ROMA (ITALPRESS) - Una professoressa di filosofia del Liceo Regina Margherita di Salerno ha invitato Lucio Corsi ad analizzare insieme ai suoi studenti "Volevo essere un duro", brano con cui è arrivato secondo al Festival di Sanremo. Accetterà l'invito? Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, ne parlano in questo servizio.
fsc/gtr
fsc/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ciao a tutti, questa è Lara Segnastampa di Radio Immaginaria, se volete scoprire cosa
00:08è successo questa settimana, beh, ascoltate qui.
00:10Prima notizia, una professoressa di filosofia del liceo Regina Margherita di Salerno ha
00:15chiesto a Lucio Corsi di andare in aula da lei.
00:19Questa professoressa infatti ogni anno, dopo Sanremo, legge in classe con i suoi studenti
00:24le canzoni che vengono proposte e le esamina in chiave filosofica.
00:29Quest'anno si è soffermata su Volevo essere un duro di Lucio Corsi che l'ha colpita particolarmente
00:33e che dice dovrebbe essere letta in classe ed è per questo che ha chiesto al cantante
00:37di andare in aula per parlarne con i ragazzi.
00:40Seconda notizia, secondo uno studio passeggiare tra i corridoi di un museo riduce l'ansia e
00:46lo stress del 25%.
00:48A dirlo è stato un lavoro portato avanti dagli studiosi di Bicocca e di Statale che
00:52hanno fatto questo studio su un campione di 400 persone coinvolgendo due musei, cioè
00:57la galleria d'arte moderna e il museo di storia naturale a Milano.
01:00Terza notizia, questa più che una notizia è una storia, è quella di Chiara Tondini
01:04che a 18 anni è l'unica studentessa nel corso di manutenzione e assistenza tecnica
01:10dell'istituto superiore Bertarelli Ferraris di Milano.
01:13Lei è l'unica ragazza su 300 studenti maschi, però questo non la scoraggia, anzi ha deciso
01:19che lei va sempre all'open day per coinvolgere e cercare di convincere ragazze che vorrebbero
01:25studiare nell'ambito della meccanica, che però di solito è più visto come un ambito
01:30maschile a farlo lo stesso e a seguire le loro passioni, a prescindere da tutto quanto.
01:35Da Radio Immaginaria è tutto, rimanete connessi, ciao!