• 38 secondi fa
Trascrizione
00:00Ancora una volta, in quel momento, dialogo e spirito di cooperazione prevalsero.
00:06Cosa vuol dire?
00:08Che la pace non è un dono gratuito della storia, che statisti e popoli per conseguirla
00:15devono di spiegarvi il loro impegno, che la pace occorre volerla, costruirla, custodirla,
00:23anche con la paziente messa in campo di misure di fiducia.
00:27Basti pensare alla vera e propria batteria di accordi e trattati internazionali che,
00:34nei decenni, l'hanno corroborata.
00:36Cosa rimane?
00:39Di tutto ciò, passo dopo passo, i principali protagonisti hanno dapprima iniziato a violarli,
00:47poi a denunciarli.
00:48Quale diventa, quindi, il prezzo della sicurezza?
00:52La minaccia dell'uso, se non la pratica della violenza?
00:57Si tratta di interrogativi che riguardano in primo luogo proprio l'Unione europea.
01:02L'Europa intende essere oggetto nella disputa internazionale, area in cui altri esercitino
01:11la loro influenza, o invece divenire soggetto di politica internazionale, nell'affermazione
01:17dei valori della propria civiltà.
01:19L'Europa può accettare di essere schiacciata tra oligarchie e autocrazie, con al massimo
01:27la prospettiva di un vassallaggio felice.
01:29Bisogna scegliere essere protetti o essere protagonisti.

Consigliato