• 4 minuti fa
Trascrizione
00:00Siamo con la funzionaria della soprentendenza.
00:03Le chiedo, avete fatto una scoperta in qualche modo eccezionale per il
00:07territorio e
00:09destinata a riscrivere un po' la storia del territorio della
00:12provincia di Lecco.
00:15Cosa significa, cosa si prova quando si fanno scoperte del genere e ci si
00:19accorge
00:20di contribuire in maniera così determinante alla conoscenza
00:25di un territorio, di un luogo, della storia di questo luogo?
00:30Questo tipo di scoperte sono sempre emozionanti
00:32perché danno qualcosa di inaspettato,
00:36ripagano di un lavoro duro, non solo i funzionari ma anche
00:43gli archeologi che lavorano sul campo, che con dedizione tutti i giorni
00:47con temperature basse, con
00:50tanta umidità, con la pioggia comunque erano qui a lavorare e avere
00:55questi risultati è importantissimo, importantissimo perché riscrive
01:00sicuramente la storia di questo territorio ma
01:03è importante anche per la tutela,
01:07è importante anche per la conoscenza a livello comunitario.
01:11Sapere che cosa c'è qui è una cosa davvero importante per conoscere le
01:17proprie origini e la propria storia e anche giornate come questa in cui
01:21apriamo il cantiere e facciamo conoscere alle persone che vengono a trovarci che
01:26cosa abbiamo scoperto è sicuramente un modo per avvicinarci al territorio.
01:32Le soprintendenze non sono uffici lontani che hanno lo scopo di bloccare i
01:36cantieri, le soprintendenze fanno tutela e la tutela passa anche da qui.
01:40In soli 50 centimetri di indagine, su un'area di circa 100 metri quadri ma con una
01:45profondità di appena 50 centimetri abbiamo trovato reperti di un arco
01:52cronologico molto più ampio e soprattutto abbiamo trovato qui per la
01:58prima volta nel territorio lecchese una statua a stele, un frammento di statua a
02:03stele dell'età del rame ovvero databile con ogni probabilità tra il 3000 e il
02:082500 a.C. reimpiegato in degli strati più moderni ovvero in dei
02:14livelli più o meno del 1200 a.C. Queste statue a stele sono dei
02:20reperti, dei manufatti che sono tipici di tutto l'arco alpino nell'età del rame
02:26ma nella nostra zona sono diffusi principalmente, anzi sono diffusi
02:30esclusivamente in Valtellina e in Val Camonica ed è la prima volta che un
02:35reperto di questo tipo emerge così a sud e nella provincia di Lecco. È un
02:41frammento di reimpiego circa 70 x 70 centimetri, riporta delle incisioni
02:48auconcentriche che è un motivo decorativo che normalmente appartiene a
02:53delle statue a stele con raffigurazioni femminili. Queste statue a stele in genere
02:57si trovavano all'interno di aree santuariali quindi l'ipotesi è che anche
03:02questo, che anche qui in epoca così antica vi fosse un un'area santuariale.
03:08Ovviamente questa è un'ipotesi, forse in questo momento solo ancora una
03:13suggestione che poi dovremo confermare prossimamente con il proseguo delle
03:19indagini che è previsto per la primavera. Quindi riapriremo il nostro
03:22cantiere, ci approfondiremo e vedremo di trovare qualche risposta alle tante
03:28domande che queste prime otto settimane di lavoro ci hanno fatto emergere.

Consigliato