• 3 ore fa
Trascrizione
00:00Collezione William, grande dizionario enciclopedico, anno 1936, 11 volumi, copertina in pelle e
00:13tele editoriale, Avorio, Utet, Torino. Enciclopedia al milione, De Agostini, 15 volumi. Il milione,
00:23enciclopedia di geografia, usi e costumi belle arti, De Agostini, raccolta enciclopedica
00:29in 15 volumi di geografia, usi e costumi, belle arti, storia e cultura di tutti i continenti,
00:36presentata dall'Istituto Geografico De Agostini in occasione del suo cinquantenario per coronare
00:43mezzo secolo di attività nel campo delle edizioni geografiche. Presenta illustrazioni e foto in
00:49bianco e nero e a colori, volumi così suddivisi, Africa, Oceania, Asia, America e Europa. Copertina
00:57in teleeditoriale azzurra, con titoli fregi in oro sul dorso e sulla copertina. Storia del
01:03Renascimento, autore Bertolini Francesco, editore SA Fratelli 3V Editori, data di pubblicazione
01:121935, copertina in pelle rossa con titoli in oro. Enciclopedia, edita dai fratelli 3V,
01:20tre volumi, il Medioevo, il Renascimento Italiano, il Settecento, a cura di Bertolini Francesco,
01:27copertina in pelle blu con titoli e fregi in oro, Fine, in oro fine, in oro fine,
01:34Ottocento, collezione Enrico. Opera multipla Sfera Venus dell'artista Gianfranco Meggiato,
01:44scultura a fusione in bronzo a cera persa, diametro 27 cm, 2010, esemplare numero 9 di 9.
01:53Opera unica senza titolo di Hugo Attar di Olio su tela, 48x69,5 cm. Opera unica senza titolo
02:04dell'artista Maria Cristina Conti, tecnica mista acrilico e olio su tela. Opera unica senza titolo
02:12dell'artista Andrea Mauro, tecnica mista acrilico e olio su tela. Opera unica Paesi
02:18innevati dell'artista Silvi Luigi, tecnica mista su tela. Collezione Gilberto, opera multipla
02:27Virgo Fidelis dell'artista Paola Ruggiero, progetto I valori della vita, serigrafia su tavola
02:35intonacata con applicazione manuale di foglia d'oro, dimensioni 76x36 cm, tiratura di 150.
02:45La Lira siamo noi, argento, due volumi ed Italia. La Lira siamo noi, racconta in importanti volumi
02:53la storia d'Italia e delle sue istituzioni, la vita quotidiana degli italiani e i cambiamenti
02:59della società attraverso l'evoluzione della moneta che ha accompagnato il nostro. Paese
03:03dall'unità all'euro. Il primo volume, la Repubblica, fotografie e immagini cariche di
03:09significati che raccontano il vissuto dell'Italia e degli italiani negli anni della Repubblica.
03:14Illustrazioni, disegni, bozzetti delle monete e delle banconote per dipingere un vivo affresco
03:21del nostro paese e della nostra memoria. In copertina il bassorilievo. È coniato
03:26sulla strada argento e riproduce un particolare della una lira arancio.
03:31Il secondo volume, il Regno, della Lira siamo noi, racconta l'esaltante costruzione dell'unità
03:36d'Italia. In copertina il bassorilievo è coniato sulla strada argento e riproduce
03:42un particolare della quadriga briosa della moneta da una lira del 1915,
03:47la più bella emissione del Regno. La storia della Lira, errori di Conio. Storia della Lira
03:54nella Repubblica Italiana, errori e varianti di Conio e d'Italia. Alcuni esemplari di quattro
04:02monete emesse tra il 1951 e il 1997 in Lega Italma, in una collezione inedita che raccoglie
04:11i più celebri casi di errori e varianti di Conio realizzati in collaborazione con la Zecca dello
04:18Stato a partire dal materiale creatore originale. Lira 10, 1951 di Giuseppe Romagnoli, al dritto
04:26aratro, al rovescio due spighe di grano, diametro 23,3 mm. Lira 5, 1951 di Giuseppe Romagnoli,
04:36al dritto timone con barra manuale, al rovescio un delfino, diametro 20,2 mm. Lira 500,
04:441957 caravelle controvento, autore dritto Pietro Giampaoli, rovescio Guido Veroi, al dritto busto
04:53femminile rinascimentale, stemmi delle città e regioni d'Italia, al rovescio tre caravelle con
04:59bandiere controvento naviganti verso destra, diametro 29 mm. Lira 1000, millelire bimetalliche
05:08del 1997 con i confini dell'Europa sbagliati che non tenevano conto della ex Germania dell'Est.
05:15Moneta aurea, Zecca dello Stato, emissione internazionale Sicleida, Zecca dello Stato,
05:22moneta aurea, emissione internazionale Sicleida, Zecca dello Stato, moneta celebrativa in oro con
05:29venti diamantini incastonati, De Wier. Un unico rovescio è l'elemento che unisce
05:34concettualmente le preziose coniazioni della collezione aurea e della medaglia aurea unica,
05:40un volo di cinque colombe dalle ali spiegate a sfiorarsi l'una con l'altra, raffigura il
05:47destino dei popoli di tutto il mondo, stretti in un futuro comune di pace, non soltanto un augurio,
05:54ma l'unico progetto possibile per il nuovo millennio. Al centro è raffigurato il globo
06:00del mondo, iscritto in un nastro di venti stelle, lucente memoria della storia trascorsa in duemila
06:08anni della nostra civiltà. Icones Bibliae Imago, opera infaximile Icones Bibliae, manoscritto V106,
06:18De Wolters Art Museum Baltimora, Musée Marmottan-Moray Parigi, Imago edizione. Questo
06:27manoscritto è composto da ventiquattro foglie di immagini della Bibbia di De Brails, un artista
06:33inglese attivo a Oxford a metà del tredicesimo secolo. Sette foglie della stessa serie di
06:39immagini sono ora nel Musée Marmottan di Parigi. Questi 31 fogli sono tutto ciò che rimane di un
06:47ciclo di immagini che un tempo conteneva almeno 98 miniature e che era il più lungo ciclo di
06:53miniature della Bibbia sopravvissute dal trevicesimo secolo in Inghilterra. Con ogni probabilità queste
07:01immagini bibliche erano in realtà materiale introduttivo a un salterio, ora a Stoccolmo,
07:07a Museo Nazionale, manoscritto B2010 De Brails. De Brails ha anche composto e scritto le didascalie
07:15che accompagna molte delle immagini. De Brails è uno dei soli due artisti inglesi del trevicesimo
07:21secolo il cui nome possiamo associare alle opere sopravvissute. Sono stati identificati 11
07:29manoscritti che contengono miniature di suo appunto. De Brails ha uno stile centrico e luquace
07:35ed era estremamente dotato nel trasformare le storie bibliche in pittura. Collezione Massimo,
07:43opera unica paesaggio transgenito di Massimiliano Agliotto, olio su tela 50 x 60 cm. Opera unica
07:53senza titolo di Xavier Bueno, archivio P8, tecnica grafite colorata a mano su carta,
08:0035 x 50 cm, anni 70. Opera unica Colosseo II dell'artista Mauro Reggio, olio su tela 70 x
08:1150 cm, anno 2015. Opera unica Venezia dell'artista Remo Brindisi, olio su tela 40 x 60 cm.
08:23Collezione Elvira, enciclopedia Geografia Universale, anno 1965, edizione Rizzoli La
08:32Rus, tre volumi, copertina insieme a pelle verde con incisioni in oro sul dorso, una rosa dei venti
08:40in copertina. Francesco verso il Giubileo ed Italia, un'opera per celebrare il giubileo
08:47straordinario della Misericordia attraverso la testimonianza carismatica di Papa Francesco,
08:53i momenti più significativi del fortificato di Papa Bergoglio, inoltre 150 scatti fotografici
09:01provenienti dall'archivio dell'Osservatore Romano, presso la Santa Sede e dalle più
09:07importanti agenzie internazionali. Immagini intense e commoventi, così come lo sono le
09:14frasi di Papa Francesco scelte per suggellare ciascun capitolo di questo prezioso volume.
09:214.999 esemplari, relegatura in pelle di vitello bianca e arrecchita da impressioni in oro sul
09:28dorso. Il basso rilievo sulla copertina è in lamina d'argento bagnata in oro zecchino e
09:34patinata a mano, sotto la riproduzione della firma originale del Papa impressa a secco. Il
09:41volume è custodito in un cofanetto. 5. Collezione La Lira. Mille lire al mese ed
09:49Italia. Banconota lire mille tipo 1968 Giuseppe Verdi, oro ed Italia. Sul recto Giuseppe Verdi e
09:58l'arpa estense, sul verso il teatro alla scala di Milano. Dimensioni 125x62 mm, spessore 1,8
10:08mm. 18 carati oro, oro 18 carati e argento. Tiratura limitata a 2.999 esemplari.
10:196. Collezione Zonilde. Il Libro della Rivelazione, esemplare numero 263 di 999. Il Libro della
10:29Rivelazione, tre cani. Il manoscritto latino 14410, edizione a tiratura limitata 999 esemplari
10:39numerati a mano. Il manoscritto latino 14410 della Bibliothèque Nationale de France contiene
10:48il testo in latino dell'Apocalisseo, Libro della Rivelazione, ultimo dei libri del Nuovo Testamento.
10:54La tradizione l'attribuisce insieme con il quadro, con il quarto Vangelo e le tre lettere a Giovanni,
11:03figlio di Zebedeo, uno dei dodici apostoli di Gesù, scritto durante il regno di Domiziano,
11:095196 d.C., intorno al 95 d.C., sull'isola di Patmos, dove l'autore si trovava in
11:18esilio a causa della sua fede, questo libro è l'unico tra quelli del Nuovo Testamento a rientrare
11:25nel genere classificato come apocalittico. Giovanni si fece portavoce della rivelazione
11:31che Dio, attraverso Gesù Cristo e per mezzo di un angelo, gli manifestò sotto forma di visione.
11:38Giubileo di Papa Francesco, tre cani. Tre cani dedica all'anno santo indetto da Papa Francesco
11:45nel 2015, un volume monografico composto di 13 saggi e di un percorso iconografico articolato
11:54in oltre 160 immagini. Il Giubileo di Papa Francesco è l'approfondimento di questo
12:00momento epocale analizzato dagli studiosi più autorevoli e vicini al Vaticano, un'opera dedicata
12:07a uno dei temi più attuali per la storia e la spiritualità del mondo e dell'Italia in
12:13particolare, che mostra come l'anno giubilare sia stato la sintesi di tutti gli aspetti del
12:19pontificato rivoluzionario di Papa Francesco. L'impegno per le riforme, la misericordia come
12:26tema prescelto, la corrispondenza con il cinquantesimo anno dalla fine del concilio,
12:31il recupero della religiosità originaria. Humane salutis, esemplare numero 681. Humane
12:41salutis, bolla papale, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura
12:47del concilio Vaticano II, l'archivio segreto Vaticano racconta la genesi dello storico
12:53evento. Con la bolla Humane salutis del 25 dicembre 1961, Papa Giovanni XXIII convocò
13:01ufficialmente il concilio. La bolla con la rota e la sottoscrizione autografa del pontefice venne
13:09sottoscritta da 61 cardinali fra i quali Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI e continuatore
13:17dei lavori conciliari. Tiratura mondiale limitata e numerata, esemplare autenticati dal prefetto
13:24dell'archivio segreto Vaticano, Monsignor Sergio Pagano. I codici Foster-Treccani giunti. I
13:32manoscritti sono l'eredita più importante lasciataci da Leonardo per poter capire l'atteggiamento
13:38del genio in ogni sua azione intellettuale ed espressiva. Una collezione di tre manoscritti,
13:44ognuno caratterizzato da argomenti e datazioni molto diverse. Inizialmente appartenenti a
13:50Francesco Melzi, successivamente passarono a Pompeo Leoni, giungendo a Venezia in un periodo
13:56non precisato. Nel corso del XIX secolo furono acquisiti dal conte Edward George Lytton e
14:04alla sua morte furono ereditati da John Foster, che li lasciò a Victoria and Albert Museum nel
14:101876. Gli argomenti trattati nei codici sono molto vari, spaziando da importanti studi
14:17matematici e geometrici alle ricerche sulle macchine idrauliche, dalle annotazioni di
14:23fisica allo studio della grammatica. Contengono anche riflessioni di diversa natura, come temi
14:29cosmologici, allusioni a favole e motti, pronunciamenti morali e informazioni autobiografiche,
14:36come le spese per la sepoltura di Caterina. Inoltre sono presenti numerosi schizzi di
14:41cavalli per un monumento equestre mai realizzato a Francesco Sforza, studi urbanistici per Milano
14:49e disegni della pianta del Duomo di Milano. Opera composta da tre manoscritti riprodotti
14:55direttamente dagli originali autografi di Leonardo, rispettando con fedeltà assoluta
15:01ogni dettaglio, dal formato ai colori, dal taglio diverso per ogni pagina, alla qualità
15:07dei materiali. I disegni di Michelangelo Treccani, esemplare numero 468 di 999. I disegni della
15:17Shmolean Museum di Oxford Michelangelo Buonarroti Treccani. Treccani presenta la riproduzione
15:24facsimile di 67 disegni di Michelangelo Buonarroti conservati presso la Shmolean Museum
15:31dell'Università di Oxford. La collana Tesori Svelati, così come avvenuto anni fa con alcuni
15:38disegni di Raffaello, presenta ora al pubblico alcune preziose e poco conosciute opere di
15:44Michelangelo. Massimo rappresentante del suo tempo, egli era architetto, scultore, pittore,
15:50poeta, ma altresì noto e apprezzato in vita anche come un abile e virtuosissimo disegnatore,
15:58come scrive Angela Maria Ceto nell'introduzione al commentario. Treccani fa conoscere al grande
16:06pubblico questi straordinari disegni ospitati a Oxford grazie a vari benefattori. Il volume
16:13di commentario che integra, a supporto dell'analisi delle opere, le puntuali schede tecniche di
16:20Angela Maria Ceto, ricercatrice nell'ambito del progetto disegni italiani, presso il Dipartimento
16:26di Arte Occidentale della Shmolean Museum, illustra l'interesse di Michelangelo per queste
16:33opere e ricostruisce la storia della collezione oxoniense, fornendo al contempo una precisa
16:40cronologia della vita e delle opere di Michelangelo. Il Dante Fiorentino, Divina Commedia,
16:46Manoscritto Banco Rari 215, riproduziona colore a grandezza naturale dell'intero documento
16:54originale. Il facsimile tenta di replicare l'aspetto e le caratteristiche fisiche del
17:00documento originale. Le pagine sono tagliate in base al formato originale. La relegatura
17:06potrebbe non essere coerente con la relegatura del documento corrente. Treccani 2024, esemplare
17:15numero 524, 1999. Collezione Villani, Italia bellezza eterna. Italia bellezza eterna è un
17:25volume ideato dalla Fondazione FMR Marilena Ferrari e realizzato dalla casa editrice d'arte
17:32FMR dedicato al patrimonio artistico e culturale italiano in occasione del centocinquantesimo
17:38anniversario dell'Unità d'Italia. Un'opera concepita come un viaggio visivo nelle radici
17:44della bellezza italiana accompagnata da testi di antichi viaggiatori ed interpretata dall'obiettivo
17:52del maestro Pino Musi, un artista italiano contemporaneo che attraverso 136 immagini
17:58fotografiche ha catturato l'essenza della bellezza eterna del nostro paese. I dieci
18:05luoghi fotografati dal maestro Pino Musi in questo volume sono stati scelti dagli italiani
18:11attraverso un sondaggio promosso dalla Fondazione FMR Marilena Ferrari in collaborazione con Eurisco
18:19e con il Dipartimento di Statistica dell'Università di Bologna per capire il rapporto che esiste tra
18:25gli italiani e il loro patrimonio artistico e culturale. Italia il paese più bello del mondo,
18:34l'opera in questione è un viaggio nelle meraviglie Italia regione per regione dai
18:39paesaggi naturalistici ai monumenti e alle opere d'arte come dipinti e sculture. 208
18:47immagini fotografiche frutto di un'appurata selezione della Fondazione FMR, 20 immagini
18:53che aprono le sezioni dedicate a ogni regione tratte da incisioni conservate in archivi storici
19:00italiani selezionate dalla Fondazione FMR. Ogni esemplare che si compone di 460 pagine
19:08che misura nel formato chiuso 31 x 43,116 centimetri è numerato e fermato in corrispondenza
19:17del colpo descritto. Italia il paese più bello del mondo è stata stampata in tiratura limitata
19:23nel mese di maggio 2010 ed è frutto di un originale progetto artistico e culturale
19:31promosso dalla casa editrice d'arte FMR per celebrare il centocinquantesimo anniversario
19:38dell'unità d'Italia. Iliade Marchiondi scrivita Iliade FMR Arte, anno 2002 tiratura 1425 esemplare.
19:50L'opera comprende il testo del poema nella traduzione in inglese paduano, un saggio
19:56introduttivo e tre letture esegetiche a cura del professor Luigo D'Arco. Ciascun esemplare
20:02del volume Iliade è numerato e firmato dal maestro Elvio Marchiondi in corrispondenza
20:08del colofon descrittivo dell'opera. Sulla copertina del volume è stato collocato un
20:14esemplare dell'opera La Battaglia di Elvio Marchiondi basso rilievo originale formato
20:2035x25 cm realizzato a conio ricoperto in argento e patinato con speciale procedimento manuale.
20:28La fucitura, la relegatura e la copertina del volume in pelle di vitello macchiata a mano
20:34con sei nervature sul dorso e con iscrizioni. Il volume Iliade con illustrazioni di Elvio
20:41Marchiondi è stato realizzato in edizione esclusiva mondiale a tiratura limitata.
20:47I Vangeli di Marchiondi esemplare numero 18 di 975. I Vangeli e la passione di Cristo di
20:55Marchiondi fmr fme artè. L'opera comprende oltre al testo dei Vangeli nella versione ufficiale
21:04approvata dalla conferenza episcopale italiana l'introduzione generale e l'introduzione ai
21:10quattro Vangeli a cura del teologo sacerdote Bruno Forte 20 tavole a colore cuore e testo
21:16e quattro capolette ramignati realizzate appositamente per questa edizione dal maestro
21:21Elvio Marchiondi. Sulla copertina del volume è stato collocato un esemplare dell'opera La
21:27passione di Cristo del maestro Elvio Marchiondi costituita dai volti dei quattro evangelisti e
21:33da un croce fisso realizzata in tiratura limitata. La fucitura, la relegatura e la copertina del
21:39volume in pelle di mutone macchiata a mano con quattro nervature sul dorso e con iscrizioni
21:45in oro sono state realizzate secondo antico procedimento manuale dalla legatoria d'arte
21:50l'arte del libro di Toni. Il palazzo del Querenale, i grandi palazzi della storia. Il palazzo del
21:58Querenale, il volume Il palazzo del Querenale, è l'opera prima della collana FNR, i grandi palazzi
22:05della storia, curata da Luigo D'Arti, consigliere del Presidente della Repubblica per la conservazione
22:11del patrimonio artistico. L'opera si apre con la prefazione del Presidente della Repubblica
22:18italiana Carlo Azzeglio Cianti, seguita dalla permessa di Luigo D'Arti che ferma il primo
22:23capitolo in cui viene presentato il palazzo dal giornalista storico analizzando le varie
22:29fasi costruttive. Seguono altri quattro capitoli scritti da specialisti responsabili dei servizi
22:36del segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Tavole Il palazzo del Querenale
22:42suntuosamente illustrato da 130 immagini in quadricromia stampate su carta a guarda matte
22:48opaca da 170 grammi, 25 immagini stampate in trottesco su carta vergata Magnani, 18 tavole
22:56su carta guarda gloss 150 grammi preziosamente tagliate e applicate a mano. La cucitura,
23:03la legatura e la copertina in pelle rossa tinta alla botte con cinque nervature sul
23:08dorso, iscrizioni e freggi impresse a caldo con foglia d'oro, sono state realizzate presso la
23:14legatoria L'arte del Libro di Tovi. Ciascun esemplare del volume Il palazzo del Querenale,
23:20stampato in edizione esclusiva in tiratura limitata, è numerato in corrispondenza del
23:25colofon descrittivo dell'opera. OPERA MULTIPLA Io ti salverò, di Antonio Nocera, litografia 49x6
23:34cm