• anno scorso
Si è conclusa con oltre centodiecimila visitatori l'edizione 2024 di Più libri più liberi, la fiera dedicata alla piccola e media editoria, che ha animato il Roma Convention Center – La Nuvola dal 4 all'8 dicembre.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Più libri, più liberi, la fiera è dedicata alla piccola e media editoria presso il Roma
00:04Convention Center. La nuvola ha conquistato Roma dal 4 all'8 dicembre, con un'affluenza
00:08di oltre 110.000 visitatori. Quest'anno il tema La misura del mondo ha esplorato l'immaginazione
00:14come lente per comprendere le complicità del nostro tempo, celebrando il 700esimo anniversario
00:20dalla morte di Marco Polo.
00:22La mia misura del mondo è la misura umana. Sentimenti, emozioni, lo spazio, perché questi
00:27si possono realizzare è credo veramente quello delle storie, dell'invenzione, dell'immaginazione.
00:32Le storie, perché tutte le società, tutte le persone comunque sono influenzate dalle
00:37storie. Oggi ci sono sempre meno storie, vanno recuperate. Come si recuperano? Raccontandole.
00:43La mia misura del mondo è la bellezza, è la ricerca della bellezza, ciò che è bello,
00:48il paesaggio, un rapporto, un'amicizia, un quadro, un'opera d'arte. Con questo sguardo
00:54io mi approccio al mondo.
00:56La Fiera ha offerto un vasto programma con dibatti, di presentazioni e incontri, in cui
01:01temi come la violenza di genere, l'ecologia e le sfide post-pandemia sono stati affrontati
01:06con grande partecipazione.
01:08L'inaugurazione ha visto l'intervento del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, che
01:13ha annunciato 30 milioni di euro per il Piano Olivetti, un'iniziativa a favore delle biblioteche
01:18e della lettura, per ridurre il divario tra centro e periferia.
01:22Durante la Fiera, inoltre, tanti autori nazionali e internazionali si sono avvicendati negli
01:27spazi adibiti ad eventi e presentazioni.
01:31Tuttavia, l'edizione non è stata priva di polemiche. L'invito al filosofo e scrittore
01:35Leonardo Caffo, accusato di maltrattamenti, ha sollevato un acceso dibattito. Nonostante
01:41le difficoltà, Più Libri Più Liberi ha confermato il suo ruolo cruciale come appuntamento imperdibile
01:48per il mondo della cultura e della letteratura, con oltre 700 eventi che hanno dato voce a
01:53nuovi autori e stimolato riflessioni sui grandi temi del nostro tempo.
01:58La Fiera è terminato con un incontro in ricordo di Michela Murgia, un simbolo di impegno culturale
02:04e sociale. L'edizione 2024 si è così conclusa in grande stile, consolidando il suo ruolo
02:10nella scena letteraria e culturale. La Fiera tornerà nel 2025, con il tema Ragioni e Sentimenti,
02:17anticipando un nuovo ciclo di incontri già a partire da gennaio, con Più Libri tutto l'anno.

Consigliato