Allarme nel mondo della cultura: il Teatro Quirino, uno dei più importanti e storici palcoscenici d’Italia, rischia di finire in mani private. L’edificio, inaugurato nel 1871 e intitolato a Vittorio Gassman, è stato messo all’asta sul sito di Invimit per 4,65 milioni di euro.
La vendita ha già attirato l’interesse di un acquirente privato, facendo scattare l’allarme tra gli operatori del settore. Rosario Coppolino, amministratore delegato della società che gestisce il teatro fino al 2031, ha scritto un accorato appello alle istituzioni, chiedendo l’intervento del ministero della Cultura per imporre un vincolo sull’immobile.
La lettera è stata inviata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e al sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Il ministero della Cultura, in quanto titolare del diritto di prelazione, potrebbe fermare la cessione ai privati, garantendo la continuità della programmazione teatrale.
La vendita ha già attirato l’interesse di un acquirente privato, facendo scattare l’allarme tra gli operatori del settore. Rosario Coppolino, amministratore delegato della società che gestisce il teatro fino al 2031, ha scritto un accorato appello alle istituzioni, chiedendo l’intervento del ministero della Cultura per imporre un vincolo sull’immobile.
La lettera è stata inviata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e al sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Il ministero della Cultura, in quanto titolare del diritto di prelazione, potrebbe fermare la cessione ai privati, garantendo la continuità della programmazione teatrale.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Allarme nel mondo della cultura. Il teatro Quirino, uno dei più importanti
00:04storici palcoscenici d'Italia, rischia di finire in mani private. L'edificio,
00:08inaugurato nel 1871 e intitolato a Vittorio Gasman, è stato messo all'asta sul sito di
00:15Invimit per 4,65 milioni di euro. La vendita ha già attirato l'interesse di un acquirente
00:22privato, facendo scattare l'allarme tra gli operatori del settore. Rosario Coppolino,
00:27amministratore delegato della società che gestisce il teatro, fino al 2031 ha scritto
00:33un accorato appello alle istituzioni, chiedendo l'intervento del Ministero della Cultura per
00:38imporre un vincolo sull'immobile. La lettera è stata inviata al Presidente della Repubblica,
00:42Sergio Mattarella, alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al Presidente di Regione Lazio,
00:48Francesco Rocca e al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Il Ministero della Cultura,
00:53in quanto titolare del diritto di prelazione, potrebbe fermare l'accessione ai privati,
00:58garantendo la continuità della programmazione teatrale.