• mese scorso
Ha riaperto in mattinata la postazione del 118 dell'ex ospedale psichiatrico Mandalari. Determinante l'intervento del consigliere Caruso e la mediazione dell'Asp. Oggi record di chiamate. Ambulanze esaurite sino ad un certo orario. In arrivo le auto mediche. Lo scorso anno 60 mila interventi in tutta la provincia.
Trascrizione
00:00Ha riaperto in mattinata la postazione del 118 dell'ex ospedale psichiatrico Mandalari,
00:06riapre dopo un anno e mezzo di esilio forzato, era stata trasferita per l'inagibilità momentanea
00:11dei locali dove veniva ospitata di proprietà dell'ASPA l'ospedale Papardo, ma quella che
00:16doveva essere una soluzione temporanea era diventata quasi definitiva, a definire il
00:20trasferimento dal Papardo, dove di fatto c'erano due postazioni, visto che esiste quella messina
00:24nord al Mandalari concedendo tre locali recentemente ristrutturati e stando alla direzione strategica
00:29dell'azienda sanitaria provinciale ad allertare l'ASP, il consigliere comunale della DC Giovanni
00:34Caruso che ha accolto le numerose lamentere degli abitanti della zona centro-nord, quella
00:38del Mandalari è una sede strategica considerando il fatto che il punto di partenza più vicino
00:42alla zona centro-nord attualmente era quello del viale Boccetta che da mesi vive in una
00:47situazione di sovraccarico di lavoro, l'ex ospedale psichiatrico si trova in una zona
00:51strategica che sorge in un'area particolarmente ampia, attendere troppo tempo l'arrivo di
00:55un'ambulanza o dall'ospedale Papardo dal viale Boccetta in caso di incidente, di infarto
01:00o di iptus può diventare fatale, il servizio del 118 gestito dalla SEUS, il direttore della
01:05centrale operativa e il direttore del pronto soccorso dell'ospedale Papardo, Parducci,
01:10conferma che il trasferimento è stato completato, l'ASP fa sapere che l'azienda ha messo a
01:14disposizione un medico, le postazioni del 118 adesso sono sei, Messina Sud, Piemonte,
01:20Boccetta, Mandalari, Castanea e Papardo, all'ospedale Papardo e in funzione alla centrale operativa
01:24del 118 il centralino da cui vengono poi attivate le procedure di soccorso, questa
01:29mattina numero di chiamate record al punto che alcuni SES, come ci segnala un telespettatore,
01:34non sono stati evasi in tempo reale, al momento sono disponibili sei ambulanze e non tutte
01:39medicalizzate, la presenza del medico a bordo dipende anche dalla disponibilità dell'ASP,
01:44mancano al momento le automediche che sono già state ordinate, nel 2024 gli interventi
01:49totali per tutta la provincia del 118 sono stati 60.045, sono stati trasportati in ospedale
01:5535.626 pazienti, gli interventi in elicottero, la maggior parte per le oli, sono stati 600.

Consigliato