C’è un dettaglio che, nel secondo Inauguration Day di Donald Trump, ha rubato la scena ancor più dei discorsi ufficiali e dei volti illustri presenti al Campidoglio: il cappello blu navy indossato da Melania Trump. L’accessorio, elegante e misterioso, ha consentito all’ex modella e First Lady di diventare protagonista assoluta della cerimonia. Il perché è semplice: non si è trattato solo di una scelta di moda, ma di un manifesto di raffinatezza e indipendenza, siglato dalla mano esperta del designer americano Eric Javits.
[idgallery id="2486267" title="Inauguration Day 2025: i look della cerimonia dell'insediamento di Donald Trump"]
Il cappello a falda larga di Melania Trump: com'è fatto?
Il cappello scelto da Melania non è un cappello qualunque, ma una creazione unica, concepita per essere sia pratica che iconica. Realizzato in lana di seta blu navy, lo stesso tessuto del cappotto firmato Adam Lippes, il cappello è stato disegnato per incorniciare il volto della First Lady con grazia e autorità. La falda larga e la struttura solida non solo conferiscono un’aria enigmatica a chi lo indossa, ma svolgono anche la funzione di "scudo", proteggendo Melania sia dai riflettori che dall’invadenza mediatica. La scena del bacio-non bacio con Donald Trump, ormai virale, ne è una prova.
[idarticle id="2486318,2444709,2441264" title="Inauguration Day 2025, i look delle donne della politica per l'insediamento di Donald Trump,Il ritorno di Melania Trump come first lady: «Questa volta sarà diverso»,Melania Trump: quando lo stile diventa un'arma elettorale. I look che hanno contribuito alla vittoria"]
La maestria artigianale di Eric Javits
Dietro l’eleganza di questo accessorio c’è il lavoro certosino di Eric Javits, un maestro dell’arte del cappello che raramente accetta ordini personalizzati. Per questa occasione speciale, però, Javits ha unito le sue conoscenze di pittura e scultura per creare un accessorio che fosse non solo bello, ma anche perfettamente aderente alla personalità e all’estetica di Melania. «Solo l’8% delle cuciture è stato fatto a macchina», ha dichiarato il modista, evidenziando l’attenzione ai dettagli e il lavoro manuale richiesto per realizzare un pezzo unico. Sul profilo social del brand del designer, si può assistere in pochi secondi al processo di realizzazione.
[idgallery id="2009405" title="Cappello fascinator, come si indossa? I migliori look di ieri e di oggi"]
Perché Melania Trump ha rischiato di non indossarlo?
Non tutto, però, è andato secondo i piani. La prima versione del cappello, spedita da Miami a New York, è arrivata completamente schiacciata, probabilmente a causa della tempesta di neve che ha colpito vaste aree degli Usa e ne ha ritardato la consegna. Javits ha dovuto ricominciare da capo, lavorando senza sosta per quattro giorni per creare un secondo cappello identico. «Non poteva essere riparato, ho dovuto impegnarmi per rifarlo», ha spiegato il designer al magazine Wwd. Alla fine, il risultato è stato impeccabile, e l’accessorio è arrivato a destinazione grazie a un viaggio attentamente monitorato, evitando ulteriori incidenti.
[idarticle id="2418239,1615225,1718100" title="Melania Trump sostiene il diritto all'aborto. Le anticipazioni dal suo memoir,Maxima d'Olanda e la passione per i cappelli a tesa larga, ''alla Audrey Hepburn'',Il royal look della settimana. Il trionfo ''reale'' dei cappellini ad Ascot"]
Un richiamo al passato e una dichiarazione di intenti
Il cappello di Melania si inserisce in una lunga tradizione di eleganza delle First Lady americane, da Jackie Kennedy a Hillary Clinton, reinterpretandola in chiave moderna. La silhouette classica e le linee essenziali richiamano lo stile dei reali britannici, mentre i dettagli personalizzati lo rendono unico e contemporaneo. E poi, calandolo in quel modo sul viso, Melania Trump non ha solo confermato il suo status di icona di stile, ma ha anche lanciato un messaggio chiaro: la moda è un potente strumento di comunicazione.
[idgallery id="2486267" title="Inauguration Day 2025: i look della cerimonia dell'insediamento di Donald Trump"]
Il cappello a falda larga di Melania Trump: com'è fatto?
Il cappello scelto da Melania non è un cappello qualunque, ma una creazione unica, concepita per essere sia pratica che iconica. Realizzato in lana di seta blu navy, lo stesso tessuto del cappotto firmato Adam Lippes, il cappello è stato disegnato per incorniciare il volto della First Lady con grazia e autorità. La falda larga e la struttura solida non solo conferiscono un’aria enigmatica a chi lo indossa, ma svolgono anche la funzione di "scudo", proteggendo Melania sia dai riflettori che dall’invadenza mediatica. La scena del bacio-non bacio con Donald Trump, ormai virale, ne è una prova.
[idarticle id="2486318,2444709,2441264" title="Inauguration Day 2025, i look delle donne della politica per l'insediamento di Donald Trump,Il ritorno di Melania Trump come first lady: «Questa volta sarà diverso»,Melania Trump: quando lo stile diventa un'arma elettorale. I look che hanno contribuito alla vittoria"]
La maestria artigianale di Eric Javits
Dietro l’eleganza di questo accessorio c’è il lavoro certosino di Eric Javits, un maestro dell’arte del cappello che raramente accetta ordini personalizzati. Per questa occasione speciale, però, Javits ha unito le sue conoscenze di pittura e scultura per creare un accessorio che fosse non solo bello, ma anche perfettamente aderente alla personalità e all’estetica di Melania. «Solo l’8% delle cuciture è stato fatto a macchina», ha dichiarato il modista, evidenziando l’attenzione ai dettagli e il lavoro manuale richiesto per realizzare un pezzo unico. Sul profilo social del brand del designer, si può assistere in pochi secondi al processo di realizzazione.
[idgallery id="2009405" title="Cappello fascinator, come si indossa? I migliori look di ieri e di oggi"]
Perché Melania Trump ha rischiato di non indossarlo?
Non tutto, però, è andato secondo i piani. La prima versione del cappello, spedita da Miami a New York, è arrivata completamente schiacciata, probabilmente a causa della tempesta di neve che ha colpito vaste aree degli Usa e ne ha ritardato la consegna. Javits ha dovuto ricominciare da capo, lavorando senza sosta per quattro giorni per creare un secondo cappello identico. «Non poteva essere riparato, ho dovuto impegnarmi per rifarlo», ha spiegato il designer al magazine Wwd. Alla fine, il risultato è stato impeccabile, e l’accessorio è arrivato a destinazione grazie a un viaggio attentamente monitorato, evitando ulteriori incidenti.
[idarticle id="2418239,1615225,1718100" title="Melania Trump sostiene il diritto all'aborto. Le anticipazioni dal suo memoir,Maxima d'Olanda e la passione per i cappelli a tesa larga, ''alla Audrey Hepburn'',Il royal look della settimana. Il trionfo ''reale'' dei cappellini ad Ascot"]
Un richiamo al passato e una dichiarazione di intenti
Il cappello di Melania si inserisce in una lunga tradizione di eleganza delle First Lady americane, da Jackie Kennedy a Hillary Clinton, reinterpretandola in chiave moderna. La silhouette classica e le linee essenziali richiamano lo stile dei reali britannici, mentre i dettagli personalizzati lo rendono unico e contemporaneo. E poi, calandolo in quel modo sul viso, Melania Trump non ha solo confermato il suo status di icona di stile, ma ha anche lanciato un messaggio chiaro: la moda è un potente strumento di comunicazione.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org