• mese scorso
Trascrizione
00:00La sperimentazione per il car sharing del futuro è partita sulle strade urbane di Brescia
00:05con una Fiat 500 elettrica che mercoledì pomeriggio ha percorso il primo chilometro
00:09a guida autonoma comandata solo dall'intelligenza artificiale. L'obiettivo del progetto, nato
00:15dalla collaborazione tra ADO e AAC con il Politecnico di Milano, è far sì che un domani
00:20un'automobile possa raggiungere da sola un potenziale utente passeggero, consentire
00:24a questo di guidare fino a destinazione per poi continuare il suo viaggio.
00:28Ad oggi il tema della mobilità sostenibile e condivisa è uno dei temi che dobbiamo affrontare
00:35se vogliamo decarbonizzare le nostre città. A2A che su questo sta lavorando molto è sicuramente
00:42in prima linea su questo progetto.
00:44Un progetto unico in Italia e tra i pochissimi in Europa che mira a ridurre il traffico per
00:48una sempre maggiore sostenibilità ambientale della mobilità. La presentazione del progetto
00:53si è tenuta all'auditorio del termoutilizzatore A2A di Brescia e all'evento hanno partecipato
00:58anche i professori Sergio Matteo Savaresi e Dario Zaninelli del Politecnico di Milano
01:02e la sindaca di Brescia Laura Castelletti.
01:05A Brescia piace, è sempre piaciuto innovare, sperimentiamo perché siamo interessati a
01:11guardare al futuro.
01:12La sperimentazione durerà per tutto il 2025 durante il quale sarà mappata una grande
01:16porzione del territorio comunale per consentire all'auto di muoversi tra le vie della città.
01:21In questa fase a bordo della 500 ci sarà un safety driver per la sicurezza, servirà
01:26poi una modifica normativa per consentire ad un'automobile senza autista di potersi
01:31muovere liberamente.
01:32Noi ci aspettiamo che la normativa prenda atto della tecnologia una volta che la tecnologia
01:38dimostra di essere in grado di funzionare.