Il video editoriale di Marco Romano sul maxi blitz antimafia a Palermo
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sono stati necessari 1200 carabinieri per portare a termine questa notte una imponente
00:07operazione antimafia, un vero e proprio rastrellamento che ha riguardato molti dei mandamenti storici
00:13delle cosche di Cosa Nostra. 181 arresti che dimostrano almeno due cose. La prima, la mafia
00:19è tutt'altro che sconfitta, è tutt'altro che debellata, continua a fare prosediti sul
00:23territorio, continua a non uccidere ma a creare connivenze in una nuova stagione che ha soppiantato
00:33quella tragica delle stragi ma che adesso è più legata alla possibilità di fare affari
00:39e quindi si basa molto sul tessuto economico. La seconda è che è davvero un drammatico
00:46errore il fatto che il fenomeno mafia sia sparito praticamente dall'agenda politica
00:51e non soltanto politica, anche sociale di questo Paese. Non se ne parla praticamente
00:55più sui proscivi nazionali da oltre due anni da quando è stato arrestato Matteo Messina
01:02e Denaro, è un fenomeno che viene quasi relegato a un problema localistico siciliano o poco
01:09più e invece è un fenomeno che deve continuare a riguardarci tutti. La retata di questa notte
01:15dimostra che la mafia è potente e riesce anche a utilizzare nuovi e moderni mezzi
01:23di comando e gestione delle cosche. I telefonini criptati, le microsim, gli acquisti delle
01:29armi sul dark web dimostrano che non è più la vecchia mafia delle coppole e del lupare
01:33ma è una mafia che sa fare conti anche con le nuove tecnologie, spesso non a disposizione
01:38delle forze di repressione e delle forze investigative. Altro elemento sul quale bisognerebbe basare
01:44le agende politiche del Paese perché altrimenti saremo lì a parlare di qualcosa che non c'è
01:49più e di qualcos'altro di cui dovremmo parlare che invece continua ad essere drammaticamente
01:53attuale. Domani sul giornale Sicilia dieci pagine saranno dedicate a questa imponente
01:59operazione antimafia e con tutti gli approfondimenti del caso, in parte li avete già letti oggi
02:04sul sito, convinto e consapevoli che di mafia bisogna parlarne e parlarne tanto ma veramente
02:09tanto.