• 16 ore fa
Trascrizione
00:00Allora una canzone che è nata inizialmente perché era una fase di crisi
00:03non mi venivano molte canzoni quindi siccome io ho sempre pensato che
00:07quell'albero che è di fronte a casa mia, che è un albero di noci
00:10avesse in sé delle canzoni, cioè ho sempre pensato che fosse lui a
00:15suggerirmene così poeticamente
00:17sono andato proprio alla finestra e ho detto albero mio
00:21l'ho detto proprio in dialetto perché mi rivolgo a lui come se fosse un nonno
00:24calabrese
00:25vedi a che potevo fare, cioè vedi cosa possiamo fare
00:29e ho detto beh mo sai che facci come giustamente mi ha sempre dato delle
00:32canzoni, tributiamogli una canzone
00:35e ho scritto quel primo verso
00:37pensando ad un momento particolare della mia vita in cui temevo che quell'albero
00:42fosse morto
00:44ok e quindi avevo legato a questa cosa una cosa in fausta
00:48poi ho visto invece ricrescere le foglioline
00:52ed è stato un momento bello in un momento particolare
00:55che mi ha dato l'A per tutta una fase della mia vita che è stata poi quella
00:59del radicamento, della famiglia, della nascita di Fiammetta e quindi da lì
01:04naturalmente la canzone in un tempo molto rapido l'ho scritta
01:09al sabato di Pasqua dell'anno scorso
01:12e l'ho registrata subito
01:15beh quella del padre è sicuramente una figura che è stata messa molto in
01:18discussione anche giustamente
01:21quella figura paterna che era la nostra figura paterna
01:24perché chiaramente aveva molti limiti soprattutto dal punto di vista emotivo
01:30e se vuoi anche nella relazione con la mamma
01:33e se penso al mio padre
01:37appunto lo vedo in momenti particolari della nostra infanzia però era una
01:43figura quasi più narrata
01:45anche se poi col tempo con la vecchiaia crescendo abbiamo recuperato tanto
01:50di solito si recuperava questo rapporto col papà
01:53in età matura
01:55e quindi sono molto legato a mio padre
01:58e per cui io penso che oggi la cosa fondamentale sia cercare da una parte
02:04di rivedere quei limiti
02:08e quindi sono contento di essere per esempio un padre che invece passa molto
02:13tempo con la figlia che ci gioca
02:16che cerca un rapporto anche di contatto fisico cosa che spesso mancava
02:21che non è
02:24che non si vergogna di determinate fragilità e di mostrare anche aspetti
02:29emotivi anche se vuoi di raccogliere quindi di apprendere non solo di vedersi
02:34come figura che deve insegnare qualche cosa anche perché spesso insomma
02:38cosa possiamo insegnare
02:39quindi condividere un'esperienza sì dall'altra però non vorrei neanche che si
02:43buttasse il bambino con l'acqua sporca perché
02:46ci sono anche tanti aspetti belli del rapporto che per esempio io ho avuto con
02:50mio padre
02:51per esempio il fatto che ci vuole secondo me un padre come figura
02:56anche di contrasto per rafforzare la propria identità e quindi non sono
03:01molto amante
03:02della figura troppo amica o del rapporto giovanilistico o anche del rapporto di
03:09accondiscendenza e di condiscendenza a tutti i costi
03:12mi piace anche che a volte ci si debba porre
03:16in maniera critica proprio per aiutare la crescita
03:20che insomma se mio padre che ne so, faccio un esempio banale
03:24mi avesse detto ah belli Metallica, che ne so, Esepultura, parlo di cose musicali
03:30magari avrei smesso di ascoltare Metallica
03:33mi serve comunque una figura di contrasto perché proprio grazie al
03:37contrasto e all'attrito che poi alla fine avviene una crescita

Consigliato