Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Uno dei doveri della cultura, a parte la verità , è quello del coraggio, più che della cultura
00:09è un dovere di chi fa cultura, quindi degli intellettuali e di chiunque si avvicina, di
00:14chiunque fa parte della cultura, quindi anche dei comuni cittadini quali in effetti noi
00:19siamo.
00:20Credo sia quello del coraggio perché quello che manca oggi è l'abitudine all'apertura,
00:26l'abitudine al conflitto, che secondo Carl Schmitt è il cuore della politica, noi siamo
00:31disabituati al conflitto, abbiamo paura del conflitto che significa che abbiamo paura
00:35dell'altro e per via di questa paura ci chiudiamo su noi stessi, ci mettiamo in auto-lockdown,
00:42guardiamo solo il nostro ombelico, ci offendiamo per qualunque cosa e pensiamo solo a zittire
00:47gli altri, demonizzarli, insultarli sulla rete e cancellarne i pensieri perché ci sentiamo
00:55offesi da qualunque cosa, quindi abbiamo timore.
00:58Il coraggio è l'accettazione del fatto che esistono opinioni differenti, visioni del
01:04mondo differenti, anche culture differenti che magari hanno tanta dignità quanto la
01:09nostra, nel momento in cui riusciremo ad accettare questa pluralità , secondo me ne guadagneremo
01:13tutti e il pensiero diventerà un po' più fertile rispetto a quello che è negli ultimi
01:19anni.