Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Tanto è stato fatto, ma ancora molto c'è da fare.
00:04È quanto emerge dal terzo convegno migrantes Lombardia, tenutosi per la prima volta a Brescia.
00:09Intercultura, il passo dei giovani, questo è il titolo dell'incontro,
00:12ha puntato l'attenzione sull'integrazione scolastica anche alla luce dei dati
00:16che collocano il territorio bresciano tra i primi in Italia per numero di studenti stranieri.
00:20I numeri per Brescia sono un po' superiori rispetto a quelli delle altre province.
00:26La presenza di bambini, ragazzi, adolescenti è intorno al 18,5%, quindi sono numeri significativi.
00:34Sacerdoti che a Brescia seguono le comunità cattoliche straniere
00:37parlano di una sorta di omologazione culturale in atto tra i giovani.
00:41Il punto è capire se tutto questo è un limite o un vantaggio per il tema dell'intercultura.
00:46Da un certo punto di vista potrebbe rassicurare dicendo
00:49beh, diventano tutti uguali, questo senso è anche vero.
00:54Si evitano magari delle realtà chiuse tra di loro.
00:58Però l'omologazione potrebbe rischiare di essere di basso livello,
01:02cioè siamo omologati nel vivere la vita con spensieratezza, senza responsabilità.
01:07Accanto agli interventi dei relatori, il convegno è stato arricchito dalle testimonianze di chi,
01:11in diversi contesti, opera per una pastorale interculturale aperta, inclusa e innovativa.
01:16Ho avuto compagni di classe, sempre di alte nazionalità,
01:21che hanno sofferto molto questa integrazione, più di me.
01:25Quando c'è la volontà di entrambi i reparti di collaborare,
01:28allora si raggiungono buoni risultati.
01:30In generale credo che siamo ancora lontani da raggiungere l'obiettivo,
01:34anche perché la tendenza di questi ultimi tempi è quella di rintannarsi ciascuno
01:38nella propria zona di comfort e fare un po' finta che l'altro non esista,
01:42non intercettarsi il meno possibile.