(Adnkronos) - La collaborazione tra Tim e Ducati “è un esempio di ecosistema che funziona” che punta sia alla “valorizzazone del nostro patrimonio” in questo caso sportivo ma anche artistico, culturale, di design, sia a “rendere piu fruibile il 5G e uscire da un utilizzo con la sola licenza per le comunicazioni standard”. Così Elio Schiavo, chief enterprise and innovative solutions officer di Tim, a margine della presentazione del progetto ‘The Speed of Innovation’, realizzato dalla telco e dall’azienda di Borgo Panigale, che permetterà ai visitatori del Museo Ducati di enteare nel ‘dietro le quinte’ del MotoGP nel box del del team grazie a innovative soluzioni di realtà virtuale. “Con i nostri partner abbiamo il sogno di rendere sfruttabile tutta questa bellezza e renderla accessibile anche a chi non ha la possibilità di accedere a questi luoghi. L’idea - ha evidenziato Schivo - è che queste cose non siano visibili per pochi ma per tutti”. Come Tim del resto “da sempre ha messo a disposizione del Paese tutta l’innovazione di cui disponiamo. Abbiamo la fortuna di essere l’unico operatore hand to hand di questo sistema: perché queste tecnologie siano dirompenti devono canmminare su dibra super veloce e noi siamo sia il binario che il treno, abbiamo tutta la tecnologia che corre su nostra fibra”, ha chiosato poi.
Category
🗞
NewsTranscript
00:00Today two big companies, Tim and Ducati, meet in the name of Made in Italy. How important and how does this kind of collaboration come about?
00:07This collaboration is born in the context of a path that we as a team have been doing for a while,
00:16which is the valorization and virtualization of our artistic and cultural heritage, of sport and design.
00:23We are trying to make the experience of those who visit these places,
00:30even a museum such as Ducati's, exponentially more beautiful,
00:35but above all we live together with our partners the dream of making this beauty exportable,
00:40so to make sure that there is the possibility one day to make this beauty accessible,
00:48accessible to all this technology, even to people who physically will not be able to access these places
00:54for economic reasons and disabilities.
00:56So the idea is that these things are not only visible to the few people who are lucky enough to come here physically,
01:05but are accessible to everyone.