A cent'anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un'investigazione sull'attrice che ha cambiato il mestiere dell'attore per sempre. 3 stelle e mezzo, consigliato sì
Regia di Sonia Bergamasco. Un film Da vedere 2024 Genere Documentario, Italia, 2024, durata 93 minuti. Uscita cinema lunedì 3 febbraio 2025 distribuito da Cinecittà Luce.
Regia di Sonia Bergamasco. Un film Da vedere 2024 Genere Documentario, Italia, 2024, durata 93 minuti. Uscita cinema lunedì 3 febbraio 2025 distribuito da Cinecittà Luce.
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Com'era Eleonora?
00:02Che voce aveva?
00:05Di lei abbiamo un solo film,
00:07Mudo,
00:08e poi abbiamo le riprese del suo funerale
00:10a New York.
00:11Nient'altro.
00:12Ho cercato di capire come la vita
00:14e il lavoro di una donna nata nel 1858
00:17in un albergo di Vigevano
00:18potesse ancora produrre in me
00:20un'energia così potente.
00:23Una febbre.
00:26Quale donna non vorrebbe essere
00:28la Duse?
00:29Molte delle sue spettatrici,
00:31dopo che l'avevano vista a teatro,
00:33tornavano a casa e cambiavano vita.
00:58Ho letto di Eleonora Duse,
01:00ho letto di Sarah Bernhardt,
01:01e poi ho capito
01:02che sarei stata
01:04nella sezione di supporto di Eleonora Duse.
01:08Quando Charlie Chaplin
01:09vede a teatro Eleonora Duse,
01:12scrive
01:13«è la più grande artista
01:14che io abbia mai visto».
01:17Il modo in cui la Duse
01:18potrebbe affrontare questa epoca
01:19probabilmente sarebbe ancora più forte.
01:21È come quando diventi amica di qualcuno
01:23che ti capisci subito.
01:25In quel senso lì,
01:26mi è sembrato di incontrarla.
01:28Questa è stata
01:29tutta la rivoluzione
01:30in atto.
01:31Come è venuta a fare questo?
01:33Sembrava
01:34che fosse nata per fare questo.