Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00da affrontare per garantire la sicurezza economica o finanziaria al nostro Paese
00:04sono complesse e molteplici e hanno un obiettivo fondamentale assicurare la
00:09stabilità e la crescita della nostra economia che è anche l'obiettivo che si
00:13profigge il monitoraggio dei conti pubblici ai fini del controllo della
00:16spesa come ci ha appena illustrato il ragioniere generale nella sua
00:21interessante prolusione. In uno scenario sempre più turbolento caratterizzato da
00:27conflitti, tensioni commerciali, competizioni per accedere a materie
00:31prime, a tecnologie strategiche, l'Unione Europea dopo il rimbalzo post-Premédi
00:37ha subito una perdita di competitività e un progressivo declino economico con
00:41una pressione sui bilanci pubblici sempre più stringente considerati gli
00:45elevati livelli di debito pubblico. La gestione della politica di bilancio
00:50nell'ultimo biennio si è svolta in un contesto particolarmente difficile
00:54caratterizzato da un elevato livello di incertezza geopolitiche da forti
00:57pressioni finanzianistiche che hanno portato le autorità monetarie a aumentare
01:02i tassi di interesse e di riferimento con un inevitabile riflesso sul costo del
01:06nostro debito pubblico. Uno scenario decisamente sfavorevole per un paese
01:11come l'Italia con un livello di debito pubblico molto elevato. In questo
01:16contesto la stabilità politica e la prudenza delle scelte di finanza pubblica
01:22hanno contribuito in modo significativo a ristabilire la credibilità dell'Italia
01:27sui mercati con un dimezzamento del livello dello sprede e un notevole
01:30beneficio per la spesa per interessi. Dopo la positiva valutazione della
01:35Commissione Europea il Consiglio dell'Unione Europea ha riconosciuto la
01:38bontà della politica di finanza pubblica italiana approvando lo scorso 21
01:41gennaio il nostro piano strutturale di bilancio di medio termine che traccia la
01:46rotta per i conti pubblici per i prossimi cinque anni.
01:49Si tratta di un piano di rientro ambizioso ma realistico che prevede un
01:54miglioramento della qualità della spesa pubblica sempre più orientata agli
01:58investimenti e al sostegno dell'economia. Ricordo e rivendico che il Governo ha
02:04prudentemente deciso di non spendere le risorse derivanti dal miglioramento
02:07degli obiettivi per finanziare ulteriore misure. In linea con le nuove regole di
02:11bilancio abbiamo messo da parte i risparmi ottenuti nel 2024 che in futuro
02:17quando occorrerà potremmo eventualmente utilizzare.