• anno scorso
Trascrizione
00:00Siamo insieme al Presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia il
00:05professor Giorgio Van Straten,
00:08presentiamo un'iniziativa realizzata dal Quotidiano La Nazione in
00:13collaborazione alla Fondazione
00:15nell'ambito delle celebrazioni per i 165 anni di vita
00:20del quotidiano.
00:23In particolare da mercoledì 27 novembre fino a sabato 30
00:29in sei città e precisamente Firenze, Siena,
00:34Massa, Viareggio, Livorno e in Umbria
00:39sei realtà nelle quali è diffuso il nostro quotidiano
00:44in abbinamento gratuito con la Nazione i lettori riceveranno in edicola
00:49in omaggio
00:51una riproduzione al giorno di una foto storica
00:57della Fondazione Alinari, dell'archivio storico Alinari dedicata alla città
01:02si tratta quindi in totale di 24
01:05riproduzioni, quattro per ciascuna città
01:09e si parte da mercoledì
01:11un'iniziativa editoriale importante sostenuta
01:15da sponsor e partner che condividono insieme a noi le celebrazioni per i
01:21165 anni della Nazione
01:24e che vede protagonista
01:26la Fondazione.
01:29Presidente Van Straten, come si svolge, come è organizzato il
01:35lavoro della vostra Fondazione che raccoglie più di 5 milioni di
01:39documenti
01:40fotografici dalla metà dell'ottocento
01:43quelli più antichi?
01:46Sì, intanto voglio dire questo, che giustamente partecipiamo alle
01:50celebrazioni
01:51della Fondazione della Nazione perché più o meno abbiamo la stessa età e
01:56quindi mi pare anche giusto perché è a metà dell'ottocento
02:00che i fratelli Alinari cominciano a fare fotografie e avranno uno
02:05stabilimento autonomo dagli anni sessanta.
02:08Poi questo straordinario fondo fotografico ha fatto una serie di
02:15passaggi sempre fra soggetti privati
02:18fino a che nel 2019 è stato comprato dalla regione toscana.
02:22L'archivio è quello certo, ma nel momento in cui diventa di proprietà
02:25pubblica il lavoro, il senso
02:28dell'archivio cambia
02:30perché ovviamente noi dobbiamo conservarlo e questo è il primo punto.
02:35Dobbiamo, come posso dire, accrescere la fruibilità di questo
02:41archivio, in particolare per esempio digitalizzando le fotografie.
02:46Già 250 mila sono digitalizzate ma appunto 250 mila rispetto a 5 mila
02:52sono il 5%.
02:54E poi dobbiamo in qualche modo portare a conoscenza dei cittadini, non solo
02:59degli studiosi,
03:00questo straordinario giacimento culturale. Lo facciamo attraverso
03:05mostri, attraverso il nostro sito,
03:07attraverso le mille iniziative che siamo in grado di prendere.
03:11Quindi l'archivio che inizia, nasce e poi cresce nel tempo, nasce dalla
03:17metà dell'ottocento,
03:20viene poi acquisito nel 2019 dalla regione toscana, questo consente nuovi
03:26investimenti e nuovo impulso, nuova fruibilità,
03:30ma oltre alle fotografie contiene anche altri importanti
03:35beni, materiale fotografico, apparecchiature, libri, documentazione.
03:41Ecco, si tratta di un patrimonio che, come diceva lei, è aperto al pubblico,
03:48agli studiosi,
03:48come è possibile fruirne?
03:53Allora, attualmente diciamo con qualche difficoltà, purtroppo, perché noi non
03:58abbiamo ancora la nostra sede definitiva,
04:00che sarà vicina alla sede storica, sarà Santa Maria Novella,
04:04dove prima c'era la scuola allievi ufficiali dei Carabinieri,
04:09e lì avremo la biblioteca, la fototeca,
04:14gran parte dell'archivio e il museo, perché avremo anche un museo.
04:18Lì poi, ovviamente, la fruizione sarà molto più semplice.
04:22Fino ad allora noi abbiamo questi materiali in un magazzino,
04:25ma cerchiamo in tutti i modi, come dicevo, di rendere questo materiale
04:30ancora in questo momento, anche prima di arrivare ad avere una sede,
04:35fruibile dalle persone, in grado appunto di essere apprezzato e valorizzato.
04:42L'archivio Alinari contiene tesori e documenti molto importanti,
04:48ma cos'è che lo rende unico a livello nazionale, anzi a livello mondiale?
04:54Qual è stato il motivo della fortuna dei fratelli Alinari,
04:57appunto, quando hanno iniziato la loro attività?
05:01Ma innanzitutto una grande capacità tecnico-fotografica,
05:07una grande capacità di innovazione,
05:10ma poi anche una capacità di selezione dei soggetti
05:16e poi un modello anche industriale di portarlo avanti.
05:21Il grande merito degli Alinari è stato quello di fare
05:26veramente un censimento visivo del paesaggio e dell'arte italiana.
05:33Questo tra appunto la metà dell'Ottocento fino alla metà degli anni Cinquanta,
05:40anche dopo che i fratelli Alinari vendono la società.
05:46Quindi questo sicuramente rende grandi gli Alinari nel mondo
05:51perché hanno disseminato la visione e proprio l'heritage,
05:56il patrimonio italiano fatto conoscere in Europa,
06:00in Europa, in America, in Giappone,
06:04in un momento in cui ancora la storia dell'arte si stava formando,
06:10si stava potenziando proprio in quel momento.
06:13Quindi anche questo è stato una cosa di grande,
06:18cioè un momento fortunato per gli Alinari,
06:23che sono appunto universalmente riconosciuti.
06:27Hanno avuto commissioni pubbliche importantissime anche da regnanti esteri
06:34come appunto il principe Alberto di Inghilterra già nel 1858.
06:42Ecco va solo a testimoniare della grandezza.
06:46Quindi da mercoledì 27 novembre a sabato 30 i nostri lettori,
06:51i lettori della nazione riceveranno in omaggio in edicola,
06:55acquistando il giornale, la riproduzione di una foto storica Alinari
07:01nelle città di Firenze, Siena, in tutta l'Umbria,
07:06Massa Carrara, Viareggio e Livorno.
07:09Scegliere tra le centinaia di foto che ci sono state proposte
07:15dalla fondazione Alinari non è stato facile,
07:18perché si tratta di materiale bellissimo, unico.
07:23Diciamo che il criterio è stato quello di cercare di proporre
07:27ai nostri lettori strade, piazze, angoli delle loro città
07:33come erano una volta, come non sono più adesso.
07:36Quindi per offrire una finestra aperta sul nostro passato
07:40e insieme anche uno spaccato di costume,
07:43perché si tratta prevalentemente di foto animate.
07:47In questo fondazione Alinari chiaramente ha saputo dare
07:52dei ottimi consigli e supportarci.
07:56Come funziona il vostro lavoro di scelta e catalogazione
08:03di questo importante patrimonio?
08:06Innanzitutto, per quanto riguarda la digitalizzazione di nuovi fondi
08:13e di catalogazione, si procede dando una visione completa
08:17dell'archivio che si approccia.
08:20Per quanto riguarda la catalogazione, si va sempre di più
08:24verso una catalogazione scientifica che ci permetta
08:27di restituire anche proprio il dato storico legato...
08:33Perché dietro ogni foto c'è un po' una storia a sé,
08:37ci potrebbe addirittura essere una ricerca a sé
08:41dietro appunto a ogni fotografia.
08:44Per quanto riguarda l'operazione che abbiamo fatto con la Nazione,
08:48sinceramente sono molto soddisfatta perché sono state scelte foto
08:56che coprono un arco cronologico che va dagli anni Ottanta dell'Ottocento
09:01fino agli anni Cinquanta del Novecento, quindi quasi un secolo di storia.
09:08Si riconferma la grande capacità degli Alinari,
09:11non solo come Alinari, fratelli Alinari, ma come archivio Alinari
09:16che dentro, accanto alla produzione Alinari, ospita anche altri archivi.
09:21Quindi la capacità di questo archivio di rappresentare e raccontare
09:26i territori proprio nell'arco del tempo.
09:30E poi sono contenta soprattutto che sono state scelte tra queste proprio
09:35diverse foto della produzione in senso stretto a fratelli Alinari e archivi obrogi,
09:42cioè la grandissima fotografia professionale
09:46dell'Ottocento e della prima metà del Novecento
09:51che credo che a chi conosce poco possa offrire un po'
09:57un'esperienza quasi di visione potenziata,
10:01perché sono talmente ricche di particolari
10:05messi tutti sotto la luce giusta
10:08che è come vedere di più guardando queste foto.

Consigliato