• 2 anni fa
Trascrizione
00:00 Il programma che è iniziato il 21 ottobre ci accompagnerà fino al 12 novembre, è un modo per
00:10 valorizzare le ricchezze che accanto alla memoria dei defunti vengono ospitate nel nostro cimitero,
00:17 in particolare al verano, un percorso che interessa diverse componenti, le componenti
00:21 storiche, le componenti artistiche, la romanità e che da quest'anno interessa anche l'aspetto
00:28 naturalistico, proprio per mettere in risalto la bellezza storico-artistica ma anche paesaggistica
00:34 di questo cimitero e che ci permette di far compiere ai nostri cittadini un percorso nella
00:41 memoria, una passeggiata nei ricordi che sono sia di natura artistica, sia di natura storica,
00:46 sia di natura letteraria e, come dicevo, anche paesaggistica. Ci sono una serie di visite guidate
00:54 dentro al cimitero monumentale proprio per vedere la nostra storia, da, non so, il percorso dei
01:02 garibaldi, tutte le tombe dei garibaldini a tombe dei poeti, scrittori. Abbiamo voluto quest'anno
01:09 aggiungere anche un altro percorso che è quello naturalistico-botanico perché in realtà nel
01:14 cimitero ci sono essenze importanti e quindi abbiamo aggiunto un percorso insieme al servizio
01:21 giardini e al dipartimento ambiente. Il motivo è quello di valorizzare la memoria che questo
01:27 cimitero, il cimitero verano in particolare, consente di esplorare. I percorsi sono tanti,
01:32 uno dei percorsi è anche quello che permette di visitare le tombe degli artisti, da Gasman
01:40 a Monica Vitti, che consente di poter ripercorrere all'interno del cimitero questa passeggiata nei
01:48 ricordi, anche tra delle bellezze naturalistiche che peraltro rappresentano un altro percorso
01:54 che stiamo condividendo con il servizio giardini. Sapere come fare è facile, basta andare sul nostro
01:59 sito dei cimiteri Capitolini, iscriversi a questi percorsi e prenotarsi e poi venire.
02:06 Grazie.
02:06 [Musica]

Consigliato