• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Era il 10 febbraio del 1947 quando vennero firmati i trattati di pace di Parigi che assegnavano
00:07alla Jugoslavia, l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior
00:12parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia. 78 anni dopo,
00:18nel giorno del ricordo che si commemora ufficialmente solo dal 2004, anche Brescia omaggia le vittime
00:24delle foibe e gli esuli Giuliano Dalmati che Laura Busecchian, presidente provinciale dell'Associazione
00:29Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, definisce italiani due volte per nascita e per scelta.
00:35Si stima che a perdere la vita furono 10.000 italiani, mentre costretti a lasciare le loro
00:40case e la loro terra furono in 350.000 perseguitati dalla dittatura jugoslava perché rappresentanti
00:47della cultura italiana. Oltre ai 5.000 esuli Giuliano Dalmati transitarono anche a Brescia
00:52nella caserma Goito adibita a campoprofughi. Poi in circa 2.000 si stabilirono in città,
00:58in particolare nel quartiere di San Bartolomeo, testimonianza del coraggio di chi ha dovuto
01:02ricominciare da zero senza rinunciare alla propria identità culturale. Qui molte famiglie
01:07di esuli hanno ricostruito una nuova casa e una nuova vita e qui ancora oggi alleggiano
01:12i ricordi di quegli anni.

Consigliato