Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Sindrome da stress cronico associato al lavoro o, in una parola, burnout.
00:06Secondo la ricerca realizzata dal portale di Psicology Online, uno bravo, Brescia si
00:10piazza al decimo posto in Italia, dove davanti ci sono Milano, Roma, Torino e Bologna e il
00:14quinto posto in Lombardia per quanto riguarda le persone che dichiarano di avere problemi
00:19di salute legati alla sfera professionale.
00:21Patologie che solitamente sono di natura psicologica, ansia, depressione, insonnia, oltre che disturbi
00:27elementari e comportamenti autolesionistici.
00:29E a tutto ciò ha contribuito la pandemia, a registrarlo anche il Dipartimento di Salute
00:34Mentale delle Dipendenze della SST Spedale Civili, a dirlo sulle pagine del giornale
00:39di Brescia il professor Antonio Vita, anche docente dell'Università degli Studi di Brescia,
00:43che conferma come, nonostante il Covid, appaia oggi come un ricordo, l'incertezza economica
00:48e il contesto internazionale creano un'atmosfera non rassicurante.
00:51Tradurre però in numeri questo fenomeno, come affermano i sindacati, diventa complesso
00:55perché sono in pochi coloro che ammettono di avere un problema di questo tipo e il burnout
01:00è quindi ancora sottostimato.
01:01Dati che fanno riflettere che non sono strettamente legati allo stress lavorativo sono quelli
01:06di Confindustria Brescia sulle dimissioni volontarie nei primi nove mesi del 2024, che
01:12sono state più di 44.000 e quasi nel 65% dei casi dei contratti a tempo indeterminato,
01:17a fronte delle circa 26.000 di dieci anni fa.
01:21Si spera, non solo per insoddisfazione o esasperazione, ma per il fatto che molti abbiano lasciato
01:25il posto per cogliere nuove opportunità come un salto di carriera o un aumento di stipendi.