• mese scorso
Il personaggio del giorno: David Lynch
David Lynch è stato uno dei registi, sceneggiatori e artisti più iconici ed enigmatici del panorama cinematografico contemporaneo. Il suo nome è spesso associato a un’estetica unica, che mescola surrealismo, psicoanalisi e horror psicologico, e che ha dato vita ad alcune delle opere più originali e discusse degli ultimi decenni.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/20/david-lynch-arti-visive-ed-estetica-del-mistero-con-pierpaolo-bonelli-video/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici il salotto di radio roma come promesso oggi sarà una puntata dedicata a david
00:10lynch oggi è il giorno del suo compleanno quindi vogliamo rendergli omaggio in questo modo
00:15ricordandolo dal punto di vista cinematografico e poi facendolo anche nella rubrica il personaggio
00:21del giorno con qualche curiosità con quelli che sono i particolari della sua vita che
00:26lo hanno portato poi a scegliere l'arte spoiler non solo il cinema e quindi per fare questo c'è
00:34in collegamento il nostro cinema il nostro cinema in persona possiamo dire così il critico
00:40cinematografico pierpaolo bonelli buongiorno ciao giulia buongiorno a tutti grazie cinema
00:47in persona anche perché ci sono poi degli aneddoti che se riusciremo a raccontare anche
00:51tutti oggi insomma vengono da una fonte molto attendibile giusto per paolo sì su david lynch
01:00ci sarebbe tantissimo da raccontare anche perché insomma è un regista che tutti quanti noi amiamo
01:06alla fine degli anni 70 quindi e anche se negli ultimi anni era un po' sparito dall'orizzonte
01:13è uno di quei registi che ognuno di noi che ama il cinema non può non amare e quindi ben
01:21tante cose ci sono io mi faccio guidare da te ma bene allora facciamo una cosa per paolo
01:29immergiamoci in un viaggio ricco di arte partendo da un confronto che poi sembra aver dominato tutta
01:37la diciamo la filmografia di lynch che è questo confronto questa opposizione continua tra surreale
01:45e reale quindi cosa ne pensi tu di questa di questa contrapposizione e soprattutto come cambia
01:51anche nel corso del tempo ma allora sì questa è la cifra stilistica di david lynch è proprio
02:00quella quello che l'ha caratterizzato sebbene poi lui in realtà ha dimostrato negli anni anche di
02:07sapere fare dei film assolutamente convenzionali lineari sto pensando al suo secondo film quello
02:14che poi lo rese veramente noto che era elephant man che era un film proprio classico oppure un
02:21film di fine anni novanta che era un film molto bello molto piccolo era una storia vera anche
02:27un altro film super classico e poi invece c'è il suo cinema il suo cinema che è fatto da idee che è
02:36fatto da sensazioni da stimoli e un cinema che più volte è un cinema che non deve essere spiegato
02:49ma deve essere vissuto sulla pelle perché non si può spiegare il cinema di david lynch e sebbene
02:58questo cinema non si possa spiegare non si può considerare david lynch un freddo intellettuale
03:06perché comunque il suo cinema arriva alla pelle all'epidermide andando a toccare delle corde che
03:15non sappiamo nemmeno probabilmente non sapevamo nemmeno da avere e quindi riesce a essere è stato
03:21uno dei pochissimi registi ad essere alto presentando delle vere e proprie opere d'arte
03:27ed essere basso cioè arrivando portando queste opere d'arte a livello popolare perché il suo
03:33cinema è stato amatissimo anche dal dal grandissimo pubblico non sto parlando dell'ultimo film in
03:42l'empire che l'abbiamo visto in tre da twin peaks a mulloland drive cuore selvaggio un film che
03:55opera d'arte ma che arriva direttamente non al cuore ma all'anima anche alla mente se vogliamo
04:04se vogliamo poi creare un certo collegamento perché poi tra le tante peculiarità c'è questa
04:10anche questa sorta di dedizione se così possiamo dire alla meravigliosa mente che è anche complessa
04:19complicata no poi da rappresentare però prima di arrivare a questo mi piacerebbe analizzare
04:24che con il tuo aiuto pierpaolo anche i simbolismi perché anche questi elementi sono diventati noti
04:31nel nei film di david lynch quali sono secondo te i più evocativi non solo quelli più ripetitivi
04:38ma quelli che evocano dei concetti molto particolari ma allora nel cinema di david lynch
04:45questo ce l'ha ricordato un documentario recente che è stato proiettato credo lo scorso anno c'è
04:56sto parlando di lynch os c'è il mago di os cioè questo tutti i simboli che possono essere il
05:06sentiero dorato il ritorno a casa la perdita di se stesso le luci e la forza immaginifica della
05:17mente come dicevi tu prima sono tutti i simboli che troviamo assolutamente all'interno del cinema
05:23di david lynch senza il mago di os probabilmente ci sarebbe stata metà del cinema di david lynch
05:31perché questa è stata una folgorazione che lo ha fatto e lo ha così catturato e che lui ha
05:39riproposto in tanti film cuore selvaggio soprattutto dove c'è anche tanto la canzone
05:45lo guarderemo c'è tutta la storia proprio un rifacimento a modo suo della storia del mago
05:51di os ma tutti gli altri film noi lo troviamo troviamo tutte queste intuizioni tutte queste
05:58tutti questi stimoli che quel film lo avevano catturato probabilmente da piccolo che poi lui
06:07ha rielaborato in tutti gli altri film della della sua di tutta la sua carriera il sogno
06:14il sogno è un simbolo ripetitivo nel senso che c'è una situazione che si ripete nei film i
06:23loro personaggi spesso sognano uno dei film più belli che è un sogno dentro un sogno potrebbe
06:31anche essere certo essere tutto quindi potrebbe essere il sogno di una donna che sogna la vita
06:38di un'altra donna ma il sogno sogna l'invenuto blu sognano i twin peaks il sogno è proprio una
06:47caratteristica perché nel sogno cioè il cinema di david lynch è sogno nel senso che tutte le
06:54immagini che noi cerchiamo che ci appaiono nei sogni lui riesce a riproporlo nei suoi film e
06:59probabilmente proprio questo che diventa poi affascinante nel suo cinema perché ci porta in
07:04uno stato onirico continuo e un po destabilizzante sì è vero un po destabilizzante però ci aiuta
07:13anche a comprendere magari alcune questioni irrisolte no del nostro animo umano o semplicemente
07:19che esistono anche delle questioni irrisolte che magari cerchiamo di evadere ogni tanto sai
07:26sai giulia allora c'è david foster wallace ha scritto un saggio su david lynch e tra le varie
07:35cose ha scritto un sacco di cose ma tra le varie cose lui ha fatto anche dei confronti con alcuni
07:40registi che sono stati un po influenzati non è facile essere influenza cioè riproporre il cinema
07:46di lynch sarà impossibile però alcuni registi sono stati influenzati uno di questi è sicuramente
07:50tarantino e però diceva a quente in tarantino del forse vuole si dice mi interessa l'uomo che
07:59va a tagliare l'orecchio ad un personaggio a david lynch interessa l'orecchio del personaggio e che
08:07è vero cioè se poi ripensi all'inizio di belluto blu altro film che io adoro inizia proprio da una
08:14soggettiva all'interno di un orecchio mozzato che si trova all'interno cioè su un campo dal quale
08:21fuoriescono delle formiche e altri insetti e che rappresenta un pochettino il margiume di quella
08:29cittadina che poi diventerà il soggetto principale di tutto il film ecco quindi partire diciamo così
08:35dal particolare per poi diciamo così aggiungere elementi fondamentali alla storia e per paolo
08:43fino adesso abbiamo parlato abbiamo fatto una bella distinzione abbiamo parlato di questo
08:47immenso regista e non solo ci tengo sempre a specificarlo poi vi spiegheremo perché da una
08:54parte ha seguito tracce molto originali quindi l'onirico il sogno la psiche d'altra parte invece
09:01delle linee molto appunto è una una linea un po più retta per così dire no per non ripetere il
09:07termine lineare quindi su entrambi abbiamo il suo contributo da un certo punto di vista se io penso
09:14al sogno però penso anche a un altro posto che quello della realtà e ti chiedo come influisce
09:20la visione della società che aveva lynch nei suoi film la provincia americana che è un po che è il
09:33luogo da dove viene spazzata via dorothy del mago di odds e dove vorrebbe ritornare probabilmente
09:41anche il luogo dove vorrebbe sempre essere david lynch con i suoi film ed è lo stesso luogo
09:49dal quale vorrebbe scappare perché la provincia americana e nella sua realtà è sempre il centro
09:59di quasi tutti i film di david lynch la provincia americana con le sue contraddizioni e quindi la
10:05realtà è proprio questa cioè lui ci racconta quanto sia ambiguo l'animo umano all'interno
10:15di storie dove il marcio tutto ciò che si è deteriorato col tempo non appare perché c'è una
10:27superficie tutta bella colorata e nascosta il giardino ben curato e poi nella notte succede
10:35tutto in queste città e quindi è un po l'ambiguità dell'animo umano che si ripercuote negli tutti
10:41quanti film di david lynch e questa ambiguità viene appunto la realtà lo troviamo in quella
10:47che è proprio la tipica provincia americana dove questo viene esaltato per paolo adesso vorrei
10:54invece passare ad un'altra cosa secondo me molto interessante nel senso noi fino adesso abbiamo
10:59parlato dell'aspetto cinematografico però secondo me è fondamentale anche parlare della televisione
11:07dal grande al piccolo schermo con twin peaks è stata una rivoluzione perché negli anni 90 la
11:19serialità era molto molto limitata cioè in realtà noi giovani degli anni 90 avevamo già avuto un
11:29assaggio della prima serialità con con dallas che era il primo telefilm di grande successo e che
11:37andò avanti per un sacco di stagioni che canale 5 trasmise e successivamente dynasty e poi arrivò
11:44improvvisamente così questo questa questa serie strana che che si intitolava il misteri di twin
11:52peaks e che canale 5 ripropose l'anno dopo dell'uscita quindi da noi arriva nel 92 e l'anno
12:03dopo dell'uscita invece americana e questo sconvolse perché era una serie che partiva da una base
12:10classica il ritrovamento di un cadavere appunto della famosa laura palmer e bisognava capire
12:17nella provincia americana probabilmente tutto accade e bisognava capire chi è che bisognava
12:23scoprire appunto chi avesse ucciso laura palmer sulle tracce viene portato viene mandato questo
12:29investigatore privato che poi diventerà un po l'attore feticcio di david lynch calma e clark
12:34un attore di quegli anni e che ha interpretato tantissimi film appunto di lynch e che si
12:42troverà immerso in una situazione che è lynchiana fatta appunto di situazioni particolarissime con
12:49sogni che intervengono nella realtà che l'investigatore sogna moltissimo e spesso si
12:57perde nei suoi sogni durante tanto per parlare di sogni li troviamo li troviamo e quello cambiò
13:05completamente cioè l'italia impazzì in quegli anni per laura palmer e il mistero di ciò che
13:12accadeva intorno ma non so se vi è capitato se riuscite andate a recuperare perché a parte che
13:21capolavoro ma soprattutto ha una una velocità che è completamente diverso dalle velocità
13:29siamo abituati oggi le serie televisive la solo la sigla iniziale durerà credo una dozzina di
13:38minuti neanche trono di spade era così lungo la sigla iniziale quindi e ti portava dentro
13:45pian piano con quella musica di angelo balla da me va dalla mente che è diventata anche quella
13:50molto rappresentativa e insomma tornava e ti portava immediatamente in uno stato onirico
13:55perché questa musica che è praticamente sono due accordi che si ripetono continuamente
14:01cominciano a portarti all'interno di una realtà che non era alla quale non era abituato certo e
14:08ti portava dentro questo mondo pazzesco che era appunto quel di 20 x per paolo abbiamo diciamo
14:14raccontato molto ma molto altro deve essere raccontato sarebbe veramente riduttivo soffermarci
14:20qui ma purtroppo il tempo scorre quindi quello che abbiamo a disposizione in televisione scorre
14:25molto velocemente a proposito di insomma di tempo visto che ne parlavamo anche prima in
14:3030 secondi adesso ti voglio fare una domanda per concludere secondo te c'è un ereditiero di david
14:37lynch no ci sono alcuni registi come dicevo prima corti in tarantino che hanno preso qualcosa forse
14:48i fratelli coen qualcosina secondo me il regista che è stato più influenzato david lynch e che se
14:59non fosse prematuramente morto avrebbe probabilmente continuato in modo mirabile è un regista di anime
15:07di cartoni animati giapponesi che è stato sci conno che è morto un po di anni fa e se in questi
15:14l'anno scorso e quest'anno stanno recuperando i film di satoshi conness andate a vedere perfect
15:20blue e paprika che si intitola appunto sogno nel sogno sono proprio di lynch anni al cento per
15:27cento e secondo me satoshi conness è l'unico che avrebbe potuto continuare l'eredità di lynch
15:32altrimenti non ce ne sono con il nostro pierpaolo bonelli critico cinematografico con il quale
15:38abbiamo affrontato le tematiche principali che colpivano il cinema e colpiscono ancora del resto
15:45il cinema di david lynch ma adesso conosciamo meglio in questi ultimi minuti insieme nella
15:50rubrica il personaggio del giorno come dire quelle che sono le curiosità meno note e soprattutto come
15:56è arrivato all'arte intanto david lynch è stato uno dei registi sceneggiatori artisti più iconici
16:05ed enigmatici del panorama cinematografico ma anche televisivo contemporaneo il suo nome è
16:11spesso associato ad una estetica unica che va poi a mescolare diversi aspetti importanti anche
16:19artistici volendo per esempio il surrealismo poi abbiamo parlato prima anche della del lato
16:23psicologico no un po della psicoanalisi e anche del loro psicologico quindi diciamo che sicuramente
16:30un artista senza precedenti ma conosciamolo meglio come dire nei lati meno noti david lynch
16:38nacque il 20 gennaio quindi proprio oggi ma nel 1946 a missoula in montana il padre donald
16:47wolton lynch lavorava pensate come ricercatore del dipartimento dell'agricoltura degli stati
16:53uniti e proprio per questo motivo era costretto via a viaggiare molto spesso e a portarsi con se
16:59portare con se appunto il piccolo david una volta che si trovavano in virginia david conobbe una
17:08personalità che si rivelò essere fondamentale per la sua carriera artistica mi sto riferendo
17:13all'artista toby killer che è stato un pittore di grandissimo successo in alcune interviste
17:21dichiarerà che grazie a lui ha scoperto questo grandissimo interesse per l'arte cioè ha capito
17:27che i suoi desideri artistici fossero in qualche modo realizzabili proprio grazie a questa figura
17:33quindi da qui inizia un interesse una passione molto importante per quella che è l'arte visiva
17:39la pittura ma non solo in modo specifico fin da giovane quindi venne colpito da questa tipologia
17:47di arte tant'è vero che iniziò a frequentare alcuni corsi presso la corcoran school of art
17:53di washington mentre nel frattempo terminava gli studi di scuola superiore successivamente invece
18:00si iscrisse alla school of museum of fine arts di boston parallelamente a questa scuola svolgeva
18:08anche qualche lavoretto e all'interno diciamo così della scelta lui scelse per l'appunto scusate il
18:14gioco di parole una come dire un contesto molto particolare lui lavorava in un negozio di cornici
18:21ma volete sapere che fine fece questo lavoretto niente fu licenziato perché arrivava sempre in
18:27ritardo quindi ricorre nuovamente un'altra componente che quella del tempo ma in maniera
18:33totalmente differente decise così improvvisamente di partire per l'europa con il fine di andare a
18:41studiare un po i tratti di un espressionista si chiamava oscar kokoschka e diciamo che però
18:49anche in questo caso il tempo ha avuto la meglio perché la durata di questo viaggio sarebbe dovuta
18:54essere intorno ai tre anni niente lui dopo 15 giorni decise di tornare negli stati uniti in
19:01america e quindi diciamo che per lui la componente tempo anche nella sua vita reale era un po
19:07particolare mettiamola così quando si trasferì invece a filadelfia nel 1966 iniziò a presentarsi
19:16un altro tipo di passione che era quella come dire di stare dietro la cinepresa intanto iniziò a
19:23frequentare la pennsylvania academy of fine arts dove aveva realizzato dei mosaici bellissimi
19:29erano geometrici anche particolarmente complessi tra loro si chiamavano industrial symphonies
19:37e proprio in questo contesto lui condusse il suo primo cortometraggio quindi a questa diciamo in
19:43quest'epoca viene ricondotta la sua l'inizio della sua concreta passione per un'altra tipologia di
19:49arte che è quella del cinema dove forse il movimento della cinepresa chiaramente poteva dare
19:54vita a tutte queste opere a cui lui era interessato e anche alle sue opere stesse tra le tante altre
20:02cose quindi non era soltanto un regista uno sceneggiatore ma prima di essere tale era un
20:07artista poliedrico quindi la prima cosa importante che bisogna sapere di david lynch è che fu un
20:13artista tra l'altro prima stavamo vedendo delle foto molto importanti tratte da una mostra a cui
20:19ha partecipato anche lo stesso daniele cosentino la mostra era binder works david lynch nella
20:27fondazione quartier di buenos aires quindi diciamo un viaggio anche molto importante alla scoperta
20:33della cultura dove alcune delle più imponenti opere di david lynch furono furono esposte quindi
20:39ribadisco la cosa più importante forse per questo il punto di partenza è proprio l'arte no di
20:46surreale anche molto surreale di david lynch il suo primo cortometraggio cortometraggio chiedo
20:53scusa si chiamava six men getting sick e viene proiettato nell'esibizione di fine anno nella
21:01scuola appunto che lui frequentava e vinse il concorso cinematografico annuale dell'accademia
21:07fu ispirato proprio da uno dei suoi quadri quindi quando si parla di ispirazione oltre ad avere
21:13delle musee particolari in campo cinematografico lui parla molto anche delle sue opere quindi partì
21:18proprio anche da da quello che lui in realtà aveva già messo in qualche modo su tela grazie
21:24al successo di questo primo corto iniziò ad essere anche contattato più volte per realizzare delle
21:31opere in video non andò sempre bene infatti il secondo film purtroppo diciamo venne in qualche
21:37modo danneggiato proprio dalla cinepresa che aveva delle problematiche quindi come vedete l'inizio è
21:42difficile per tutti ma questo non lo fermò perché lui anzi decide sempre di più di potenziare i suoi
21:47mezzi e di realizzare qualcosa di magnifico per esempio di elephant man di cui parlavamo prima
21:54anche con il nostro critico cinematografico per paolo bonelli è un elemento indispensabile per
21:59conoscere un po quelli che sono in retroscena della sua carriera cinematografica il film racconta la
22:06storia di merrick un uomo deforme che vive nella londra vittoriana sebbene non abbia la stessa
22:13impronta visionata scusate visionaria di un altro film molto importante della sua carriera però allo
22:19stesso tempo di elephant man segna un primo esempio di quello che è il cinema tradizionale quindi
22:25prima con il paolo parlavamo di un'alternanza se vogliamo di una spaccatura per meglio dire
22:30quindi comunque una linea tradizionale e poi c'era questa invece linea un po più complessa
22:35no un po che richiede molta più attenzione per mettere insieme i titoli del puzzle però abbiamo
22:41parlato anche di twin peaks perché dal grande schermo ovviamente lui passò anche alla televisione
22:47con un ritmo completamente diverso muore il 15 gennaio del 2025 quindi lui è morto a cinque giorni
22:54prima di compiere 79 anni soffriva pensate di un enfisema che è stato causato dal fumo e si dice
23:03lui abbia iniziato a fumare all'età di otto anni quindi diciamo che la situazione non era adesso
23:08delle migliori vi voglio lasciare con altre curiosità su questo magnifico imponente artista
23:14il primo è che secondo quanto riportato da wired punto hit lynch beveva circa 20 caffè al giorno
23:21ha rinunciato a star wars per dirigere dune declinando quindi la proposta di george lucas
23:29provava disagio nello spiegare il significato dei suoi film e sempre in un'intervista di riportata
23:37wired sostanzialmente lui diceva ma il significato che per me può avere un film può avere un oggetto
23:43un protagonista per gli altri può essere diverso e quindi non amava molto si sentiva a disagio
23:48quando gli veniva chiesto appunto di spiegare i propri film tra l'altro non era di grandi parole
23:53di grandi parole insomma era molto sintetico le sue musee ispiratrici furono laura dern
23:59isabella rossellini laura herring patricia archette e sheryl lee che ha interpretato appunto
24:05una delle protagoniste di twin peaks aveva una cura maniacale anche del suono ne parlavamo anche
24:12prima per quanto riguarda la sigla di twin peaks chiaramente forse non ai livelli di Dario Argento
24:17ma chiaramente la cura maniacale ha sempre portato a ottimi risultati tra i suoi interessi concludiamo
24:23così oltre l'arte pittorica visiva il cinema e molto altro ancora che ovviamente sicuramente
24:30non sapremo ci furono la meditazione trascendentale la fotografia e la musica elettronica
24:36a casa di amici il salotto di radio roma

Consigliato