• anno scorso
Tre mesi non sono tanti ma sono comunque qualcosa per chi sta vivendo con l'incubo di uno sfratto sulla testa. Sì, perché in via del Gonfalone si tira un sospiro di sollievo, lì dove in pieno centro a Roma Unione Inquilini è riuscita a rinviare lo sfratto della signora Anna, una donna invalida ultra 65enne che ha dei gravi problemi di salute alla quale era stato chiesto di uscire dalla...

Continua a leggere su: www.radioroma.it

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tre mesi non sono tanti, ma sono comunque qualcosa per chi sta vivendo con l'incubo di uno sfratto sulla testa.
00:06Sì, perché in via del Gonfalone si tira un sospiro di sollievo lì dove, in pieno centro a Roma,
00:12Unione Inquilinia è riuscita a rinviare lo sfratto della signora Anna,
00:16una donna invalida, oltre a 65 anni, che ha dei gravi problemi di salute
00:20alla quale era stato chiesto di uscire dalla propria casa.
00:23Io da qui non me ne vado, me ne vado che mi devono trascinare fuori il mio cadavere.
00:30Alla fine per lei è arrivato il rinvio, tre mesi quindi guadagnati per così dire,
00:35non in maniera semplice dato che l'appartamento dove si trova la signora Anna
00:39è di proprietà del Capitolo di San Pietro, ente che aveva chiesto l'immediato rilascio dell'immobile.
00:45Noi con Unione Inquilini ci batteremo affinché sia garantito la possibilità
00:51della signora Anna di mantenere un alloggio adeguato e dignitoso.
00:56Quindi continueremo a perseverare sulla strada che ci ha indicato lo stesso Papa Francesco,
01:01ovvero che bisogna portare solidarietà a tutte le persone che si trovano in precarietà abitativa.
01:07Per questo chiediamo un'interlocuzione direttamente con il Vaticano, con Papa Francesco
01:13e chiediamo anche al Comune di rispettare quella mozione approvata all'interno del Comune
01:22che chiede appunto rinvio dello sfratto per tutte le persone interessate durante il periodo del Giubileo.
01:29E si può chiamare piaga quella che sta prendendo piede a Roma attorno alle questioni abitative,
01:34che inevitabilmente inonda vite, storie, persone che si ritrovano a dover cercare un altro posto dove abitare
01:41o addirittura attendere in graduatoria per tanto troppo tempo.
01:45Noi abbiamo circa oltre 6 sfratti al giorno, abbiamo tantissime famiglie che vivono nelle graduatorie,
01:54basta contare che ci sono 18.600 famiglie che vivono in graduatoria e a fronte di questo appunto
02:02ci sono state nell'ultimo anno solamente 87 assegnazioni.
02:06E' chiaro che per avere un alloggio pubblico bisogna aspettare tantissimo tempo, questo è inaccettabile.

Consigliato