• mese scorso
MILANO (ITALPRESS) - Perché il rapporto sessuale può provocare dolore e bruciore all’inizio del penetrazione fino a renderla impossibile? Perché la cistite può esplodere 24-72 ore dopo il rapporto sessuale? Quali sono le cause in comune tra dolore ai rapporti e cistiti? Nel settantaseiesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, descrive il ruolo dei “muscoli del pavimento pelvico” nella genesi della componente biomeccanica di dolore ai rapporti e cistiti post-coitali.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Succede anche a voi di non riuscire ad avere rapporti perché sentite che siete troppo
00:23stretta, oppure di avere fastidio, dolore, bruciore all'inizio del rapporto, all'inizio
00:30della penetrazione e magari anche dopo, oppure di avere la cistite che compare 24-72 ore
00:38dopo un rapporto sessuale che magari aveva anche dolore.
00:41Oggi ci dedichiamo a comprendere il ruolo del pavimento pellico proprio nei disturbi
00:49caratterizzati da dolore che interessano le diverse strutture che lo attraversano,
00:56in particolare dall'avanti verso l'indietro, l'uretra che è il canalino che fa uscire
01:01l'urina, la vagina che connette l'utero ai genitali esterni e l'ampolla rettale
01:07con l'ano e il retto.
01:09Qual è il punto?
01:11I muscoli, come già anticipavamo, del pavimento pelvico sono caratterizzati da una struttura
01:17che potremmo definire a fionda.
01:19In che senso?
01:20Che sono ancorati anteriormente, in particolare il pubo occigeo al pube e i vettori di forza,
01:28se la fionda si contrae, vanno da dietro verso l'avanti spingendo i tre organi che attraversano
01:36il pavimento pelvico, quindi ano, vagina e uretra contro la simfisi pubica che è osso.
01:43Quindi cominciamo a comprendere che tutte le volte che abbiamo dolore dobbiamo ascoltarlo
01:48e una delle cause principali di dolore in quest'area è biomeccanica legata a un'eccessiva
01:56contrazione attività dei muscoli del pavimento pelvico, pubo rettale, pubo occigeo e ilio
02:03occigeo che ovviamente dialogano anche con i tendini e le fasce che li avvolgono e li
02:09connettono alle ossa di tutto il bacino e della parte posteriore, quindi sacro e occigeo,
02:17ecco perché oltre alla fisioterapista o alla ostetrica anche l'osteopata può essere
02:23una persona estremamente importante per la salute di quest'area.
02:27Ancora importante che se il muscolo è contratto noi dobbiamo immaginarlo come una fionda armata,
02:36una fionda che può mettere ripeto ano, vagina e uretra in condizione di essere ferite in
02:44diverse condizioni funzionali, ma anche ad avere poi dei danni anatomici se il dolore
02:51non viene ascoltato e il pavimento pelvico non viene valutato e modulato nella sua tensione
03:00per renderlo ottimale in elasticità e tono senza eccessi né ipotonio. Qual è il punto?
03:07In particolare guardate bene questa immagine che abbiamo disegnato per voi per essere il
03:12più chiari possibile. Se noi abbiamo questa fionda contratta ricordando che il punto di
03:17leva è anteriore e quindi i vettori di forza vanno dalla parte posteriore del bacino verso
03:22l'avanti, ecco che l'uretra è schiacciata contro l'osso pubico ed ecco questo trauma
03:28biomeccanico con uretriti e cistite soprattutto se abbiamo biofilm patogeni cioè l'invasione da
03:35parte per esempio di Escherichia coli già delle cellule dell'urotelio che rivestono cioè la parte
03:40interna di uretra e vescica. La vagina viene a essere proprio squeezed come dicono gli inglesi
03:45compressa, ristretta ed ecco che se c'è la penetrazione il fatto di essere così compressa
03:51crea la condizione uno per bloccare immediatamente la lubrificazione perché il dolore è il più forte
03:58fattore di inhibizione e riflessa della lubrificazione. Se invece è contratto come
04:03dicevo micro abrasioni e ancora il retto se abbiamo questa grande contrazione del pubo
04:09coccigio e dell'elevatore del lano viene spinto in avanti ma è anche a sua volta ristretto e
04:14compresso ed è questa la base della stipsi quindi della stitichezza ostruttiva e delle emorroidi
04:20che sono la fuoriuscita di basi specializzati normalmente posti all'interno del lano la cui
04:27funzione è quella di migliorare la continenza a feci liquidi e gas quindi capite che questo
04:34muscolo è fondamentale per tutta la nostra salute conoscerlo e tenerlo nella forma appropriata è
04:40fondamentale. Se invece è troppo contratto in sintesi cosa abbiamo? Sul fronte del retto
04:45stitichezza ostruttiva difficoltà ad evacuare e poi le emorroidi. In vagina importantissimo
04:53per la sessualità il restringimento lo ripeto questo squeezing dell'entrata perché tutte le volte
04:58che sento che una ragazza ha girato tanto purtroppo anche da medici e si è sentita dire che il dolore
05:03ce l'ha in testa no il dolore è lì perché se c'è uno spasmo così poverina dobbiamo rilassarlo
05:08quindi esaminiamo con competenza questo pavimento pelvico molte pazienti mi chiamano a vorrei fare
05:14un teleconsulto no non è possibile fare teleconsulto se non si fa l'esame obiettivo se non si valutano
05:21bene tutte queste strutture altrimenti il dolore non è una nuvola nera sulla testa abita il nostro
05:26corpo e da medico devo leggere tutte le cause anatomiche biologiche in primis di quel dolore
05:33per dare una risposta appropriata e risolutiva e allora se invece non faccio l'esame obiettivo
05:41appropriato avrò difficoltà alla penetrazione ma anche io ripeto mille volte micro abrasioni
05:46ma queste mi creano una disbiosi locale e questo mi aumenterà che cosa l'aggressività della candida
05:52la risposta immunoallergica aberrante agli antigeni della candida e questo aumenta il bruciore e il
05:59dolore fino a diventare la vestibulo di nia la vulvo di nia che ci rovina poi la vita con l'uretra
06:04cistiti uretriti anche per la maggiore vicinanza naturalmente a vagina eretto ai contaminanti le
06:11scherchiacoli uropatogeni in particolare di provenienza rettale ma anche perché i microtraumi
06:17creano un'aggressività aumentata in quei biofilm che erano i patogeni che erano già presenti in
06:23uretra e in vescica perché magari tre anni prima avevamo avuto una cistite allora in tutta questa
06:29situazione nel circuito sessuale questo pavimento pelvico contratto cosa mi fa mi blocca tutto
06:35perché mi riduce l'eccitazione e blocca la lubrificazione e questo predispone a micro
06:41abrasioni e dolore mi rende impossibile l'orgasmo nel rapporto se è un dolore pazzesco non provo
06:46piacere non solo ma tutti i famosi feedback cioè i segnali che il pavimento pelvico e gli organi
06:53genitali mandano al cervello sono tutti segnali dolore questo porta a evitare giustamente di avere
07:00altri rapporti e quindi va a bloccare il desiderio quindi in questo caso quando la
07:05donna ha dolore mi dice non ho desiderio dico signore in questo momento non avere desiderio
07:10è un segnale protettivo giustamente se una cosa mi fa male a cioccolata mi fa venire il mal di
07:15denti non ho voglia desiderio di cioccolata non devo curare la mancanza di voglia per cioccolata
07:21devo curare i denti e qua uguale devo prima rimettere a posto tutta l'armonia il tono del
07:28muscolo riparare le abrasioni eccetera e poi anche con una certa inerzia ricomparirà il
07:34desiderio perché ricordatevi che esiste una memoria avversiva se un comportamento quale che
07:40sia ma portato dolore tendo a evitarlo ma è comprensibile se c'è un parto con un pavimento
07:46pelvico ipertonico ecco che abbiamo tre grandi problemi molto il primo la fase di espulsione
07:54del bambino il cosiddetto periodo espulsivo è molto prolungato e se io un bambino che ha
08:00già un po di sofferenza fetale perché anche la fase di travaglio è stata lunga o ci sono altri
08:06problemi di ricordone o altro avere un periodo espulsivo prolungato è un fattore peggiorativo
08:12anche delle condizioni di salute del bambino lacerazioni estese e la necessità a volte
08:18dell'episiotomia perché altrimenti non c'è proprio lo spazio c'è la porta è talmente serrata che il
08:23bambino altrimenti non passa e allora fondamentale vedere che cosa le vostre domande innanzitutto
08:31frequentissima ho sempre male all'inizio della penetrazione anche tutte le mie amiche hanno
08:37fastidio e bruciore pensavo fosse normale la normalità è provare piacere non dico la prima
08:44seconda o terza volta ma dopo sì se invece abbiamo sempre dolore e bruciore questo sintomo è una
08:54richiesta urgente perentoria di attenzione medica appropriata perché il dolore è il primo segnale
09:04che in tutti gli organi del corpo l'organismo ci fa per dire attenta che c'è qualcosa che non va
09:10aiutami un consiglio pratico molto concreto siccome la contrazione di questi muscoli la
09:19componente biomeccanica del dolore da sola porta via il 50 per cento o più addirittura delle cause
09:27di dolore ecco che già rivolgervi a una fisioterapista competente sul pavimento pelvico
09:33un'ostetrica specializzata sul pavimento pelvico può aiutarvi con gli esercizi la terapia che loro
09:39vi propongono a rilassare questo muscolo spesso soprattutto agli inizi questo è già sufficiente
09:45per cambiare tutto il destino dal dolore al piacere fondamentali quindi sempre riconoscere
09:52intercettare i primi fotogrammi del film del dolore per avere un happy end invece che avere
09:59un dolore ingravescente per anni e a volte anche decenni altra domanda fondamentale tutti appassionati
10:07palestra bene però attenzione ho fatto tantissimi esercizi in palestra per allenare le gambe e le
10:13cosce ma adesso ho dolore durante i rapporti e poi mi viene la cistite può esserci un legame ragazza
10:20intelligentissima purtroppo sì è molto probabile perché quando noi abbiamo un eccesso di esercizi
10:28in contrazione dei muscoli del pavimento pelvico con esercizi di kegel esagerati o inopportuni
10:35se la ragazza aveva già un pavimento pelvico integro eccesso di aduttori per rinforzare
10:41l'interno coscia ma oltre a quelli dobbiamo fare gli estensori ecco che avere questa fionda
10:47ipercontratta predispone alle micro abrasioni al trauma biomeccanico dell'uretra della parete
10:55vaginale e ci può provocare anche problemi di stitichezza emorroidi quindi nell'allenamento
11:03importante l'equilibrio soprattutto che nelle donne che non hanno avuto figli lo ripeto con
11:08parti vaginali allora lavoriamo con molta attenzione sull'elasticità del pavimento
11:15pelvico impariamo a respirare molto bene col diaframma perché il primo aiuto per l'ossigenazione
11:23e un movimento sano ed elastico dei muscoli del pavimento pelvico lavoriamo molto bene
11:30sulle anche in apertura e altrettanto importante bilanciare gli esercizi per gli aduttori con gli
11:38estensori in altre parole equilibrio armonia musica del corpo in tutta l'ampiezza del movimento e
11:46allora anche l'andare in palestra può darci non solo una migliore forma fisica ma anche aiutarci
11:53ad avere un pavimento pelvico che partecipa positivamente con gioia e con gusto all'intimità
12:00ultima domanda fondamentale anche questa ho dolore ai rapporti? La fisioterapista mi ha detto però
12:08che questi muscoli così contratti potrebbero essere un problema anche nel parto è vero?
12:14assolutamente sì è vero ed è un'ottima scelta fare la fisioterapia prima del concepimento se
12:21una donna ha dolore ai rapporti chiedere aiuto a uno stetrico o a una fisioterapista prima di
12:27concepire è già un'idea magnifica perché ci mettiamo già nel film delle cose che andranno bene
12:34questo ci consente di lavorare sulla riduzione della componente biomeccanica che causa la
12:41difficoltà il bruciore il dolore la penetrazione la fisioterapista come anticipavo ha assolutamente
12:46ragione perché un pavimento pelvico così contratto il bambino si trova davanti un portone chiuso
12:51allora rilassare questi muscoli sia prima della gravidanza sia durante la gravidanza
12:57questo l'ostetrica che è predisposta anche per ruolo emanzionario come si dice a farlo grazie
13:03a una tecnica che si chiama hands on cioè col massaggio perineale si distendono anche i nodi
13:10di tensione si allungano le fibre in maniera rispettosa della gravidanza ma nello stesso
13:14tempo molto dolce efficace su quella che è la struttura muscolare ma anche delle fasce che
13:21rivestono questi muscoli ed ecco che questo può portare poi la donna a fare un parto ottimale e
13:26come dico sempre il bambino cosa dice in quel momento mamma sei bravissima perché ho trovato
13:31lo scivolo pronto per uscire tutto bello sanissimo ed è vero perché a quel punto il bimbo esce facile
13:37addirittura a volte se non abbiamo rotto le acque con il sacco integro lo rompe al momento di uscire
13:44e quello è il bambino che nasce con la camicia è un bambino fortunato perché non ha avuto alla
13:50nascita alcuna sofferenza ma la cosa interessante che il nascere con la camicia del bambino porta
13:56anche ad aver avuto l'acqua davanti alla testa perché il sacco era integro ed ecco che questo
14:01pugno elastico ha disteso così bene anche i tessuti materni già facilitati da un pavimento
14:06pelvico che si distende molto bene e la donna partorisce senza abrasioni e il giorno dopo se
14:12ne va a casa felice col suo bimbo in braccio quindi grande attenzione al pavimento pelvico
14:16grande attenzione alle ostetriche e alle fisioterapiste che ci possono aiutare e ai
14:21medici che lo riconoscano un ringraziamento a Giovanni Sole in regia per l'aiuto prezioso
14:26un ringraziamento ai tal press per l'opportunità di condividere conversazioni utili per la vita di
14:31tutti noi e per la salute dei nostri bimbi se andate sui miei siti alessandra graziottin o
14:36fondazione graziottin trovate moltissimo materiale dedicato alla prevenzione alla cura del
14:42anche dopo il parto e poi vi aspetto la prossima settimana per un'altra conversazione di nuovo
14:48molto stimolante su aspetti poco considerati della nostra salute anche sessuale grazie ancora e a presto

Consigliato