• mese scorso
La prima parte della videoconversazione tra Attilio Pace e Franco Zanetti

Categoria

🎵
Musica
Trascrizione
00:00Buongiorno Attilio. Buongiorno, buongiorno. Buongiorno Attilio Pace. Eccomi qua.
00:12Vogliamo parlare di un po' di cose oggi. Intanto, registriamoti. Attilio Pace è il figlio di Daniele Pace.
00:20Daniele Pace è stato uno degli autori e compositori più importanti della canzone italiana
00:28per parecchi decenni. Io mi sono assegnato, perché era difficile ricordarsene tutte a memoria,
00:36un po' delle canzoni firmate da tuo papà. Sì, anche io spesso me le dimentico.
00:42Nessuno mi può giudicare, io tu e le rose da sono bugiarda, l'ora dell'amore,
00:48la difesa del mio amore, la pioggia per chi, gli occhi di tua madre.
00:52L'amore comincia tu e tanti auguri e due canzoni della Carrara recentemente rivalutate.
00:58In alto mare di Loredana Bertè. Anche sarà un fiore di Enrico Berluschi.
01:03Di Berluschi, sì esatto. E la luna Bussò.
01:06Naturalmente sarà Perché ti amo che è diventato un evergreen.
01:11Senti, io quando ho incrociato tanti anni fa a tuo papà, non sono riuscito a chiederglielo,
01:18ma forse tu lo sai. Cosa cazzo è successo in Ho difeso il mio amore?
01:23Perché il suo testo dice cosa poi sia successo, lo capite anche voi,
01:29ma io non ho mai capito se è un omicidio, se è un...
01:33Allora, ultimamente ho letto qualche cosa del genere,
01:38perché proprio sull'onda del casino che sta succedendo, femminicidi eccetera,
01:47ho letto un articolo su Facebook e parlavano proprio del fatto che
01:53l'interpretazione di questo testo era proprio di un uomo che aveva ucciso la donna che amava.
01:59Così hanno dato l'interpretazione, ma io devo ammettere che non credo.
02:05Anch'io non credo. Credo piuttosto che lui abbia ucciso il suo rivale che gli erava strappata di mano.
02:11Sì, oppure è una cosa più simbolica di tradimento, perché lui amava spesso fare testi sul tradimento.
02:18Quasi tutti i suoi testi sono da fare l'amore di omicidio eccetera,
02:22sono tutti l'uomo che tradisce la moglie o viceversa.
02:26Quindi probabilmente qualcosa che... ma non credo che sia qualcosa sull'omicidio,
02:32anche se devo dire che in quegli anni nel 60... cos'è? Un pezzo del 68?
02:3867-68.
02:40E consideriamo che all'epoca l'omicidio d'onore esisteva ancora nell'obbligamento giuridico.
02:50Poi la cosa buffa di quel testo è che tuo papà ne ha scritto anche un altro per la stessa cover,
02:57per Dalida, che non c'entra niente con il testo dei nomedi e dei profeti eccetera.
03:04Ti dico, ci sono tante cose che io non conosco, molte cose che infatti quando qualcuno che incontro
03:16e qualcuno mi è, mi fa piacere scoprirle anche dopo così tanti anni. Sono tanti aneddoti.
03:23Noi oggi invece parliamo di un'altra vita di tuo papà, della sua vita segreta come membro degli Squalor.
03:33Segreta poi insomma si fa per dire perché alla fine chi fossero gli Squalor si sapeva anche se non comparivano mai di persone.
03:41Beh diciamo che lo sapevano gli addetti ai lavori, ma per tanti anni ci si è sempre chiesti chi fossero.
03:47E io ho sempre detto che bastava guardare chi firmava i pezzi per capire.
03:52Ma la gente non guarda chi firma i pezzi.
03:56Addirittura pensa che nella pubblicità di Ciao Compre Terra Pau pensavano che l'indiano che usciva fuori in televisione dicendo Ciao Compre Terra Pau fosse uno degli Squalor.
04:09Figurati.
04:12Comunque la vita degli Squalor comincia nel lontano 71?
04:19Allora in teoria inizia nel lontano 69, 68 69.
04:24Quando Alfredo vede questo film americano Il diavolo è un qualcosa, non ricordo esattamente il titolo.
04:34Alfredo Cerruti vede questo film dove c'è il protagonista che dietro ci sono delle ballerine che ballano e cantano, fanno un corretto e lui davanti canta parlando dicendo
04:57e poi c'è una bellissima musica dietro e poi di nuovo.
05:01Allora Alfredo gli viene in mente questa cosa e diciamo ma perché non proviamo a fare anche noi una cosa del genere?
05:11E da lì nasce 38 Luglio.
05:14Da lì nasce l'idea di 38 Luglio che verrà poi come primo disco.
05:20Uscì come primo disco gli Squalor il 38 luglio.
05:23Sul successo sull'onda di 38 luglio poi nel 71 se non sbaglio uscì il primo album.
05:31In realtà da quello che dice Wikipedia che un po' mi ricordo anch'io 38 luglio è del 71 e Troia cioè il primo album è del 73.
05:42Scusami ma loro ascoltarono questa cosa un anno e mezzo prima.
05:50Era proprio l'inizio degli anni 70 quindi ci misero un annetto per capire come fare le cose, come organizzarle.
05:58Questi loro erano Alfredo Cerruti, Daniele Pace tuo papà, Giancarlo Bigazzi, Otto Savio altro grande compositore
06:06e all'inizio c'era anche Enrico Garibaldi che era un funzionario della CGD.
06:11Perché la CGD di Via Quintiliano 40 è stato il luogo dove è nato tutto negli studi di registrazione di Via Quintiliano
06:18dove come dicevamo al telefono qualche giorno fa forse tu e io ci siamo incrociati.
06:23Sì sicuramente.
06:26Il progetto Squallor era un'occasione di grande divertimento per questi 4-5 addetti ai lavori
06:36che probabilmente cercavano nelle lunghe notte gli studi di Via Quintiliano,
06:45quei corridoi un po' alla Shining con la bocca in blu e le pareti in blu,
06:51cercavano di divertirsi recuperando una quota di cazzeggio che faceva parte di loro in fondo.
07:03La parabola degli Squallor è stata lunga perché loro hanno fatto una dozzina di dischi
07:11però ha sempre sofferto del fatto che le radio non trasmettevano le canzoni degli Squallor
07:22tranne appunto 38 Luglio e forse un'altra più avanti perché le canzoni degli Squallor
07:28che erano ricordiamolo canzoni vere e proprie scritte anche con delle belle musiche
07:35in particolare alcune cantate da Totò e da Totò Savio, una delle canzoni di Totò Savio
07:43passate alla storia della canzone è quella in... come si intitola?
07:52Cornutone?
07:54Cornutone, bravo, è una grande canzone, poteva avere un grande successo comunque
07:59con un testo leggermente diverso, ma poi alla fine dice...
08:05non essendo loro Pino Daniele non era passata.
08:08Adesso le radio private di allora qualcuna passava le canzoni degli Squallor
08:16quelle più spregiudicate le passavano ma curiosamente tutto il repertorio Squallor
08:22non è mai stato ristampato in maniera sistematica
08:27ci sono tante compilation ma non c'è una ripubblicazione completa
08:34e forse meriterebbe anche che ci fosse.
08:38Cosa succede? Che tu qualche tempo fa decidi di mettere fine a questo silenzio mediatico
08:46sulle canzoni degli Squallor e che fai?
08:50Decido di... un'idea che mi era balenata nella mente già un annetto prima
08:56di creare una radio che fosse una radio in onore degli Squallor
09:04ma soprattutto in onore dei componenti degli Squallor
09:08perché Radio Squallor nasce con l'idea non solo di proporre le loro canzoni
09:13che poi alla fine sono come hai detto 12-13 album adesso non ricordo esattamente
09:19e quindi calcolando una decina di pezzi ad album parliamo di 120-130 canzoni
09:25e con 130 canzoni una radio non la puoi fare a meno che non le replichi 4-5 volte al giorno
09:31quindi l'idea è stata anche quella di estrapolare intanto solo le basi di queste canzoni
09:41quindi mandare intanto anche le basi cosa che arriveranno prossimamente
09:46perché le basi sono formidabili e quindi al di là di quello che poi Alfredo diceva
09:51o nei duetti con mio papà dicevano ci sono delle basi che possono essere benissimo ascoltate
09:57al di là della voce e poi introdurremo anche prossimamente le canzoni
10:04alcune canzoni tra le più famose sono tantissime scritte in pratica da loro tre
10:10perché poi gli autori erano mio papà Savio e Bigazzi, Alfredo era un discografico
10:16quindi loro tre come autori hanno scritto come dicevi all'inizio tu canzoni famosissime
10:24rimaste nell'immaginario e tuttora oggi vendono e vengono ancora ascoltate
10:30e quindi da parte di mio papà ci sono quelle che tu hai citato
10:37La luna bussò in alto mare sarà perché ti amo e via via dicendo
10:41poi c'è tutto il repertorio Bigazzi, Maledetta Primavera, tutti i pezzi di Massimo Ranieri
10:48tutto Savio, Bigazzi ha poi tutto il catalogo di Masini, Tozzi, da Self Control a Gloria
11:00Alejandro Baldi che ricordiamo fece scalotta a quel successo formidabile
11:07che poi venne ripreso da Jennifer Lopez
11:14Sì, due o tre anni fa l'hai ricantato
11:17Non Amarmi, il nome Ames divenne un successo in America pazzesco
11:23col quale lui vinse il Grammy e credo che lui e mio papà
11:30siano stati gli unici due a vincere italiani a vincere un Grammy in America
11:34mio padre lo vinse per alla fine della strada
11:37canzone italiana rifatta da Tom Jones Love Me Tonight
11:42che fu un successo pazzesco nel 68 69 in America
11:47ultimamente è diventata un paio d'anni fa anche la sigla di uno sceneggiato della Marvel
11:55Moon Knight, quindi l'hanno presa per fare ed è ritornata in auge in quel periodo
12:02quindi di materiale, di catalogo ne abbiamo veramente tanto
12:08allora la mia idea era quella di mettere uno o due pezzi all'interno dell'ora di programmazione
12:16alternare magari dopo il segnale orario far partire una delle loro canzoni
12:22per far capire anche alle persone che ascoltano Radio Squalor
12:25che gli Squalor erano, per chi non lo sa, anche degli autori che hanno fatto la strada della musica italiana
12:32qualche discografico diceva nel documentario di Squalor
12:38il documentario quello di Carla Rinaldi e Michele Rossi
12:42che ha vinto oltretutto il festival di Napoli come miglior cortometraggio
12:49diceva che il loro gruppo aveva il 75% del fatturato delle case discografiche
12:58soprattutto da CGD perché all'epoca erano tutti CGD
13:02e quindi abbiamo un catalogo veramente grande e vorrei inserire queste canzoni famosissime all'interno
13:10quindi tu potrai ascoltare Cornutone e subito dopo parte Maledetta Primavera
13:15uno dice che cosa c'entra?
13:17chi non lo sa viene a sapere che Maledetta Primavera è stata scritta da Bigazzi, scusa da Savio
13:28o ad esempio non tutti sanno che con il Political Incorrect
13:35uno degli Squalor è quello che ha scritto in realtà la canzone che è il motivo del gay pride
13:46che è a far l'amore comincia tu
13:48mio padre ha scritto questo testo a far l'amore comincia tu
13:51e nessuno ci scommetterebbe una lira che la persona che ha scritto a far l'amore comincia tu
13:58è lo stesso che faceva gli Squalor e che in qualche modo prendeva tra virgolette in giro
14:03la chiesa, l'omosessualità eccetera a modo loro sempre in una maniera
14:10che purtroppo oggi è ancora forse ancora più censurabile oggi di una volta
14:16sì perché oggi con l'evoluzione del cosiddetto politicamente corretto non si può più dire niente
14:23sì anche se ho letto che Facebook ad esempio da un paio di giorni Zuckerberg ha detto
14:30che toglierà le restrizioni su tutto il political incorrect con l'arrivo di Trump
14:39ci sono tutti un po' d'eguati e quindi anche quelli che passavano per essere i grandi sostenitori
14:46di battaglie sociali eccetera alla fine come sono rivelati alla fine il soldo il soldo tira tira
14:57e quindi hanno detto se rimaniamo così poi oggi è arrivata la notizia addirittura che TikTok
15:03verrà venduto a Musk quindi figuriamoci quello che succederà già su X c'è di tutto
15:11e quindi figuriamoci su TikTok ma ad esempio a me capita è capitato spesso
15:18che pubblicando su Facebook delle canzoni di mio papà siano state bloccate
15:25ad esempio del suo album Vitamina C che ta già fa eccetera c'è una bellissima canzone
15:30da cui io sono legato perché ricordo quando siamo andati allo studio di Karimate a registrarlo
15:38al castello di Karimate che è Vaffanculo e quella canzone mi è stata bloccata perché contro
15:46quindi veramente non se ne può più
15:55non se ne può più

Consigliato