È andata in scena, ieri sera al Teatro Vittorio Emanuele, la prima de "La Bohème". La regia dell'opera di Puccini è di Carlo Antonio De Lucia, mentre l'orchestra del teatro è stata diretta dal maestro Carlo Palleschi. Applausi e commozione per i protagonisti. Si replica domani pomeriggio.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Incanta tutti Mimì, emoziona la sua voce, emoziona il suo racconto, interpretata dalla
00:23cantante Marily Santoro, ottima potenza ed eccellenti dinamiche vocali, il principale
00:28personaggio femminile della Bohème entra in scena invadendo con la sua dolcezza il
00:32mondo allegro e disordinato degli artisti. Quella andata in scena ieri sera al teatro
00:36Vittorio Emanuele è stata una rappresentazione attenta alla tradizione, libera da orpelli
00:41e molto teatrale, una scelta precisa del regista Carlo Antonio De Lucia premiata dagli applausi
00:45del pubblico. Durante il primo quadro, forse mancata l'unità armonica fra strumenti e
00:50voci con l'orchestra, diretta con rigore dal maestro Carlo Palleschi, che ha sovrastato
00:55a volte gli artisti sul palco, momenti probabilmente dovuti all'emozione del debutto, superati
00:59poi nell'evolversi del racconto. Il tenore Paolo Lardizzone Rodolfo, interessante voce
01:05e presenza scenica, con qualche piccolo dubbio, è stato omaggiato come Mimì da applausi
01:10a scena aperta. Padrona della parte Linda Campanella, una musetta che porta sul palco
01:14la sua verba recitativa. Luca Bruno Marcello, valido e disinvolto nel ruolo. Bravo Alex
01:19Martini nel ruolo di Shonar, espressivo e accattivante, mentre Collini interpretato
01:24da Gaetano Triscari, cresce nel finale. E' piaciuta al pubblico la caratterizzazione
01:28che Lorenzo Barbieri ha dato dei personaggi di Benoit e Alcindoro. Colpo d'occhio il secondo
01:34atto dell'opera di Puccini, ambientato al Café Monius, è un quadro d'insieme coloratissimo
01:38nel quale il coro lirico cilea diretto da Bruno Tirotta anima il palcoscenico per capacità
01:43vocali e attoriali, confermandosi certezza e garanzia delle rappresentazioni messinesi,
01:48tenerissimi i bambini del coro voci bianche e biancosuono, apparentemente per nulla emozionati
01:53dal pubblico. Belle le scenografie, ideate dal regista con Alessandra Polimeno e Riccardo
01:58Roggiani, arricchite e completate dalle splendide videoinstallazioni di Matthias Schnabel, capaci
02:03di creare un'atmosfera veramente particolare. Apprezzamento e lunghi applausi da parte del
02:07pubblico per quest'opera, la Bohème, che conserva sempre la capacità di emozionare.