Cosa rimane oggi di Miss Italia, un tempo uno degli eventi più seguiti della televisione italiana? Netflix, con Miss Italia non deve morire, in uscita il 26 febbraio 2024, si addentra nel mondo di un concorso che ha segnato la storia del costume italiano, ma che oggi lotta per sopravvivere. Diretto da Pietro Daviddi e David Gallerano, il documentario è un viaggio tra le luci e le ombre di questo evento, intrecciando il racconto personale di Patrizia Mirigliani, attuale patron, con una riflessione più ampia su un format che, in tempi di empowerment femminile e cambiamenti sociali, sembra non trovare più il proprio posto.
[idgallery id="689991" title="Patrizia Mirigliani, vita e carriera. Fotostory"]
La sfida di Patrizia Mirigliani: Miss Italia non deve morire
Al centro del documentario c’è Patrizia Mirigliani, figlia dello storico fondatore Enzo, che porta avanti un’eredità familiare complicata e controversa. «In quegli anni facevamo gli stessi ascolti del Festival di Sanremo», ricorda con orgoglio, ma oggi la realtà è ben diversa. Miss Italia, che una volta celebrava la bellezza come un passaporto per il successo, appare oggi fuori sincronia con una società che sta riconsiderando i suoi parametri di valore, soprattutto in relazione al ruolo delle donne. Patrizia Mirigliani, tra slanci di nostalgia e determinazione, tenta di aggiornare il format senza tradirne l’identità, in un’impresa che sembra però più che mai in salita.
[idarticle id="2170014,1252269,688387" title="Patrizia Mirigliani: «Transgender a Miss Italia? Il mio regolamento non lo consente»,Miss Italia 2019: ecco chi ha vinto dal 1939 a oggi,Patrizia Mirigliani, ''Il cancro al seno vent'anni fa mi ha cambiato la vita''"]
Un format superato?
Il documentario ripercorre le tappe salienti del concorso, dalle selezioni regionali ai grandi finali televisivi, usando filmati di repertorio e testimonianze di chi ha vissuto quegli anni da protagonista. Ma non si limita al racconto di un passato glorioso: mette a nudo le contraddizioni di un evento che, in un’epoca di crescente attenzione all’inclusività e alla parità di genere, rischia di sembrare anacronistico.
[idarticle id="2473043" title="Film e serie tv Netflix da vedere a gennaio 2025"]
Miss Italia può ancora rappresentare qualcosa di rilevante o è destinato a rimanere un simbolo di un’Italia che non esiste più? Miss Italia non deve morire non può dare risposte definitive, ma apre un dibattito importante sul costume di questo Paese.
[idgallery id="689991" title="Patrizia Mirigliani, vita e carriera. Fotostory"]
La sfida di Patrizia Mirigliani: Miss Italia non deve morire
Al centro del documentario c’è Patrizia Mirigliani, figlia dello storico fondatore Enzo, che porta avanti un’eredità familiare complicata e controversa. «In quegli anni facevamo gli stessi ascolti del Festival di Sanremo», ricorda con orgoglio, ma oggi la realtà è ben diversa. Miss Italia, che una volta celebrava la bellezza come un passaporto per il successo, appare oggi fuori sincronia con una società che sta riconsiderando i suoi parametri di valore, soprattutto in relazione al ruolo delle donne. Patrizia Mirigliani, tra slanci di nostalgia e determinazione, tenta di aggiornare il format senza tradirne l’identità, in un’impresa che sembra però più che mai in salita.
[idarticle id="2170014,1252269,688387" title="Patrizia Mirigliani: «Transgender a Miss Italia? Il mio regolamento non lo consente»,Miss Italia 2019: ecco chi ha vinto dal 1939 a oggi,Patrizia Mirigliani, ''Il cancro al seno vent'anni fa mi ha cambiato la vita''"]
Un format superato?
Il documentario ripercorre le tappe salienti del concorso, dalle selezioni regionali ai grandi finali televisivi, usando filmati di repertorio e testimonianze di chi ha vissuto quegli anni da protagonista. Ma non si limita al racconto di un passato glorioso: mette a nudo le contraddizioni di un evento che, in un’epoca di crescente attenzione all’inclusività e alla parità di genere, rischia di sembrare anacronistico.
[idarticle id="2473043" title="Film e serie tv Netflix da vedere a gennaio 2025"]
Miss Italia può ancora rappresentare qualcosa di rilevante o è destinato a rimanere un simbolo di un’Italia che non esiste più? Miss Italia non deve morire non può dare risposte definitive, ma apre un dibattito importante sul costume di questo Paese.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In quegli anni facevamo gli stessi ascolti del festival di Sanremo.
00:09La scelta della RAI di non trasmettere Miss Italia.
00:13Signore e signori, allacciate le cinture di sicurezza perché stiamo per decollare
00:18in un viaggio bellissimo nel mondo di Miss Italia.
00:22Se tu sei in un ristorante, entra una ragazza e tutte si voltano e dicono ma chi è questa?
00:29E' la Miss Italia.
00:32Valevo, tu fai niente.
00:33Sorridi, sorridi, sorridi.
00:35Ha un specchio a casa, non vengono.
00:38Questo è un concorso che ha subito tanti pregiudizi, no?
00:44Hai un erede?
00:46In questo momento non credo.
00:48Non è un erede, non sono io!
00:50Miss Italia non è, non è volgare.
00:52C'è un consumo libre, c'è l'amore ideale.
00:55Miss Italia deve cambiare.
00:58Amici che ci seguite su YouTube,
01:00io ringrazio Ristoratori del Radicchio.
01:04Nemmeno io la riconosco questa Miss Italia.
01:08Perché Sanremo sì e Miss Italia no?
01:13Prendere o lasciare, vivere o morire.
01:20Togliti davanti a Netflix, per favore.
01:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org