Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Nell'ambito della sua attività di sensibilizzazione e prevenzione della violenza in ambito familiare
00:05del femminicidio, 10, associazione nata nel 2015 per volontà di Erika e Omar Patti, mamma
00:12e zio di Andrea e Davide, bambini uccisi a Uno San Pietro dal padre nel luglio del 2013,
00:18ha proposto l'Identikit della violenza di genere, un incontro ospitato a Breno dal teatro
00:23Giardino che non ha purtroppo potuto contenere tutte le persone arrivate per ascoltare la
00:28criminologa Roberta Bruzzone, tante le iniziative di 10 proposte ogni anno.
00:33Andiamo sempre nelle scuole con i nostri progetti, andiamo negli oratori, facciamo serate di
00:39informazione per fare in modo di riuscire a prevenire tutti questi femminicidi che ormai
00:46sono diventati all'ordine del giorno, sono diventati proprio una piaga sociale.
00:50Nella serata condotta per 10 da Chiara Giacomelli la criminologa Bruzzone ha sottolineato come
00:55con questo modello ancora troppo patriarcale, fino dalla prima infanzia, si fabbrichino
01:00le prossime vittime e i prossimi carnifici, riguardo ad una inversione di tendenza dei
01:05numeri dei femminicidi, Bruzzone ha una certezza.
01:08I dati delle generazioni più attuali sono ancora più preoccupanti di quelle che ci hanno
01:12preceduto, quindi temo che sia una problematica che continuerà ad accompagnarci, continueremo
01:16a contare i cadaveri, continueremo a contare le donne maltrattate, i bambini che assistono
01:21a questo tipo di violenze e che purtroppo verranno contaminati da questo germe sempre
01:26più difficile da debellare, quindi è evidente che fino adesso quello che abbiamo fatto non
01:30è sufficiente.
01:31Bisogna cercare di rendere le persone consapevoli di cosa vuol dire entrare in una relazione
01:36con un manipolatore potenzialmente maltrattante, perché l'obiettivo vero è di evitare che
01:40questo tipo di relazioni inizi.