Il paradosso di una legge frutto di stratificazioni di sensibilità cattoliche e sentenze della Corte Costituzionale. Nella banca della clinica Mangiagalli di Milano sono custoditi 4.500 embrioni congelati. Il responsabile Edgardo Somigliana: «Il numero potrebbe crescere e quegli embrioni resteranno qui per decenni o per sempre perché in Italia non si possono né eliminare né dare in adozione né dare alla ricerca».
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo momento siamo nella biobanca dove vengono conservati soprattutto, congelati,
00:14soprattutto embrioni, ma anche rociti, spermatozoi, tessuto ovarico, ma la gran parte del materiale
00:21che ho conservato sono embrioni.
00:23Qui complessivamente ci sono circa 4.500 embrioni congelati e il numero chiaramente va aumentando
00:32piano piano.
00:33Questi sono bidoni, contengono dell'azoto liquido e l'azoto liquido è a meno 194 gradi
00:41ed è una temperatura così bassa in cui i fenomeni biologici si fermano e quindi di
00:47fatto il materiale può essere crioconservato per anni, decenni, in realtà non sappiamo
00:53il limite, forse anche secoli.
00:55La legge 40 del 2004 era finalizzata proprio a evitare di congelare embrioni, per cui diceva
01:03che limitava il numero di urociti da utilizzare.
01:07Questa procedura, questo limite però, esponeva i pazienti a dei rischi, nel senso che ti
01:13obbligava a utilizzare solo pochi urociti e trasferire tutti gli embrioni, per cui capitava
01:19di dover trasferire anche tre embrioni e quindi di esporre la paziente e soprattutto
01:24i suoi futuri bambini al rischio della gemellarità e alle disabilità che talora purtroppo la
01:31gemellarità determina.
01:33Quindi nel 2009 è stata fatta una sentenza della Corte Costituzionale che ha toccato
01:39questo punto liberando i centri, nel senso consentendo ai centri di congelare embrioni.
01:46Ancora oggi vale l'idea di non abusare di questo tipo di opportunità, ma è inevitabile
01:52che possano esserci più embrioni di quelli di cui abbiamo bisogno.
01:57Se per esempio io utilizzo sei urociti, posso avere zero embrioni, ma uno, due, tre, sei
02:03embrioni.
02:04Quindi anche se la media è più o meno 30-40% degli urociti che diventano embrioni, il numero
02:13di embrioni per pazienti può essere molto diverso.
02:15Dopodiché, se uno ha per esempio sei embrioni congelati, magari li trasferisce tutti e non
02:20ha la gravidanza, magari ne trasferisce uno e ha subito la gravidanza, torna due anni
02:26dopo e le trasferisce un altro e ha subito la gravidanza e magari a quel punto si ferma
02:30e quindi quattro embrioni resteranno congelati fino a tempo indeterminato oggi in Italia.
02:37Cosa fare di questi embrioni congelati quando il paziente, la coppia, non desidera più
02:44trasferirli?
02:45Ecco, su questo siamo un po' bloccati, abbiamo le mani legate, perché oggi non si possono
02:52inviare in adozione, non si possono eliminare, non si possono utilizzare per ricerca, per
02:58cui il numero aumenta senza uno scopo e senza soprattutto aver preso una decisione, cosa
03:06che, ripeto, la legge del 2004 non aveva previsto perché non pensava di trovarsi in questa
03:12situazione, ma che le modifiche del 2009 hanno introdotto e che in qualche modo la politica,
03:17che alla fine è la società, cioè tutti noi dobbiamo prendere una decisione.
03:21Il destino di questi embrioni congelati apre molte domande.
03:25Nel resto del mondo dove non era stato introdotto questa legge, gli embrioni che non vengono
03:32utilizzati di solito vengono appunto o eliminati o donati per ricerca.
03:37Invece ci troviamo in una situazione molto particolare perché questa legge ha anche
03:43cambiato anche gli addetti ai lavori, per cui anche per noi l'embrione ha un valore
03:49diverso rispetto a quanto eravamo abituati prima dell'avvento di questa legge.
03:55Quindi se devo immaginare una soluzione, secondo me la soluzione è come si dovrebbe in realtà
04:02fare sempre, lasciare che le coppie decidano e pensino che cosa fare, decidano loro se
04:09eliminarli, se darli in ricerca, se darli in adozione o se mantenerli perché pensano
04:16che sia giusto così.
04:17Non penso sia corretto imporre una visione.
04:22Sull'aspetto di questa sensibilità effettivamente ci rendiamo conto che i pazienti hanno una
04:29visione molto diversa, come spesso capita nell'intimità delle coppie quando si toccano
04:35argomenti che non fanno parte del pensiero comune e quindi è per questo che penso sia
04:41importante rispettarlo.
04:42Anche noi tecnici abbiamo una visione che differisce molto tra noi.
04:48In questo momento ci sono delle ricerche attive anche in questo centro per cercare di capire
04:52qual è l'immagine, qual è il valore, che cosa rappresenta per noi un embrione crioconservato
04:58oggi.
05:00Ci sono tante domande aperte, vanno guardate però diritto negli occhi, non è più tempo
05:05di far finta di niente o di rimandare un problema solo perché non sappiamo come risolverlo.
05:09Avere dei embrioni crioconservati quando si fa un ciclo di stimolazione ha molti vantaggi.
05:16Il primo è quello di poter trasferire un solo embrione alla volta e quindi prevenire
05:21la gemellarità.
05:22Il secondo è anche quello di poter avere altri bambini con la stessa stimolazione, esempio
05:29di avere tre embrioni, uno lo trasferisco a un bambino, cioè due li congelo e poi dopo
05:36posso tornare e avere dei bambini con questi embrioni congelati.
05:40Per tornare al discorso della sensibilità delle coppie, quello che è stato evidente
05:46da uno studio fatto nel nostro centro è che il fattore determinante per tornare per un
05:51secondo bambino è il fatto di avere degli embrioni congelati.
05:55Quindi questo pensiero probabilmente è un pensiero molto presente nella storia, nella
06:01vita di queste coppie, al punto da spingerli un po' di più rispetto ad altre coppie ad
06:06allargare la famiglia e tornare per un altro bambino.
06:09Quindi questo è da un lato una grande potenzialità, ma ci rivela anche che avere embrioni congelati
06:17ha un qualche impatto sui pensieri delle coppie.