• anno scorso
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera ad Andrea Bozzi, benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17Ci siamo, ci saremo anche la prossima settimana.
00:20Beh, non tutti i giorni, sicuramente lunedì e poi, insomma, dopo i giorni di Natale.
00:25Insomma, ci rivedremo in diretta.
00:27Voglio dire, in questi giorni così frenetici, anche di maltempo, di allerte gialle.
00:32Eh, insomma, ecco, città complicata, forse un po' di più.
00:36Ma parleremo, come sempre, di temi, spero, vicini a voi telespettatori, in particolare ai romani.
00:41Insomma, temi che ci riguardano il commercio.
00:44Tra poco avremo ancora una volta, ieri anche abbiamo parlato con l'assessore all'urbanistica Maurizio Veloccia.
00:50Ci piace fare un po' questo giro di assessori in questi giorni, capitolini,
00:54per fargli fare gli auguri ai nostri telespettatori.
00:57Però tiene banco, ad esempio, ancora il tema dei dehors, dei tavolini.
01:00Soprattutto, in certi rioni, vedi Trastevere, il governo allarga le maglie.
01:05E noi sentiremo dall'assessore all'attività produttiva che cosa ne pensa.
01:08E poi c'è sempre questa ZTL allungata, ormai ci siamo quasi a Natale,
01:13ma, insomma, che ha fatto molto arrabbiare i commercianti.
01:16Ma parleremo anche di, ieri abbiamo dato voce ai cittadini di Casal Bruciato, alle prese con riscaldamenti.
01:22Credo ci sia una buona notizia, non su Via Diego Angeli, di cui abbiamo parlato ieri,
01:27anche con un assessore municipale, ma su Via Sante Bargellini.
01:30Anche lì abbiamo fatto un collegamento con gli inquilini.
01:33Ci sono buone novità, sembra.
01:35Invece non ci sono affatto buone novità per le persone, le famiglie.
01:40Pensate che da vent'anni sono alle prese con un piano di zona che poi è fallito.
01:44Ci sposteremo a Monte Stallonare.
01:47Anche qui avremo il presidente della Commissione Casa di Roma Capitale,
01:50che risponderà a una portavoce, che rappresenterà tante famiglie.
01:54Una vicenda incredibile.
01:56Adesso queste case, addirittura, che sono state in parte acquisite,
02:00poi dopo le cooperative, chi aveva realizzato questi edifici, è fallito.
02:07Quindi oggi rimangono non solo col cerino in mano,
02:09ma pur avendo pagato una parte di quegli appartamenti, rischiano di perderli.
02:13Quindi vicenda complicata, ma sentiamo il dovere di tornarci.
02:17Poi ancora i monopattini.
02:19Abbiamo sentito anche l'assessore Patanè la scorsa settimana,
02:22una bella chiacchierata su tanti punti.
02:24Ha toccato anche il tema dei monopattini,
02:26dicendo che la riforma del codice di Salvini
02:29ora obbliga il casco, la targa, le assicurazioni.
02:32Ma Patanè dice come facciamo,
02:34visto che abbiamo tanti contratti dello sharing dei monopattini.
02:39Quindi è contrarietà verso la riforma.
02:42Bisogna uscire anche da questa norma retroattiva oppure no?
02:45E quindi come possono fare anche le ditte di sharing?
02:48E ne parleremo in questo caso con un esperto, un consulente,
02:52che è stato anche consigliere comunale con Virginia Raggi,
02:56meglio, il presidente della Commissione Mobilità, Enrico Stefano.
03:00Molti lo ricordano.
03:01Allora, tante cose.
03:02Il Punto Trasporti è a chiudere la nostra puntata.
03:05Essendo venerdì, come ogni mercoledì e venerdì,
03:08le notizie più fresche sul trasporto pubblico a Roma.
03:11Intanto si inaugurano altre opere del giubileo.
03:15Vi ricordo, per dire la vostra, il numero è sempre quassù,
03:18320-23-93833, rigorosamente via WhatsApp.
03:22Poi oggi chiuderemo anche con gli auguri di ritono,
03:25anche se lunedì, ripeto, ci saremo.
03:27Buonasera e ben trovato a Federico Cappè,
03:29a capo della nostra squadra tecnica.
03:31Allora, vi faccio vedere rapidamente.
03:33Notizia d'apertura.
03:34Andiamo sul portale di Radio Roma.
03:37Saluto tutti i colleghi della redazione di RadioRoma.it.
03:40Eccolo qui.
03:41Una delle notizie del giorno, certamente,
03:43è Piazza Risorgimento che riapre.
03:46È stata riqualificata e pedalizzata al 75%.
03:50Che vuol dire?
03:51Questo era il progetto iniziale,
03:53che in una parte di carreggiata
03:55non si potrà più transitare,
03:57quella cioè più vicina alle Mura Vaticane.
04:00Rimane l'altra corsia,
04:01ma la piazza è stata arricchita di arredi
04:03e adesso non è più, dice, uno slargo,
04:05insomma, una rotatoria,
04:06ma è anche un punto dove potersi sedere
04:09e, ecco, goderselo.
04:11Ve lo faccio vedere da un'altra immagine,
04:13da Repubblica Roma.
04:15Eccolo qui.
04:16Da rotatoria al luogo d'incontro,
04:18ecco la nuova Piazza Risorgimento.
04:20E qui c'è una parte, appunto,
04:21degli arredi rinnovati che si vedono.
04:24Poi c'è stata anche la presentazione,
04:26sempre col Sindaco Gualtieri, eccetera.
04:29Insomma, allora,
04:30dei operi ne abbiamo parlato ieri abbondantemente,
04:32direi, con l'assessore Velocia.
04:34E adesso salutiamo, invece,
04:36l'assessora Monica Lucarelli,
04:38assessora produttiva e commercio.
04:39Buonasera, assessora, e ben ritrovata.
04:41Un piacere, grazie.
04:42Buonasera.
04:43Buonasera a voi.
04:44Beh, insomma, in questi giorni
04:46tante notizie,
04:47ad esempio a Piazza di Spagna e Via Condotti,
04:49grazie all'Amazon Bulgari,
04:51ci sono luminarie,
04:54l'illuminazione di Piazza di Spagna.
04:56Insomma, giorni frenetici.
04:58Però i commercianti,
05:00parto da qui, perché abbiamo sentito diverse sigle,
05:03dicono questa cosa della ZTL allungata fino alle 20
05:07e antistorica.
05:08Sono molto arrabbiati.
05:09Qualcuno ha detto
05:10il piano va avanti da 30 anni,
05:12però ormai è superato,
05:13perché favorite quelli che comprano online.
05:16Ecco, Patanè ci ha già detto
05:18che indietro non si torna,
05:19poi ormai siamo quasi a Natale.
05:21Questo ci sembra oggettivo.
05:22Lei che cosa può dire ai commercianti
05:24che...
05:25Arrabbiati, non so i cittadini, però.
05:28Dunque, parto dal fatto che
05:29quando si va all'estero
05:31nelle strade del commercio
05:33normalmente si va a piedi
05:35e non si va con la macchina.
05:37Questo ne va sia della qualità della vita
05:40di chi abita i luoghi
05:42e quindi i residenti del centro storico,
05:45sia, a mio avviso,
05:47per chi va a fare shopping
05:48o semplicemente una passeggiata
05:50per le vie del centro,
05:51dove sicuramente è molto meglio camminare
05:54se le strade sono libere
05:55piuttosto che ingolfate dal traffico.
05:57Poi che noi nel frattempo
05:59stiamo lavorando
06:02al piano dei mezzi pubblici
06:07e tutti gli investimenti
06:09che stiamo facendo come amministrazione
06:11di cui sicuramente il mio collega Patanè
06:13ha parlato ieri ampiamente.
06:15Questo è in dubbio
06:16perché poi le persone in qualche maniera
06:18in centro debbano arrivare.
06:19Quindi, a mio avviso,
06:20il prolungamento fino alle ore 20
06:23è un modo anche per far vivere
06:25il centro e gli acquisti
06:29in una maniera diversa.
06:30Direi piuttosto
06:31che il tema degli acquisti
06:33o degli acquisti online
06:34è un tema che è molto più ampio
06:36e che sicuramente
06:38innanzitutto sono i più giovani
06:40a comprare online.
06:41Questo lo dicono i dati.
06:42E i più giovani stanno cambiando
06:45o hanno oramai cambiato tendenze.
06:47Poi sicuramente gli anni del Covid
06:49hanno in qualche maniera accelerato
06:51un processo che di fatto era iniziato.
06:53Diciamo piuttosto che lì
06:55a livello di Parlamento europeo
06:57e di Governo
06:58bisognerebbe lavorare
06:59sul tema della passazione
07:01che è il vero tema
07:02diciamo di competenza
07:03non proprio corretta
07:06e alla pari
07:07fra chi è un esercente
07:09e quindi ovviamente
07:10a tutti i costi indiretti e fissi
07:13dell'attività fisica
07:15e chi invece vende unicamente online.
07:18L'altro lavoro
07:19che sicuramente dobbiamo fare
07:21e che stiamo facendo
07:23anche con le associazioni di categoria
07:26sempre sui temi del commercio
07:28ma anche dell'artigianato
07:30è un ragionamento
07:31su come rivalorizzare
07:33il commercio
07:34che sia commercio di prossimità.
07:36Questo è il vero ragionamento.
07:39Poi le persone vengono a piedi
07:41possono fare una passeggiata
07:43e diciamo che le signore...
07:45Sono anche le navette
07:46lo abbiamo detto lo scorso anno
07:48i dati dicono solo 90 mila romani
07:51questo al di là delle polemiche
07:53rinnoviamo l'invito
07:54andatevi a informare
07:55perché si possono utilizzare
07:57magari spesso
07:58oppure mezze vuote
07:59abbiamo visto lo scorso anno
08:01perché non lo sanno i cittadini
08:03oppure perché siamo proprio da macchina Roma.
08:06Insomma e poi io devo dire
08:08che anche una bella passeggiata
08:09tutto sommato non fa mai male
08:11viene da ridere
08:12che spendiamo tanti soldi
08:13magari in palestra
08:14e poi prendiamo la macchina per andarci
08:17invece io penso che camminare
08:19faccia anche molto bene
08:20quindi tutto sommato
08:21una bella passeggiata
08:23per le vie del centro storico
08:25io penso che ci possa anche riconciliare
08:27con la bellezza della nostra città
08:29che è piacevole da vedere
08:31anche dedicando il tempo al camminare.
08:34Senta però ci leggo anche una cosa
08:37il dottor Fainella
08:38che è il direttore di CONF Artigianato
08:40in un'altra intervista sempre recente
08:42ci ha mandato queste slide
08:44chiaramente sono preoccupanti
08:46questi sono i loro numeri
08:49dice guardate di quanto sono scese
08:51la colonnina blu c'è il 2019
08:54poi c'è l'oggi
08:55dice anche bar e ristoranti
08:58in tutta l'area del centro storico
09:00secondo loro c'è una chiusura
09:02insomma forte di attività
09:04chiudono al 10-15%
09:07eccolo qui
09:08eccolo qua
09:09guardate meglio
09:10lo facciamo vedere
09:11in questa colonnina
09:12ecco in realtà c'è Roma Sud
09:14Ostia, Nord, Est e Centro
09:16allora voglio rimanere sul centro storico
09:18perché ora le voglio chiedere
09:19una cosa importante
09:21però questa colonnina dice
09:23meno 17% di attività
09:25una riflessione su questo
09:26poi vorrei chiederle appunto
09:28dei Deors
09:29perché so che non avete preso benissimo
09:31non state prendendo bene
09:32il decreto del DDL Concorrenza
09:34che vuole dare un'altra annualità
09:36ai ristoratori e ai baristi
09:38si comincio dai dati
09:40che ha fatto vedere di CONF Artigianato
09:42innanzitutto quelli sono i dati appunto
09:43di CONF Artigianato
09:44quindi le realtà artigiane
09:46come avrà visto
09:47il meno 17%
09:49in centro
09:50tutto sommato è
09:52più o meno in linea
09:53con il meno 15%
09:54per il meno 16%
09:55in realtà per 100% quasi
09:57e nelle altre zone
09:59che arriva al meno 20%
10:01quasi a Roma Sud
10:03Ostia probabilmente
10:05per i dati che io ricordo
10:07ha un numero di attività
10:09artigianali che partono da un numero
10:11più basso
10:12ha più attività come aveva già
10:13Ostia in realtà
10:14scusi assessore
10:15in realtà Ostia
10:16l'arancione è meno 8,9
10:18quindi in realtà va un po' meglio
10:19Roma Sud si intende tutto il resto
10:20no va un po' meglio
10:21però parte da un dato
10:23già minore
10:24quindi sono minori
10:25il numero delle chiusure
10:27questi qua sono dati percentuali
10:29ovviamente
10:30e questo è un tema
10:32dell'artigianato
10:33allora su questo vorrei
10:34diciamo anche fare un invito
10:35visto che abbiamo tanti
10:37ascoltatori
10:38grazie
10:39è ovvio che il prodotto artigianale
10:40tende a costare di più
10:42del prodotto commerciale
10:43è pur vero che tendenzialmente
10:45si compra un prodotto
10:47di maggiore qualità
10:48quindi questo è anche un invito
10:50perché per quanto noi possiamo
10:51mettere in campo azioni
10:53adesso stiamo lavorando
10:54anche a delle azioni
10:56insieme alla regione
10:57sul tema delle
10:58diciamo della promozione
11:00delle attività storiche
11:01quindi che siano anche artigianali
11:03proprio per la valorizzazione
11:05però è ovvio che poi
11:07devono rispondere a un mercato
11:09quindi dicevo
11:10se io compro un prodotto
11:11artigianale
11:12tendenzialmente
11:13costa un po' di più
11:14ma è anche vero
11:15che quel costo
11:16molto spesso
11:17è sinonimo di qualità
11:18quindi l'invito
11:19è anche a comprare
11:20dalle attività
11:21di vicinato
11:23e a comprare
11:24dalle attività
11:25artigianali
11:26perché poi
11:27quello sono
11:28il vero valore
11:29dei prodotti
11:30che quando sono
11:31in Italia
11:32o nel caso artigianali
11:33sono veramente
11:34altro che a chilometro zero
11:35insomma spesso
11:36sono fatti
11:37nel retro delle botteghe
11:38insomma vuol dire
11:39che comunque
11:40sono prodotti italiani
11:41con materiali italiani
11:42quindi
11:43nostro stile
11:44e quindi su questo
11:45io insomma
11:46invito a fare
11:47una grande attenzione
11:48sul tema
11:49dei Dior
11:50Scusi assessora
11:51faccio vedere solo
11:52questa è la campagna
11:53di CNA
11:54regalati Roma
11:55viva i negozi di vicinato
11:56non c'eravamo
11:57d'accordo
11:58no no
11:59l'abbiamo
12:00estrapolato
12:01mentre parlava
12:02grazie alla regia
12:03perché davvero
12:04ci teniamo
12:05al commercio
12:06di prossimità
12:07di vicinato
12:08quindi davvero
12:09se potete
12:10ora è chiaro
12:11che i panettoni
12:12ai pandori
12:13ai dolci
12:14costano un po' di più
12:15di quelli industriali
12:16ci mancherebbe altro
12:17però
12:18magari uno dice
12:19ne compri uno e meno
12:20però è un prodotto garantito
12:21vabbè
12:22dobbiamo tifare per forza
12:23questa trasmissione
12:24l'ho fatta sempre
12:25per l'economia
12:26locale
12:27prego
12:28aspetti
12:29sui Dior
12:30voglio
12:31aggiunga pure qualcosa
12:32sulla gastronomia
12:33voglio dire
12:34che vuol dire
12:35anche investire
12:36sulla propria salute
12:37perché il prodotto artigianale
12:38fatto con prodotti di qualità
12:39vuol dire anche
12:40che il prodotto artigianale
12:41è meglio
12:42oppure meno male
12:43visto che stiamo
12:44in periodo
12:45di natalizio
12:46quindi sicuramente
12:47qualche grasso
12:48assicuramente
12:49sicuramente
12:50poi abbiamo dei panettieri
12:51di qualità
12:52diverso
12:53artigianali bravissimi
12:54quindi veramente
12:55le eccellenze
12:56premiate pure
12:57romane
12:58esatto
12:59si
13:00tanti prodotti
13:01veramente
13:02dove siamo
13:03eccellenti nel mondo
13:04e siamo riconosciuti
13:05per quello
13:06dunque i Dior
13:07i Dior
13:08quindi scusi
13:09la presa di attività
13:10è fisiologica
13:11non è che Roma
13:12ha una particolarità
13:13anche se qualche
13:14insomma
13:15chiedono politiche
13:16di visione
13:17per la città
13:18torno in centro adesso
13:19perché lei
13:20sa meglio di me
13:21gli attacchi
13:22le riflessioni
13:23sono sempre
13:24che ormai
13:25overtourism
13:26Luna Park
13:27dicono i residenti
13:28quindi lei dice
13:29però è fisiologico
13:30il numero
13:31i Dior
13:32e i tavolini
13:33mi permetta
13:34per chi ci segue
13:35guardate
13:36più della metà
13:37si trovano in centro
13:38se c'è una zona
13:39che invece
13:40è più spenta
13:41certo
13:42avere dei Dior
13:43se è bello
13:44poi in zona invece
13:45come Trastevere
13:46è da una
13:47credo sia degradito
13:48a tutti
13:49al di là della correttezza
13:50poi dei perimetri
13:51che quello dovrebbe essere
13:52sempre un tema
13:53non sono i controlli
13:54mentre ecco ad esempio
13:55a Trastevere
13:56è il caso limite
13:57ora il governo dice
13:58allunghiamo
13:59al 2025
14:00che cosa ne pensa
14:01che cosa dice
14:02allora
14:03io sono contraria
14:04per il semplice fatto
14:05innanzitutto
14:06questa proroga
14:07delle OSP
14:08concesse
14:09con
14:10il COVID
14:11quindi sono solamente
14:12una parte
14:13della
14:14diciamo
14:15delle OSP
14:16che noi vediamo
14:17dunque
14:18sono
14:19contraria
14:20per due motivi
14:21uno perché
14:22quella misura
14:23era prevista
14:24ma se non ricordo male
14:25ne avevamo parlato
14:26anche insomma
14:27lo scorso anno
14:28quella misura
14:29è stata prevista
14:30in fase di
14:31emergenza sanitaria
14:32che ricordo
14:33è finita
14:34per fortuna
14:35a mazzo del 2022
14:36era una situazione
14:37in cui
14:38c'era meno traffico
14:39si girava di meno
14:40c'era un problema
14:41di distanziamenti
14:42di massima occupabilità
14:43degli spazi interni
14:44e così via
14:45quindi
14:46dare lo spazio fuori
14:47ha consentito
14:48ovviamente
14:49alle attività
14:50insomma
14:51soprattutto
14:52di somministrazione
14:53di cibi e bevande
14:54di
14:55diciamo
14:56poter
14:57continuare
14:58a vivere
14:59quindi
15:00questo è stato
15:01sicuramente
15:02una misura
15:03in quegli anni
15:04estremamente importante
15:05di turismo
15:06addirittura superiore
15:07al pre-covid
15:08e una vita normale
15:09con il traffico
15:10che viviamo
15:11tutti i giorni
15:12e una presenza
15:13per strada
15:14che è quella
15:15che conosciamo
15:16tutti quanti
15:17quindi
15:18quella misura
15:19così com'era
15:20continuare a prorogarla
15:21è un non senso
15:22tra l'altro
15:23non va bene
15:24in termini di concorrenza
15:25su questo ragionamento
15:26lo abbiamo fatto
15:27anche con le categorie
15:28all'inizio di questa settimana
15:29con cui ci siamo riviste
15:30per rivedere
15:31il
15:32il testo
15:33del nuovo regolamento
15:34sui DEOR
15:35che dovrebbe approdare
15:36in aula
15:37e consigliare
15:38a gennaio
15:39e
15:40e abbiamo ragionato
15:41sul fatto
15:42che
15:43si è
15:44che
15:45che
15:46pandemia
15:47che ha chiesto
15:48le occupazioni
15:49di suolo pubblico
15:50e
15:51fino a 2022
15:52perché dopo
15:53non sono
15:54non è stato più possibile
15:55chiedere
15:56quella tipologia lì
15:57che appunto
15:58le cosiddette
15:59ospcovid
16:00e fondamentalmente
16:01tutte le aperture
16:02che ci sono state dopo
16:03e
16:04oppure coloro
16:05che non l'hanno chiesta
16:06in quella fase
16:07non possono chiedere
16:08quel tipo di
16:09osperlin
16:10ma possono chiedere
16:11le ordinarie
16:12secondo il regolamento
16:13vigente
16:14quindi già questo
16:15sta creando
16:16una disparità
16:17di
16:18tra chi
16:19lo ripetiamo
16:20durante il covid
16:21comunque aveva
16:22fatto queste richieste
16:23e chi le fa
16:24oggi o le ha fatte
16:25ieri
16:26quando non eravamo più in emergenza
16:27quindi lei dice tanto
16:28lì c'è una disparità
16:29però il governo vuole pure fare
16:30un regolamento
16:31in 12 mesi
16:32per il riordino
16:33quindi lei
16:34cosa chiede
16:35porta la voce di Roma
16:36guardi non credo perché
16:37l'abbiamo vissuta
16:38e lo scorso anno
16:39con la famosa
16:40diciamo
16:41tentativo di proroga
16:42della Volkestein
16:43di non andare a bando
16:44sul commercio
16:45di area pubblica
16:46dove il governo
16:47ha fatto passare
16:48una proroga
16:49fino in teoria
16:50fino al 2032
16:51per
16:52e poi
16:53si era impegnato
16:54a uscire
16:55con
16:56le linee guida
16:57per i bandi
16:58e
16:59poi
17:00si è
17:01impegnato
17:02a uscire
17:03con le linee guida
17:04per i bandi
17:05che ci sarebbero dovuti essere
17:06entro marzo
17:07del 2024
17:08siamo a dicembre
17:09non sono state fatte
17:10quindi tutte queste
17:11diciamo
17:12queste promesse
17:13che di fatto
17:14sono solamente
17:15una copertura
17:16alla legge
17:17e
17:18perché non sarebbe
17:19sennò possibile
17:20fare
17:21una proroga
17:22covid
17:23ovviamente
17:24non essendoci più
17:25l'emergenza sanitaria
17:26francamente
17:27mi sembra solamente
17:28un modo di mettere
17:29una pezza
17:30in mano
17:31per
17:32fare
17:33un
17:34contro
17:35insomma
17:36i comuni
17:37in questo caso
17:38i vostri poteri
17:39perché vorrei pure che
17:40dicesse
17:41prima di salutarla
17:42quali sono i vostri poteri
17:43che davanti a una legge
17:44così
17:45a un decreto così
17:46sono relativi
17:47poteri straordinari
17:48come in altre situazioni
17:49straordinari
17:50non ne abbiamo
17:51in questo caso
17:52però
17:53quello che sicuramente
17:54stiamo facendo
17:55è rafforzare
17:56i controlli
17:57innanzitutto
17:58per eliminare
17:59i numeri
18:00detto ciò
18:01noi intanto
18:02dobbiamo approvare
18:03in aula
18:04il nuovo regolamento
18:05in maniera tale
18:06che tutto quello
18:07che sarà
18:08richiesta ordinaria
18:09potrà andare
18:10sul nuovo regolamento
18:11ovviamente
18:12augurandoci
18:13che il governo
18:14non decida
18:15poi l'anno prossimo
18:16di fare l'ennesima proroga
18:17ma a quel punto
18:18io penso che
18:19potremmo anche
18:20impugnarlo
18:21perché
18:22veramente
18:23non se ne può più
18:24ed è molto grave
18:25ripeto
18:26perché favorisce
18:27alcuni
18:28ma soprattutto
18:29gli esercenti
18:30che ci sono
18:31e poi
18:32tra l'altro
18:33io credo che sia
18:34anche un modo
18:35per impedire
18:36i veri poteri
18:37di amministrazione
18:38e gestione
18:39e programmazione
18:40del territorio
18:41comunale
18:42che deve essere
18:43in capo
18:44ai sindaci
18:45cioè non si può
18:46pensare di fare
18:47centralmente
18:48una legge
18:49che vada
18:50o un regolamento
18:51che valga per tutti
18:52anche perché
18:53va da sé
18:54che se prendiamo
18:55anche semplicemente
18:56la Regione Lazio
18:57che è il territorio
18:58di Latina
18:59anche solo banalmente
19:00perché hanno
19:01delle caratteristiche
19:02urbanistiche
19:03totalmente diverse
19:04Roma stessa
19:05è
19:06tante città
19:07in una città
19:08noi abbiamo
19:09un sito unesco
19:10che è grande da solo
19:11come una media città
19:12italiana
19:13siamo
19:14mi sembra
19:15l'unica città
19:16insieme a Firenze
19:17ad avere un sito unesco
19:18che di fatto
19:19ha una porzione
19:20importante di città
19:21e quindi abbiamo
19:22bisogno
19:23assolutamente
19:24di fare una programmazione
19:25che sia una
19:27che tenga in considerazione
19:28il fatto che
19:29aree diverse
19:30della città
19:31hanno necessità diverse
19:32lei diceva prima
19:33durante
19:34diciamo
19:35nell'introduzione
19:36di questo argomento
19:37che giustamente
19:38ci sono delle aree
19:39della città
19:40per esempio
19:41quelle più
19:42magari periferiche
19:43che hanno necessità
19:44anche di punti luce
19:45che non sia solamente
19:46l'illuminazione pubblica
19:47che anche quella
19:48ci sta bene
19:49ma
19:50di punti di luce
19:51di vita
19:52e quindi lasciare
19:53che le attività
19:54abbiano spazi
19:55all'aperto
19:56da far vivere
19:57io penso che sia
19:58un concorrere
19:59anche alla sicurezza
20:00dei luoghi
20:01e alla vitalità
20:02di luoghi
20:03che altrimenti
20:04sarebbero spenti
20:05quindi questo va bene
20:06dall'altra parte
20:07quindi lì può essere
20:08ovviamente consentito
20:09di più
20:10dall'altra parte
20:11ci sono zone centrali
20:12dove obiettivamente
20:13se prendiamo la zona
20:14intorno al pantheon
20:15ci sono strade intere
20:16in cui neanche
20:17si riesce a passare
20:18con la macchina
20:19cosa che tra l'altro
20:20c'è un regolamento
20:21un codice della strada
20:22che devono essere rispettati
20:23lì noi continueremo
20:24a insistere sui controlli
20:25perché tra l'altro
20:26quelle attività
20:27che occupano
20:28in maniera abusiva
20:29il territorio
20:30lo fanno
20:31non solamente
20:32a discapito
20:33della cittadinanza
20:34della sicurezza
20:35del controllo
20:36della città
20:37ma anche
20:38a discapito
20:39di tutti quegli operatori
20:40del commercio
20:42che lavorano
20:43in maniera seria
20:44imprenditori
20:45che investono
20:46sui loro locali
20:47che hanno
20:48personale
20:49assunto
20:50in maniera regolare
20:51e così via
20:52e quindi
20:53fare in modo
20:54che questi secondi
20:55siano premiati
20:56valorizzati
20:57mentre i primi
20:58devono
20:59rientrare
21:00nei ranghi
21:01altrimenti bisognerà
21:02procedere
21:03a delle sanzioni
21:04che arrivino
21:05anche fino alla chiusura
21:06dei locali.
21:07Allora
21:08quando l'assessore diceva
21:09i numeri sono tanti
21:10ci vorrebbe un esercito
21:11a memoria
21:12mi pare che nel centro storico
21:13siano più di 3 mila
21:14solo lì
21:15quindi più della metà
21:16quasi 4 mila
21:17siamo arrivati
21:18ecco
21:19ero rimasto un po' indietro
21:20senta
21:21chiarissimo
21:22perché è una notizia
21:23comunale
21:24cioè primavera
21:25dovrebbe essere
21:26eh ha fatto tutto quanto
21:27l'iter
21:28aspettiamo la calendarizzazione
21:29in aula
21:30abbiamo approvato
21:31un'ora fa
21:32il bilancio
21:33ora siete usciti dal bilancio
21:34in questi
21:35in queste ore
21:36diciamo
21:37chiusi
21:38regolamento a gennaio
21:39febbraio
21:40la lanciamo lì
21:41che dice gennaio
21:42questa è una notizia
21:43allora
21:44assessora
21:45la ringrazio molto
21:46le lascio fare gli auguri
21:47ai romani
21:48alle prese con lo shopping
21:49abbiamo detto
21:50compramo
21:51si dice così
21:52ecco
21:53e le lascio fare
21:54un saluto
21:55di buone feste
21:56beh
21:57l'auguro sicuramente a tutti
21:58gli ascoltatori
21:59alle famiglie
22:00di passare un Natale
22:01sereno
22:02insomma ci
22:03avviciniamo finalmente
22:04all'apertura di questo
22:05giubileo
22:06e quindi anche al contestuale
22:07chiusura di
22:08tanti cantieri
22:09inaugureremo
22:10piazza Pia
22:11ehm
22:12lunedì prossimo
22:13e quindi
22:14insomma veramente
22:15tanti auguri
22:16serve
22:17credo molta serenità
22:18molta
22:19ehm
22:20insomma
22:21l'augurio è di essere
22:22sereni
22:23nelle famiglie
22:24o con chi vorrete
22:25grazie
22:26grazie all'assessora
22:27Monica Lucarelli
22:28per essere stata con noi
22:29grazie
22:30un saluto
22:31buone feste
22:32buonasera
22:33e buone feste
22:34cambiamo pagina
22:35allora
22:36restiamo
22:37non nel primo municipio
22:38meglio
22:39ce l'ha spiegato bene
22:40l'altro giorno
22:41il comitato di quartiere
22:42di San Lorenzo
22:43dice formalmente
22:44quel pezzettino lì
22:45di strada
22:46di di di angolo
22:47di zona termini
22:48e primo municipio
22:49di San Lorenzo
22:50che invece è secondo
22:51perché?
22:52Perché alla fine della fiera
22:53la tenso struttura
22:54per i senza dimora
22:55che doveva essere messa
22:56in prima battuta
22:57in piazza E500
22:58è stata messa lì
22:59nonostante
23:00non la volessero i residenti
23:01non la volevano
23:02neanche in municipio
23:03secondo
23:04hanno votato una mozione
23:05ma l'hanno votata anche in Campidoglio
23:06il sindaco qui
23:07ha pieni poteri
23:08insieme al prefetto
23:09hanno deciso di
23:10posizionarla
23:11l'abbiamo parlato
23:12l'altro giorno
23:13con Cristiano Morgante
23:14che saluto del
23:15del CDQ San Lorenzo
23:16che ha spiegato benissimo
23:17non siamo razzisti
23:18salutiamo le persone
23:19ma qui andiamo
23:20sulle politiche sociali
23:21dice noi
23:22non crediamo che
23:23un'altra tenda
23:24per altri poveretti
23:25che vivevano
23:26in tende
23:27sul Viale Pretoriano
23:28sia la soluzione
23:29e avremo soltanto problemi
23:30allora
23:31l'hanno fatta
23:32quella manifestazione
23:33ma andiamo in un pezzettino
23:34e devo dire
23:35era molto partecipata
23:36in realtà
23:37ecco
23:38poi andiamo
23:39ai prossimi ospiti
23:40San Lorenzo
23:41viene a lavorare
23:42porta anche qui
23:43i tuoi video
23:44fai le strade anche qui
23:45porta sicurezza
23:46anche qui
23:47porta assistenza
23:48ai fracci
23:49facci vedere
23:50veramente
23:51la tua sensibilità
23:52verso San Lorenzo
23:53sei cancellato
23:54la storia
23:55questo è il taverno
23:56le persone
23:57che scendono in piazza
23:58scendono in piazza
23:59per difendere
24:00il diritto
24:01dei più umiliati
24:02perché non vogliamo
24:03l'accoglienza
24:04di basso
24:05non vogliamo
24:06il degrado
24:07e come abbiamo
24:08sempre fatto
24:09nella storia
24:10lotteremo
24:11fino alla fine
24:12San Lorenzo
24:13non vogliamo
24:14l'accoglienza
24:15di basso
24:16San Lorenzo
24:17resiste
24:18è la storia
24:19che lo dice
24:20tra l'altro
24:21ecco
24:22l'altro giorno
24:23Cristiano Morgante
24:24con Rino Fabiano
24:25che è l'assessore
24:26all'ambiente
24:27del municipio
24:28vedete
24:29fa anche impressione
24:30vedere comunque
24:31a destra
24:32tutte le tende
24:33che rimangono
24:34quelle piccole
24:35di tutti questi
24:36poveri
24:37senza dimora
24:38e quant'altro
24:39però
24:40ha detto
24:41insomma
24:42ci stanno anche
24:43un po' denigrando
24:44altri gruppi
24:45in realtà
24:46se vedete
24:47queste immagini
24:48la presenza
24:49è stata forte
24:50e persone
24:51che dicono
24:52che questa non è
24:53una politica di assistenza
24:54e che
24:55questi
24:56che saranno
24:57ospitati
24:58appunto
24:59in quella tenda
25:00che vedete in fondo
25:01poi
25:02si riverseranno
25:03in un
25:04quartiere
25:05come San Lorenzo
25:06che già hanno detto
25:07ha dato
25:08e da molto
25:09e alla fine
25:10insomma
25:11sono andati là
25:12vedete anche
25:13con lo striscione
25:14comunale
25:15la malamovita
25:16e quello è un tema
25:17di sempre
25:18l'accoglienza
25:19e quindi chiedono attenzione
25:20allora
25:21andiamo a salutare
25:22Iuri Trombetti
25:23consigliere
25:24comunale del PD
25:25e presidente
25:26della commissione
25:27politica abitative
25:28buonasera Trombetti
25:29benvenuto
25:30dobbiamo parlare
25:31d'altro
25:32però sa
25:33noi facciamo pure la cronaca
25:34abbiamo fatto vedere
25:35quelle immagini
25:36e vabbè
25:37una partita che
25:38dice non è
25:39nelle sue responsabilità
25:40però i cittadini di San Lorenzo
25:41sono ancora arrabbiati
25:42dice continueremo a lottare
25:43ma è un po' difficile
25:44commentarla
25:45se no
25:46c'era stata pure una mozione
25:47in Campidoglio
25:48e se no andiamo avanti
25:49insomma
25:50no no
25:51io capisco
25:52che è normale
25:53che quando si mette
25:54una tenda
25:55di quell'impatto
25:56i cittadini
25:57se ne vanno preoccupati
25:58questa è una cosa normale
25:59il tema è che
26:00adesso
26:01basta guardare
26:02io sono fuori
26:03diciamo
26:04sia da casa
26:05che dall'ufficio
26:06le temperature
26:07sono un po' freddine
26:08dobbiamo trovare
26:09necessariamente
26:10una forma di assistenza
26:11questa tenda
26:12qui a San Lorenzo
26:13alla città di Termi
26:14c'è stata
26:15due anni fa
26:16al CAE
26:17alla città dell'arte economia
26:18a Testaccio
26:19è comunque un mezzo
26:20diciamo
26:21non perfetto
26:22naturalmente
26:23per l'assistenza
26:24però la prima cosa
26:25è accogliere
26:26le persone
26:27che stanno davvero
26:28al freddo
26:29e che non hanno
26:30un tetto dove andare
26:31è una misura tampone
26:32io mi auguro
26:33che intorno
26:34a questa tenda
26:35però ci sia una serie
26:36di servizi
26:37di accoglienza
26:38anche per non lasciare
26:39il quartiere
26:40da solo
26:42grazie Trombetti
26:43per questa cosa
26:44che è già fuori sacco
26:45avete visto nel Sottopancia
26:46non era Monica Polidori
26:47Monica Polidori
26:48la saluto
26:49la facciamo entrare ora
26:50che è portavoce
26:51anche degli acquirenti
26:52dell'ex piano di zona
26:53Montestallonara
26:54nonché presidente
26:55del comitato di quartiere
26:56buonasera
26:57Monica
26:58ben ritrovata
27:01aspetti che non si sente
27:02l'audio
27:03forse l'ha spento
27:04perché nell'attesa
27:05ha mutato
27:06il microfono
27:07eccoci
27:08eccoci
27:09buonasera
27:11allora buonasera
27:12è sempre un piacere
27:13ma per voi le cose
27:14quasi precipitano
27:15a leggere i titoli
27:16adesso Trombetti
27:17che è molto esperto
27:18è sempre presente
27:19sui temi della casa
27:21seppur Alfredo
27:22mi spiace
27:23ma insomma
27:24risponderà
27:25per qualche minuto
27:26allora
27:27le ultime notizie
27:28sono che le vostre case
27:29rischiano di andare all'asta
27:30vi sono arrivate
27:31delle lettere
27:32non belle
27:33cara Monica
27:34voglio ricordare
27:35che da vent'anni
27:36queste persone
27:37vivono in case
27:38che hanno cominciato
27:39a comprare
27:40con 50
27:4170 mila euro
27:42e poi che è successo
27:43Monica
27:44che
27:45chi l'aveva realizzata
27:46in alcune altre amministrazioni
27:47è precipitato tutto
27:48no?
27:49Prego
27:50la parola a lei
27:51
27:52anche 200 mila euro
27:53qualcuno ha dato
27:54scusate ma
27:55scusate ma
27:56questa sera
27:57ho pochissima voce
27:58allora
27:59
28:00purtroppo
28:01Yuri lo sa
28:02perché poi
28:03ci siamo
28:04ci siamo sentiti
28:05in questi giorni
28:06le nostre case
28:07in teoria
28:08sono
28:09all'asta
28:10nel senso
28:11a noi è arrivata
28:12una comunicazione
28:13è arrivata
28:14in primis
28:15una pecca
28:16all'avvocato
28:17Vincenzo Perticaro
28:18dove
28:19l'IVG
28:20l'istituto vendite giudiziarie
28:22voleva
28:23doveva
28:24entrare
28:25per visionare le case
28:26e fare i virtual tour
28:27ieri
28:2819
28:29dicembre
28:30ora sappiamo
28:31noi purtroppo
28:32non eravamo presenti
28:33perché
28:34sa
28:35vicino alle feste di Natale
28:36siamo un po' tutti
28:37indaffarati con lavoro
28:38qualcuno non c'è
28:39qualcuno è partito
28:40quindi l'avvocato Perticaro
28:41ha scritto all'IVG
28:42il 17 dicembre
28:43dicendo
28:44innanzitutto
28:45che il proprietario delle case
28:46è il comune di Roma
28:47e che nessuno
28:48da parte del comune di Roma
28:49ci ha dato comunicazione
28:50di
28:51della
28:52diciamo
28:53della
28:54del
28:55del fatto che
28:56l'IVG
28:57doveva venire
28:58a visionare
28:59gli appartamenti
29:00qualcuno
29:01di noi
29:02doveva
29:03venire
29:04a visionare
29:05gli appartamenti
29:06qualcuno di noi
29:07e neanche tutti
29:08hanno trovato
29:09nella cassetta delle lettere
29:10questa comunicazione
29:11e in più
29:12l'IVG
29:13ha scritto
29:14al nostro avvocato
29:15ieri
29:16noi
29:17non ci siamo stati
29:18io non so
29:19quanti appartamenti
29:20hanno visto
29:21ma
29:22ci siamo trovati
29:23ieri sera
29:24nella cassetta delle poste
29:25che
29:26l'IVG
29:27deve
29:28effettuare
29:29se non riuscirà
29:30ad effettuare
29:31un
29:32un accesso
29:33all'interno
29:34degli appartamenti
29:35entro cinque giorni
29:36dobbiamo
29:37comunicargli
29:38se saremo
29:39disposti
29:40verranno
29:41eh con
29:42l'assistenza
29:43della forza pubblica
29:44allora
29:45ecco una delle lettere
29:46non facciamo vedere
29:47a chi è rivolta
29:48per privacy
29:49ma queste sono le lettere
29:50che sono cominciate
29:51ad arrivare
29:52l'IVG dice
29:53insomma eh
29:54entro marzo
29:55duemila
29:56venticinque
29:57prego Monica
29:58conclude e poi andiamo
29:59naturalmente da trombetti
30:00siamo qui per cercare di fare
30:01come sempre una trasmissione di servizio
30:02e far rispondere
30:03l'amministrazione
30:04
30:05l'IVG ha messo
30:06all'asta
30:07eh
30:08se
30:09le case
30:10il venti marzo
30:11duemila
30:12venticinque
30:13ma io voglio
30:14anticipare una cosa
30:15Andrea
30:16quello che sta accadendo
30:17a noi
30:18e Yuri lo sa
30:19perché già
30:20ehm
30:21io ne ho parlato
30:22con lui
30:23accadrà
30:24a tutti gli altri
30:25piani di zona
30:26dei caduti
30:27se il Comune di Roma
30:28non prende provvedimenti
30:29il Comune di Roma
30:30deve innanzitutto
30:31come abbiamo detto
30:32noi abbiamo richiesto
30:33a dei mutui
30:34questa è una cosa
30:35che non posso fare io
30:36non può fare il mio avvocato
30:37ma lo deve fare
30:38il Comune di Roma
30:39e da lì poi eventualmente
30:40mettersi d'accordo
30:41con le banche
30:42in questo caso
30:43con l'AMCO
30:44nella maggior parte
30:45dei casi
30:46perché poi
30:47le banche
30:48i crediti
30:49li hanno ceduti
30:50e cercare di capire
30:51come sistemare
30:52la situazione
30:53ad oggi noi
30:54abbiamo fatto
30:55delle riunioni
30:56io le chiamo un po'
30:57carbonare
30:58perché
30:59eh
31:00non
31:01non è stato mai
31:02verbalizzato nulla
31:03dagli uffici
31:04eh
31:05ho anche mandato
31:06una PEC
31:07dove ho richiesto
31:08la verbalizzazione
31:09di questi incontri
31:10che erano
31:11al Dipartimento Patrimonio
31:12venivano fatti
31:13con il Commissario Liquidatore
31:14c'è stata negata
31:15la verbalizzazione
31:16io
31:17quello che dico
31:18è tutto scritto
31:19nero su bianco
31:20su PEC
31:21che mi ha inviato
31:22il Dipartimento Patrimonio
31:23in pratica
31:24il Dipartimento Patrimonio
31:25Yuri
31:26sa anche questo
31:27avrebbe voluto farci fare
31:28un accordo
31:29con il Liquidatore
31:30ma non sono io
31:31è chiaro
31:32è chiaro che è corrente
31:33allora facciamo così
31:34ci mettiamo un momento in pausa
31:35eh
31:36non me ne vogliate
31:37abbiamo i nostri sponsor
31:38come sempre a metà trasmissione
31:39saluto pure l'avvocato
31:40Perticaro
31:41eh
31:42con piacere
31:43è tanto tempo
31:44che non lo sentiamo
31:45lo inviteremo a breve
31:46almeno ci proveremo
31:47e
31:48eh
31:49linea la regia
31:50tra pochissimo
31:51la
31:52ben tornati in diretta
31:53allora
31:54caro Yuri Trombetti
31:55che sempre ci mette la faccia
31:56questo lo devo dire eh
31:57onestamente
31:58è una prassi
31:59queste lettere che arrivano
32:00eh
32:01che non deve
32:02come dire
32:03allarmare più di tanto
32:04eh
32:05i
32:06fatemeli vedere
32:07i
32:08cittadini cioè
32:09nella specie
32:10rappresentati da
32:11Monica Polidori
32:12oppure qui le cose per loro
32:13si complicano
32:14ancora di più
32:15ecco
32:16meriterebbe tante
32:17tante puntate
32:18questa vicenda
32:19però
32:20abbiamo tempi come sempre
32:21un po' stretti
32:22prego
32:23Trombetti
32:24allora
32:25è in dubbio
32:26le cose che diceva
32:27Monica Polidori
32:28sono cose
32:29che cos'è
32:30ma
32:31io però lo voglio dire
32:32perché è giusto che sia così
32:33per tutte le decatenzi
32:34che c'erano stati nei piani
32:35di Gion a seguito
32:36in alcuni casi del
32:37o meno della
32:38cancellazione
32:39del ritiro del finanziamento
32:40pubblico
32:41da parte della regione
32:42noi abbiamo trovato
32:43una situazione dove
32:44che era drammatica
32:45nessuno al
32:46Dipartimento Patrimonio
32:47se ne occupava
32:48abbiamo creato
32:49grazie a un mio evendamento
32:50del Libra
32:51un ufficio preposto
32:52che si occupa solo di questi
32:53abbiamo firmato
32:54in alcune situazioni
32:55i contratti
32:56ci sono
32:57situazioni
32:58ancora avvise, Montesalona era una di queste, perché poi è una situazione capriana dove
33:03loro hanno versato dei soldi e poi invece dobbiamo cambiare la norma perché sarebbe
33:07un'allocazione. E' chiaro che adesso siamo arrivati ad un punto e con Politori, che è
33:13un interlocutore valido e che ringrazio anche per la vinenza che ci mette in queste battaglie,
33:21noi adesso dobbiamo innanzitutto garantire che non ci sia nessuna asta, nessuna vendita
33:26su questo seggiori impegno del Dipartimento Patrimonio, c'è un avvivito impegno fondi
33:31dove paghiamo la banca e quindi chiudiamo quella partita lì. E' giusto, io penso che
33:38sia giusto, ma sapete che mi piace dire la verità anche quando sono cose un po' scomode.
33:44Io ho chiesto un incontro politico all'assessore con gli uffici sui piani di zona e anche su
33:50Monte Salonara, perché non sempre c'è la sensibilità anche da parte degli uffici di
33:55capire che queste persone che stanno lì sono vent'anni che stanno combattendo. E' una cosa
34:01incredibile la loro, ci sarà anche di peggio ma credo una situazione così è il limite,
34:06quindi che voi avete ereditato per carità. Esatto, ma delle persone però truffate, perché
34:12truffate? Perché spesso la pubblica amministrazione si è girata dall'altra parte, diciamo nella
34:17migliore delle ipotesi, se vogliamo essere buoni in tempo di giubileo e quindi non ha
34:22esercitato quel controllo. Allora noi intanto le dobbiamo trattare come persone che sono
34:27state truffate e questo cambia anche il nostro atteggiamento. Poi ci sono una serie di questioni
34:32su Monte Salonara, c'è la questione che dice la giustamente Polidoro, i mutui li dobbiamo
34:37verificare e quindi non solo i mutui, ma anche se decidiamo di venderle queste case, come
34:43è giusto che sia, io penso che sia giusto, piuttosto che mandarle in locazione, noi dobbiamo
34:49verificare i prezzi massimi di cessione, come gliele vendiamo queste case? Perché è una
34:54cosa un po' tecnica, questo Polidoro è più brava di me, ma se noi applichiamo le
34:59tabelle che fa un altro, perché poi ci sono le diatribe tra i dipartimenti, noi siamo
35:04patrimonio, le tabelle massi di cessione c'è la dipartimento urbanistica, ma se noi
35:09applichiamo quelle tabelle così, quelle tabelle contengono delle cose che non esistono,
35:15le migliorie, i citofoni, i pavimenti di lusso, è tutta un'altra vicenda quella
35:20che abbiano loro, non ci sono questi interventi, non ci sono state queste rifiniture, è come
35:25se io divendo il locale grezzo e invece divendo una casa rifinita, non può essere lo stesso
35:30prezzo massimo di cessione. Allora Trombetti, aspetti perché lei ha detto cose precise,
35:34sentiamo Monica e poi tra un attimo vi devo salutare, Replica e poi di nuovo Trombetti,
35:39ha sentito bene e lo sa poi queste cose. Assolutamente no, Yuri sembri uno di noi
35:45quando parli, cioè sembri uno di noi, sei noi in pratica. Allora giusto quello che dice Yuri,
35:55lui ha usato un termine delicato parlando di sensibilità degli uffici, io invece dico da
36:02cittadina arrabbiata con gli uffici del Dipartimento Patrimonio e con gli uffici
36:07del Dipartimento Urbanistica, ma voglio precisare che sono stata contattata telefonicamente dall'
36:14Assessore Velocia, Yuri lo sa perché l'ho detto anche a lui e anche oggi Yuri mi ha ridetto che
36:21subito dopo le feste saremo convocati, sembriamo quasi diventati dei tecnici su questa storia,
36:28saremo convocati in Assessorato Urbanistica dove ovviamente ci sarà anche Yuri per controllare,
36:37verificare tutta questa storia dei prezzi massimi di gestione. Quello che voglio dire però,
36:41Yuri ha usato un termine delicato perché io lo capisco, lui è il Presidente della Commissione
36:46del Dipartimento Patrimonio del Comune di Roma, la sensibilità degli uffici. Io le dico da
36:51cittadina molto arrabbiata che questa sensibilità, potrei usare altri termini ma non li uso perché
36:57sono in televisione, non c'è stata nei confronti dei cittadini, come ha detto Yuri, truffati e
37:04quindi c'è sentirmi dire che non mi vengono riconosciuti i soldi che abbiamo versato, sentirmi
37:10dire ti rimetto in locazione per 25 anni e poi te la ricompro a prezzo massimo di gestione, quindi
37:15questa casa mi costa 600 mila euro. Sarebbe una roba veramente inaudita, certo. Allora però incontro
37:24dopo le feste, quindi ci sarà da, ecco, la vemenza dice ti credo, insomma magari uno o sì,
37:30proprio sì, non lo so che fa, si deprime a dire poco, oppure trombetti a chiudere, poi anzi poi
37:35le voglio dire un'ultima cosa, buona notizia per altri cittadini, prego. No, guarda, velocemente,
37:41abbiamo preso domani, lunedì, fisseremo già l'incontro, sì, dove siamo, ho parlato questa
37:45mattina con Velocia, quindi siamo al lavoro sull'urbanistica, ringrazio la Polidori,
37:52ma la Polidori, perché ci siamo anche scontrati su questo, che io all'inizio di alcune cose non
37:58ero convinto, poi come è giusto che sia, ci siamo messi a studiare, abbiamo visto che in effetti
38:04queste sono le cose che loro dicono, sono le cose di cui io sono ampiamente convinto e come sai Bozzi,
38:09quando mi convinco di una cosa, come in questo caso, vado fino in fondo, tanto è vero che adesso
38:14anche Zevi ha dato questa disponibilità, quindi ci sarà un incontro Zevi-Velocia con i tecnici e
38:20poi invece l'incontro che facciamo, quello con il Dipartimento Urbanistica, dove portiamo i
38:26cittadini, perché gli uffici li devono sentire, loro poi sono bravissimi, hanno tutte le carte.
38:32Allora fateci sapere, mi raccomando, in futuro, Monica, grazie, aspetti, perché trombetti invece
38:40in compenso ci sono volute settimane, però buona notizia, l'avevamo dato voce la settimana scorsa,
38:46anche ieri a Casalbruciato, ma altre strade. Oggi la notizia però, la leggiamo qui da Roma Today,
38:51finalmente hanno i riscaldamenti in Via Santa e Bargellini, 180 famiglie le saranno fischiate
38:56le orecchie, perché si è speso su questo, lo dico, l'hanno detto i consiglieri che sono intervenuti,
39:00ci siamo arrivati, i problemi ci sono ancora. Io reputo assurdo, Bozzi, reputo assurdo che uno
39:06nel 2024 sia sotto Natale senza riscaldamento in queste temperature, tutto nel silenzio tale,
39:12siamo andati come commissione, guarda caso, erano mesi, noi siamo andati come commissione
39:17giovedì scorso, ho ricommogato la commissione in presenza mercoledì, lunedì sono intervenuti,
39:23hanno riacceso i riscaldamenti. Poi in futuro c'è l'idea di cedere gli appartamenti da Invimit,
39:28che fa parte dell'Inps, al comune di Roma, perché l'Inps è proprietaria. Perché noi paghiamo un
39:36affitto, sono i famosi fitti passivi, meglio che diventano case nostre, così almeno c'è un unico
39:42responsabile nel bene o nel male. Vedremo, Monica la salutiamo, prego dica. Andremo una
39:48battuta solo al volo, che volevo ringraziare pubblicamente Trombetti, perché lo sa noi ci
39:53scontriamo molto, ma lui comunque ci ha sempre messo la faccia, lui lo sa che io gli dico le
39:58cose in faccia, quindi lo volevo ringraziare. Allora io vi faccio i migliori auguri di Buon
40:07Natale a Iuri e a Monica che rappresenta tutte quelle famiglie, nonostante tutto che passiate un
40:12Buon Natale, grazie per essere stati con noi. Allora, un po' lunghi come sempre, perché poi
40:21avremo anche il punto trasporti con gli amici Odissea Quotidiana, ma ci tenevamo a chiudere
40:26pure qui un piccolo cerchio, perché nell'intervista con l'assessore Patanè giorni fa è emerso questo
40:31discorso dei monopattini, perché la riforma del codice della strada di Salvini, osteggiatissima
40:37dai familiari delle vittime della strada, che non sono stati assolutamente ascoltati, ma per
40:41altre questioni, determina che chi ha il monopattino adesso dovrà portare il casco, la targa e se sono
40:47state fatte le delibere già vale, le ordinanze meglio, e l'assicurazione. E Patanè ha detto noi
40:53siamo arrabbiati perché abbiamo contratti in essere con società di sharing, quindi monopattini
40:58a noleggio. Allora siamo ricordati di un esperto e lo abbiamo invitato, è stato molto conosciuto
41:03a Roma perché è stato il presidente della commissione mobilità di Roma Capitale nell'amministrazione
41:07Raggi, ben ritrovato, oggi è un consulente, fa altro, a Enrico Stefano. Buonasera, benvenuto, grazie.
41:14Buonasera, buonasera a voi e grazie Andrea come sempre per l'ospitalità. Mi lasci dire insomma
41:20che era molto apprezzato, se non altro perché era sempre molto in ascolto diciamo con i blogger,
41:28le realtà, i comitati eccetera. Detto questo oggi è lontano dalla politica, si può dire,
41:33mica una cosa brutta anzi, è bella come cosa forse. Dopo dieci anni intensi ci può stare. Sono stati
41:40anni intensi. Allora ma quindi dal punto di vista delle aziende che danno i monopattini in sharing,
41:47adesso che succede? Perché Patanè diceva che i contratti sono stati fatti quando il codice
41:52della strada era un altro. Ecco ce lo spieghi perché è interessante. Sì, assolutamente. Ma
41:58quello che è certo è che c'è una grossa confusione per quanto riguarda diciamo i tre obblighi che sono
42:05stati introdotti con la riforma del codice della strada. Sul primo, sull'obbligo di targa,
42:09chiaramente restiamo in attesa dei decreti attuativi perché una targa chiaramente per
42:14definizione fa riferimento a un pubblico registro quindi non è un qualcosa al quale possiamo
42:19provvedere da soli. Per quanto riguarda l'assicurazione, in particolare l'RCA che la
42:25riforma mirava ad introdurre, su questo c'è una sentenza della Corte di Giustizia europea che
42:31stabilisce che per i veicoli che viaggiano al di sotto dei 20 km orari e quindi i monopattini
42:35elettrici sono tra questi, non può esserci un obbligo di RCA. Ovviamente per rassicurare tutti
42:41fin dall'inizio dei servizi di micromobilità elettrica in sharing, ovviamente tutte le città
42:47hanno chiesto le coperture assicurative agli operatori e quindi chiaramente comunque i mezzi
42:51sono assicurati, ovviamente con un tipo di responsabilità diversa ma sono assicurati.
42:55Arrivando all'ultimo punto che probabilmente è quello sicuramente oggetto di maggiore attenzione
43:01quindi il casco, esattamente. Per quanto riguarda il casco noi operatori non possiamo fornirlo
43:09perché non sono state modificate le norme tecniche che definiscono lo standard del monopattino e
43:15quindi siamo rimasti alle definizioni del 2021 che stabiliscono che non possono essere trasportati
43:20oggetti su monopattino e quindi chiaramente un casco con relativi accessori come possono essere
43:25ganci o bauletti chiaramente rientrano in questa categoria. E poi ovviamente questo dal puntista
43:31diciamo così tecnico normativo, dal punto di vista pratico penso sia molto difficile che un
43:37utilizzatore prenda un casco che è rimasto appeso ad un monopattino sotto il sole, sotto la pioggia,
43:43sotto al vento che può essere rotto, danneggiato, non igienico o nella peggiore delle ipotesi ma non
43:49così remote, vediamo quello che succede ahimè con i motorini di cultra potrebbe anche essere rubato.
43:57Quindi chiaramente gli utenti si devono portare il casco con loro e questo chiaramente può avere
44:04degli impatti sulle aziende che operano e che ci tengo sempre a sottolineare investono nel
44:10territorio e danno lavoro. Quindi scusi Stefano se ho capito bene insomma il problema un po' si
44:15riduce secondo lei al casco però si diceva pure quanto fosse o meno oneroso un contratto quindi
44:22sono stati stipulati nei comuni con un onere diverso appunto di non mettere il casco ma
44:28lei dice uno se lo dovrebbe portare appresso insomma io ho capito questo. Chiaramente un
44:33potenziale impatto sulle corse e quindi su quelli che possono essere i ricavi dell'azienda e che
44:39chiaramente ci tengo anche qui a sottolinearlo perché talvolta qualcosa che non si sa non
44:43percepiscono fondi pubblici rimborsi sovvenzioni ma chiaramente stanno in equilibrio economico
44:48finanziario da sole quindi è chiaro come diceva l'assessore Palanè che quando un operatore di
44:52sharing presenta un'offerta per un comune che può essere Roma ma anche ovviamente gli altri comuni
44:57italiani chiaramente si tara fa un piano economico finanziario basato sulla stima di quelli che
45:03possono essere i viaggi e su dei costi connessi e chiaramente il casco non era non era previsto
45:08ovviamente anche qui ci tengo a ribadirlo almeno come Lime ma penso anche gli altri operatori non
45:15retrocediamo non stiamo assolutamente riducendo il servizio riducendo l'area operativa ovviamente
45:20stiamo mantenendo fede agli impegni presi anche perché abbiamo il giubileo alle porte e anche
45:25questo è un dato che mi piace sempre condividere in monopatti in sharing sono sempre di più un
45:31alleato prezioso del trasporto pubblico locale e coprono spesso il primo e l'ultimo miglio per
45:36raggiungere il trasporto pubblico piuttosto che le fermate della metropolitana quindi ovviamente
45:40non non arretriamo e non riduciamo il servizio però è chiaro che l'obbligo di casco può
45:45complicare la vita agli utenti e agli operatori noi in questo momento stiamo monitorando insomma
45:50ancora non abbiamo dei numeri certi quindi evito di essere più preciso allora guardi Stefano io
45:55le raggiungo un elemento nostro perché un paio di settimane fa abbiamo sentito anche ma per capire
46:01l'impatto invece sul privati no il referente della unica e prima ciclofficina per monopattini
46:08che sta a Roma che forse lei conoscerà che è aperto mi pare nel 2020 in realtà lui ci ha detto
46:13forse a caldo come dire e no questo ridurrà molto l'acquisto i monopattini perché le persone ora è
46:19chiaro che c'è più sicurezza questo mi sento di dirlo però dice scoraggerà secondo lei così poi
46:25la salutiamo allora sulla sicurezza non mi fa piacere concludere con questo punto i monopattini
46:31sharing sono assolutamente sicuri perché negli anni gli operatori hanno investito in mezzi e
46:37ovviamente dotazioni tecnologiche che impediscono al monopattino ad esempio di andare su strade
46:42d'alto scorrimento piuttosto che su aree pedonali a velocità superiore a 6 chilometri orari io cito
46:47sempre il dato nostro di lime sull'incidentalità sul roma sull'incidentale sulla non incidentalità
46:54meglio perché noi su parliamo di un'ordine di grandezza di migliori viaggi che vengono
46:59effettuati con i nostri mezzi ogni anno a roma il 99,997 per cento di questi viaggi termina
47:05senza incidente e di questo 0,003 per cento di viaggi che termina con incidenti solamente 1,7
47:13di questo 0,003 sono incidenti moderati ma mai che comportano conseguenze gravi o permanenti
47:20quindi i monopattini sharing sono assolutamente sicuri e il casco oggettivamente dico oggettivamente
47:27per quello che dicono i numeri non va ad aggiungere molto perché poi parliamo di un mezzo che va a
47:3120 chilometri orari quindi una velocità estremamente ridotta e ribadisco nelle aree più potenzialmente
47:37pericolose che tra l'altro rivediamo costantemente con le città dove operiamo il monopattino o si
47:42spegne prima o si riduce la velocità o non può essere parcheggiato. Allora un telespettatore ci
47:48scrive tutti quelli sparsi buttati a terra a Roma vabbè l'ho sintetizzato perché insomma pure
47:54le persone dovrebbero fare un attimo uno sforzo credo di poter dire però me lo dica lei poi la
47:58saluto davvero. Allora veramente numeri alla mano i casi di parcheggi diciamo non conforma le norme
48:06o comunque che ostacolano gli altri utenti della strada sono drasticamente ridotti poi è chiaro
48:10come tutti i mezzi di trasporto dall'automobile al motorino a chi si sposta a piedi poi c'è
48:15l'episodio singolo c'è chi tendenzialmente non è portato a rispettare lo spazio pubblico agli altri
48:20quello ovviamente si può fare poco per quanto comunque ripeto i monopattini sharing sono già
48:26localizzati e quindi se tu provi a terminare un viaggio non so a Fontana di Trevi ovviamente non
48:31lo puoi fare ovviamente devi inviare una foto di fine corsa che il nostro personale rivede ed
48:36eventualmente sanziona i parcheggi che non sono stati effettuati correttamente quindi ci sono
48:41veramente una serie di controlli e di garanzie poi è chiaro l'episodio limite il caso limite
48:45c'è può accadere ma come accade con qualsiasi forma di trasporto o di interazione umana direi
48:51beh però anche ricordato delle cose preziose per chi insomma noleggia o lo farà lo il monopattino
48:58grazie molto Enrico Stefano è stato un piacere buone feste alla prossima occasione a presto
49:04allora allora facciamo entrare ultimi ma non ultimi come sempre odissea quotidiana i nostri
49:10amici volontari che informano la città ogni giorno una per ora sull'andazzo del trasporto
49:15pubblico e fanno anche tanti approfondimenti stasera andrà ed emilio per il punto trasporti
49:20odissea quotidiana punto com ciao andrea benvenuto ciao andrea buonasera a te buonasera a tutti allora
49:27che notizie diamo in questa puntata pre natalizia continuiamo a parlare di trasporti continuiamo si
49:35continuiamo a parlare di trasporti e continuiamo a parlare di monopattini e di biciclette perché è
49:41stata completata la riqualificazione una prima parte della riqualificazione di portapia e quindi
49:47ha aperto il prolungamento della ciclabile eh di via nomentana infatti questo primo intervento
49:52ha riguardato principalmente eh l'allargamento delle aree pedonali e il prolungamento appunto
49:57della ciclabile nomentana fino al movimento del bersagliere eh con appunto la connessione
50:02al resto delle ciclabili esistenti eh nel nella zona ehm parallelamente a questo intervento insomma
50:10che ha avuto un valore diciamo di circa ottocentomila euro adac ha proceduto anche
50:15all'installazione eh a portapia delle della prima coppia di pensiline smart eh chiamate eterna di
50:21cui vi abbiamo parlato anche qualche settimana fa eh proprio qui a Roma di sera entro dicembre
50:28si concluderà invece la gara che per il secondo stralcio di interventi sarà realizzata una
50:33piccola piazzetta pedonale eh al posto di un di un parcheggio una terza fase una terza fase
50:40invece riguarderà la riapertura del parcheggio sotterraneo consentendo quindi ulteriormente di
50:44aumentare eh le zone pedonali in superficie di ridurre il numero di parcheggio e quindi
50:49eh aumentare anche le aiuole e le zone a verde. Beh insomma una grande opera quasi simbolo del
50:55giubileo domani quindi sarà il giorno no? Dell'inaugurazione Andrea no? Abbiamo detto anche
51:00della piazza no? Questa è sul nome ci siamo ci ci confondiamo questa è portapia quella è piazza
51:08via quella che ti riferisci tu. Oddio mamma mia cancella sta parte Federico un attimo ma poi
51:14c'avevo davanti la mappa pensa te come sto messo a quest'ora eh vabbè però siamo in diretta non
51:20si può risettare allora questa è bella perché prima la Lucarelli l'aveva detto ma è rimasta
51:28in memoria e ho toppato alla grande completata la riqualificazione di portapia prolungamento
51:34dell'aciclabile non menta nei lavori di rifacimento del piazzale conclusi col taglio del nastro del
51:39sindaco quindi questa questa già è andata domani tocca a piazza Pia beh andiamo avanti Andrea
51:44perdonate passiamo invece ad un tema insomma che anima da diversi mesi il dibattito sulla
51:53mobilità a Roma che è quello della tramvia TVA al termine Vaticano Aurelio perché è stato
51:57finalmente ridefinito in un incontro diciamo come è emerso in un incontro che l'evento che è stato
52:05organizzato nei giorni sul Campitoio dal titolo facciamo e tornare tram a Roma è stato appunto
52:10sono stati dati i dettagli del nuovo cronoprogramma per la realizzazione di questa tramvia alla
52:15termine che attraverserà tutto il centro del della città la pianificazione ha subito diciamo
52:23in pochi rallentamenti soprattutto a causa ci sentiamo di dire dei quasi 150 articoli contrari
52:33del messaggero redatti durante il duemilaventitré che di fatto hanno spaccato l'opinione. Ah l'avete
52:39contati proprio eh? In questo caso. Eh? Purtroppo sì insomma li abbiamo li abbiamo contati e sono
52:46tanti davvero troppi e eh a ricomporre i pezzi però per fortuna c'è stato il tavolo di
52:51consultazione voluto dall'assessore alla gennaio del duemilaventiquattro che ha consentito non
52:56solo di fare una corretta informazione sull'opera che spesso insomma è quello un po' che manca ma
53:02soprattutto di introdurre eh migliori progettuali fondamentali come una riduzione del numero di
53:07fermate, lo spostamento eh della corsia trambiaria al centro dell'asse di Corso Vittorio eh insomma
53:13delle delle scelte su cui tutto il mondo eh diciamo dell'associazionismo e anche noi quindi
53:19ovviamente eravamo eh tutti fortemente tutti d'accordo. Eh processi comunque hm necessari
53:26appunto partecipativi ma necessari eh per evitare che l'opera naufragasse eh però hanno
53:32inevitabilmente determinato insomma un rallentamento di molti mesi per l'avvio dei
53:36cantieri. A un anno esatto quindi da quando è stato eh aggiudicata eh la la gara per la
53:42realizzazione di questa linea ehm di fatto non ci sono cantieri attivi però il cronoprogramma
53:48prevede eh una prima ehm l'inizio dei cantieri già a marzo del prossimo anno eh per concluderli
53:55entro giugno del duemilaventisei la prima tratta sarà eh su eh via via Gregorio VII fino a
54:01Cornelia eh questo per rispettare la scadenza del PNRR eh di giugno duemilaventisei a seguire
54:08e in parte in realtà in parallelo a questi cantieri saranno attivi anche quelli sulla
54:12restante tratta di di via Gregorio VII fino a Piazza di Porta Cavalleggeri ehm che dovrà
54:18essere completata entro la fine del duemilaventisei però di fatto eh in realtà la prima tratta
54:23funzionale aprirà eh nel duemilaventisette eh e riguarderà una tratta ancora più lunga tra
54:31quindi Cornelia e Largo Tassoni quindi di fatto eh quasi all'inizio di all'inizio di Corso Vittorio
54:38eh invece successivamente ehm la la linea sarà poi connessa insomma al resto della della rete
54:45ehm da un lato ovviamente a Piazza di Risorgimento dall'altro verso eh Largo
54:52Argentina e la stazione Termini. Proprio su questa tratta eh secondo diciamo a quanto è
54:58stato dichiarato all'assessore ci potrebbe essere una uno step intermedio eh dei lavori che in un
55:04primo momento arriverebbero solo a Largo Argentina e non riguarderebbero la tratta
55:08da Piazza Venezia fino alla stazione Termini. Ecco su questo eh le associazioni eh tra cui
55:14anche noi ovviamente abbiamo espresso proprio nella sede dell'evento di cui vi parlavo prima
55:19in Campidoglio eh insomma la preferenza affinché si realizzi questa tratta assieme alle altre
55:25quindi per avere un arrivo a Termini senza ulteriori passi intermedi. Quindi il dibattito
55:30è ancora aperto su questa tratta finale a marzo eh speriamo di vedere i cantieri attivi sulla
55:36sulla prima tratta finanziata appunto con i fondi europei attendiamo fiduciosi appunto
55:40l'apertura di questi cantieri che di fatto saranno in concomitanza con il Giubileo.
55:45Allora grazie Andrea proprio per la precisione meritava adesso un flash
55:49dobbiamo leggere solo il titolo praticamente poi vi rimandiamo odisseacotidiana.com una buona
55:54notizia dice attivati gli ascensori a San Giovanni il noto di scambio è finalmente
55:59accessibile ai passeggeri con mobilità ridotta. No un passo in avanti no eh Andrea cioè nel senso
56:05è importante questo davvero. Esatto anche perché la metro Enzo è una di quelle che ha molte stazioni
56:11poco accessibili proprio perché mancano ascensori e quindi insomma eh è sicuramente un passo in
56:17avanti per l'accessibilità. Allora siccome l'ho già detto noi saremo in diretta lunedì prossimo
56:24ventitré dicembre poi ci vedremo dopo e torneremo il ventisette beh allora la squadra di Odissea
56:30quotidiana è il nostro augurio migliore veramente un abbraccio Andrea Castano Andrea De Medio qui e
56:35tutti gli altri insomma gli altri amici che animano il loro sito e anche e anche su Instagram
56:40li trovate ehm ho detto su Telegram ecco oggi però vabbè va così Andrea non me ne volere eh e
56:46ancora manco abbiamo brindato qua niente di che grazie un saluto grazie tante grazie grazie a
56:53tutti voi buone feste grazie anche ai diversi messaggi che ci stanno arrivando anche di auguri
56:58che ricambiamo col cuore e c'era anche sì un bel messaggio grazie perché parlate di piani di
57:05zona Martina che salutiamo da colle Fiorito e che riconosce pure vedete qua dice anche Trombetti
57:12ci mette sempre la faccia però ricordo eh che l'interlocutore comunque il PAU e la regione
57:17Lazio. Ci sono nuove urgenze a breve i cittadini finiranno fuori casa nel silenzio delle
57:21amministrazioni che non vogliono più sentir parlare di decadenze. Eccolo qua eccolo qui
57:26facciamo vedere solo gli auguri Federico poi chiudo eh promesso lascio la linea eccolo qui
57:32grazie grazie a Martina e agli altri che ci hanno scritto grazie a voi dell'attenzione adesso
57:37c'è la linea alla rete l'informazione poi alle ventuno e trenta arriverà Luca Bedini c'è anche
57:42lui è con la voce di Roma eh lui gaffa non ne fa io qualcuna ogni tanto però l'importante è
57:47arrivare spero con la nostra sincerità con la passione col fatto che ogni sera cerchiamo di
57:52raccontare la capitale facendo delle scelte avendo la disponibilità ai tanti ospiti come
57:57oggi a partire dall'assessore Lucarelli e tutti poi gli altri che hanno seguito grazie a Federico
58:01Cappè che ci ha condotto fin qui alla nostra squadra tecnica buon fine settimana lunedì se
58:06vorrete e già che ci siamo anche auguri di buon Natale anticipati arrivederci Roma arrivederci a
58:11tutti Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi

Consigliato