L'edizione di oggi, ore 13:50, sabato 22 febbraio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dopo il crollo di una parte della piazza principale del villaggio lo scorso 8 febbraio gli abitanti
00:16di Cumia Superiore chiedono attenzione, i problemi sono tanti, si sentono in pericolo,
00:20si sono riuniti in comitato e sono già state raccolte quasi 200 firme per rivendicare interventi
00:25urgenti. Una donna di 46 anni ha segregato in casa i genitori ultraottantenni per sottrargli
00:34denaro e gioielli dopo averli spruzzati in faccia dello spray al peperoncino che è accaduto a San
00:39Filippo del Mele, i carabinieri hanno fatto irruzione in casa dopo aver spondato la porta
00:43e l'hanno arrestata. Sono un disastro le strade cittadine, le buche riguardano l'intera viabilità
00:53e persino alcune arterie come il Viale della Libertà, asfaltato di recente, il pericolo
00:58aumenta nelle giornate di pioggia per i mezzi a due ruote. In bilancio richieste di mutuo da 6
01:03milioni ma ne occorrono 80. Non c'è verso di sbrogliare la matassa delle liste di attesa
01:10della sanità, un anno e cinque mesi per una visita endocrinologica per un'ecografia bilaterale
01:16muscolo-tendinia da fare entro 180 giorni, esame disponibile solo ad un anno di distanza nelle
01:22strutture pubbliche convenzionali. L'Istituto Manzini Gallo si dota di un'aula polifunzionale
01:30moderna e accogliente, la struttura realizzata grazie ad un finanziamento regionale, sita a
01:34pochi metri dal plesso principale di Via Natoli, si configura come uno spazio culturale aperto alla
01:40città. Mentre il Messina sta preparando la sfida casalinga contro il Trapani, in programma lunedì
01:50sera le attenzioni sono rivolte alla vicenda societaria che a questo punto potrebbe sbloccarsi
01:54solo la prossima settimana, il 28 febbraio previste altre scadenze da onorare. Buon pomeriggio da RTP,
02:04gli abitanti di Cumia Superiore lanciano un appello e chiedono interventi urgenti di messa
02:09in sicurezza dopo il crollo di una parte della piazza principale del villaggio, martedì ci sarà
02:14un sopralluogo dell'assessore Minutoli, i problemi del villaggio sono tanti. Francesca Stornante,
02:19Piazza Chiesa, questo è il cuore di Cumia Superiore, il luogo in cui ci si ritrova,
02:26ci si ritrovano gli abitanti, i bambini vengono a giocare, qui i primi di febbraio dopo il maltempo,
02:32il forte maltempo del 2 febbraio, si è registrato un importante crollo, una parte della piazza è
02:38praticamente scivolata verso valle, il muro di una casa disabitata ha tirato tutto giù,
02:44ma qui sono tutti preoccupati. Si deve guardare la salvaguarda della comunità pubblica,
02:48delle persone che passano tutto di qua, anziane, bambine che giocano tutte le sere,
02:53ci sono almeno 15-20 bambini che corrono qua. La schifezza, e lo dico con vero cuore,
02:59che c'è in questo paese perché non c'è nessuno che si interessa a capire la situazione di Cumia,
03:07Cumia è dimenticata da tutta la regione siciliana. Dall'8 febbraio la famiglia del
03:14signor Piero ha dovuto lasciare la casa che si trova a ridosso del crollo. Sono accampato
03:19da mia mamma perché è una casa piccola, però siamo là. Una famiglia intera? Sì,
03:24sono io, mia moglie e mia figlia, una famiglia intera, ognuno ha le sue esigenze,
03:28le sue problematiche, ma purtroppo siamo qua, però quello che non capisco è che ancora non
03:32ci hanno detto i da farsi, se possiamo rientrare, se non possiamo rientrare, quando. L'assessore
03:39Massimiliano Minutoli ha programmato un sopralluogo per martedì prossimo, i geologi hanno già stilato
03:43una prima relazione, si cercherà di programmare gli interventi necessari. Gli abitanti di Cumia
03:48Superiore chiedono attenzione, vogliono bene al loro villaggio, ma si sentono abbandonati,
03:52per questo si sono uniti in un comitato per provare a far sentire la loro voce. Abbiamo
03:57un paese dissastrato, che nessuno si interessa, perché abbiamo acque piovane che girano sulla
04:04strada e non si può uscire di casa, abbiamo una piazzetta qua di chiesa e non si può accedere.
04:10Cumia per l'ennesima volta negli anni lancia il suo grido dai voto, alle istituzioni soprattutto,
04:16alla città, perché noi viviamo con il continuo pericolo transitando su una strada dissestata,
04:22da una vita. C'è il degrado che io dal 2017 porto avanti tramite le raccomandate,
04:29la prefetta, l'urbanistica, sono saliti vigili del fuoco, sto uscendo pazzo dal 2017 e sono
04:37ancora in queste condizioni. Si poteva benissimo, dopo il suo proluogo che hanno fatto, predisporre
04:42già un programma di interventi il più veloce possibile per evitare incidenti gravissimi alla
04:48pubblica incolumità, questo sta chiedendo il Comitato. Quasi 200 le firme raccolte in pochi
04:53giorni, i problemi a Cumia sono tanti, anche la strada è piena di pericoli a causa di numerosi
04:58cedimenti del costone, sono diversi infatti i punti in cui i detriti accumulati a bordo strada
05:03rappresentano un serio rischio. Una donna di 46 anni ha segregato in casa i genitori ultra
05:11ottantenni per sottrargli denaro, gioielli e argenteria, dopo averli spruzzato in faccia
05:16dello spray al peperoncino è accaduto a San Filippo del Mela, i carabinieri avvertiti dai vicini
05:20di casa hanno fatto irruzione nell'appartamento dopo aver spondato la porta d'ingresso, recuperato.
05:25L'intero bottino, Saro Pasciuto. Voleva i soldi degli anziani genitori, richieste continue ma di
05:31fronte al loro rifiuto non ha esitato a segregarli in casa, cospargere l'abitazione di spray al
05:35peperoncino e razziare soldi e gioielli, solo il tempestivo intervento dei carabinieri ha evitato
05:41il peggio. La donna, una 46enne già nota alle forze dell'ordine, che si era nascosta sul balcone
05:46di un'abitazione attigua, è stata arrestata per tentato sequestro di persona a scopo di rapina e
05:52ora si trova rinchiusa nel carcere di Gazzi. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri,
05:57la 46enne, che vive col marito in un comune dell'Interland Milazese, si era recata a casa
06:02dei genitori ultra ottantenni a San Filippo del Mela. Sono subito iniziate le discussioni,
06:07la donna pretendeva del denaro ma, al rifiuto dei due anziani, ha estratto dalla borsa due
06:12bombolette di spray al peperoncino e gli ha spruzzato la sostanza in faccia. Poi li ha
06:17chiusi in una stanza e si è messa alla ricerca di denaro e gioielli. Le grida di aiuto degli
06:22anziani sono state udite da un vicino di casa che ha chiamato i carabinieri. All'arrivo dei
06:26militari la donna è saltata sul balcone di una vicina abitazione. Sfondata la porta d'ingresso,
06:31i militari dell'arma hanno dapprima soccorso i due anziani in stato di shock e poi bloccato
06:37la 46enne che aveva con sé soldi incontanti, monili e argenteria per un valore di circa
06:428 mila euro. Per la donna sono scattate le manette mentre i due anziani hanno formalizzato
06:48la denuncia nei confronti della figlia. Ancora cronaca, i carabinieri di Taormina
06:53hanno arrestato un 24enne del posto per detenzione ai fini dispaccio di sostanze
06:58stupefacenti. Durante una perquisizione della sua abitazione a Giardini Naxos i militari hanno
07:03trovato all'interno di un pensile della cucina oltre 120 grammi di marijuana suddivisa in dosi,
07:08due bilancini di precisione e materiale vario utilizzato per il confezionamento delle dosi.
07:13Le strade cittadine sono un vero e proprio disastro. Via Consolare Pompea, il viale Giosta,
07:19via Taormina, viale Boccetta, le arterie del centro sono pericolosissime. Quando piove diventano
07:25trappole mortali per motorini e bici, buche, persino sul riasfaltato viale della Libertà.
07:31Il Comune inserisce in bilancio un mutuo da 6 milioni di euro. Il vice sindaco Mondello dice
07:36occorrerebbero 80 milioni. Libero Giovanni, capogruppo di Fratelli d'Italia, scusate,
07:41reintroduciamo l'Ecopass. Via Consolare Pompea, il viale Giostra, via Taormina,
07:48viale Boccetta, le arterie del centro, tutte e persino il viale della Libertà, riasfaltato di
07:53recente, sono un disastro. Le strade cittadine, le buche riguardano l'intera viabilità. Il pericolo
07:59aumentano le giornate di pioggia per i mezzi a due ruote. Pioggia e fango nascondono le buche
08:03e le moto ci finiscono dentro all'improvviso, a velocità, mettendo fortemente a rischio l'incolumità
08:08del conducente e del passeggero. Tanti gli incidenti di questo tipo a godere, di questo
08:13tipo di inconveniente, sono solo meccanici e carrozzieri. La vendita di ammortizzatori e
08:17relativo montaggio sono aumentati esponenzialmente. In bilancio, l'amministrazione comunale ha postato
08:22una richiesta di mutuo da 6 milioni di euro. Una città che ha 940 chilometri di strade,
08:27spiega Mondello, assessorò la viabilità, e che nel tempo ha pensato a tutto tranne che alle strade,
08:32oggi ha fatto comunque un grande salto di qualità. Basti pensare che tutte le principali arterie sono
08:37state rifatte. Per poter rifare ogni cosa la stima è di circa 80 milioni e c'è un altro aspetto da
08:43tenere in considerazione. La posa sotterranea delle reti tecnologiche di altri enti che non
08:47godono di una programmazione condivisa, spesso comporta lavori di ripristino dell'asfalto
08:51pessimi. Il Comune molto spesso rivolge delle contestazioni, ma senza grande risultato. Mondello
08:57definisce a questo punto una lotta impari. C'è poi il capitolo AMAM, all'azienda meridionale
09:01Acque, che deve fare già i conti con una rete idrica e fognare a Cola Brodo. Da alcuni mesi
09:05tocca occuparsi anche delle buche stradali, ma mettere una pezza a volte serve a poco. L'AMAM
09:10si occupa di lavori di pronto intervento e piccola manutenzione che possono essere creati da perdite
09:15di acqua e ricolma le buche generate dalla posa di tubi di gas e cavi della fibra. Un servizio
09:20partito dal 1 ottobre 2024, a seguito di un'integrazione del contratto di servizio per
09:25una durata di 5 anni e con un impiego di 3 milioni di euro. Libero Gioveni, capogruppo di Fratelli
09:30d'Italia, chiede la reintroduzione dell'Ecopass. L'ormai evidente velocizzazione del litre per la
09:35realizzazione del ponte deve presupporre, scrive Gioveni, tra le altre incombenze legate all'opera
09:41anche la necessaria reintroduzione dell'Ecopass. Avevo già chiesto senza fortuna in passato al
09:45Sindaco Basile di valutare la possibilità di reintrodurre questa tassa dopo la brusca
09:50sospensione avvenuta il 17 giugno 2017 a seguito di una sentenza del TAR. Il ritorno di questo
09:56tesoretto per Palazzo Zanca, quantificato in almeno 2 milioni di euro l'anno, si rende
10:01necessario per una migliore pianificazione degli interventi straordinari in diverse arterie stradali.
10:07Ultimata la ricostruzione del cavalcavia numero 3 sull'autostrada Messina-Palermo all'altezza di
10:14Spadafora che ha comportato la chiusura al traffico per 5 giorni del tratto compreso
10:19tra gli svincoli di Rometto e Milazzo. L'impresa Mammana ha riconsegnato al Consorzio il tratto
10:24di 14 chilometri e dunque la circolazione è potuta riprendere regolarmente in entrambi i
10:29sensi di marcio. Il cavalcavia invece non è ancora percorribile perché sono previsti altri interventi.
10:35Ancora segnalazioni che riguardano le lunghe liste d'attesa nella sanità,
10:42un meccanismo inceppato. Mentre si tagliano le liste degli anni precedenti non si riesce
10:46a far fronte alle richieste nuove. Un anno e cinque mesi per una visita endocrinologica,
10:52per un'ecografia muscolo-tendinia bilaterale invece un anno di attesa.
10:56I diktat della regione non servono a fare miracoli. Se si tagliano le liste d'attesa
11:02che riguardano il passato nulla si riesce a fare per quelle che si formano per il futuro.
11:07Prenotarsi a volte è un terno all'otto. Se le liste non sono chiuse perché la legge non lo
11:11consente è come se fossero. Non c'è verso di sbrogliare la matassa e le segnalazioni si
11:16moltiplicano. Un anno e cinque mesi per una visita endocrinologica di una paziente affetta
11:22da ipertiroidismo. Prenotazione negli ambulatori ASP di Via del Vespro per un'ecografia bilaterale
11:28muscolo-tendinia di una paziente. A questo è stata fatta la diagnosi di coxalgia bilaterale,
11:32una patologia che affligge specialmente le donne, per una degenerazione della cartilagine dando
11:38origine a difficoltà nella neambulazione e a dolori molto acuti. Da effettuare secondo la
11:42prescrizione del medico curante entro 180 giorni per attivare le opportune terapie. Esame disponibile
11:49solo ad un anno nelle strutture pubbliche. A febbraio del 2026 all'ospedale Piemonte in
11:54Via del Vespro o alla convenzionata Cristo Re. Prenotazione rifiutata per ora. La paziente in
12:00oggetto sta meditando di effettuare l'esame privatamente dove, manco a dirlo, l'esame
12:05viene fatto a vista, capitola a parte i pazienti oncologici che dovrebbero avere un canale
12:09preferenziale, ma così non è. Un paziente oncologico operato alla prostata, per esempio,
12:14nelle scorse settimane, ha ottenuto la visita di controllo solo dopo aver manifestato davanti
12:19al pronto soccorso del policlinico, davanti alle telecamere e grazie all'intervento del
12:24direttore sanitario, secondo i vertici dell'azienda, dovrebbero essere gli stessi specialisti a dare
12:29le date per le visite di controllo senza far passare i pazienti dal numero verde.
12:35In relazione all'intervista del leader di Sud Chiama Nord, Cateno De Luca, trasmessa
12:43nel corso del TdG di ieri, c'è la replica di Marcello Scurria, ex sub commessario dell'emergenza
12:52Baraccopoli. Il sottoscritto, scrive Scurria, non ha mai pronunciato minacce nei confronti
12:57di alcuno e men che meno di Cateno De Luca, né nel corso di interviste a tv e carta stampata
13:03né social, e aggiunge, non ho nulla da nascondere né negli armadi né nei cassetti, se De Luca
13:10ha qualcosa da riferire si rivolga senza indugio alle autorità competenti. E infine annuncia,
13:15il sindaco Federico Basile mi ha accusato di aver commesso danno erariale e concorrenza
13:20sleale, dovrà risponderne in tribunale, non può finire a talallucci e vino.
13:26Sviluppare nuove politiche turistiche, avviare progetti di valorizzazione del territorio,
13:32e creare ricerca scientifica per potenziare un settore che ha ancora tanto potenziali
13:36in espresso. Questo è l'obiettivo dell'accordo che mette insieme Palazzo Zanca e Ateneo.
13:41Comune e università hanno deciso di camminare insieme per potenziare lo sviluppo del turismo
13:48cittadino. L'assessorato alla cultura di Vincenzo Caruso e il dipartimento di economia
13:53sono pronti a firmare una convenzione che mette nero su bianco l'impegno condiviso.
13:58L'obiettivo è programmare e attuare iniziative di ricerca scientifica in formazione e formazione
14:04e di incentivare le azioni di ricerca sullo sviluppo turistico sostenibile del comune
14:09e dei suoi tanti villaggi, pianificazione paesaggistica e territoriale in chiave sostenibile,
14:15fruizione del patrimonio ambientale, culturale, agroalimentare, enogastronomico, antropologico,
14:21storico e territoriale. Un percorso che si muove sul concetto della Green Economy, per
14:27rivitalizzare l'economia locale. Grazie a questo accordo Comune e Ateneo avvieranno
14:32soprattutto attività di ricerca, divulgazione, formazione, sensibilizzazione ed educazione
14:38su progetti specifici legati alla valorizzazione del territorio. Sono infatti stati individuati
14:44alcuni punti salienti che rappresentano la base di questa nuova collaborazione. La ricerca
14:49è al primo posto, ma c'è anche la costruzione di percorsi di animazione territoriali e di
14:54itinerari tematici per l'attrazione turistica, e poi master, master class e corsi di formazione
15:00sul tema, realizzazione di pubblicazioni, consulenze alle imprese turistiche, convegni
15:05e manifestazioni. Il Comune metterà a disposizione le competenze dei propri professionisti nel
15:11campo della progettazione e quelle acquisite nell'ambito della promozione del turismo.
15:16Il Dipartimento di Economia invece metterà a disposizione le competenze del gruppo di
15:22ricerca maturate in economia e politica del turismo sostenibile, politica di sviluppo
15:27rurale, marketing territoriale, del turismo, dei prodotti enogastronomici tipici e poi
15:32economia dell'ambiente.
15:34Siamo su Casetta del Sud online, condannato a Firenze Giovanni Sutera, il killer di Graziella
15:39Campagna, uccisa a 17 anni a Villa Franca di Rena, giudicato assieme al fratello per
15:44bancarotte alla pena accessoria dell'inabilità all'esercizio dell'impresa commerciale e
15:49l'incapacità a svolgere uffici direttivi.
15:51Vediamo i particolari per il crack finanziario del bar Curta Tone, il Tribunale di Firenze
15:55ha condannato Renato Sutera a 7 anni di reclusione, fratello Giovanni a 4 anni e 2 mesi con l'accusa
16:00di bancarotte, la sentenza del 19 dicembre scorso.
16:03I due fratelli siciliani sono stati assolti, con formula ampia perché il fatto non sussiste
16:08e per non aver commesso il fatto, dall'accusa di truffa anche tentata ai danni dello Stato
16:12ed alcuni episodi di intestazione fittizia di quote della società che sono succedute
16:17per gestire la pasticceria Curta Tone tra le più note di Firenze, i giudici hanno dichiarato
16:21la prescrizione per altri episodi, Giovanni Sutera è stato condannato all'ergastolo
16:26per il rapimento e l'omicidio della 17enne Graziella Campagna commessa di una lavanderia
16:32di Villafranca Tirrena trucidata il 12 dicembre 1985.
16:36Potete trovare voi stessi altre notizie sul nostro sito 24 ore su 24 in continuo, aggiornamento
16:43poi vi rinvio per maggiori approfondimenti all'appuntamento in edicola con l'edizione
16:48Cartacea di Gazzetta del Sud.
16:50Più sicurezza al Policlinico con il presidio fisso di Polizia che sarà inaugurato lunedì
16:54prossimo.
16:55Simona Castanotto.
16:56Importante passo avanti per la sicurezza dei lavoratori in ambito sanitario ma anche degli
17:02utenti che adesso potranno recarsi al Policlinico in tutta tranquillità.
17:06Il segretario provinciale di UGL Salute Messina Fabrizio Denaro e il segretario provinciale
17:12UTL UGL Tonino Sciotto in una nota stampa applaudono all'apertura del posto fisso di
17:18Polizia all'interno della struttura.
17:20L'inaugurazione è prevista per lunedì 24 febbraio alle 9.30 presso il Patiglione E
17:27alla presenza di rappresentanti istituzionali e autorità civili.
17:30La sicurezza degli operatori sanitari, sottolineano i segretari, ha sempre rappresentato una battaglia
17:36che ha visto UGL in prima linea.
17:38Necessario mettere in pratica azioni concrete, visto il susseguirsi delle numerose aggressioni
17:43occorse durante il 2024, che hanno instillato in operatori e utenti un senso permanente
17:49di insicurezza e timore.
17:50Posti fissi di Polizia in ogni presidio ospedaliero, utilizzo di tecnologie innovative, formazione
17:56degli operatori e campagne di comunicazione mirate sono gli interventi richiesti.
18:01Siamo sulla giusta strada, ribadiscono, applaudendo all'operato del direttore generale del Policlinico
18:07Giorgio Giulio Santonocito, del questore Annino Gargano e della prefetta Cosima Distani,
18:12ai quali riconoscono l'ingente impegno organizzativo e di risorse di cui un'iniziativa di questo
18:17tipo necessita.
18:18L'auspicio, concludono, è che la stessa iniziativa sia messa in pratica al più presto anche
18:23negli altri presidi ospedalieri del territorio e della provincia.
18:27Resterà aperta fino alle 18, nei locali dell'Accademia dei Pericolanti e dell'Università
18:32di Messina, preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università dall'83 al 94 e dal 95 al
18:582004, autore di un centinaio di pubblicazioni, di diritto romano e storia del diritto.
19:03Il professor Metro era anche giornalista e pubblicista, ha collaborato a lungo con l'RTP
19:07a cavallo degli anni 80 e 90 nella stesura dei quiz, in alcune fortunate trasmissioni
19:11del tempo.
19:12Alla famiglia le condoglianze della RTP.
19:15Andiamo avanti con un otg, inaugurata l'aula polifunzionale dell'Istituto Mazzini Gallo,
19:21la struttura moderna e accogliente realizzata grazie a un finanziamento regionale che ospiterà
19:25eventi culturali, permetterà alla scuola di aprirsi sempre più al territorio.
19:29Rinascere alla vita è possibile anche quando un luogo senza anima torna ad accogliere una
19:36comunità che ha voglia di esprimersi attraverso il proprio talento e la creatività.
19:40E' stata inaugurata l'aula polivalente dell'Istituto Comprensivo Mazzini Gallo, una struttura
19:46sita a pochi metri dal plesso scolastico principale di Via Natoli, realizzata grazie a un finanziamento
19:52della regione siciliana, la struttura moderna e accogliente, che può ospitare circa 150
19:58persone, è dotata di impianto di areazione caldo-freddo, fonica professionale, guardaroba
20:04per gli ospiti, servizi, camerini con accesso diretto al palco e digital board di 80 pollici.
20:11Per noi oggi è un vero miracolo, è un sogno che si realizza, finalmente avremo un luogo
20:16di incontro, è un luogo dove i nostri studenti potranno esprimere tutta la loro creatività,
20:23il loro amore per la cultura e anche perché no, è uno spazio che può essere utile anche
20:29per la città.
20:30Uno spazio culturale che la comunità scolastica vuol mettere anche a disposizione della città,
20:35per ospitare manifestazioni culturali, mostre, performance musicali e teatrali, impreziosito
20:41da Murales sul tema L'abbraccio delle onde, realizzato dalla docente Giusia Lacqua, che
20:47racconta Messina attraverso la storia di miti e leggende avvolti nel blu dello stretto.
20:52A partire dal prossimo anno scolastico, inoltre, i piccoli della Scuola dell'infanzia regionale,
20:57in base a uno specifico calendario, potranno utilizzare l'aula per attività ludico-didattiche.
21:02A tagliare idealmente il nastro, insieme alla dirigente, l'assessora Cannata e il provveditore
21:08Leon Zingales, gli stessi alunni della secondaria, protagonisti di uno spettacolo musicale per voci e strumenti.
21:16L'aula polivalente ha l'obiettivo di aprire la scuola al territorio, perché la scuola non è una monade,
21:23una realtà isolata, sussistente a se stessa, ma deve interagire con il territorio.
21:28Sono veramente felice di questa giornata e sono convinto che sarà una possibilità per migliorare
21:36ancora di più l'offerta formativa di questa bella scuola.
22:07I ragazzi inoltre hanno avuto il privilegio di poter entrare nella stanza
22:12dove è stata firmata la prima Costituzione italiana il 2 giugno del 1946.
22:16Nuova tappa di Ci sono anch'io, oggi subito dopo la replica del Tg,
22:21a raccontarsi la comunità cristiana evangelica Efraim di Minissale,
22:25guidata dai pastori Tindore e Angela Smeraldi. Sentiamo qualche anticipazione.
22:32Nuova puntata di Ci sono anch'io, oggi qui dalla comunità cristiana Efraim di Minissale
22:39e accanto a me il pastore Tindore Smeraldi.
22:42Pastore, cosa vedremo tra poco dopo il Tg?
22:45Vi voglio mostrare la bellezza della nostra comunità,
22:50un'impronta giovanile, però una comunità molto aperta nel sociale.
22:55Vi mostrerò tutte le opere sociali, le opere missionari
22:58alla quale la nostra comunità sia aperta.
23:01E noi vi aspettiamo.
23:04Quattro pizzaioli messinesi hanno superato il corso organizzato da Pizzas World Messina
23:10del campione maestro Carmelo Guarnera insieme con l'istruttore Alessio Sgarlata
23:15e Vincenzo Serio che vedete in foto.
23:17Sono stati promossi Pasquale Sgarlata, Daniel Guarnera, Salvatore Gentile e Flavia Cuce.
23:23I corsi di pizzaioli continuano con attestati riconosciuti dalla regione Sicilia
23:27e dall'Unione Europea, sempre con le eccellenze tra Movimento Pizzaioli Italiane,
23:32Scuola Nazionale di Pizzaioli Professionisti e Academy Assomè.
23:37Le bellezze dello stretto e in particolare i relitti messi in evidenza
23:41dalla trasmissione Mare Dentro sbarcano all'EUDI Show di Bologna,
23:44European Drive Show, la fiera di settore del mondo sommerso,
23:48a portare filmati e notizie il Tourism Bureau,
23:52consorzio della città metropolitana di Messina.
23:54Presente il team subacqueo della trasmissione, capitanato da Domenico Maiolino, vediamo.
24:00Alla trentesima edizione dell'European Dive Show di Bologna sbarcano,
24:04grazie al Tourism Bureau della città metropolitana di Messina, lo stretto e i suoi relitti.
24:09In prima fila il team di subacquei della fortunata trasmissione di RTP Mare Dentro,
24:14guidati da Domenico Maiolino, ma anche i rappresentanti del Tourism Bureau,
24:18che puntano a mettere in mostra per potenziare l'afflusso turistico
24:21le bellezze dello stretto e della provincia di Messina,
24:24e tra queste ci sono sicuramente i relitti di ogni epoca che sono presenti in fondo ai nostri mari.
24:29Tesori veri e propri per un turismo di settore sempre più in crescita,
24:32l'EUDI Show è il più importante appuntamento della subacquea in Italia,
24:36uno dei principali del settore al mondo.
24:38Decine di migliaia di visitatori che ogni anno invadono le corsie del Salone Espositivo di Bologna
24:43e oltre 250 gli espositori, tra indiretti e diretti,
24:47che ad ogni edizione caratterizzano la manifestazione.
24:50Si tratta di una fiera internazionale certificata che si svolge in tre giorni,
24:54una grande kermesse che vede diversi approfondimenti
24:57sullo sfondo di uno dei più importanti e completi saloni espositivi in Europa,
25:01un agora del popolo subacqueo che trova in EUDI non solo un momento di verifica,
25:05aggiornamento, conoscenza, ma anche l'occasione di scambio,
25:08confronto e crescita del proprio appartenere al mondo della subacquea.
25:11Il visitatore trova l'occasione di ritrovarsi con tutti gli altri
25:15che condividono questa straordinaria dimensione,
25:17ciascuno con il suo bagaglio di esperienze e con il suo modo specifico di vivere questa dimensione.
25:23Oltre 200 eventi si susseguono nella tre giorni
25:26che soddisfano tutte le diverse sfaccettature di questo fantastico mondo,
25:30comune denominatore di tutti gli appassionati,
25:32la protezione e la valorizzazione dell'ambiente marino
25:35e in questo quadro, grazie al Turisme Bureau di Messina,
25:38hanno trovato spazio le bellezze dello stretto e i suoi relitti,
25:41quei relitti messi in evidenza nella fortunata trasmissione Mare Dentro,
25:46giunta alla seconda edizione in onda su RTP e su TGS.
25:52Siamo allo sport, il calcio in Messina sta preparando la sfida casalinga
25:55contro il Trapani in programma lunedì sera.
25:58Le attenzioni sono rivolte alla vicenda societaria
26:00che a questo punto potrebbe sbloccarsi, ma solo la prossima settimana.
26:03Il 28 febbraio previste altre scadenze da onorare.
26:06Ci dice tutto Antonio Sangiorgi.
26:08È una corsa contro il tempo, ma con le banche chiuse,
26:11oggi e domani non accadrà nulla di importante
26:13ed il Messina potrà concentrarsi esclusivamente
26:16sulla sfida casalinga di lunedì sera contro il Trapani,
26:19una partita che i biancoscudati dovranno cercare di vincere
26:21per rimanere agganciati almeno al treno play-out
26:24in considerazione delle novità dei prossimi giorni,
26:27la probabile esclusione di Tarante Turris
26:29che comporterà la reiscrizione della classifica,
26:31il decurtamento dei punti ottenuti
26:33e la penalizzazione che sarà combinata ai biancoscudati
26:36per aver saltato la scadenza di lunedì scorso
26:39con contributi e ritenute.
26:41A fine mese, peraltro, il Messina sarà chiamato ad onorare
26:44anche le reteizzazioni in essere con l'Imps
26:47e la rata salvacalcio, non cifre esorbitanti,
26:50ma che in questo contesto alquanto confuso
26:53mettono ulteriore pressione.
26:54Per uscire dall'Empass servirebbe una presa di posizione precisa
26:58o da parte di Addi, proprietario del club,
27:00o del socio di minoranza Pietrosciotto,
27:02che ha in mano diversi strumenti per fare valere la sua posizione.
27:06La volontà dell'ex proprietario del Messina
27:09sembra essere però quella di defilarsi.
27:12Lo dimostra anche il silenzio con cui ha accettato
27:14che la fiduciaria lussemburghese
27:16non abbia onorato la scadenza del 20 febbraio
27:18quando avrebbe dovuto versare nel suo conto corrente
27:21la rata da 1.250.000 euro per l'80% delle quote.
27:26L'intervento dell'amministrazione comunale,
27:28per quanto lodevole nelle intenzioni,
27:30rischia di non fare centro
27:32perché in ogni caso bisognerà interfacciarsi
27:34con l'attuale presidente Stefano Alaimo,
27:37l'unica persona che ha accesso ai conti del club
27:39e che quindi è legittimata ad operare.
27:42Ma Alaimo è anche uomo di fiducia di Addi,
27:45quindi senza la presa di posizione
27:47della fiduciaria lussemburghese
27:49sarà impossibile sbloccare la situazione di stallo
27:51che si è venuta a creare.
27:54Vediamo le partite previste per questa 28esima giornata.
27:58Ieri si è giocata Picerno-Taranto che è finita 7-0,
28:03oggi Casertana-Vellino, Juventus-Next Gen-Giuliano,
28:06Latina-Benevento e Turris-Cavese previste per le 17.30.
28:10Poi domani, domenica, sono previste Crotone-Monopoli,
28:14Foggia-Potenza, Tim-Altamura-Catania,
28:16Sorrento-Audace-Cerignola
28:18e lunedì alle 20.30 Messina-Trapani, come detto.
28:25Siamo alla pallavolo,
28:26terza partita della pool promozione domani alle 16
28:29per l'Accademia Sant'Anna-Messina
28:30che al Palare Scifina ospiterà la futura Bustar Sizio.
28:34Per le perloritane è una sfida fondamentale
28:36per mantenere la seconda posizione
28:38alle spalle della capolista San Giovanni Marignano,
28:40favorita per la promozione diretta.
28:42La squadra di Fabio Bonafede ha vinto le precedenti due gare
28:46contro Melendugno e Cremona.
28:52Abbiamo concluso anche per questa edizione,
28:54grazie per averci seguito.
28:55Dopo di me il meteo.
29:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
29:30Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
29:34Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
30:00A Messina oggi giornata in prevalenza poco nuvolosa.
30:02La temperatura massima sarà di 15°C, la minima di 9°C.
30:06I venti saranno moderati e proverranno da sud-sud-est.
30:09Mare poco mosso.
30:10Domani bel tempo per l'intera giornata.
30:13La temperatura esce da una massima di 16°C
30:16ad una minima di 8°C.
30:17I venti saranno al mattino deboli
30:19e proverranno da nord-ovest.
30:21Al pomeriggio moderati e proverranno da nord-nord-ovest.
30:24Mare poco mosso.
30:32Sottotitoli e revisione a cura di QTSS