• l’altro ieri
Info su https://www.videoandria.com/ - Ad Andria nasce il Panettone alle Rape e alle Olive da un'idea del Maestro Pasticcere Nunzio Pastore Info su https://www.videoandria.com/

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si è svolta nel pomeriggio di giovedì 5 dicembre presso il Bar Corner in Corso Europa Unita
00:12d'Andrea la conferenza stampa di presentazione di due nuovi speciali panettoni, una alle
00:16rape e un altro alle olive.
00:18Il pasticcere Nunzio Pastore ha voluto creare queste due nuove specialità di panettone
00:24utilizzando i prodotti del territorio andriese abbinando così il classico dolce all'amaro
00:30ma nello stesso tempo gradevole sapore delle rape e delle olive.
00:34Da questa unione sono nati il panettone dolce alle rape e cioccolato bianco e il panettone
00:39salato con olive e pomodori secchi.
00:41Una lavorazione che nella sua particolarità ha dato modo di creare dei prodotti originali
00:47e gustosi tutti inevitabilmente da assaggiare.
00:51Alla conferenza stampa hanno partecipato l'assessore alle radici del comune di Andrea Cesario Troia,
00:59Antonio Befano consigliere comunale del comune di Trani, Gianluca Tessere del moscato di
01:04Trani e il giornalista Nicola Cosci.
01:06Nel video il maestro pasticcere spiega le sue nuove creazioni invitando tutti ad assaggiare
01:14e perché no a dare un giudizio che possa essere sia positivo che negativo ma sicuramente
01:19utile a migliorare e creare sempre più nuove produzioni.
01:22Oggi presentiamo il nostro panettone alle rape chiamato rape olio e limone per richiamare
01:29appunto il piatto tipico dei paesi murgiani quindi come le nostre nonne facevano da contorno
01:39le rape condite con olio e limone noi abbiamo pensato di inserirlo all'interno di un grande
01:44levitato.
01:45Andiamo ad utilizzare ovviamente prodotti dalla nostra murgia freschi e di qualità
01:51soprattutto e li lavoriamo noi ovvero cosa intendo quando li lavoriamo noi non solo l'impasto
01:58ma anche partendo dalla rapa quindi andiamo ad utilizzare la rapa di Minervino e dalle
02:06foglie ci estrapoliamo la nostra clorofilla che va a dare il colore verde smeraldo al
02:16nostro impasto andiamo a lavorare le nostre la clorofilla la prendiamo dalle foglie andiamo
02:28a lavorare anche i gambi da dove andiamo a recuperare il nostro candito che sono cubetti
02:34tenerissimi di rapa candita andiamo a lavorare a mano li tagliamo a mano rigorosamente e li
02:42lasciamo in una temperatura di meno 20 per far sì che le fibre si rompano e diano la possibilità
02:49allo sciroppo di canditura di poter entrare nella fibra e quindi rendere il cubetto più
02:55tenero è una canditura a freddo quindi ha una durata di 20 giorni come lavorazione poi abbiamo
03:02le mandorle che vanno ad arricchire il nostro panettone con la classica crosta la tipica crosta
03:10abbiamo i limoni del gargano e l'olio extravergine d'oliva che vengono utilizzati per creare il
03:17nostro dressing che è il dressing di accompagnamento molto ma molto profumato e appunto con questo
03:25dressing andiamo a richiamare il discorso del nome al panettone quindi rape olio e limone
03:32il panettone salato partiamo sempre dal concetto di territorialità quindi all'interno abbiamo
03:37olio extravergine d'oliva come per l'altro grande lievitato abbiamo i nostri pomodori secchi essiccati
03:46al sole quindi come da tradizione e anche le olive nere noi lo facciamo sia nel formato nel
03:53pirottino quindi da mezzo chilo lo facciamo anche in vaso cottura che cos'è la vaso cottura è una
03:59tecnica di cottura che ci permette di avere prodotto identico come fosse appena sfornato
04:05però con la durata di un anno quindi in pratica viene cotto nel vasetto e appena sfornato viene
04:14chiuso con la guarnizione e le clips e il tappo in vetro in modo da andare a creare un sottovuoto
04:20in automatico col calore e quindi abbiamo un prodotto fresco per 365 giorni andiamo a vedere
04:30l'interno del nostro panettone qui abbiamo anche l'origano fresco che ci legava il nostro territorio
04:40come tutti gli altri prodotti

Consigliato