Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Sono sempre di più e sono anche insospettabili.
00:04Vengono chiamati nuovi poveri perché c'è bisogno di distinguerli da quelli persino
00:09più disgraziati.
00:10Nel nostro paese il 12% dei lavoratori sono working poor, persone che pur lavorando non
00:16riescono a vivere in modo dignitoso.
00:18Sono circa 3 milioni che guadagnano meno di 11.500 euro netti l'anno, cioè poco più
00:24di 950 euro al mese.
00:26Anche a Brescia sono migliaia le persone che pur avendo un'entrata mensile non riescono
00:30a tenere il passo col costo della vita.
00:32E in questo calverone c'è di tutto, famiglie con minori, precari, sottopagati, divorziati
00:38o separati.
00:39Brescia conosce le sue ferite e come da tradizione continua a rispondere alle emergenze diffuse
00:44con decine di progetti di supporto.
00:46Tra le tante realtà impegnate c'è la Congrega della Carità Apostolica che gestisce ben 706
00:52alloggi a prezzi agevolati, circa la metà del costo di mercato.
00:56Tutti però sono pieni e ogni anno c'è un ricambio di circa 20 posti.
01:00La domanda però è enorme.
01:01All'ultimo bando per 8 alloggi sono finite in lista d'attesa 360 persone e altre 200
01:07avevano bussato per avere un tetto tramite altri canali.
01:11Ma c'è anche chi chiede un contributo per superare un momento di difficoltà , per le
01:15cure mediche, per pagare il mutuo o per affrontare una separazione coniugale.
01:19Tutti sono lavoratori, precari o con occupazioni poco redditizie, con stipendi che superano
01:24di poco i mille euro mensili.
01:26La pandemia da coronavirus come giro di boda e la disperazione.
01:30Non è più una situazione d'emergenza, è una questione strutturale e come tale va affrontata.