• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Vacanze sulla neve per 8 milioni di italiani
- In Italia aumentano gli arrivi dalla Turchia
- Due italiani su tre pronti a partire in estate
mgg/mrv
Trascrizione
00:00In questo numero di Turismo Magazine, vacanze sulla neve per otto milioni di italiani.
00:18In Italia aumentano gli arrivi dalla Turchia, due italiani su tre pronti a partire in estate.
00:27Sono otto milioni gli italiani nel primo trimestre del 2025 che effettuano una vacanza sulla neve, dato leggermente in calo rispetto al 2024 a causa principalmente di una programmazione più tardiva, tendenza che si è consolidata in questi ultimi anni, è quanto rileva l'Osservatorio Turismo a Confcommercio in collaborazione con SVG.
00:50Si tratta di spostamenti mordi e fuggi, con una durata massima di 4-5 giorni. Solo il 10% di chi prevede di fare una vacanza in montagna ha programmato la classica settimana bianca. La spesa media pro capite è intorno ai 380 euro. Tra chi sceglie la montagna, otto italiani su dieci preferiscono le mete italiane, Trentino e Alto Adige le più gettonate, seguite da Valle d'Aosta e Piemonte, mentre la Lombardia perde attrattività.
01:19Le vacanze sulla neve sono innanzitutto viaggi di coppia o di famiglia, trascorsi in alberghi ma anche in soluzioni ricettive tipiche del contesto montano, come baite, chalet e rifugi, che conquistano il 14% delle preferenze.
01:34Solo un terzo di chi va in montagna intende praticare sport invernali, prevalentemente sci. La maggior parte delle persone ha come obiettivo il riposo, le escursioni naturalistiche, le degustazioni enogastronomiche e il relax in spa e centri benessere.
01:49Questa tendenza ha profondamente modificato negli anni le caratteristiche dell'offerta di servizi turistici in montagna, rendendo i flussi meno dipendenti dalle condizioni dell'innevamento, un'incognita sempre più rilevante e difficile da controllare.
02:04Sempre più viaggiatori provenienti dalla Turchia scegliono l'Italia per il suo patrimonio culturale, l'arte, la moda e la cucina. Nel 2024 il numero di arrivi è pari a 353 mila, con una crescita del 9% sull'anno precedente.
02:22Lo rende noto l'ENIT, l'Agenzia Nazionale del Turismo, che partecipa all'EMIT di Istanbul, la fiera dedicata ai viaggi e ai servizi nel turismo. Il 90% dei flussi turchi arriva da Istanbul. Più in generale, in Turchia, le entrate turistiche nel 2024 hanno raggiunto i 61 miliardi di dollari, in aumento dell'8,3% rispetto all'anno precedente, come rileva l'Istituto di Statistica del Paese.
02:48I principali bacini di riferimento si sono confermati l'Europa, il Medio Oriente e l'Asia Centrale, con Russia, Germania e Regno Unito a dominare il settore. Bene anche mercati emergenti come le Americhe, l'India e la Cina, che hanno registrato una notevole crescita nel 2024. Il soggiorno medio dei visitatori internazionali si è attestato sui 10,7 giorni.
03:11Quanto al mercato italiano, i visitatori provenienti dalla penisola sono stati il 20% in più rispetto al 2023.
03:19Dopo le festività di Natale, gli italiani pensano già alle vacanze estive. A programmarle sono due intervistati su tre, ma senza dimenticare i ponti primaverili, che saranno l'occasione per viaggiare per più di un italiano su quattro.
03:35I prezzi sono determinanti per la scelta della meta, così come per le modalità di pagamento adottate. In generale gli italiani spendono in media circa 1130 euro a persona, cifra che sale a quasi 1900 per i viaggi extraeuropei.
03:50E' quanto rileva il nuovo osservatorio Compass, dedicato alle previsioni per le vacanze 2025 e divulgato in occasione della BIT. Solo il 15% torna sempre nei luoghi del cuore, mentre il restante 38% alterna l'abitudine con la scelta di nuove mete.
04:08Particolarmente sfruttati dagli italiani per staccare la spina dalla quotidianità, saranno anche i ponti tra Pasqua e il Primo Maggio. Il mare resta la meta più ambita a tutte le età. Il 48% ha in programma di visitare una località marittima la prossima estate.
04:24Tra le preferenze degli italiani anche il viaggio itinerante, la montagna e le città d'arte, queste ultime particolarmente apprezzate dai più giovani.
04:33In alternativa al pagamento dell'intero importo al momento della prenotazione o della formula a conto e saldo concordato con la struttura ricettiva, nel settore del turismo prendono sempre più piede soluzioni di pagamento alternative, come il Buy Now, Pay Later.
04:49Questa formula di dilazione è ritenuta interessante dal 26% degli intervistati.

Consigliato