• mese scorso
Le parole sono da sempre un’arma estremamente potente. Il loro uso strategico, alle volte ambiguo, da parte di singoli individui o gruppi, può portare le “vittime” a dubitare delle proprie esperienze, emozioni o anche competenze. La comunicazione manipolativa oggi, ha un impatto psicologico non indifferente, causando ansia, confusione e vulnerabilità.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di Radio Roma. Comunicazione manipolativa, che cos'è vi
00:09starete chiedendo in questo momento? Ne avete mai sentito parlare e soprattutto per chi
00:14ha sentito parlare della manipolazione, quindi della comunicazione manipolativa, sa come
00:20potersi difendere? Oggi affronteremo proprio questi aspetti con con la dottoressa. Intanto
00:25vi ricordo che potete seguire questi approfondimenti anche online in streaming su Radio Roma punto
00:31TV eh sulla eh chiaramente replica nella replica ehm digitale permanente sempre su Radio Roma
00:38punto TV e in replica televisiva dalle quattordici alle quindici sul canale quattordici di Radio
00:44Roma News. Iniziamo subito. Cara dottoressa, devo dire che questa è stata una tematica
00:49molto richiesta proprio da da parte di alcuni dei nostri eh seguaci che ci hanno scritto
00:54al tre due zero due tre nove tre otto tre tre. Che cos'è la comunicazione manipolativa?
01:00Allora eh spiegata in maniera molto semplice è un'interazione tra due persone facciamo
01:06l'esempio che va a modificare la percezione della realtà, il comportamento e le emozioni
01:14della persona a cui si rivolge. E queste modificazioni vanno a vantaggio a chi da parte di chi ha
01:22manipolato nel discorso. Quindi trae un beneficio. Allora noi dobbiamo pensare a una cosa adesso,
01:30si parla molto di manipolazione all'interno delle relazioni sentimentali ma in realtà
01:37le cose stanno così, noi siamo sempre manipolati eh eh la vita praticamente siamo manipolati
01:43su quello che dobbiamo mangiare, su come ci dobbiamo vestire eh non si può fare a meno
01:49di essere manipolati ma come tu hai appena detto come facciamo a difenderci dobbiamo
01:55andare a vedere quando appunto la manipolazione è vero che è un vantaggio per l'altro o
02:01per gli altri ma quando poi ci va a danneggiare. Quindi ecco riassumendo per chi ci ha iniziato
02:07a seguire soltanto ora eh abbiamo spiegato effettivamente che questa comunicazione manipolativa
02:14viene banalmente accostata o quasi tutti i giorni ad una relazione necessariamente quindi
02:20tra due persone, un gruppo di individui ma in realtà noi siamo circondati da qualcosa
02:25che ci influenza no? Quindi la moda per esempio, quindi lo stile, eh cosa mangiare e quant'altro
02:33ma ci si può difendere. Intanto però mi vorrei sottolineare dottoressa su un aspetto
02:38secondo me fondamentale. Lei ha parlato anche di danni no? In qualche modo di conseguenze
02:44psicologiche. Quali potrebbero essere questi danni? Allora ehm all'interno di una relazione
02:50eh diciamo che i danni si vedono più all'interno di una relazione affettiva, sentimentale o
02:55anche di lavoro. Sì. E i danni sono che vanno a ledere un'autostima che già di per sé se
03:02la persona si fa manipolare è un'autostima eh fragile. Eh e poi un senso di colpa perché
03:11la manipolazione proprio interviene eh sull'aspetto emotivo. Un principio fondamentale della
03:21manipolazione, della comunicazione manipolativa è il termine il controllo. Chi manipola ha
03:29bisogno di controllare. Quando controlla riesce poi ad arrivare, perché ha studiato la situazione,
03:38la parte emotiva della persona. Quando si arriva all'emotività e poi si va incontro ecco ai sensi
03:45di colpa, eh a un all'ansia, a un umore depresso, eh a ledere ancora di più l'autostima e quindi
03:53l'efficienza della persona. Quindi questa persona eh può essere un uomo, una donna eh a prescindere
04:03dall'età perché poi non è di questo che stiamo parlando. Eh si può sentire anche eh diciamo a
04:10commettere in dubbio le proprie capacità? Sì certo perché eh come allora come funziona brevemente
04:17il manipolatore? La persona che vuole manipolare innanzitutto eh ho detto che studia un po' l'altro
04:25quindi fa parlare l'altro, vede come si comporta e poi parla. Quindi eh se io dico mi sono comprata
04:36questa giacca blu eh perché blu penso che mi stia bene, no eh secondo me questa giacca blu ad esempio
04:45se una persona mi vuole che ne so dare qualcos'altro, vendere qualcos'altro andrebbe meglio una giacca
04:51nera perché la giacca nera si intona meglio con il tuo fisico, col tuo aspetto, coi tuoi colori eh e
04:59quindi poi mi fa venire il dubbio di ho sbagliato a comprare questa giacca, capisci? Però il là per
05:07il manipolatore l'ho dato io dicendo ho comprato questa giacca e quindi è un'affermazione da cui
05:14io voglio un'approvazione, capisci? Perché se io sono sicura della mia giacca non lo vengo a dire
05:22io l'andosso e sto in silenzio perché so che mi sta bene. Quindi diciamo che stiamo notando da
05:28entrambe le parti che c'è qualcosa che non va. Perché si va proprio a prendere quelle persone
05:38che hanno delle insicurezze ma in realtà le abbiamo tutti le insicurezze. Quello che si fa
05:45è che ci sono persone che le esprimono, le esprimono ingenuamente o le esprimono perché hanno
05:51bisogno appunto di un'approvazione da parte dell'altro e quindi si può andare incontro a
05:57questo genere di interazione manipolativa. Infatti una dei metodi per poter non
06:06cadere in questo tipo di manipolazione che danneggia è il confine cioè la giusta distanza.
06:13Quanto è difficile mettere dei limiti, magari questo lo affronteremo in un'altra sede perché il
06:18discorso è molto molto lungo. Quindi diciamo che c'è un motivo particolare secondo il quale
06:27le persone tendenzialmente adottano questo tipo di comunicazione manipolativa cioè a parte il
06:32controllo anche loro hanno un'insicurezza come dire c'è qualcosa che non va ovviamente anche
06:38loro che cos'è? Sì allora si parla spesso di disturbi di personalità ma in realtà come
06:53appena detto la comunicazione manipolativa l'abbiamo ovunque e serve appunto per avere
07:02un vantaggio. Ora si può trovare in persone che emotivamente non sono cresciute quindi sono
07:08rimasti adolescenti o rimasti bambini a livello emotivo quindi come tutti i bambini e tutti i
07:13adolescenti a livello emotivo che fa manipole per ottenere ciò che si desidera oppure può
07:19essere una modalità educativa che hanno imparato all'interno della loro famiglia. Le motivazioni
07:26possono essere tante ma diciamo così non cambia perché appunto noi viviamo in una società dove
07:33siamo sempre manipolati perché ognuno deve avere diciamo il torno a conto il suo vantaggio rispetto
07:40all'altro. Questa è una cosa molto interessante dottoressa infatti la ringrazio per aver detto
07:46queste parole perché da questo mi viene da chiederle automaticamente se c'è una distinzione
07:51tra la comunicazione manipolativa e qualcosa di persuasivo cioè c'è una differenza tra la
07:58comunicazione manipolativa e poi magari c'è un tipo di comunicazione che è sì persuasiva volta
08:04magari al convincimento però è un po' più sana. Allora sì la differenza qual è? La differenza
08:12vi aiuta anche a capire quando una persona vi vuole manipolare. Allora la persuasione sana
08:17è quella che va a colpire la nostra parte logica ad esempio le cose stanno 2 più 2 fa 4 è
08:28matematica ok quindi di conseguenza va a colpire la nostra parte cognitiva e quindi davanti a 2
08:36più 2 fa 4 è così e quindi io sono convinta che hai ragione 2 più 2 fa 4. Nella manipolazione che
08:45ti puoi dire ma guarda che nella vita 2 più 2 non fa sempre 4 quindi che cosa va a colpire? Va a
08:52colpire la parte emotiva. Nella parte emotiva che appunto è la parte emotiva è la nostra sensibilità
09:01sono i nostri sentimenti e le nostre emozioni che ci siamo strutturati durante il corso di tutta la
09:08nostra vita e non è che noi siamo ecco di ghiaccio o siamo matematica a livello di emozione quindi
09:15ovvio che lì poi ti viene il dubbio poi quando ci sono ecco dei legami o dei rapporti di lavoro
09:22questa emotività poi esce fuori e fa sì che mette in discussione anche la nostra ragione e quindi
09:30cominciamo a dire no però la ragione forse 2 più 2 non fa sempre 4 nella vita non è sempre così.
09:37Allora diciamo che questi sono ovviamente esempi poco crudi perché purtroppo questo tipo di
09:42comunicazione come ci siamo dette anche nel backstage chiaramente si manifesta anche in
09:48diversi altri ambiti può essere anche di livello importante crudele esatto e quindi andremo a
09:56capire poi magari meglio dopo quali sono questi ipotetici anche ambiti però ecco mi
10:03viene in mente lei prima diceva giustamente che faceva l'esempio della giacca no? Quindi io in
10:10primis parlo con una persona con un gruppo di persone esprimendo questa cosa magari di cui vado
10:16anche apparentemente fiera riguardo la mia giacca in questo caso quindi riprendiamo l'esempio e
10:23quindi sto dicendo volutamente un qualcosa a questo punto magari anche per i nostri amici a
10:29casa anche per non far passare un messaggio sbagliato io come posso proteggermi dalla
10:35comunicazione manipolativa senza però mettermi né sulla difensiva né rimanere chiuso perché
10:42ovviamente questo non vuol dire che io poi non posso più parlare con le persone no? Giusto? Giusto
10:47allora si fa così io penso che questa giacca che mi sono comprata è molto bella cioè l'assertività
10:57è il soggetto sono io cioè che è diverso da dire sai mi sono comprata questa giacca purtroppo
11:06nella manipolazione è paradossale come cosa però se si cambia l'ordine delle parole quello che
11:15noi ci arriva è un altro senso ha un altro significato è difficile comunicare bene e quindi
11:22di conseguenza queste sono poi anche ci sono degli studi dei corsi ad esempio che fanno i
11:27venditori quando vogliono vendere qualche cosa sono fatti apposta solo che in alcuni diciamo
11:34alcune personalità riescono diciamo senza studi diciamo così a riuscire appunto a manipolare
11:45l'altro non riescono ecco quando quando la persona che si è di fronte pone al centro del suo
11:56discorso al centro del suo essere se stessa io ho comprato questa giacca e ne sono fiera quindi tu
12:05non mi puoi dire niente oppure rimane un tuo parere sì che posso condividere e non condividere
12:12ma io cioè quindi preclude anche qui un buon buon stato di autostima a casa di amici il salotto di
12:23radio roma

Consigliato