• l’altro ieri
Trascrizione
00:00L'Istituto Agrario Pellegrini di Sassari è l'unico della provincia dove sarà possibile svolgere un percorso quadriennale, in cosa consiste?
00:09Consiste nel fatto che ora i ragazzini e le ragazzine delle scuole medie si licenziano e possono iscriversi nella piattaforma unica del MIM.
00:22Chiaro che troveranno fra i tanti percorsi anche quello quadriennale, cioè la possibilità di diplomarsi all'Istituto Tecnico-Tecnologico d'Indirizzo Agrario in soli quattro anni, non in cinque.
00:36Questo perché il percorso prevede lo stesso numero delle ore di un quinquennio, ma la possibilità poi di acquisire il diploma in quattro anni è di iscriversi o all'ITS TAGS agroalimentare o all'ITS TAC turistico oppure a seguire percorsi universitari, cioè iscriversi all'università con un diploma quadriennale in qualsiasi università d'Italia.
01:05Il direttore generale dell'ITS è un protagonista di questo progetto?
01:11Assolutamente sì, vogliamo avviare questa sperimentazione per quanto riguarda la regione Sardegna su due filoni, quello agroalimentare e quello turistico, perché pensiamo che sia importante per i nostri studenti valorizzare ancora di più il turismo e l'agroalimentare che sono centrali nella nostra economia sarda.
01:32Che cosa faremo? Accompagneremo i ragazzi con attività di orientamento nei quattro anni e soprattutto insieme ai nostri studenti ITS, insieme ai nostri aziende partner, cercheremo alla conclusione del quadriennio di portare i nostri ragazzi all'interno delle aziende e far sperimentare l'attività di specializzazione, quindi formarli in un'attività di specializzazione ma soprattutto dargli l'opportunità di lavorare,
01:57in modo che dopo i quattro anni di diploma e due anni di specializzazione i nostri studenti tutti avranno l'opportunità di lavoro presso le aziende agroalimentari e turistiche della Sardegna.
02:07Assessore all'agricoltura Gianfranco Assatta, l'impegno della regione dietro a questo progetto, qual è l'importanza di questo progetto?
02:15L'impegno in generale della regione per rafforzare l'attività formativa degli istituti agrari, in particolare il Pellegrini che rappresenta certamente la storia della Sardegna, oggi la presentazione di un'altra offerta formativa di quattro anni in accordo con la regione, noi investiamo anche risorse importanti, un milione e mezzo di Euro in tutti gli istituti per investimenti in tecnologia, innovazione, per migliorare i risultati, per migliorare i risultati dell'agricoltura.
02:45Questa è l'offerta formativa e esperienziale in agricoltura nella nostra regione.

Consigliato