• mese scorso
 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Bene ritrovate? Una gentile lettrice e affezionata alla fondazione ci scrive
00:08che la mamma che ha 76 anni, la ragazza si chiama Mari Ligia, soffre di cistiti
00:15che sono diventate tremende negli ultimi mesi. Che cosa può fare questa mamma che
00:21ha 76 anni? Allora, come sempre sottolineo, sono considerazioni generali e raccomando
00:28sempre di rivolgersi poi a medici competenti, non solo sul fronte urologico perché mi dice
00:34la signora che le ha dato tonnellate di antibiotici, che non è un buon consiglio, ma anche proprio
00:39per indirizzare le diverse cause che predispongono una signora anziana ad avere cistiti. Quali
00:46sono queste cause? Innanzitutto la carenza di ormoni. Voi direte, sì ma le mancano da
00:52quando aveva 50 anni? Esatto! Noi abbiamo tutta una fase silente in cui la carenza ormonale c'è,
01:00fa danno, ma questo danno è ancora carsico, è ancora profondo, è ancora nell'ombra, non si è
01:09manifestato. Quando il danno diventa clamoroso, a livello dei tessuti, ecco che compaiono i sintomi
01:19clamorosi, come dire, io posso avere delle crepe sul muro, sono lì, le vedo, non mi preoccupo,
01:27fino a quando la casa non crolla. Bene, quello che noi dobbiamo capire è che la carenza di ormoni,
01:35dopo la menopausa, intendo estrogeni, testosteroni in particolare, vanno a comportare un'usura,
01:42un danno, un'infiammazione dei tessuti, che può poi scompensare apparentemente, improvvisamente,
01:51ma in realtà è l'ultimo atto di un processo che dura da 26 anni. Allora che cosa si può fare?
01:59Bisogna parlare con un medico, un ginecologo, una cinecologa aperto alle terapie ormonali solo
02:06locali, quindi stiamo parlando di un intervento assolutamente sicuro e senza
02:11importanti effetti, senza proprio effetti collaterali sistemici, che possa ridare un
02:18po' di ormoni e quindi di vita vera ai tessuti vaginali uretrali e vesicali. Che cosa si può
02:27fare? Ma deve essere il medico, poiché visita la mamma, a valutare che cosa dare. Possiamo usare
02:33degli estrogeni, possiamo usare promestire, che è un estrogeno sintetico leggerissimo, estriolo,
02:40che è di nuovo un estrogeno naturale, ma comunque sempre molto leggero, o estradiolo. Oggi ci sono
02:47delle preparazioni a dosaggio minimo che restano proprio solo in vagina. Oppure si può usare il
02:53prasterone o ancora la pomata di testosterone di derivazione vegetale. Che cosa fanno questi
03:00diversi ormoni messi in vagina sempre e solo dopo valutazione medica e su prescrizione medica? Vanno
03:09a migliorare da un lato lo stato di nutrizione dei tessuti, ed ecco che la mucosa vaginale ma anche
03:18uretrale torna a ispessirsi, vuol dire le cellule si rigenerano, si moltiplicano e la sottomucosa
03:26si arricchisce di muco polisaccari, di prodotti dei fibroblasti, quindi diventa più paffuta tra
03:32virgolette. In altre parole l'architettura della parete vaginale, della parete uretrale, della base
03:40della vescica viene ad essere riparata. Diciamo che nel giusto tempo, non aspettatevi miracoli
03:47prima dei sei mesi, però sono i manutentori potremmo dire delle strutture urogenitali. Diciamo
03:55anche che le cistite recidivanti fanno proprio parte di quella sindrome genito-urinaria della
04:00menopausa che vede nella carenza cronica ormai di ormoni sessuali la causa più importante e più
04:08trascurata, quindi lavoriamo innanzitutto per migliorare il trofismo. Il testosterone poi ha
04:15degli ottimi dati che dimostrano che applicato a cellule muscolari lisce di vagina di donna,
04:21quindi un dato proprio su di noi in vitro, ha dimostrato che la parte attiva del testosterone che
04:29si chiama diidrotestosterone, se confrontata con un agente fortemente infiammatorio che si chiama
04:35l'ipopolisaccaride, ci dà una cosa importantissima, una riduzione significativa delle citochine,
04:43cioè delle molecole pro-infiammatorie, cioè che causano infiammazione, e un aumento significativo
04:51delle citochine anti-infiammatorie che fanno da pompieri. In altre parole questi ormoni, ma in
04:57particolare il testosterone, ha anche un'azione lettiva di tipo pompiere, ossia riduce l'infiammazione
05:05locale che sottende poi la cistite, ite è un'infiammazione. Allora che cosa raccomanderemo
05:11a questa signora? Innanzitutto stili di vita sani, in particolare grande attenzione alla stitichezza
05:17che è un altro fattore di peggioramento delle cistiti perché le scariche acoli viene spesso
05:24internamente con una causa che dà una lesione proprio della parete intestinale che è la
05:30stitichezza, grande attenzione ai colpi di freddo perché anche questi sono dei fattori precipitanti
05:37delle cistiti, attenzione naturalmente ai rapporti, ma prima di tutto accanto a questo ridiamo ai
05:44tessuti quella linfa ormonale che hanno perduto per avere un'azione ricostruttiva e un'azione
05:50antinfiammatoria che consenta a questa mamma di tornare a stare bene ancora a lungo.

Consigliato