• l’altro ieri
Messina, precipitazioni eccezionali per diverse ore: città travolta da una tempesta di pioggia, vento e grandine.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le sirene dei vigili del fuoco suonavano di continuo ieri mattina sotto la pioggia insistente
00:05che per lunghi tratti si è trasformata anche in grandine.
00:08Si sentivano andare ovunque e alla fine di una giornata allucinante d'acqua e vento
00:13con un'intensa cappa di foschia, il fragore dei tuoni e i lampi dei fulmini, i loro interventi
00:17sono arrivati in settanta, pressa a poco quanto quelli nei vari punti d'emergenza del centro
00:22operativo comunale, della protezione civile.
00:25Una vera e propria bolla di precipitazioni fuori dalla norma, un nubifraggio, una tempesta
00:30che ha attraversato Messina la prima domenica di febbraio mettendo, per l'ennesima volta,
00:34in ginocchio un'intera città.
00:36Tutto si è precalmato solo intorno alle 14.30, in alcune aree sono caduti da 105 a 140 mm
00:43di pioggia in sole tre ore.
00:44Le precipitazioni intensissime sin dalle prime ore della mattina hanno provocato l'esondazione
00:49di numerosi torrenti, allagamenti di strade, crolli di alberi e numerose difficoltà alla
00:55viabilità cittadina, e ci sono anche alcuni insediamenti abitativi rimasti isolati per
01:00lungo tempo, primo fra tutti quello di Zafferia dove il problema si è ripetuto per l'ennesima
01:05volta.
01:06Nelle prime ore della mattinata è stato attivato subito il COC ed è stata disposta la chiusura
01:10ai cimiteri, ville e parchi cittadini, i maggiori problemi, soprattutto nella zona sud della
01:14città tra Zafferia, Mili, Altolia, Comia e Ponteschiavo.
01:17Torrenti straripati, persone isolate, allagamenti diffusi e case invasi dal fango, nello stretto,
01:24segnalate, due trombetari in mare.
01:26Qualche altro esempio, sulla circonvallazione lungo il Viale Italia le strade sono state
01:31lungo impraticabili, sul Viale Italia l'area dei deflusso dell'acqua piovane è saltata
01:35in un punto, sollevando la sede stradale e causando la fuoriuscita di alcuni tombini,
01:40Nella zona di Gravitelli si è registrato un lungo blackout elettrico, un albero è
01:44caduto sul Viale Regina Margherita nei presti di un condominio vicino al Collegio Ignaziano,
01:49il Palatracuzzi si è completamente allagato, così come la Via Don Blasco.
01:53Il COC ha coordinato le operazioni di intervento su più fronti in sinergia tra la Protezione
01:58Civile e l'AMAM e le associazioni di volontariato.

Consigliato