• mese scorso
ROMA (ITALPRESS) - "È il secondo incontro ad alto livello che ho avuto, devo registrare un grande interesse per il rapporto della Cina con l'Italia e una grande attenzione, specie dopo la visita del Presidente della Repubblica e della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che hanno rinnovato i termini del nostro partenariato che sembra in crescita importante". Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai microfoni di Senato Tv, a margine dell'incontro a Pechino con il vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese, Han Zheng.
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni "ha avviato un percorso, io mi sono limitato a cercare di consolidarlo e a dare il segnale che il Parlamento italiano e il Senato sono nella stessa direzione e nella stessa lunghezza d'onda di ricercare uno sviluppo commerciale e culturale, ma soprattutto un ruolo comune per una pace giusta e duratura nei luoghi di conflitto che purtroppo sono presenti nel mondo", ha aggiunto La Russa.

xi2/vbo/mca3/sat

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Presidente, lei ha incontrato questa mattina il Vice Presidente della Repubblica Popolare
00:09Cinese, Han Zeng, ci può dire qualcosa di questo incontro?
00:12Sì, è il secondo incontro ad alto livello che ho avuto e devo registrare un grande interesse
00:20per il rapporto della Cina con l'Italia, è una grande attenzione, specie dopo la visita
00:26del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che hanno rinnovato
00:32i termini del nostro partenariato che è sempre in crescita e che credo avrà uno sviluppo
00:38importante.
00:39Lei ha parlato di anelli di congiunzione, Italia e Cina possono essere anelli di congiunzione
00:47in prospettiva futura tra visioni diverse?
00:50Sì, abbiamo parlato di questo, è un momento particolarmente delicato per il mondo, per
00:55la politica internazionale e Cina e Italia proprio da posizioni diverse possono però
01:01essere un momento di congiunzione tra posizioni che debbono necessariamente ridursi ad unicum
01:09per arrivare a una pace sana e giusta nei luoghi in cui manca, parlo dell'Ucraina, parlo
01:17di Gaza, della Palestina, di Israele, noi dobbiamo svolgere un ruolo e in questo ruolo
01:24la Cina può essere di grande aiuto.
01:26Presidente, dopo questi incontri che ha avuto con il suo omologo e poi con il vertice, la
01:35seconda carica dello Stato, che bilancio possiamo tracciare?
01:41Credo che il bilancio è quello tracciato principalmente dai rappresentanti del Governo,
01:50la Melonia ha avviato un percorso, io mi sono limitato a cercare di consolidarlo, a
01:56dare il segnale che il Parlamento italiano e segnatamente il Senato sono nella stessa
02:03direzione, nella stessa lunghezza d'onda, quella di ricercare uno sviluppo commerciale,
02:10uno sviluppo culturale ma anche e soprattutto un ruolo comune per una pace giusta e duratura
02:16nei luoghi di conflitto che purtroppo sono presenti nel mondo.
02:20Presidente, ieri con Giao Leggi avete parlato anche dei rapporti tra Cina e Unione Europea,
02:27effettivamente la Cina ha chiesto più volte all'Italia di contribuire alla promozione
02:31delle relazioni, che ruolo può svolgere l'Italia in questo senso?
02:35Ormai sono 50 anni che le relazioni sino-europee esistono e l'Italia vuole avere un ruolo,
02:44dobbiamo averlo, anche perché i nostri rapporti commerciali comunque ci vedono in deficit,
02:50sono più le importazioni che le esportazioni dal punto di vista commerciale, ma dal punto
02:54di vista culturale la storia dell'Italia, la storia della Cina, due civiltà millenarie
03:02sono di per sé utili e sufficienti ad agevolare questo rapporto sempre più stretto tra l'Unione
03:09Europea e la Cina.

Consigliato