Negli ultimi dieci anni, la Romania ha registrato la più alta crescita del salario minimo nell'Ue. Solo cinque Stati membri non hanno un salario minimo nazionale e tra questi c'è l'Italia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Quali sono i Paesi dell'UE che hanno registrato la crescita più alta e più bassa del salario minimo nazionale?
00:11Nell'UE, 22 Stati membri su 27 hanno fissato un salario minimo nazionale.
00:17Fanno eccezione solo Danimarca, Italia, Austria, Finlandia e Svezia.
00:22Nel gennaio 2025 il salario minimo mensile nei Paesi dell'UE variava da 551 euro in Bulgaria a 2638 euro in Lussemburgo.
00:34Il più alto tasso di crescita medioannuo tra gennaio 2015 e gennaio 2025 è stato in Romania, con un aumento del 14,1%.
00:44Seguono la Lituania con il 13,2%, la Bulgaria con l'11,6% e la Polonia con il 13,2%.
00:57I tassi di crescita medioannui più bassi tra i Paesi dell'UE sono stati registrati in Francia con il 2,1% e a Malta con il 2,9%.
01:07Lo standard di potere d'acquisto, che misura il prezzo di specifici beni, può fornire un confronto più equo, dato che i costi di vita variano significativamente tra i Paesi europei.
01:18La Polonia, ad esempio, si colloca nella fascia alta se aggiustata per lo standard di potere d'acquisto, il che indica che il suo salario minimo ha un forte potere d'acquisto rispetto al costo della vita.