Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Il 2025 è iniziato con una serie di incognite legate soprattutto alla politica commerciale
00:10del neopresidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che potrebbe rivelarsi inflazionistica.
00:16In questa puntata di Stay Live vedremo quali sono i principali impatti per i mercati finanziari,
00:22facendo anche un'analisi sul settore del tech con l'avvento dell'intelligenza artificiale
00:28cinese DeepSeek. Tutti questi temi in questa puntata, rimanete con noi subito dopo la sigla.
00:33Ben ritrovati a questa nuova puntata di Stay Live. La guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina
00:58ha riportato volatilità sul mercato azionario, ma insieme oggi in questa puntata cercheremo di
01:05capire quali sono le prospettive per i prossimi mesi, non soltanto sul mercato azionario ma anche
01:10su quello obbligazionario. Quindi vado subito a salutare il nostro ospite di oggi, è il piacere
01:15di avere qui Alessandro Fonzi, country head Italy di DIPAM. Benvenuto a financiallounge.com.
01:21Grazie per l'invito e grazie a tutti gli ascoltatori.
01:25Dicevamo, questo 2025 è iniziato all'insegna dell'insediamento di Donald Trump alla Casa
01:31Bianca che ha un po' sconvolto quelli che erano gli schemi che avevamo a fine 2024,
01:38in particolar modo ci focalizziamo sulle politiche commerciali che potrebbero essere
01:43inflazionistiche. Ecco, secondo lei quali saranno gli impatti principali sui mercati azionari e come
01:50reagirà l'Europa? In primis possiamo dire che non erano del tutto inaspettate, in quanto
01:56comunque in campagna elettorale era chiaro, ha detto chiaramente quello che avrebbe fatto. Abbiamo
02:03già visto che quello che fanno gli Stati Uniti, già solo le attività intraprese prima dell'insediamento
02:10alla Casa Bianca, già hanno portato dei risultati sul mercato statunitense, quindi un investitore
02:15europeo che avesse investito negli Stati Uniti si sarebbe già portato a casa un bel guadagno,
02:19metà del quale legato comunque all'apprezzamento del dollaro. Diciamo che ci sono due forze
02:25contrastanti, da un lato abbiamo delle politiche procrescita legate comunque a una politica
02:32fiscale, se vogliamo, espansiva o se si potranno fare ulteriori tagli fiscali che sono di supporto,
02:38dall'altro abbiamo delle regolamentazioni, tutto questo è molto positivo per il mercato azionario
02:44perché vuol dire stimolare la crescita degli utili societari, dall'altro lato però ci sono
02:50anche delle politiche che potrebbero avere una ripercussione sull'inflazione e quindi
02:56limitare anche la possibilità di intervento da parte della Fed. Alcune di medio e lungo termine,
03:01chiaramente la lotta all'immigrazione, clandestina o meno, ha una ripercussione su quello che era,
03:08che potrebbe essere il riscaldamento del mercato del lavoro, un'altra invece è più di in breve
03:14termine perché ha un impatto diretto che quello dei Dazi, oramai la guerra è incominciata,
03:18l'impatto sull'inflazione dipenderà da un lato da che cosa farà Trump, sta facendo le cose un
03:24po' gradualmente, negozi o non negozi, ma molto dipenderà anche da come risponderanno le altre
03:32nazioni o le regioni colpite, mi dispiace ma nel medio e lungo termine contano sempre le
03:37condizioni economiche e geopolitiche generali. Da un lato si teme che l'inflazione non scenda
03:46o addirittura possa aumentare, quindi spingendo a mantenere politiche monetarie restrittive,
03:51dall'altro invece queste politiche procrescita. Io quello che dico, al momento siamo abbastanza
03:59cautamente ottimisti, quello che succede invece è dall'altro lato dell'Atlantico,
04:04dove abbiamo invece un'Unione Europea un po' bloccata a livello se vogliamo le decisioni
04:11all'unanimità da parte degli organismi europei, il fatto che due leader europei in Francia e
04:21Germania non siano proprio molto solidi in questo momento, una recessione insomma di settori
04:27industriali come quello automobilistico in crisi, occorrerebbe che in Europa si pensassero un po'
04:32di più a portare avanti non regolamentazione ma politiche legate all'aumento della produttivitÃ
04:37e all'innovazione. A proposito di innovazione, altro evento di queste ultime settimane è l'avvento
04:45dell'intelligenza artificiale cinese DeepSeek che ha riportato un po' dei dubbi sulla tenuta
04:51dell'intero settore dell'intelligenza artificiale, è un tema di cui si parlerà ancora nel 2025,
04:57quali sono gli altri grandi trend? Diciamo che il tema dell'intelligenza artificiale ci ricorda
05:03comunque un trend importante, ci ricorda che comunque occorre avere cautela su mercati e
05:10soprattutto perché le valutazioni di alcune aziende sono elevate, la domanda è sempre le
05:15valutazioni delle aziende non sono elevate in valori se vogliamo assoluti ma in relazione a
05:24quella che è la crescita e lo sviluppo, la crescita degli utili futuri. Detto questo che cosa succede?
05:29Che quando c'è stato l'annuncio di DeepSeek la reazione è stata prima vendo e poi mi faccio
05:37le domande, tutto questo e le domande possono essere pro o contro a seconda di come uno studia
05:43le cose, sicuramente il fatto di dare dei modelli di intelligenza artificiale in modo efficiente
05:50quindi un costo dei processori della potenza di calcolo molto più basso chiaramente dice
05:57attenzione noi che pensavo che l'intelligenza artificiale si potesse sviluppare aumentando
06:03la potenza di calcolo di data center e tutto quanto è vero o non è vero? Quindi diciamo questa è la
06:09prima domanda, noi pensiamo se vogliamo per riassumere il tutto che sicuramente quando
06:14diminuisce il prezzo di una cosa aumenta la domanda e questo è positivo per la traiettoria
06:20che sta prendendo il trend dell'intelligenza artificiale perché oramai stiamo passando
06:25all'intelligenza artificiale che viene portata ai consumatori finali quindi privati o aziende
06:30tramite i cosiddetti agenti dell'intelligenza artificiale, il tema vero è se la domanda
06:37elastica diminuisce il prezzo aumenta la domanda potrebbe anche succedere che la domanda aggregata
06:42alla fine sia addirittura superiore e quindi potrebbero vincere tutti, poi bisogna capire un
06:47attimino che comunque DeepSeek funziona in modo ridotto se vogliamo, è chiaro che costa di meno
06:55perché fai anche di meno rispetto ai competitor, poi pare che sia un distillato di chat gpt quindi
07:01adesso non entriamo in questo discorso, noi pensiamo che bisogna continuare a guardare al
07:06settore con una mente molto aperta perché le opportunità ci sono e devi farlo in maniera se
07:12vogliamo anche dinamica, noi guardiamo da un lato a quelli che sono i facilitatori gli enablers
07:17produttori e semiconduttori di equipaggiamento, materiali industriali per la costruzione del
07:22data center, passando poi per chi fa AI training e learning fino a chi lo utilizza, chi si avvantaggia
07:30oggi di tutto questo sono le aziende di internet e software, non è il tempo abbiamo spostato il
07:34nostro portafoglio proprio dagli enablers quindi dai semiconduttori piano piano, metà 2024 giÃ
07:40eravamo molto più esposti alle aziende di software. Ecco in conclusione quali sono le
07:44vostre prospettive sul mercato obbligazionario e azionario e soprattutto le principali opportunitÃ
07:51di investimento che vedete? Di nuovo una cosa molto importante l'investitore deve avere la
07:56mente aperta ed essere paziente, dovremo vedere come si evolveranno gli impatti delle politiche
08:03statunitensi quindi di Trump, al momento noi comunque andiamo a preferire l'azionario sull'
08:09obbligazionario con una comunque una preferenza per gli statuniti al momento e soprattutto le
08:14small cap statunitensi che sono quelle che si possono avvantaggiare più nel breve termine delle
08:19nuove politiche. Per tutto quello che si diceva prima gli Stati Uniti vogliono anche sviluppare
08:26il settore energetico interno quindi potrebbe aumentare anche l'offerta di energia e se si
08:33dovesse per caso arrivare a una pace duratura si spera in Medio Oriente o anche in Ucraina
08:39chiaramente i costi di energia si ridurrebbero e questo potrebbe portare un po' di sollievo per
08:43le azioni europee che in termini relativi hanno valutazioni molto molto più convenienti, sulle
08:49obbligazioni ci piacciono comunque le obbligazioni europee in particolare ad alto rendimento a parte
08:54i finanziari perché i bilanci sono solidi e le società sono in ordine e sono veramente solide,
09:00per finire laddove li possiamo usare quindi in tutti i mandati istituzionali cerchiamo sempre
09:06di avere un'esposizione al loro fisico perché tutta questa incertezza comunque ha bisogno di
09:11qualche cosa che vada a diversificare possa dare un attimino di protezione. Bene, ci ha chiarito
09:18qual è il contesto nel quale ci muoveremo nei prossimi mesi, grazie per la sua analisi Alessandro
09:23Fonsi, country head Italy di DIPAM, grazie. Grazie a tutti. Grazie a tutti voi di averci
09:30seguiti, come sempre appuntamento al prossimo Stay Live su www.financialounge.com
09:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org