ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Il ruolo dei linfociti T nel carcinoma mammario
- Rhewind ARMS, dieci anni di evoluzioni nella reumatologia
- L'intelligenza artificiale per la medicina di precisione
sat/abr/gtr
- Il ruolo dei linfociti T nel carcinoma mammario
- Rhewind ARMS, dieci anni di evoluzioni nella reumatologia
- L'intelligenza artificiale per la medicina di precisione
sat/abr/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:31I dati di uno studio svolto da ricercatori dell'Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Università Federico II di Napoli
00:42aggiungono un importante tassello alla comprensione delle interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla mammella.
00:50Si apre così la strada allo sviluppo di nuove tecnologie per la prognosi e la cura di questa patologia.
00:56I ricercatori in particolare hanno scoperto il ruolo prognostico dei linfociti T-regolatori, cellule del sistema immunitario nel carcinoma mammario.
01:06Il significato della ricerca nel commento di Veronica De Rosa, immunologa dell'Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale del CNR.
01:16Lo studio da noi pubblicato ha consentito di svelare perché alcuni particolari linfociti hanno un ruolo importante nel consentire la progressione tumorale, in particolare per quello che riguarda il carcinoma mammario.
01:37Noi abbiamo studiato una sottopopolazione di linfociti che si chiamano regolatori perché sono in grado di controllare il corretto funzionamento del sistema immunitario sia in condizioni fisiologiche che in corso di patologie come anche le patologie autoimmunitarie.
01:57Questi linfociti in particolare consentono al tumore di progredire nella sua crescita, quindi inibiscono il sistema immunitario che normalmente potrebbe in qualche modo distruggerlo.
02:09La sottopopolazione di linfociti che noi studiamo è molto eterogenea, quindi esistono diversi tipi e diverse funzionalità e quello che noi abbiamo scoperto è una piccolissima parte di queste cellule che se misurate anche nel sangue periferico delle donne affette da carcinoma mammario ci consente di predire quale sarà il decorso della patologia,
02:34cioè quanto il tumore di queste donne sarà aggressivo, se avranno la probabilità di guarire o di ricadere fino a 20 anni.
02:44Ovviamente quello che noi adesso abbiamo fatto è stato fare uno studio su una piccola numerosità campionaria, ma abbiamo l'obiettivo di espanderlo ad una casistica maggiore e soprattutto vedere se questo ruolo predittivo può essere anche confermato in altri tipi di carcinomi, non soltanto nella mammella.
03:09Bologna ha ospitato la decima edizione del Rewind House Annual Rheuma Measure Suggestions, un momento di riflessione sui progressi raggiunti nel corso degli ultimi dieci anni.
03:22Il congresso è stato anche un'opportunità per riunire specialisti da tutta Italia per discutere su innovazioni e sfide future nella gestione delle malattie reumatologiche. Sono stati affrontati temi chiave come l'evoluzione delle terapie farmacologiche e i progressi dell'imaging diagnostico.
03:40Diverse sessioni sono state dedicate a specifiche patologie, tra le quali artrite reumatoide, artropatia psoriasica e lupus eritematoso sistemico.
03:50La decima edizione del Rewind è stata anche un'opportunità per guardare avanti verso nuove sfide nella ricerca e nell'applicazione di terapie innovative.
04:00L'appuntamento annuale del Rewind è possibile grazie al sostegno non condizionante di Alpha Sigma, la cui mission è migliorare la salute e la qualità della vita di pazienti, caregiver e personale sanitario, concentrandosi su alcune aree terapeutiche, tra cui la reumatologia.
04:16Dal congresso è emerso come l'introduzione di nuovi farmaci di terapie avanzate abbia trasformato la gestione di patologie complesse come l'artrite reumatoide e l'artrite psoriasica.
04:28L'ampliamento delle opzioni terapeutiche ha reso possibile un controllo più rapido ed efficace dell'infiammazione del dolore, migliorando la qualità di vita dei pazienti.
04:38Anche il ruolo del paziente come parte attiva nel processo decisionale è un tema centrale in ambito reumatologico.
04:45L'approccio centrato su paziente non si limita alla condivisione della strategia di trattamento farmacologico, ma integra anche aspetti legati allo stile di vita e alla gestione quotidiana della malattia.
04:56Sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale per realizzare prototipi e modelli di centripilota che si occupano di medicina di precisione è l'obiettivo del bando a cascata da poco pubblicato che vede l'Università degli Studi di Palermo al fianco della Fondazione Heal Italia.
05:18Il bando, da un milione e centomila euro, mira a finanziare progetti Proof of Concept ed è rivolto a soggetti quali enti del Servizio Sanitario Nazionale, Università ed enti vigilati dal MUR, organismi di ricerca che operano in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
05:37L'impiego dell'intelligenza artificiale, di modelli algoritmici e di capacità analitiche avanzate per predire la prognosi e per migliorare la risposta terapeutica sta aprendo la strada a informazioni che potrebbero arrivare direttamente dal futuro.
05:50Questo bando, sottolinea Rettore dell'Università di Palermo Massimo Midiri, conferma l'impegno del nostro Ateneo per costruire un futuro in cui diagnosi sempre più precoci e terapie sempre più mirate siano accessibili a tutti i cittadini.