• mese scorso
Ogni giorno è dedicato ai nostri amici libri, ma in occasione della giornata mondiale dedicata alla lettura, possiamo finalmente festeggiare facendoci promotori della nostra passione.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:09Roma e parliamo adesso un po' di storia, di attualità, di piccole curiosità ma
00:14oggi più che mai di lettura un mezzo potentissimo che purtroppo insomma sta
00:19via via scomparendo tra le abitudini degli italiani ma che insomma continua
00:24non può tenere botta com'è che si dice in questi casi perché sappiamo quanto
00:29possano essere potenti e soprattutto nostri amici i libri. Di tutto questo
00:34parleremo nel corso del nostro approfondimento del giovedì insieme alla
00:37redazione di Pink Magazine Italia e insieme alla nostra direttrice Cinzia
00:42Giorgio. Ben ritrovata. Ben ritrovata Elisa, ben ritrovati a tutti, buongiorno.
00:47Buongiorno a te Cinzia. Allora prima però di parlare di lettura noi siamo
00:51appassionate quindi lì magari piegheremo un po' più, ci perderemo un
00:55pochino più di tempo no? Vorrei iniziare con te oggi insomma
01:00parlando di questo approfondimento che avete fatto su Pink Magazine Italia su
01:04un problema dei nostri giorni, cioè quello degli haters. Sembra una
01:09sciocchezza ma in realtà può causare un sacco di problemi soprattutto alle
01:13nuove generazioni ritornano. Eh sì purtroppo Elisa la cronaca ci
01:18racconta anche che ci sono stati addirittura casi estremi di suicidio
01:25perché ragazzi che non non sapevano gestire lo stress dovuto alle a queste
01:33a questa cattiveria gratuita che arriva senza un vero motivo e quindi insomma
01:40ci sono anche delle conseguenze legali per fortuna potremmo dire perché insomma
01:45altrimenti sarebbe l'anarchia però come al solito bisogna sempre che
01:50succeda qualcosa di brutto per muoversi legalmente e questo non solo in Italia
01:56diciamo è una cosa piuttosto generale. Assolutamente sì però spieghiamo bene
02:01Cinzia cosa suono gli hater no perché magari tante persone all'ascolto che non
02:05hanno i social non si interessano non sanno bene una lingua è una parola di
02:09origine inglese in italiano come la traduciamo gli odiatori? Gli odiatori sì
02:15le onida tastiera come li chiamano alcuni colleghi giornalisti giustamente perché
02:22sono praticamente delle persone che sembra che lo facciano di mestiere Lisa
02:27guarda certe volte perché io non ho veramente tutto questo tempo non so
02:33dove lo trovi no però che si mettono a commentare a discutere e a insultare
02:42perché il 90 per cento di queste persone insulta altre persone sui social
02:48alcune volte sono vittime dei VIP che però hanno diciamo una struttura anche
02:53per difendersi e invece spesso e volentieri sono lo dicevamo prima dei
02:58ragazzi giovani oppure delle persone che magari hanno espresso un loro parere su
03:05i social e vengono tartassati lo diceva anche il ragazzo prima l'attore che
03:11anche lui ha avuto diciamo dei dei commenti negativi ecco è una cosa che
03:18proprio non non guardano in faccia a nessuno Elisa anche quando una persona ha
03:23una disabilità quando una persona ha una malattia grave non gli importa nulla e
03:30questo ci sono tantissimi studi ovviamente noi non li abbiamo citati ma
03:35ci sono tantissimi studi di tante università perché un fenomeno che stanno
03:39studiando sia gli psicologi che gli esperti di web e praticamente nasconde
03:45un'insicurezza di base che questo odio questo rancore nei confronti della
03:52società perché magari sono persone spesso e volentieri frustrate e che
03:58però sfogano sui social questa loro frustrazione e poi creando come hai
04:06detto tu dei problemi certe volte drammatici ma delle conseguenze
04:09drammatiche soprattutto sui ragazzi magari fragili allo stesso tempo
04:13esattamente come loro che non reggono l'idea dell'insulto c'è sempre da
04:17chiedersi ma queste persone se ti vedessero dal vivo userebbero le stesse
04:22parole userebbero lo stesso modo di insomma di rivolgersi a te esattamente
04:27come hanno fatto sul web anche qui mi sa gli studi dicono assolutamente no
04:32esatto perché è proprio l'anonimato il fatto spesso si nascondono dietro
04:37pseudonimi queste persone e questo anonimato garantisce loro una sorta di
04:42incolumità voglio dare una cattiva notizia queste persone non sono
04:46incolumi perché adesso i siti principali e anche i forum principali si stanno
04:52attrezzando e vengono denunciate queste persone spesso e volentieri vengono anche
04:58a pagare non solo delle sanzioni ma alcune volte nei casi estremi anche con
05:02il carcere pagano questo questo questo diciamo riversare odio sugli altri
05:09esatto esatto assolutamente io vorrei che ecco chiudessimo questo primo
05:13approfondimento scienza con un consiglio che si fa come come li si gestisce
05:17allora intanto se si può ignorarli è meglio perché loro vivono del della
05:24reazione degli altri però se proprio non si può ignorare perché sono state
05:30fatte delle accuse delle calugne allora a dire sempre alle vie legali perché
05:35ormai gli avvocati sono esperti ci sono addirittura alcuni che si sono proprio
05:40specializzati in questo tipo di crimini oppure rivolgersi alla polizia postale
05:46perché siamo tutelati in questo senso quindi la maggior parte di noi lascia
05:53perdere perché sono dei poveracci diciamolo però senza alcuna vergogna
05:58diciamolo poveracci perché quello è ma soprattutto non bisogna avere paura
06:03anche un po di denunciare no di far sentire la propria voce perché tanti
06:06rinunciano anche un po per vergogna e cinzia secondo me esatto non se la
06:10sentono di dire sono stato insomma insultato ecco Matteo che cosa ci ha
06:15c'è un mandato in onda insomma carina ringraziamo Matteo ovviamente e ci sia
06:25voltiamo decisamente pagina perché adesso insomma parliamo un po di lettura
06:29noi in particolar modo della giornata mondiale della lettura questo mezzo così
06:35potente che però insomma sarà la fretta sarà che insomma viviamo in tempi un po
06:39incerti e gli italiani leggono sempre di meno gli italiani leggono sempre di
06:44meno elisa e purtroppo i dati non ci aiutano moltissimo perché addirittura
06:49abbiamo perso quasi un milione di lettori lo scorso anno quindi si spera
06:54insomma che le cose vadano un po meglio la cosa positiva però e questo sono
07:01contenta di poterlo dire perché l'ho appena letto è che invece sono aumentati
07:06i ragazzi i lettori ragazzi e quindi insomma sono felice in questo senso
07:12perché saranno poi lettori del futuro saranno le la generazione che diciamo si
07:18appropierà del futuro per cui sono contenta insomma che almeno in questo i
07:26ragazzi di ci superino e sono felicissima di questa cosa qui tra l'altro io posso
07:32anche affermare con assoluta certezza che leggere aiuta anche a sbarazzarsi
07:37degli haters di qui sopra veramente uno poi dice ma che me ne importa mi metto a
07:44leggere un buon libro entro in una dimensione più onirica e mi piace che mi
07:51piace di più e che è la lettura la lettura tra l'altro porta tanti benefici
07:57lisa lo sappiamo benissimo io si aumenta il nostro vocabolario lessicale no
08:04soprattutto ci dà la capacità di usare tantissime tantissimi sinonimi ad esempio
08:10l'italiano sappiamo che è molto nutrito per eccoci insieme prendo 30 secondi per
08:13dire una cosa insomma molto in realtà personale che riguarda te no tu sei una
08:18scrittrice insomma molto insomma vivace no hai pubblicato tantissimi libri no e
08:25i tuoi libri sono molto apprezzati sono molto seguiti no tutti ti chiedono ma
08:30quando pubblichi il prossimo quanto manca eccetera qual è il segreto per
08:34farsi apprezzare così tanto usare un linguaggio accessibile semplice
08:38raccontare una storia accattivante insomma non penso che ci siano dei trucchi
08:43però magari c'è qualcosa che puoi raccontarci certo guarda per quanto mi
08:48riguarda io racconto solo storie di cui mi innamoro e quindi trasmetto quell'amore
08:53quella storia almeno così ci provo perché non è che sempre si riesce al
08:59meglio e mi lascio un po trasportare però ecco se non se non amassi
09:04raccontare non farei la scrittrice ti dico la verità perché non io non voglio
09:11educare o trasmettere dei messaggi altri io voglio raccontare belle storie
09:17appunto serve oggi no cioè raccontare delle belle storie che le storie che ci
09:23facciano dimenticare quello che abbiamo intorno un po no bravo che serve serve a
09:28assolutamente e allora ecco grazie Matteo grazie allora io ti chiedo quando sarà
09:33la prossima la tua prossima uscita ce lo puoi dire in anteprima certo te lo
09:38posso dire assolutamente sarà a giugno e uscirò con una storia di diciamo di
09:44sorellanza per cui poi sarai una delle prime a leggerla Elisa sono molto felice
09:52di questo a stare di sole di sorellanza vedi per a trasmettere anche un valore
09:57anche questo è nel raccontare una bella storia riusciamo a farci insomma a
10:01ricordare quali sono i valori importanti davvero della della vita
10:05concludiamo ci stia sempre parlando di lettura però di un genere particolare al
10:12quale magari tutte noi siamo un po tutte noi e tutti noi siamo qualche volta
10:16incappati nella vita ma magari non ci abbiamo mai fatto caso si chiama il
10:19ciclite cos'è allora letteralmente Elisa significa letteratura per polla
10:25strelle ma è ironico ovviamente meno male perché in realtà le polla strelle
10:33cosiddette sono delle donne in realtà dinamicissime
10:36guarda se io dico sophie kinsella o il diario di jones per esempio allora già
10:42si capisce che tipo di di protagoniste sono no sophie kinsella è autrice di
10:49I love shopping di sai tenere un segreto insomma un'autrice prolifica
10:54che però racconta sempre di storie così come anche Ellen Fielding che è l'autrice
10:59di Bridget Jones ma ce ne sono tantissime altre raccontano sempre storie di donne
11:05che non si realizzano con l'amore ma con la realizzazione di sé poi l'amore viene
11:10anche certamente e sono storie molto ironiche molto alcune volte grottesche
11:16che però ci aiutano un po a danno uno spaccato della nostra società e della
11:23donna come è cambiato il ruolo della donna all'interno proprio della società
11:28e le cose che ancora vanno cambiate che ancora in cui stiamo ancora un po
11:33indietro però devo dire che ecco questo genere è certamente in voga negli
11:44ultimi negli ultimi anni negli ultimi decenni però ha insomma una un
11:48precursore importante cioè io qua leggo orgoglio e pregiudizio infatti è proprio
11:53lei a cui alla quale stavo pensando effettivamente lei aveva già messo un
11:57po di humus nel terreno. Beh sì anche perché è vero che le sono
12:04storie fondamentalmente d'amore che finiscono tutte con i matrimoni quelle
12:07di Jane Austen però come ci arrivano le battute, l'essere diverse delle
12:18donne di Jane Austen insomma ci fa capire lei aveva veramente capito come
12:24si stava evolvendo anche la figura femminile all'interno della società non
12:28solo inglese per cui viva Jane assolutamente! Lei ha dato insomma un
12:34contributo importante secondo me in tal senso hai detto benissimo però è
12:38proprio l'atteggiamento che hanno le sue protagoniste un po di anche prendere in
12:42giro il personaggio maschile io ho notato sempre questo un po come
12:46filoconduttore dei romanzi di Jane Austen è vero o no? C'è sempre questa ironia
12:50sottilissima che poi dopo viene ma guarda alcune volte la apprezzi
12:57rileggendolo perché la prima volta che leggi Jane Austen lo leggi per la storia
13:01la seconda invece lo leggi per le battute per alcune battute che ti sono
13:06sfuggite perché alcune cose ti sfuggono sempre e dici ah ma qui che hai capito
13:12Jane che furbetta perché è veramente una scrittrice fabolosa!
13:20Per concludere ecco questo approfondimento sulla lettura è vero
13:25che insomma ci sono tantissimi romanzi che meritano di essere riletti
13:29quando siamo un pochino più grandi perché magari pensiamo alle letture che
13:33ci davano a scuola che ci risultavano proprio indigeste al massimo poi le
13:37rileggi magari vent'anni dopo e scopri che sono dei capolavori cioè i promessi
13:41sposi ora gli studenti all'ascolto diranno mamma mia oddio aiuto non ne
13:46possiamo più quando lo rileggerete a 40 anni penserete di un vero e proprio
13:51capolavoro perché bisogna rileggerlo con altri occhi con altre orecchie con la
13:55maturità e facciamo così Cinzia! Vero assolutamente vero Lisa e poi leggere
14:01fa sempre bene quindi qualsiasi cosa voi leggete anche un fumetto ma leggete
14:07perché veramente assolutamente sì! Grazie davvero Cinzia e grazie ovviamente di
14:13cuore alla redazione preziosissima di Pink Magazine Italia noi torniamo
14:16giovedì prossimo qui ti aspettiamo! A giovedì va bene grazie mille Linda!
14:22A presto direttrice!
14:26Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani

Consigliato