Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00E da quel momento furono consacrate queste rose dedicate a Renner per ricordare il suo grande amore.
00:07Un museo che voglia essere davvero inclusivo deve uscire dalla sua sede ed andare a raggiungere coloro che per qualsiasi ragione sono impossibilitati a frequentare attività culturali.
00:17È questo per esempio il caso dei bambini e adolescenti ricoverati in ospedale.
00:22Per loro Fondazione Brescia Musei e ospedali civili hanno firmato una convenzione della durata di due anni
00:29che permetterà ai giovanissimi pazienti dei reparti pediatrici di frequentare percorsi e attività che vedono l'arte come parte integrante del processo di cura.
00:38Ed è così che per esempio anche gli alberi possono diventare protagonisti di un laboratorio,
00:43prima attraverso un racconto mitologico, poi con immagini di quadri e fotografie.
00:47I giovani presenti hanno riflettuto sul significato dell'albero e dei suoi mutamenti in natura per arrivare a realizzarne uno proprio.
00:54Un momento di svago dunque, importante anche per conoscere il patrimonio artistico dei musei civici.
01:00E tornare a frequentarlo quando ne avranno la possibilità , ma anche di utilizzare l'arte in un modo differente.
01:10In questo caso infatti le opere d'arte non sono trattate dal punto di vista prettamente storico-artistico,
01:16ma sono degli attivatori per dei percorsi emozionali, per raccontare se stessi, quindi per smuovere qualcosa che c'è all'interno di ognuno di noi.