L’Alto Adige in estate è un luogo rigenerante e che offre tantissime esperienze a livello naturalistico, culturale e culinario. Eccone cinque che vale la pena provare a Vipiteno e Val Racines.
1. Passeggiare per Vipiteno
Vipiteno è uno dei borghi più belli d’Italia. Un gioiellino medievale incastonato tra le montagne. Ammirando i palazzi storici potrete ammirare anche “insegne parlanti” del 1500 in ferro battuto, appese sui muri delle botteghe, che rendevano chiaro a chiunque cosa venisse prodotto e offerto nella locanda. Ogni venerdì da aprile a ottobre Piazza Città ospita il caratteristico Mercato dei contadini, in cui vengono offerti prodotti di qualità, come i Tirtlen con spinaci o i Krapfen con la marmellata.
[idarticle id="2309107" title="In Alto Adige, viaggio dentro la Natura"]
2. Ammirare gli affreschi della Chiesa di Santo Spirito
Sempre in Piazza Città si può ammirare la Chiesa di Santo Spirito, una delle chiese gotiche meglio conservate di tutto l’Alto Adige, che al suo interno custodisce gli affreschi di Giovanni da Brunico, fortemente influenzati dallo stile delle opere di Giotto.
3. Visitare i Giardini Aromatici Wipptal
Dietro i Giardini Aromatici Wipptal c’è l’unione di due masi che lavorano insieme da 23 anni, quelli di Gabi e Sepp Holzer e di Bernhard Auckenthaler, rispettivamente nel maso Steirerhof a Prati di Vizze e nel maso Botenhof a Fleres. In questi splendidi giardini aromatici, incorniciati dalle montagne, vengono coltivate con cura erbe e piante aromatiche. Le diverse altitudini e condizioni del terreno dei due giardini permettono il rispetto delle esigenze naturali delle piante. I fiori raccolti a mano e le erbe tagliate nel momento della loro massima potenza balsamica, vengono lavorati per realizzare prodotti di alta qualità. Si va dagli infusi ai liquori, dai fiori edibili ai prodotti di biocosmesi.
[caption id="attachment_2411613" align="aligncenter" width="1024"] Percorso Kneipp in Val Racines. Foto di Eleonora Giovinazzo[/caption]
4. Fare il percorso Kneipp in Val Racines
L’obiettivo del sentiero a piedi scalzi è vivere la natura nel senso più autentico della parola. A piedi nudi si possono sperimentare tutte le sensazioni che suscita il venire a contatto con materiali differenti come l‘erba, la sabbia, la ghiaia, il marmo, i ramoscelli di legno. Non solo, il percorso Kneipp di Racines permette di immergersi nell’acqua fredda, con le indicazioni per farlo in sicurezza e traendone il massimo beneficio. Ogni mercoledì di luglio e agosto, dalle 14:00 alle 16:00, si tengono sessioni gratuite per imparare le tecniche Kneipp con l'esperta Karin Kinigadner.
[idarticle id="1957024" title="Fiè allo Sciliar in Alto Adige, dove «prima di noi ci sono le pietre, e le pietre restano»"]
5. Pranzare nella malga Jörgnerkaser sul Monte Cavallo
Josef e Floragunde Ralser vi accoglieranno nella loro splendida malga, a 1814 metri di altitudine. Ogni giorno qui viene prodotto burro e formaggio grigio, un formaggio senza lattosio che viene fatto stagionare cinque giorni. La malga propone uno squisito tris vegetariano, composto da canederli agli spinaci, alla rapa rossa e al formaggio grigio, e i tortelli ripieni di spinaci. Tra i dolci, prima di riprendere il sentiero, magari verso la pista da slittino estivo, ci sono delle squisite Kaiserschmarren, le frittelle con la marmellata.
[caption id="attachment_2411615" align="aligncenter" width="1024"] Kaiserschmarren con vista sulle montagne dalla malga Jörgnerkaser. Foto di Eleonora Giovinazzo[/caption]
Dove mangiare
Nepomuk
Il menu, curato dallo chef Matteo Callegari, si basa su ingredienti locali e stagionali. Per il palato è un’esplosione di sapori diversi, per gli occhi un’esperienza sublime.
Kleine Flamme
Lo chef Burkhard Bacher offre un'esperienza culinaria e creativa unica con piatti che fondono influenze italiane, thailandesi, giapponesi e francesi.
Vinzenz
Offre un'esperienza culinaria raffinata in un ambiente elegante e rilassato. Il menu si ispira ai classici italiani, proponendo piatti stagionali e ingredienti di alta qualità.
Anett Hotel
È gestito dallo chef Peter Stuefer, che combina raffinatezza e artigianalità utilizzando ingredienti di alta qualità, prevalentemente locali.
Dove dormire
Haus am Turm
Un boutique hotel nel centro storico di Vipiteno, con 12 camere eleganti, luminose e arredate con materiali di alta qualità, con opere di artisti locali. Gli ospiti possono godere di una terrazza panoramica, un bar all'ultimo piano e una piccola sauna. La colazione è un'esperienza da provare.
1. Passeggiare per Vipiteno
Vipiteno è uno dei borghi più belli d’Italia. Un gioiellino medievale incastonato tra le montagne. Ammirando i palazzi storici potrete ammirare anche “insegne parlanti” del 1500 in ferro battuto, appese sui muri delle botteghe, che rendevano chiaro a chiunque cosa venisse prodotto e offerto nella locanda. Ogni venerdì da aprile a ottobre Piazza Città ospita il caratteristico Mercato dei contadini, in cui vengono offerti prodotti di qualità, come i Tirtlen con spinaci o i Krapfen con la marmellata.
[idarticle id="2309107" title="In Alto Adige, viaggio dentro la Natura"]
2. Ammirare gli affreschi della Chiesa di Santo Spirito
Sempre in Piazza Città si può ammirare la Chiesa di Santo Spirito, una delle chiese gotiche meglio conservate di tutto l’Alto Adige, che al suo interno custodisce gli affreschi di Giovanni da Brunico, fortemente influenzati dallo stile delle opere di Giotto.
3. Visitare i Giardini Aromatici Wipptal
Dietro i Giardini Aromatici Wipptal c’è l’unione di due masi che lavorano insieme da 23 anni, quelli di Gabi e Sepp Holzer e di Bernhard Auckenthaler, rispettivamente nel maso Steirerhof a Prati di Vizze e nel maso Botenhof a Fleres. In questi splendidi giardini aromatici, incorniciati dalle montagne, vengono coltivate con cura erbe e piante aromatiche. Le diverse altitudini e condizioni del terreno dei due giardini permettono il rispetto delle esigenze naturali delle piante. I fiori raccolti a mano e le erbe tagliate nel momento della loro massima potenza balsamica, vengono lavorati per realizzare prodotti di alta qualità. Si va dagli infusi ai liquori, dai fiori edibili ai prodotti di biocosmesi.
[caption id="attachment_2411613" align="aligncenter" width="1024"] Percorso Kneipp in Val Racines. Foto di Eleonora Giovinazzo[/caption]
4. Fare il percorso Kneipp in Val Racines
L’obiettivo del sentiero a piedi scalzi è vivere la natura nel senso più autentico della parola. A piedi nudi si possono sperimentare tutte le sensazioni che suscita il venire a contatto con materiali differenti come l‘erba, la sabbia, la ghiaia, il marmo, i ramoscelli di legno. Non solo, il percorso Kneipp di Racines permette di immergersi nell’acqua fredda, con le indicazioni per farlo in sicurezza e traendone il massimo beneficio. Ogni mercoledì di luglio e agosto, dalle 14:00 alle 16:00, si tengono sessioni gratuite per imparare le tecniche Kneipp con l'esperta Karin Kinigadner.
[idarticle id="1957024" title="Fiè allo Sciliar in Alto Adige, dove «prima di noi ci sono le pietre, e le pietre restano»"]
5. Pranzare nella malga Jörgnerkaser sul Monte Cavallo
Josef e Floragunde Ralser vi accoglieranno nella loro splendida malga, a 1814 metri di altitudine. Ogni giorno qui viene prodotto burro e formaggio grigio, un formaggio senza lattosio che viene fatto stagionare cinque giorni. La malga propone uno squisito tris vegetariano, composto da canederli agli spinaci, alla rapa rossa e al formaggio grigio, e i tortelli ripieni di spinaci. Tra i dolci, prima di riprendere il sentiero, magari verso la pista da slittino estivo, ci sono delle squisite Kaiserschmarren, le frittelle con la marmellata.
[caption id="attachment_2411615" align="aligncenter" width="1024"] Kaiserschmarren con vista sulle montagne dalla malga Jörgnerkaser. Foto di Eleonora Giovinazzo[/caption]
Dove mangiare
Nepomuk
Il menu, curato dallo chef Matteo Callegari, si basa su ingredienti locali e stagionali. Per il palato è un’esplosione di sapori diversi, per gli occhi un’esperienza sublime.
Kleine Flamme
Lo chef Burkhard Bacher offre un'esperienza culinaria e creativa unica con piatti che fondono influenze italiane, thailandesi, giapponesi e francesi.
Vinzenz
Offre un'esperienza culinaria raffinata in un ambiente elegante e rilassato. Il menu si ispira ai classici italiani, proponendo piatti stagionali e ingredienti di alta qualità.
Anett Hotel
È gestito dallo chef Peter Stuefer, che combina raffinatezza e artigianalità utilizzando ingredienti di alta qualità, prevalentemente locali.
Dove dormire
Haus am Turm
Un boutique hotel nel centro storico di Vipiteno, con 12 camere eleganti, luminose e arredate con materiali di alta qualità, con opere di artisti locali. Gli ospiti possono godere di una terrazza panoramica, un bar all'ultimo piano e una piccola sauna. La colazione è un'esperienza da provare.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00musica
00:26La chiesa dell'antico ospitale medievale che appunto accoglieva i pellegrini viandanti e anche i poveri della città
00:34La chiesa è molto antica, risale alla fine del 1300
00:381402 tutte le pitture che vediamo all'interno
00:42Il pittore è Giovanni da Brulico
00:45Nella sua pittura ci troviamo molto dello stile di Giotto
00:49musica
00:54Noi siamo due masi e questo è una cosa un po' particolare in Alto Adice
00:58Siamo due aziende agricole
01:00Collaboriamo dall'inizio, da 23 anni
01:03Coltiviamo sui 70 tipi diversi di erbe aromatiche, fiori e piante
01:08E una parte andiamo a raccogliere spontaneamente in montagna
01:12Credo che siamo gli unici coltivatori di daglie che usiamo come fiori edibili
01:19Questo non è l'origano italiano
01:23Questo è l'origano greco delle montagne della Creta di origine
01:28Che qui nelle montagne fa un ottimo sapore
01:33Questo è il fiore di un soido cereale, grano saraceno
01:42In natura ogni tanto ci si deve togliere le scarpe
01:46Toccare terra, muschio, erba, sassi, legno, acqua
01:52E' una riflessologia a plantare gratuita
01:56E' ottima per la nostra schiena, anti stress
01:59Fa molto bene come d'estate le gambe gonfie, rinforza i tendini
02:05E' buono per le articolazioni
02:07Faremo il bracciiluvio
02:09Si entra prima col braccio destro, poi immediatamente col sinistro
02:14Chi vuole ancora favorire di più questo effetto
02:17Fa delle gira così un po'
02:20Appena senti dolore o freddo esci subito
02:24Cosa importante, non ci asciughiamo
02:27Togliamo solo l'acqua in eccesso
02:29E dopo mettiamo le mani bagnate sulla cervicale
02:34E ci godiamo il momento
02:36Faremo questo passo alla cicogna
02:38Che ha un senso perché quando io tolgo la gamba dall'acqua
02:44Automaticamente ho un'altra temperatura sull'acute
02:49Se camminando resto sempre nell'acqua
02:52Però alzando le valvole delle vene si aprono
02:57Faremo l'immersione del viso
03:00Io lo chiamo il nostro botox naturale
03:04Poi togliamo di nuovo l'acqua in eccesso
03:15Facciamo ogni giorno il burro
03:17Con latte magro facciamo il nostro formaggio grigio
03:21Questo è il burro della mattina da oggi
03:24Questo è il formaggio grigio
03:26Stazionato 5 giorni
03:29Questo è il cuore della malga
03:31È vecchio e ha fatto anche alla mamma del marito
03:35Qua ha fatto il nostro tris
03:37È vegetario
03:38Con edoli di spinaci
03:40Con edoli di rapi rosse
03:43Tortelli con spinaci
03:45Con edoli di formaggio con il nostro formaggio
03:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org