Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Io ho faticato un po' a seguire i riferimenti immobiliari del consigliere Venditto sulle
00:14varie porte e quant'altro, ma non credo che sia una questione soltanto di nomi o di come
00:21debba essere appellata la nuova provincia o meno, capisco la difficoltà nell'arrampicarsi
00:28sugli specchi dopo che il Movimento 5 Stelle nel 2014 inserì con forza l'uscita dalla
00:37città metropolitana, al di là di Viterbo, caro Dario, il tema era quello di uscire
00:44dalla città metropolitana e me lo ricordo talmente bene perché il primo atto che nel
00:502014 venne presentato fu una mozione presentata al sottoscritto all'epoca con la lista della
00:56svolta proprio per dar seguito all'uscita dalla città metropolitana e che impegnava
01:02il Sindaco e la Giunta a predisporre gli atti necessari per raggiungere questo obiettivo.
01:07In linea con quello che poi sarebbe accaduto negli anni successivi, il Movimento 5 Stelle
01:13bocciò quella mozione per ripresentarne una uguale con il simbolo soltanto cambiato,
01:21tolta la svolta e messe le 5 stelle, approvando questa mozione con forza e con convinzione
01:29e addirittura istituendo una commissione ad hoc che venne presieduta dall'allora consigliere
01:35Rolando La Rosa e che lavorò per diversi mesi arrivando a definire un percorso di uscita
01:43dalla città metropolitana, poi il discorso di andare con Viterbo, di creare una nuova
01:47provincia o quant'altro era secondario, il punto centrale era quello di uscire dalla
01:53città metropolitana per cui voi non solo votaste con convinzione, lavoraste insieme
02:00anche alla minoranza per diversi mesi per arrivare a questo obiettivo che poi si concretizzò
02:05con una delibera a cui poi non fu seguito per motivazioni dell'allora maggioranza,
02:13ma la volontà politica era chiarissima, quindi quando ho sentito anche nel dibattito
02:19di qualche settimana fa in cui venne approvata la delibera di adesione a questa nuova provincia,
02:27i colleghi, i consiglieri del MoVimento 5 Stelle dire no con il buon Enzo D'Antò che
02:36aveva motivato cercando di creare un cappello sostenibile a questa decisione, francamente
02:46era abbastanza poco credibile questa posizione nonostante la bravura dell'amico D'Antò
02:52nell'argomentare, però se si erano sentiti da casa, io ero tra i pochi a seguire quello
02:58che diceva Luca Grossi, degli stridoli, delle unghie sui vetri che stridevano con quello
03:05che poi è stata la decisione presa dal MoVimento 5 Stelle in quella sede.
03:11Quindi al di là di questo, visto che il Sindaco ha citato per tre volte nel suo intervento
03:16la parola coerenza, credo che da parte, non del PD perché il PD ha sempre tenuto una
03:22linea coerente, questo va riconosciuto in questo, come diceva prima anche l'assessore
03:26Scilipoti, ma da parte di una rilevante e determinante componente della maggioranza
03:33mi pare che questa coerenza non ci sia e quindi è incomiabile il tentativo del collega
03:39Menditto, che peraltro è la prima voce che sentiamo dalla maggioranza, dai banchi dei
03:44consiglieri di maggioranza nel difendere questa decisione, ma mi pare che nella sostanza
03:50chi abbia seguito un pochino le vicende e chi abbia ascoltato al di là, poi magari
03:55approfondiremo perché la questione delle porte e delle finestre non l'ho proprio capita,
04:00mi pare che questa coerenza nella scelta del MoVimento 5 Stelle non ci sia.
04:04Viva Dio, l'ha detto Patrizio Scilipoti, è una scelta politica, era nel programma elettorale
04:09e per questo la state portando avanti, ma si abbia il coraggio di dirlo senza partorire
04:15un atto che da un punto di vista così amministrativo è un po' pieno di ipocrisia, perché legarsi
04:22come ha detto meglio di me il collega Grossi al fatto che non fosse citata la norma, la
04:28legge del Rio e peraltro è verissimo che parlando della istituzione nella nuova provincia
04:33si deve fare riferimento all'articolo 133 della Costituzione, non alla legge del Rio
04:38o comunque si chiami, quindi questo diciamo così è il cavillo, è l'appiglio a cui ci
04:45si è voluti attaccare per forza per portare questa revoca.
04:49E qui veniamo al di là poi dei tecnicismi, perché una convocazione d'urgenza è vero
04:55che è per l'altro atto caro Sindaco, ma quindi ci saremmo aspettati che ci fosse solo
05:01quell'atto eventualmente all'ordine del giorno, visto che il regolamento su questo è tassativo,
05:06cioè non sono ancora istituite le commissioni, quindi si possono effettivamente portare solo
05:11quegli atti che per la loro intrinseca urgenza, come il fatto che ci sia una scadenza imminente
05:17che è quella del potersi avvalere dello spoil system e questa sicuramente è una situazione
05:22d'urgenza e possano essere affrontati dalla conferenza capigruppo e non da una discussione
05:28preliminare in commissione, perché altrimenti le commissioni non avrebbero motivo di esistere.
05:34Questo invece era sicuramente un atto che andava sviscerato, affrontato,
05:39su cui confrontarsi prima in commissione e poi in aula, perché quando ho letto convocazione
05:46d'urgenza francamente mi sarei aspettato che ci fossero delle comunicazioni su qualcosa di
05:50ben più urgente, ad esempio abbiamo letto dalla stampa che c'è stato un intervento quello sì
05:55preoccupante ed emergenziale di Enel che pare che abbia, anzi su questo poi magari avremo modo,
06:02spero Sindaco, di avere delle comunicazioni qui in Consiglio, che pare che abbia chiesto
06:06di smettere anticipatamente anche rispetto alla scadenza del 31 dicembre 2025 l'esercizio a
06:15carbone della centrale. Questo è un argomento che almeno noi riteniamo sia urgente, che sia
06:22doveroso trattare qui in Consiglio con la massima trasparenza e condivisione per quanto riguarda la
06:30città. Francamente la scelta su un'adesione a una delibere al cui iter è nella fase iniziale,
06:37tutta questa urgenza noi non l'abbiamo vista e non la vediamo, se non per dire che effettivamente
06:46questo però non lo comprendiamo, anzi vorrei che il Sindaco poi nel suo intervento di replica
06:50approfondisse questi aspetti, perché da una parte va benissimo, ci mancherebbe, era scritto a chiare
06:56lettere nel vostro programma elettorale, quindi io non vedo assolutamente nulla di strano in questo
07:02atto. Quello che stona un pochino anche rispetto al lodevole intervento di esordio, diciamo così,
07:12del Sindaco su una condivisione, una condivisione innanzitutto con la città, è questa prescia che
07:23è francamente, secondo me, del tutto ingiustificata, anche a fronte di un appello, diciamo così, di
07:31cinque sindaci del territorio e del comprensorio, al di là delle appartenenze politiche, perché mi
07:38pare che ci siano almeno un paio di comuni che sono governati dal centro-sinistra, quindi non
07:43si tratta soltanto di una questione di parrocchia, diciamo così, o di appartenenza politica, che
07:50invitano a un confronto e quindi a parlare di questa decisione che comunque getterebbe
08:00Civitavecchia in un isolamento rispetto al resto del territorio, perché ricordo benissimo
08:05negli interventi, in tanti interventi precedenti, il richiamo dell'amico Piendi Bene a fare rete,
08:13a fare sinergia con il territorio, a non isolare, all'epoca era dai banchi dell'opposizione,
08:17quindi era a parti invertite, a non isolare la nostra città, a non isolare il territorio di
08:23Civitavecchia, che mi pare che sia esattamente quello che si sta facendo, anche perché al di
08:29là dei tecnicismi adesso vorrei entrare più nell'aspetto politico della scelta. La mia domanda
08:34è perché no, perché non costituire questa nuova provincia, perché non legare Civitavecchia al
08:44resto del territorio, al di là delle vocazioni, al di là della storia, poi peraltro la storia
08:51del rapporto fra Civitavecchia e Viterbo, caro Menditto, non è che sia una storia così di
08:56assonanze e di comune sentire, anzi tutt'altro, se andiamo a vedere bene dei richiami di diverso
09:05tipo. Sul litorale invece una omogeneità comunque sia di interessi, di servizi da mettere in rete,
09:14sicuramente ci potrebbe essere, quindi la domanda che io continuo a rivolgere e a cui vorrei una
09:21risposta è perché no, questo lo vorrei capire, lo vorremmo capire come consiglieri comunali,
09:28come rappresentanti dei cittadini, ma anche come come Civitavecchiesi, perché il dibattito sulla
09:33provincia, caro Marco, posso chiamarti caro Marco nel dibattito al di là dei formalismi,
09:40è un dibattito che voglio dire, io avevo i pantaloncini corti, ricordo ancora che c'erano
09:46degli adesivi che erano rosso neri, quindi non era un ricordo sportivo, con fondo nero e scritta
09:53rossa CV provincia di Civitavecchia, erano delle cose che vennero fatte io credo negli anni 80
09:59addirittura, all'inizio degli anni 80, quando il dibattito sulla provincia, sul Civitavecchia
10:04provincia, già iniziava e continuava da diverso tempo, quindi che non si sia discusso e che non
10:11ci sia un comune sentire su questo tema in città e nella città, credo che questo, consentimi,
10:19non lo si possa affermare, perché è una questione di cui si parla, credo qualcuno
10:24prima ha detto da 10 anni, 20 anni, 30 anni, ma io credo che ormai siamo a 40, 50 e forse
10:29anche qualche anno di più. E ora che si era mosso un primo passo, che non era e non è
10:36un passo così decisivo o comunque da cui non si può tornare indietro, anzi questa
10:41è la plastica dimostrazione di come lo si possa fare, però quantomeno si era avviato
10:47un percorso, un percorso condiviso con altri comuni che stava cercando di superare proprio
10:53quelle divisioni del territorio che in passato avevano sempre impedito che si potesse andare
10:58avanti su questa discussione e su questa tematica. Ritorno a dire perché no, mi dispiace
11:06che Patrizio Scilipoti sia andato via, perché prima, anzi mi scuso per averlo disturbato,
11:12ma la domanda era proprio sorta spontanea, come si dice, quando lui parlava di città
11:16metropolitana diceva, io gli ho detto, ma che ha fatto adesso, finora la città metropolitana
11:21per civitare. Noi siamo alla stregua di uno qualsiasi dei 121 comuni che oltre a Roma,
11:29anzi dei 120 comuni che oltre a Roma compongono questa entità che è guidata e preseduta
11:35dal sindaco di Roma per statuto e quindi quando tu facevi riferimento ai 20 milioni arrivati
11:43durante il Covid e quant'altro, la domanda da porsi, ma a cui io ho già una risposta,
11:49è quanti di quei soldi sono arrivati a Civitavecchia, quanti di quei soldi, di quelle risorse sono
11:56state fagocitate da Roma, che comunque, ed è inevitabile che sia così, fa la parte
12:03principale, fa la parte del leone sulle risorse, sulle scelte da fare, sulle decisioni da prendere,
12:09decidendo anche per i territori, decidendo anche per i nostri comuni. Questa è la domanda
12:14secondo me da porsi. Quando si parla, e continuo a dispiacermi che sia andato via Patrizio
12:19Sciritoti, perché ricordo degli interventi di un consigliere regionale molto vicino a
12:24lui, oltre che un amico, Gino De Paulis, quando c'era la discussione, ancora attualissima,
12:31sui rifiuti, sulla definizione degli ATO, degli ambiti territoriali ottimali per la
12:36dislocazione delle discariche degli impianti di trattamento dei rifiuti su base provinciale,
12:45perché gli ATO sono costituiti normalmente su basi provinciali, in Regione c'era proprio
12:50un dibattito sulla costituzione del cosiddetto ambito territoriale distaccato, la cosiddetta
12:56ciambella rispetto a Roma, per cercare di evitare che proprio Roma scaricasse sul territorio
13:02della provincia i propri problemi che si chiamavano termocalorizzatore, si chiamavano discarica.
13:09Presidente, vado alla conclusione. Mi attengo scrupolosamente al regolamento, anche se voi
13:14non lo fate.
13:15Ha parlato più del Sindaco.
13:19No, ma il Sindaco giustamente riparlerà. Vado alla conclusione. Una volta che mi fate
13:24parlare, fatemi di due cose. Allora, dicevo, proprio lì si parlava dell'ambito territoriale
13:31ad hoc per la capitale, proprio perché questo è uno dei tanti problemi che si andrebbero
13:35a risolvere o comunque ad affrontare in modo diverso con una nuova provincia e con una
13:39nuova istituzione territoriale. La dislocazione appunto dei servizi, ma anche delle servitù,
13:45questo è quello che ci sta a cuore. Oltre al tema delle risorse, perché è vero che
13:48si partirebbe con dei debiti come tutte le altre province, ma è anche vero che comunque
13:53saremmo protagonisti in un ambito molto più ristretto, mentre dall'altra parte ci arrivano
13:58soltanto le briciole o i problemi, come quello dei rifiuti, come quello delle discariche,
14:03come quello quando si tratta di vedere le licenze taxi NCC dove noi contiamo come l'aeroporto
14:08di Fiumicino o come la città di Roma. Questi sono alcuni e soltanto alcuni dei problemi
14:15che potrebbero essere superati con l'istituzione del nuovo ente e della nuova territorialità.
14:20E quindi concludo chiedendoti, caro Sindaco, perché no, perché avere questa fretta, perché
14:26fare questa scelta da cui puoi tornare indietro sarebbe difficile, e concludo veramente, noi
14:32saremmo pronti in questo caso sì a sentire nuovamente i cittadini, perché quando tu
14:38giustamente mi parli di referendum o di consultazione popolare, mi pare di notare un'apertura,
14:43Menditto parlava di apertura verso Viterbo piuttosto che verso la città metropolitana,
14:47allora ridiscutiamo magari su questo, se vogliamo discutere, sentiamo cosa ne pensano veramente
14:52i cittadini, ed è questo sicuramente quello che noi faremo se questa delibera verrà approvata,
14:57la sottocorreremo nei limiti di quello che prevedono i regolamenti consigliari alla
15:01consultazione popolare o alla, diciamo così, decisione sovrana dei cittadini di Civitavecchia.
15:07Grazie.