Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:31In ogni chiesa giubilare le indicazioni della Santa Sede
00:12:34hanno voluto che ci sia un croce fisso, una croce particolare.
00:12:38Questo ha un significato importantissimo.
00:12:40Noi dalla croce traiamo la salvezza.
00:12:43Dalla croce noi troviamo la misericordia del Signore
00:12:46che nell'anno giubilare diventa anche speranza per l'umanità.
00:12:50Questa croce ha un particolare valore.
00:12:52È la copia della croce da campo che in epoca medievale
00:12:56veniva posta sul carroccio per aiutare le persone
00:13:00che dovevano vivere un momento di agone, di battaglia.
00:13:03Questa croce oggi vuole difendere e aiutarci
00:13:05nella battaglia spirituale contro il male che ci opprime
00:13:08e il peccato che ci allontana dal Signore.
00:13:11E questo è anche il senso del giubileo della speranza,
00:13:13speranza che misericordia.
00:13:17Come in ogni chiesa giubilare il cammino viene proposto
00:13:20ovviamente dal punto di vista spirituale
00:13:23che vuol dire vivere profondamente
00:13:26il senso del pentimento, della confessione.
00:13:31La grazia che ci viene elargita attraverso l'indulgenza plenaria
00:13:34per noi, per i nostri cari, non è un rito magico
00:13:37ma vuole indicare quel cammino che a Roma
00:13:40attraverso anche il passaggio della porta
00:13:42per noi entrare nelle chiese giubilari vuol dire proprio questo.
00:13:45Io sono in cammino, voglio passare da uno stato di vita
00:13:49un po' lontano dal Signore, indifferente, un po' appiattito
00:13:52a un momento di maggiore generosità, attenzione
00:13:55verso le realtà del cuore, dello spirito.
00:13:58Quello che viene chiesto a chi compie il cammino giubilare
00:14:01è proprio quello di entrare in questa chiesa,
00:14:03fare un proposito autentico, serio di conversione al Signore,
00:14:06la confessione, ricevere l'Eucarestia
00:14:09e ovviamente anche fare un proposito importante e serio di carità
00:14:13verso le persone più bisognose,
00:14:15secondo la sensibilità di ognuno di noi.
00:14:17E questo ci aiuta davvero ad avvicinarci
00:14:20ad una speranza grande, che il Signore abbraccia tutti, accoglie tutti.
00:14:23Bene il Papa l'ha ricordato che in questo anno giubilare
00:14:26tutti hanno il diritto di essere accolti,
00:14:29hanno il diritto di essere ascoltati
00:14:32e anche il dovere di aprire il proprio cuore a Dio
00:14:36perché possano sperare nella misericordia, attendere la misericordia.
00:14:40È un dono di Dio che tutti possiamo avere
00:14:42però dobbiamo domandarlo con impegno
00:14:44e con il nostro desiderio di incontrare il Signore.
00:14:48Un anno di grazia, la misericordia di Dio,
00:14:53è un dono davvero questo giubileo del 2025.
00:14:59Noi Marco siamo partiti dalla Cattedrale di Brescia,
00:15:03qui siamo nel Santuario delle Grazie
00:15:06e adesso invece ci spostiamo in provincia.
00:15:09Perché tanti sono i luoghi anche in provincia, come abbiamo detto.
00:15:12Andiamo al Santuario della Madonna della Stella,
00:15:15che è un luogo che tutti i bresciani conoscono.
00:15:17Non potete non conoscerlo, ma noi siamo andati a vederlo
00:15:20e vi spieghiamo il percorso giubilare anche di questo luogo.
00:15:31Il Santuario della Madonna della Stella ha delle origini molto antiche.
00:15:35Nel 1536, il 31 maggio, di giorno,
00:15:39un pastore vede arrivare verso di sé una luce pulsante
00:15:43che lo acceca nel poter aprire gli occhi.
00:15:47Davanti a sé si trova una donna con un bambino,
00:15:51una donna speciale, riconosce Maria.
00:15:54Questo uomo era sordo e muto, ricevette subito il segno dell'apparizione.
00:15:59Poteva sentire e parlare correttamente.
00:16:02E Maria gli consegnò tre messaggi.
00:16:05Il primo, costruire qua un santuario dedicato per far pregare i figli.
00:16:11Il secondo, venire qua a fare pace.
00:16:14Il terzo, venire qua per chiedere le grazie grandi.
00:16:19Ecco, da allora questo santuario offre alla Diocesi
00:16:24e a tutti i pendegrini che vi afferiscono
00:16:26la presenza di Maria, Mediatrice di Salvezza.
00:16:34L'emblema di questo santuario è il quadro di Gilormo Romanino.
00:16:38È Maria la vera stella e Maria ci porta Gesù.
00:16:41Quel quadro mostra anche dove era il bisogno di pace realisticamente in quel tempo.
00:16:47Era appena avvenuta la scessione con il mondo protestante.
00:16:51La vita oggi del santuario però cerca di rendersi anche disponibile alla necessità del momento.
00:17:00Qui ogni mese noi facciamo una preghiera per tutti i figli in cielo
00:17:04e per i genitori di speranza, che abbiano speranza.
00:17:08Ma anche ricordiamo però la bellezza della nascita di un figlio
00:17:12e la misericordia di Dio che entra nelle famiglie con una gravidanza
00:17:16e allora c'è un altare per la vita.
00:17:19Dobbiamo renderci conto però che le vite familiari o relazionali
00:17:24spesso sono costruite male o vissute peggio.
00:17:28Tutte le settimane noi preghiamo perché cessino i femminicidi
00:17:33e ogni violenza contro le donne.
00:17:35Per questo abbiamo realizzato una croce dove sono poste le fotografie di tutte le donne
00:17:42morte e uccise nel 2023-2024.
00:17:47Chi entra poi in questo santuario verrà abbracciato da Maria Giuseppe.
00:17:52Ora siamo noi i suoi figli.
00:17:57Siamo all'esterno del santuario.
00:17:59La scala santa è appena stata inaugurata e la scalinata molto bella
00:18:03che introduce su un lato del santuario.
00:18:05Sono alcuni scalini con 11 formelle.
00:18:09Il pellegrino è invitato a percorrere questa scala per salire al paradiso,
00:18:14alla propria risurrezione.
00:18:16Infatti quando si è in cima alla scala bisogna fare un altro passo,
00:18:20girare l'angolo e nel girare l'angolo c'è l'angelo della misericordia
00:18:25e della gloria di Dio e il luogo dell'apparizione mariana.
00:18:29Anche noi saremo in paradiso.
00:18:34All'esterno trovate anche il giardino della speranza
00:18:38per tanti defunti di alcune categorie, vittime di eventi tragici
00:18:43o di violenze gravissime.
00:18:45Cristo risorto e la speranza per tutti.
00:18:48Dieci ulivi piantumati in un giardino che vedrà poi anche una scultura in ferro
00:18:54di un albero della vita con all'interno Cristo risorto.
00:18:58Noi invitiamo tutti a metà maggio, ci sarà l'inaugurazione,
00:19:02un altro segno che vorrei sottolinearvi è la presenza
00:19:05del centro di spiritualità familiare San Paolo VI.
00:19:09È un luogo di formazione, di incontro e di preghiera
00:19:13nella bellezza dello sbocciare dell'amore, per corsi perfidanzati,
00:19:17nella fatica invece di portare avanti anche questo amore,
00:19:20coppi separati, divorziati o anche nel lutto.
00:19:24Noi accogliamo tutti nel segno della nostra identità,
00:19:28della nostra fede ma anche nel segno di un'umanità sincera.
00:19:32Grazie, grazie per queste parole, per queste emozioni, per queste immagini.
00:19:38Permettetemi di ringraziare tutti i colleghi della produzione,
00:19:44Federico, Paolo, Massimo e Alessandro Colossi
00:19:50che ha montato tutte queste clip.
00:19:54Quindi le ringrazio davvero tantissimo per questo lavoro
00:19:58che abbiamo fatto insieme e che ci ha arricchito davvero tutti.
00:20:04Vicino a me, Barbara Chiodi, è un piacere davvero ritrovarti.
00:20:08Barbara, grazie.
00:20:10Direttore di Brevivet, un anno decisamente importante,
00:20:16un anno di grazie ma anche impegnativo per Brevivet.
00:20:20Già due appuntamenti importantissimi che sono stati
00:20:25quello con i preadolescenti a Roma e poi il pellegrinaggio diocesano
00:20:30con il Vescovo che si è concluso proprio giovedì.
00:20:33Sì, sono stati due appuntamenti molto partecipati
00:20:36perché se pensiamo che i preadolescenti erano oltre 2200
00:20:40e oltre 800 invece i pellegrini adulti che hanno accompagnato
00:20:45il nostro Vescovo ad attraversare le quattro porte sante di Roma.
00:20:50Sono eventi che richiedono un anno di preparazione
00:20:55e noi abbiamo creato un calendario, oltre agli appuntamenti
00:21:00della diocesi di Brescia, che ricordo sono quelli dedicati
00:21:05al mondo della sanità, 4-6 aprile, che partirà a breve,
00:21:09quello dedicato ai catechisti dal 26 al 28 settembre
00:21:14e altri due appuntamenti per gli adolescenti e i giovani.
00:21:17Oltre a questo Brevivet ha creato un calendario
00:21:20dedicato al giubileo, non solo per dare la possibilità
00:21:24di partecipare agli eventi di categoria, diciamo,
00:21:27come quel degli imprenditori, dei lavoratori,
00:21:30del mondo della sanità, ma anche alle famiglie
00:21:34e a coloro che in base ai loro impegni vogliono comunque
00:21:37fare questa esperienza del passaggio delle porte sante
00:21:41ed essere pellegrini di speranza insieme ai loro familiari.
00:21:44Quindi abbiamo un calendario per tutto l'anno,
00:21:47con partenze più o meno settimanali, o in pullman o in treno,
00:21:51infrasettimanali o nei weekend, e coloro che volessero
00:21:55partecipare chiedo di pensare alla data che vogliono,
00:21:59perché comunque in quest'anno, se pensiamo che è un evento
00:22:02che a Roma convoglia non solo noi italiani, ma persone
00:22:07da tutto il mondo, le prenotazioni vanno fatte per tempo
00:22:10per dare a noi la possibilità di fornire dei servizi adeguati
00:22:14per vivere in serenità un pellegrinaggio.
00:22:17Grazie davvero per questo supporto che date, perché è un momento
00:22:23da vivere davvero con grande fede, con grande gioia,
00:22:28accogliendo questa grazia. Quindi, direttore Barbara Chiodi,
00:22:33proprio fresca di ritorno da Roma, all'emozione
00:22:37nell'attraversare la principale Porta Santa.
00:22:41Sì, è stata veramente un'emozione poi essere accompagnati
00:22:45dai nostri sacerdoti, dal nostro vescovo e soprattutto
00:22:48vedere tutte queste persone e vedere questa comunità
00:22:52di Brescia e Provincia che si muove insieme ai loro sacerdoti
00:22:57e a Sua Eccellenza Tremolada, e anche dal punto di vista artistico
00:23:05anche queste chiese rappresentano proprio un patrimonio importante.
00:23:09Quindi, non solo le testimonianze di fede, ma a Roma c'è un patrimonio
00:23:15storico e artistico che rende queste giornate complete
00:23:19anche da questo punto di vista.
00:23:21Grazie Barbara Chiodi. Ce l'hanno detto anche i preadolescenti
00:23:25che sono stati a Roma e che ascoltiamo in questa clip.
00:23:30Le interviste sono state raccolte da Emanuele Carpella.
00:23:35Siamo arrivati a Roma, siamo pronti a partire con questo bellissimo pellegrinaggio.
00:23:40I ragazzi hanno viaggiato durante la notte ed ora ci apprezziamo
00:23:44a varcare la Porta Santa. Ci sarà un momento nel quale con il nostro vescovo
00:23:49pregheremo insieme, ci prepareremo per questo evento così significativo.
00:23:54Per tanti dei ragazzi è la prima volta che vengono a Roma
00:23:57e che entrano dentro questo incontro con Cristo per celebrare bene il loro giubileo.
00:24:03Da parte nostra siamo lieti di poterli accompagnare.
00:24:06Che emozioni hai provato nel passaggio della Porta Santa?
00:24:09È stata un'emozione molto bella perché era la prima volta che venivo a Roma.
00:24:14Non ci sono mai venuta e come primo monumento da vedere è stato molto bello.
00:24:20Anche la chiesa è molto grande. Felicità e stupore.
00:24:26Ho vissuto un momento di gioia e speranza e ho rivessuto il momento
00:24:31in cui Gesù disse nel Vangelo che lui era la Porta.
00:24:35Torniamo a casa anche con un messaggio da dare alle nostre famiglie e alla nostra comunità.
00:24:40C'è da ringraziare anche i nostri catechisti, i nostri sacerdoti
00:24:45che ci hanno permesso comunque di vivere questa bella esperienza.
00:24:50L'esperienza del giubileo è un'esperienza di grazia.
00:24:54Entrare nella Porta Santa, questa esperienza che abbiamo vissuto stamattina
00:25:00è davvero bellissima perché è entrare nel cuore di Cristo.
00:25:05E quindi chi entra nel cuore di Cristo si sente comunque amato da Cristo.
00:25:13È un essere nuovo.
00:25:15Io ho provato molta felicità.
00:25:18Io ho provato speranza perché passare sotto la Porta Santa
00:25:22è stata un'esperienza che non dimenticherò mai.
00:25:26Siamo venuti qua a Roma per passare nella Porta Santa.
00:25:29Allora è proprio un'emozione unica.
00:25:32Io non sono mai venuta a Roma e comunque sia vedere da vicino
00:25:36è molto più grande di quanto mi aspettassi.
00:25:39Poi è gigantesco il posto, è bellissimo, è stupendo.
00:25:43È stata un'esperienza davvero bella perché poi anche conviviale con gli amici
00:25:49e poi questa basilica qua è davvero bella.
00:25:52È stato molto bello visitare questa basilica.
00:25:55È stata un'esperienza indimenticabile e sono contento di averla vissuta con la mia diocesi.
00:26:00Un'esperienza bellissima.
00:26:02Sono molto felice di averla vissuta con la CR, con la diocesi.
00:26:08La basilica è stata bellissima da visitare, molto ricca di particolari interessanti.
00:26:17Nonostante la fatica del viaggio eravamo sicuri di quello che poi saremmo andati a fare
00:26:23ed effettivamente ne vale la pena.
00:26:25Poi stamattina ci siamo trovati più di 2000 ragazzi con il vescovo a camminare.
00:26:32Eravamo molto contenti e poi abbiamo anche passato la Porta Santa
00:26:37e alla fine è stato tutto molto bello.
00:26:41Passare la Porta Santa è emozionante.
00:26:46È molto bello, ho provato pace e mi è piaciuto molto il fatto che fossimo tutti in silenzio
00:26:52che di solito è difficile tra noi giovani.
00:26:55Leggerezza una volta passata la Porta Santa perché mi sono sentito meglio dentro.
00:27:00Poi durante la messa sono stato molto emozionato
00:27:03per vedere il pensare 2000 persone in una chiesa comunque tutte della stessa zona
00:27:09è stato un momento molto particolare.
00:27:12Quando oltrepassi questa porta che non è una porta normale
00:27:16ma è la porta nella quale tu entri proprio in connessione con Dio
00:27:21e ti concilia tutti i tuoi peccati che hai fatto
00:27:25comunque mi sono sentita libera e felice
00:27:29e soprattutto tra me e Dio c'è stata una connessione molto forte.
00:27:42Continuiamo in diretta il nostro percorso all'interno di quella che è la nostra provincia
00:27:48è il Giubileo così come vissuto dai suoi fedeli
00:27:52e con me c'è anche una testimonianza, un antestimone per l'esattezza che è Barbara
00:27:57tu hai partecipato al pellegrinaggio della Diocesi che si è appena terminato
00:28:03proprio questa settimana e quindi avete fatto quattro giorni a Roma
00:28:07mi spiegavi che siete riusciti a visitare tutte le chiese giubilari
00:28:12e in particolar modo le porte sante che è poi l'obiettivo dei pellegrini
00:28:16Esatto, siamo partiti lunedì e rientrati giovedì in tarda serata
00:28:21abbiamo avuto questa grande opportunità con il nostro vescovo Tremolada
00:28:26di essere presenti sia all'interno di San Pietro
00:28:32che in Santa Maria Maggiore, San Giovanni Laterano, San Paolo fuori le mura
00:28:38ma ci tengo anche a ricordare che la partenza e il ritrovo da Brescia a Roma
00:28:43è stato al santuario della Divina Misericordia, un momento anche lì molto partecipato
00:28:49posso dire che per la mia esperienza è stato un momento di straordinaria emozione
00:28:55per il significato proprio spirituale che ha questo cammino, questo pellegrinaggio
00:29:01ringrazio per questo il nostro vescovo che ci ha dato delle opportunità grandissime
00:29:07con le sue riflessioni per renderci conto della grandezza di questo momento
00:29:13della gioia che questo dono ci ha permesso di vivere
00:29:19ci tengo a precisare che il momento secondo il mio parere e credo di dar voce a tanti presenti
00:29:25è stato sia il momento dell'ingresso a San Pietro, quindi la processione in preghiera
00:29:32che l'attraversamento della porta, è un momento grandissimo perché in quel momento tu dici
00:29:38ecco io entro nella luce di Cristo e senza ogni forma di dubbio il momento profondissimo
00:29:45vissuto di fronte all'altare della confessione sulla tomba di San Pietro
00:29:50dove il nostro vescovo ci ha chiesto di proclamare il credo
00:29:55e certamente in quel momento tutti noi presenti e coloro che abbiamo portato nel nostro cuore
00:30:01ecco lì è stato il vero significato della chiesa brisciana
00:30:06che in quel momento formava il corpo mistico di Cristo, di visibile
00:30:11questo io ho vissuto, questo io ho sentito forte in quel momento
00:30:16e penso che sia indimenticabile e per questo anche ringrazio il nostro rettore delle grazie
00:30:23che è Don Claudio Zannardini che anche a me ha permesso di partecipare
00:30:27perché sono stata una delle ultime che si è infilata ma me l'ha permesso, è stato possibile
00:30:33anche il momento di chiusura a San Paolo fuori delle mura
00:30:39ha un suo grande significato perché è stato lì che il vescovo ci ha detto
00:30:43ora partite da qui, tornate nelle vostre parrocchie, nelle vostre vite quotidiane
00:30:49ricordandovi che Cristo è la nostra speranza e non temete perché Lui vi accompagna tutti i giorni
00:30:56fino alla fine del tempo, del vostro ma di tutti i tempi
00:31:00Grazie, grazie Barbara per questa testimonianza molto sentita
00:31:04e continua il nostro viaggio all'interno della provincia e delle chiese giubilari
00:31:11e poi ci spostiamo a Bovenio perché c'è da vedere il santuario della Beata Vergine della Misericordia
00:31:17vediamolo insieme
00:31:29Il santuario Beata Vergine della Misericordia di Bovenio è uno dei santuari giubilari
00:31:35del percorso Pellegrini di Speranza
00:31:38qui nel 1527 la Vergine Maria apparve alla giovane contadina Maria Amadini
00:31:48il 22 maggio quindi tra due anni celebreremo il 500° anniversario dell'apparizione
00:31:54il nostro santuario è oggetto di devozione
00:31:58la gente ha potuto esperimentare soprattutto la misericordia di Dio
00:32:02attraverso l'intercessione della Vergine Santa
00:32:05è stato rifugio per tante persone che avevano bisogno di un sostegno spirituale e morale
00:32:12colgo l'occasione per ringraziare Sua Eccellenza per averlo proprio indicato come santuario giubilare
00:32:20è un santuario del 500 e quindi è bellissimo
00:32:24dopo ha avuto qualche modifica ma lieve
00:32:27la pala per esempio prima era dove c'era il trittico
00:32:30che poi è stata tolta come vuoto per aver avuto salvo il paese
00:32:34dopo la guerra Monsignor Bertoli ha fatto fare questo magnifico trittico
00:32:40che poi è stato posto al centro del santuario e la pala è stata trasferita invece a un lato
00:32:50la facciata avrà bisogno di una risistemazione perché sono passati due anni
00:32:54e sarà quello che cercheremo di fare per il 2027
00:32:57che è il 500esimo anniversario dell'apparizione della Madonna
00:33:01e quindi sarà una grande festa
00:33:07questo qui è il luogo proprio preciso dove la Vergine Maria ha posto i suoi piedi
00:33:12sulla nostra terra dell'Alta Trompia
00:33:14dai pellegrini che verranno qui che cosa vuole dire Don Luciano?
00:33:19il messaggio è quello che auspica anche il Santo Padre
00:33:23che sia innanzitutto in uno spirito di pellegrinaggio
00:33:27quindi noi abbiamo creato un percorso dalla frazione di Predondo
00:33:33dove abitava tra l'altro anche la giovane Maria Amadini
00:33:38c'è una chiesa dedicata a San Marco
00:33:40da lì ci sarà il ricordo del battempo
00:33:43e poi l'intinerario che sale fino al santuario
00:33:46abbiamo preparato un piccolo puscolo di guida, di cammino
00:33:50il santuario è sempre aperto dalla mattina alle 8 e mezza
00:33:54fino alle 6-7 la sera
00:33:56qui c'è anche la presenza di Don Luca
00:33:59disponibile soprattutto per le confessioni
00:34:02o per la guida spirituale
00:34:04quindi è una presenza molto preziosa
00:34:07e siamo tornati in diretta dalla Basilica delle Grazie in città
00:34:11e abbiamo qui questi giovanissimi
00:34:14che hanno partecipato al pellegrinaggio
00:34:17dei pre-adolescenti a Roma
00:34:19vicino a me c'è Italo che è il pre-adolescente
00:34:23e qui c'è il pre-adolescente
00:34:25e qui c'è il pre-adolescente
00:34:27e qui c'è il pre-adolescente
00:34:29e qui c'è il pre-adolescente
00:34:31e qui c'è il pre-adolescente
00:34:34vicino a me c'è Italo che è il catechista
00:34:37che li ha accompagnati
00:34:39sono tutti i ragazzi dell'unità pastorale del centro storico
00:34:42avete portato anche dei simboli
00:34:45che vi hanno accompagnato durante il pellegrinaggio
00:34:48sì, qui abbiamo la chiave che hanno fatto i ragazzi
00:34:51al termine della giornata
00:34:54quando abbiamo passato la Porta Santa
00:34:56in questa chiave simbolica
00:34:59che hanno dipinto anche con l'oro
00:35:02e poi hanno aggiunto i loro pensieri
00:35:05e le loro frasi che sono rimaste nel cuore
00:35:08si può vedere come questo passaggio
00:35:10non sia stato solo un passaggio simbolico della Porta Santa
00:35:13ma un vero e proprio incontro con Cristo e col Signore
00:35:16il Signore è la porta
00:35:18e a loro questa consapevolezza
00:35:20di aver incontrato il Signore è rimasta
00:35:22è come si può leggere da queste parole qui
00:35:25che parlano di amicizia
00:35:27ma anche di incontro
00:35:29di conoscenza, di cambiamento
00:35:31il passaggio della porta
00:35:33ci cambia il Signore
00:35:35da vita nuova alle cose vecchie
00:35:38anche San Paolo oggi lo ricorda
00:35:40e quindi approfittiamo anche di questa occasione
00:35:43per dire come il Signore
00:35:45in questo anno di grazie particolarmente
00:35:48ci aiuta e ci consente di cambiare
00:35:51prospettiva, di cambiare vita
00:35:53grazie molte e questa è una consapevolezza
00:35:55che dobbiamo avere tutti
00:35:56la invito a spostarsi magari
00:35:58lì così il nostro Andrea e il nostro Matteo
00:36:01riescono meglio ad inquadrare
00:36:03grazie molto
00:36:04adesso sentiamo questi ragazzi
00:36:06come hanno vissuto il pellegrinaggio
00:36:08il tuo nome?
00:36:09Pietro
00:36:10qual è stata l'emozione più forte?
00:36:18passaggio
00:36:19della Porta Santa
00:36:20è stato emozionante
00:36:22tu invece ti chiami?
00:36:23Francesca
00:36:24per te?
00:36:25è sempre per me il passaggio della Porta Santa
00:36:28il tuo nome?
00:36:29io sono Anna
00:36:30è stato stancante
00:36:31ma siamo stati tutti insieme
00:36:33ed è stato molto emozionante
00:36:35da vivere
00:36:37devo dire che
00:36:38le parole magari non escono
00:36:40perché ci sono anche le telecamere
00:36:42quindi c'è l'emozione
00:36:43ma nei loro cuori
00:36:45esatto
00:36:46tutto quello che ha vissuto
00:36:47rimarrà dentro
00:36:48e naturalmente segnerà il loro cammino
00:36:51grazie anche ai don
00:36:53dell'Unità Pastorale
00:36:54grazie
00:36:55ringraziamo innanzitutto la diocesi
00:36:57che ha organizzato il pellegrinaggio
00:36:59il vescovo che ci ha accompagnato
00:37:01ringraziamo don Matteo
00:37:03che non è potuto essere presente oggi
00:37:05che ci ha accompagnato spiritualmente
00:37:07e quindi lo ringraziamo
00:37:09noi tutti anche gli accompagnatori
00:37:11gli educatori
00:37:12volevo ricordare che il Centro Storico
00:37:14si è unito anche spiritualmente
00:37:17oltre che nel viaggio
00:37:19alle parrocchie di Cristo Re
00:37:21e dei Capuccini
00:37:22di Via Milano
00:37:23e a Bassano Bresciano
00:37:25eravamo tutti in comitiva
00:37:27quindi c'è stato anche questo gemellaggio
00:37:29che ha aiutato
00:37:30quindi un ringraziamento personale
00:37:32a tutti gli accompagnatori
00:37:34ed educatori di questa esperienza
00:37:36grazie anche da parte nostra
00:37:38e grazie per essere stati qui
00:37:40questa mattina con noi
00:37:42proseguiamo il nostro viaggio
00:37:44nelle Chiese Giubilari Bresciane
00:37:48e andiamo al Santuario Madonna della Neve di Adro
00:37:51grazie a voi
00:37:54Ad Adro nel cuore della Franciacorta
00:37:57la Madonna l'8 luglio del 1519
00:38:01apparve ad un pastorello sordomuto
00:38:04Giambattista Baioni
00:38:06che tornò in paese
00:38:08raccontando dell'incontro
00:38:10con una misteriosa signora
00:38:12vestita di bianco
00:38:13che gli aveva affidato un messaggio
00:38:15per la sua gente
00:38:16andò a raccontare questa apparizione
00:38:19di una bellissima signora
00:38:21con un manto trapuntato di stelle
00:38:24che l'avrebbe guardato con occhi di paradiso
00:38:27e già questo è, come dire
00:38:29la modalità con cui cerchiamo
00:38:32di prolungare nel tempo e nello spazio
00:38:35questi occhi di paradiso
00:38:36di cui noi stiamo parlando
00:38:38e di cui noi stiamo parlando
00:38:40e di cui noi stiamo parlando
00:38:42e di cui noi stiamo parlando
00:38:44questi occhi di paradiso
00:38:46di cui abbiamo tutti bisogno
00:38:48sia chi ha una certa età
00:38:50ma anche chi è piccolo piccolo
00:38:52e la storia di questo santuario, Padre Gino?
00:38:55è iniziata subito
00:38:57con una piccola chiesa
00:39:00di cui rimane la fresco
00:39:02in parte all'altare maggiore
00:39:04già nel 1521
00:39:06e poi ci fu la visita
00:39:09di San Carlo Borromeo
00:39:11ricordata da questo altare
00:39:18nel 1700 l'architetto Turbini
00:39:21creò questo spazio
00:39:23che è diventato poi
00:39:25il santuario della Madonna della Neve
00:39:29qui non ci sono tante cose
00:39:31di particolare valore artistico
00:39:34è un luogo raccolto
00:39:37un luogo elegante
00:39:39un luogo semplice
00:39:41che ha proprio questa connotazione
00:39:44dell'accoglienza
00:39:46nel 1912 sono stati chiamati qui
00:39:51i padri carmelitani
00:39:53che hanno dato vita a un seminario
00:39:55per cui diciamo che il legame
00:39:58tra il bambino sordomuto
00:40:00e questa presenza educativa
00:40:03è continuata nel tempo
00:40:05tra l'altro padri carmelitani
00:40:08hanno vissuto qui
00:40:10gli anni della formazione iniziale
00:40:13poi si sono sparsi in tutto il mondo
00:40:16qualcuno è morto anche martire
00:40:18ci sono dei luoghi nascosti
00:40:21che in realtà contengono
00:40:23una potenzialità cattolica e universale
00:40:29terminata l'esperienza del seminario
00:40:32abbiamo aperto una scuola cattolica
00:40:35la Madonna credo sia molto contenta
00:40:38perché guarda con simpatia
00:40:40chi ha le rughe della storia
00:40:42ma con altrettanta simpatia
00:40:44quelli che sgambettano
00:40:46perché hanno la giovinezza dalla loro
00:40:49è un santuario dove si vedono anche
00:40:52grazie a Dio
00:40:53anche in questi tempi di secolarizzazione
00:40:56tanti volti giovani
00:40:59un cammino di speranza
00:41:01assolutamente sì
00:41:03non è una speranza volontaristica
00:41:05ma è una speranza fidabile
00:41:07una speranza certa
00:41:09nasce sul fondamento della grazia
00:41:14e ora invece andiamo a parlarvi
00:41:16di una realtà meravigliosa
00:41:18che è la scuola audiofonetica
00:41:20che si trova a Monpiano a Brescia
00:41:22i ragazzi che hanno cantato all'inizio
00:41:24della trasmissione
00:41:25fanno proprio parte di questa scuola
00:41:27ma noi siamo andati a visitarla
00:41:29vediamo
00:41:34Scuola Audiofonetica è una realtà
00:41:36che accoglie bambini sordi e bambini udenti
00:41:39dall'anno di età ai 13 anni
00:41:41è una scuola in cui è molto importante la musica
00:41:44e proprio per questo siamo stati invitati
00:41:46è stato invitato il coro della scuola
00:41:48che è costituito da bambini
00:41:50dalla terza primaria
00:41:51alla terza della scuola secondaria di primo grado
00:41:54al Giubileo dei Sordi
00:41:55che sarà il 30 aprile del 2025
00:41:58e al Giubileo delle persone con disabilità
00:42:01nel giorno 28 e 29 aprile
00:42:03quindi il coro che sarà costituito da 40 bimbi
00:42:06accompagnati da 14 adulti
00:42:08tutti dalla scuola
00:42:09non dai genitori ma dai docenti
00:42:11dalle coordinatrici, dai maestri di musica
00:42:13e dagli assistenti alla comunicazione
00:42:15quindi gli interpreti per aiutare
00:42:17nella comunicazione ai bambini sordi
00:42:19saranno protagonisti di questo Giubileo
00:42:21quindi per noi è molto importante
00:42:23questo invito è arrivato
00:42:24perché a novembre abbiamo avuto
00:42:26una visita estremamente importante
00:42:28di Suor Veronica Amato Donatello
00:42:30che è responsabile per la CEI
00:42:32per la pastorale delle persone con sordità
00:42:35accompagnata da padre Fidanza
00:42:37che è responsabile per la pastorale
00:42:39delle persone con disabilità
00:42:41per la diocesi di Brescia
00:42:43sono rimasti molto colpiti dalla realtà
00:42:45e quindi hanno pensato di invitarci
00:42:47non solo in questo modo
00:42:48parteciperemo infatti
00:42:49per altre due importanti manifestazioni
00:42:52ci sarà un importante convegno
00:42:54in cui porteremo l'esperienza dell'audiofonetica
00:42:57e poi nei cammini della speranza
00:42:59di chi avanti ci saranno
00:43:00tre maestre dell'audiofonetica
00:43:01che racconteranno un laboratorio
00:43:03che si chiama laboratorio operazionale
00:43:05che è caratteristico della nostra scuola
00:43:07nato per lavorare con i bambini sordi
00:43:10e di cui possono beneficiare
00:43:11anche tutti gli altri bambini
00:43:13in quanto la nostra scuola
00:43:14accoglie anche bambini normozotati
00:43:16Qual è il messaggio che la scuola
00:43:18audiofonetica di Brescia
00:43:20porterà a Roma per questo Giubileo?
00:43:22Il messaggio del Giubileo
00:43:24nella nostra scuola
00:43:25è che camminiamo tutti insieme
00:43:27come accade sempre nella scuola audiofonetica
00:43:29tutti insieme naturalmente
00:43:30andremo a Roma in questo percorso
00:43:33in questo cammino
00:43:34con i nostri bimbi
00:43:35con i nostri ragazzi
00:43:36e con i nostri docenti
00:43:41e sarà anche questa sicuramente
00:43:43un'esperienza arricchente
00:43:46per questi bambini e questi ragazzi
00:43:50ci hanno raggiunto qui
00:43:52nel chiostro del santuario
00:43:54della Basilica delle Grazie
00:43:57Eleonora Mingardi
00:44:00che ha partecipato al pellegrinaggio a Roma
00:44:04e il collega Francesco Alberti
00:44:07del Giornale di Brescia
00:44:08parto da Eleonora Francesco
00:44:11perché ha partecipato in maniera molto attiva
00:44:15al pellegrinaggio diocesano
00:44:18soprattutto nei momenti di grande emozione
00:44:21nelle celebrazioni religiose
00:44:23ma non solo dei canti
00:44:25esatto, buongiorno a tutti
00:44:26è stato davvero una grandissima esperienza
00:44:29io facevo parte del gruppo liturgico
00:44:31per quanto riguarda la partecipazione dei canti
00:44:36è stato davvero un grandissimo lavoro
00:44:38quindi un grande grazie
00:44:39a chi ha fatto parte
00:44:40a chi ha coordinato questo aspetto liturgico
00:44:44e poter accompagnare tutti i pellegrini
00:44:47i fedeli attraverso il canto
00:44:49in queste bellissime basiliche
00:44:51è stato davvero una grandissima fonte di ispirazione
00:44:55dal punto di vista spirituale
00:44:58ma anche umana
00:44:59perché accompagnare col canto
00:45:01che è il mio mezzo espressivo
00:45:03così tanta gente
00:45:04attraverso queste celebrazioni così importanti
00:45:07è stato davvero molto toccante
00:45:10inoltre è stata un'esperienza a 360 gradi
00:45:14se dal punto di vista della fede
00:45:16artistico e culturale
00:45:18perché queste basiliche sono davvero bellissime
00:45:20ricche di storia e di cultura
00:45:22ma anche dal punto di vista umano
00:45:24perché sono nate delle bellissime relazioni
00:45:27all'interno di questo gruppo liturgico
00:45:29ma anche con altri fedeli
00:45:31e questo è davvero stato un dono
00:45:33e quindi davvero un grande grazie
00:45:36a chi ci ha permesso di poter far parte
00:45:38in questo modo così attivo
00:45:40a questa bellissima esperienza
00:45:42che è stata davvero molto forte e molto intensa
00:45:45grazie, grazie molto per questa tua testimonianza
00:45:48Francesco Alberti
00:45:49collega del giornale di Brescia
00:45:51che si occupa della vita della Chiesa
00:45:54salutiamo il nostro direttore Nunzio Vallini
00:45:57che non è qui con noi
00:45:58ma che ha fortemente voluto questa trasmissione
00:46:01un saluto anche a Luciano Zanardini
00:46:03che è direttore della Voce del Popolo
00:46:06Francesco, raccontare la vita nella Chiesa
00:46:09nella quotidianità in questo Anno Santo
00:46:12com'è?
00:46:13Sì, allora, è un Anno Santo un po' tipico
00:46:16ovviamente per quello che tutti sappiamo
00:46:18che è accaduto al Papa per la sua salute
00:46:21però nonostante questo
00:46:23c'è comunque grande vivacità
00:46:25nel senso che l'Anno Santo
00:46:27rimane comunque un evento
00:46:29che pur nella fatica che fa oggettivamente
00:46:32la Chiesa in questo tempo
00:46:34l'Anno Santo è ancora un evento
00:46:36che ha un impatto, diciamo
00:46:38anche su chi magari non è così devoto
00:46:41così attento e così partecipe
00:46:44però il Giubileo è un'occasione
00:46:46alla cui si vuole partecipare
00:46:47e lo si è visto con i due pellegrinaggi
00:46:50che sono stati fatti
00:46:51oltre due mila preadolescenti
00:46:52che sono andati a Roma
00:46:53gli oltre 800 adulti
00:46:54che sono andati col Vescovo
00:46:56e quindi diciamo che
00:46:57questo Giubileo
00:46:58che si chiama Pellegrini di Speranza
00:47:00ancora una volta
00:47:01ci dice che aveva ragione il Papa
00:47:03quando alla fine
00:47:04pur nei tempi bui
00:47:06la speranza c'è ancora
00:47:07certo, bisogna saperla trovare
00:47:09bisogna un po' applicarsi
00:47:10però c'è
00:47:11Grazie Francesco
00:47:13e continueremo a leggerti
00:47:14naturalmente sulle pagine
00:47:16del Giornale di Brescia
00:47:17noi ci fermiamo soltanto un attimo
00:47:18e poi torniamo qui
00:47:19e continuiamo il nostro viaggio
00:47:28Eccoci ancora in diretta
00:47:30dal Chiostro Meraviglioso
00:47:32della Basilica e del Santuario delle Grazie
00:47:36con il Rettore Don Claudio Zanardini
00:47:39naturalmente Marco
00:47:40ringraziamo tantissimo
00:47:42per questa ospitalità
00:47:44torniamo al pellegrinaggio di Ocesano
00:47:47che è stato vissuto da 800 bresciani
00:47:51con il Vescovo
00:47:52Monsignor Tremolada
00:47:53accompagnati naturalmente
00:47:55anche da te Don
00:47:58un pellegrinaggio a Roma
00:48:00nell'Anno Santo
00:48:01senza la presenza fisica
00:48:03del Santo Padre in Vaticano
00:48:05ma avete sentito forte
00:48:08la sua presenza spirituale, vero?
00:48:10Eh sì
00:48:11noi ci siamo sentiti chiesa comunque
00:48:14perché eravamo col nostro Vescovo
00:48:16questo è un dato di fatto molto importante
00:48:19che non dobbiamo dimenticare
00:48:21là dove c'è il Vescovo
00:48:22c'è la Chiesa
00:48:24e quindi il fatto di essere
00:48:26la pellegrina insieme a lui
00:48:28e passare, varcare quella Porta Santa
00:48:31di San Pietro
00:48:32tutti insieme davanti al Vescovo
00:48:35è stato un momento molto importante
00:48:37e molto forte
00:48:39come è stato molto importante
00:48:41il momento della professione di fede
00:48:43sulla tomba di Pietro
00:48:45con il nostro Vescovo
00:48:47che tra l'altro in quel momento
00:48:49ha detto una parola molto bella
00:48:51e molto semplice
00:48:53il Papa non può essere presente
00:48:57in questo pellegrinaggio
00:48:59perché il giorno dopo avremmo avuto l'udienza
00:49:02ma il Papa è qui con noi
00:49:05quindi l'abbiamo percepito tutti così
00:49:07non avevamo nessun senso di frustrazione
00:49:11perché il giorno dopo non avremmo avuto l'udienza
00:49:16pensate che abbiamo distribuito a tutti
00:49:19il biglietto di accesso alla piazza
00:49:21sempre nella speranza
00:49:23che fino all'ultimo il Papa potesse dare
00:49:26almeno un saluto
00:49:27poi il giorno prima è arrivata la comunicazione
00:49:29che l'evento era sospeso
00:49:31ma noi abbiamo percepito quella presenza
00:49:34il Papa era lì con noi
00:49:36l'abbiamo citato più volte
00:49:38il Vescovo l'ha citato più volte
00:49:40sottolineando questo grande tema
00:49:42del pellegrinaggio e della speranza
00:49:44che il Papa Francesco
00:49:46ha voluto fortemente
00:49:48il pellegrinaggio
00:49:50ma anche che diventiamo
00:49:52una chiesa in cammino
00:49:54pellegrini di speranza
00:49:56Grazie Don
00:49:58Il percorso clinico di Papa Francesco
00:50:01è questo
00:50:03un significato di speranza
00:50:05in se stesso
00:50:07proprio in quello che è successo
00:50:09dalla disperazione
00:50:11come le agenzie hanno dichiarato
00:50:13che ormai era in fin di vita
00:50:15alla speranza adesso di una guarigione
00:50:17La speranza della guarigione
00:50:19abbiamo pregato tanto
00:50:21e continuiamo a pregare
00:50:23quindi noi pensiamo che il Papa possa
00:50:25per i limiti della sua età
00:50:27riprendersi quel tanto
00:50:29o quel poco
00:50:31che servirà ancora per il bene della chiesa
00:50:33quindi noi abbiamo
00:50:35questa speranza e ci crediamo
00:50:37nel frattempo
00:50:39cosa possiamo dire
00:50:41che la sua malattia
00:50:43e questo essere anche lontano
00:50:45dalle scene
00:50:47in questo momento
00:50:49ce lo fa sentire presente
00:50:51perché è presente
00:50:53soprattutto accanto
00:50:55a chi vive dei momenti di grande sofferenza
00:50:57e proprio ieri
00:50:59il Papa ha mandato
00:51:01questo messaggio di speranza
00:51:03ai pellegrini che da Rieti
00:51:05hanno raggiunto Roma
00:51:07e nelle sue
00:51:09dichiarazioni ha detto
00:51:11ho sperimentato la pazienza di Dio
00:51:13anche questo è un messaggio
00:51:15molto importante, quello della speranza
00:51:17e quello della pazienza
00:51:19quindi Don Claudio
00:51:21sappiamo che lei ha un appuntamento
00:51:23molto bello
00:51:25che da speranza
00:51:27perché deve celebrare un battesimo
00:51:29e quindi è davvero
00:51:31il momento più alto
00:51:33della speranza
00:51:35quindi grazie, noi rimaniamo ancora qui
00:51:37fino al termine della trasmissione
00:51:39le chiediamo un ultimo messaggio
00:51:41per chi ci sta guardando da casa
00:51:43io direi che il messaggio più bello
00:51:45è proprio che la vita
00:51:47è un pellegrinaggio
00:51:49ma lo possiamo far cuore questo pellegrinaggio
00:51:51da afflitti, disorientati
00:51:53sfiduciati
00:51:55oppure viverlo
00:51:57da uomini e donne di speranza
00:51:59non solo nel nostro cuore
00:52:01ma trasmetterla anche agli altri
00:52:03grazie, grazie ancora
00:52:05noi proseguiamo questo viaggio
00:52:07di speranza
00:52:09al santuario Maria
00:52:11Rosa Mistica di Montichiari
00:52:17il santuario Rosa Mistica
00:52:19madre della chiesa di Montichiari
00:52:21rientra nel percorso
00:52:23giubilare della diocesi
00:52:25di Brescia
00:52:27proposto in occasione dell'anno santo
00:52:33per noi questa è una grande soddisfazione
00:52:35proprio perché è accaduto
00:52:37l'anno successivo all'estate
00:52:392024 in cui è stato riconosciuto
00:52:41il culto di Rosa Mistica
00:52:43in particolare l'esperienza
00:52:45spirituale di Pierina Agili
00:52:47il culto è diffuso
00:52:49ormai in tutto il mondo
00:52:51era una delle grandi promesse legate a questo luogo
00:52:53il mio amore abbraccerà
00:52:55tutta l'umanità e questo di fatto
00:52:57in pochi anni, in pochi decenni
00:52:59è accaduto, è accaduto perché
00:53:01soprattutto in Sud America, in alcune nazioni
00:53:03in India, Sri Lanka
00:53:05la devozione, il culto di Rosa Mistica
00:53:07spesso legato a gruppi di evangelizzazione
00:53:09missionari, di preghiera con il rosario
00:53:11ha come trovato nel popolo di Dio
00:53:13qualcosa di straordinario
00:53:15stiamo studiando un po' anche come tutto ciò
00:53:17è potuto accadere
00:53:25come dobbiamo porci quando
00:53:27viviamo qui e quale percorso fare?
00:53:29ovviamente essendo chiesa giubilare
00:53:31in questo luogo si può ottenere
00:53:33i vantaggi spirituali della visita giubilare
00:53:35quindi l'indulgenza plenaria
00:53:37la visita a questa chiesa, come sapete
00:53:39le porte sante c'è solo a Roma
00:53:41qui c'è solo la possibilità di venire
00:53:43in questa chiesa, in realtà non si tratta
00:53:45di una chiesa, si tratta di una struttura che deve essere
00:53:47sempre più accogliente
00:53:49perché qui, in questo luogo, si ricorda
00:53:51il cosiddetto secondo ciclo di
00:53:53esperienze mistiche vissute da Pierina
00:53:55dove c'è questa fonte di grazia all'interno
00:53:57della chiesa, in cui è possibile
00:53:59soprattutto riscoprire quello che è
00:54:01l'aspetto battesimale
00:54:03e di salute, salvezza
00:54:05perché qui tanti vengono a chiedere la salute
00:54:07del corpo ma anche dell'anima
00:54:09per i corsi di conversione, di guarigione
00:54:11e questo è fortemente legato
00:54:13al tema del giubileo che è certo
00:54:15la speranza ma radicata nel tema della fede
00:54:19Nella struttura che vedete alle mie spalle
00:54:21c'è la cosiddetta fonte di grazia
00:54:23che è ai piedi di quella scala
00:54:25da cui Pierina vide scendere
00:54:27Maria secondo l'immagine di Rosa
00:54:29Mistica con le tre rose sul petto
00:54:31e poi attorno a questa vasca
00:54:33il punto centrale, sono state create
00:54:35anche queste strutture dove
00:54:37i fedeli possono venire ad attingere
00:54:39l'acqua perché sicuramente
00:54:41questo è uno degli aspetti non solo di tipo
00:54:43battesimale con tutta la simbologia
00:54:45legata all'acqua ma certamente
00:54:47anche tante persone vogliono bere
00:54:49quest'acqua, hanno scoperto
00:54:51benefici grossi da un punto di vista
00:54:53anche fisico
00:54:55questa fonte d'acqua è stata visitata
00:54:57dalla presenza di Maria Rosa Mistica
00:54:59e quindi questa deve essere una fonte
00:55:01naturale d'acqua diventata anche
00:55:03una fonte di grazia
00:55:05e quindi la località è nota come Fontanelle
00:55:07Rosa Mistica, madre della chiesa
00:55:09che sono i due titoli che sono legati
00:55:11a Maria in questo luogo perché
00:55:13così sono stati detti a Pierina
00:55:15durante le sue esperienze mistiche
00:55:23Siamo tornati in diretta, sono le ore
00:55:2512 e
00:55:27ci ha raggiunto Emanuele Carpella
00:55:29che è collaboratore del
00:55:31settimanale Diocesano
00:55:33La Voce del Popolo e che ringraziamo
00:55:35per tutte le immagini e le interviste
00:55:37che ci ha donato
00:55:39dei pellegrinaggi che si sono svolti
00:55:41a Roma, quindi
00:55:43hai partecipato Emanuele sia dal punto di vista
00:55:45professionale ma anche
00:55:47personale, sappiamo che sono stati
00:55:49davvero toccanti
00:55:51Sì, sono state giornate
00:55:53davvero belle, davvero intense
00:55:55e dal punto di vista umano
00:55:57ti posso dire che
00:55:59camminare su quei luoghi
00:56:01dove
00:56:03soprattutto la Basilica di San Pietro
00:56:05e la Basilica di San Paolo che sorgono
00:56:07proprio sui luoghi dove i due grandi
00:56:09apostoli hanno versato
00:56:11il loro sangue e quindi da lì parte
00:56:13la cristianità, cioè tutto
00:56:15quello su cui noi crediamo, dopo ovviamente
00:56:17i luoghi della Terra Santa
00:56:19è sempre un'emozione molto forte
00:56:21poter camminare su
00:56:23quei luoghi e poi vedere
00:56:25tantissimi bresciani perché poi
00:56:27soprattutto il pellegrinaggio
00:56:29dei preadolescenti, eravamo in 2100
00:56:31tantissimi, ma anche
00:56:33il pellegrinaggio di Ocesano, eravamo in più di
00:56:35800 e devo dire che davvero
00:56:37è stato bello anche ritrovarsi
00:56:39proprio
00:56:41tutti noi bresciani
00:56:43in quei luoghi
00:56:45e dal punto di vista invece diciamo più
00:56:47professionale, ti dico l'emozione bella
00:56:49è stato soprattutto
00:56:51raccogliere le interviste dei pellegrini
00:56:53perché oltre che fare
00:56:55tra virgolette una, raccontare
00:56:57un po' il programma, il cronoprogramma
00:56:59delle giornate
00:57:01poter interagire con i pellegrini
00:57:03chiedere le loro emozioni
00:57:05ti dà un po' anche il termometro
00:57:07diciamo della
00:57:09situazione e vedere
00:57:11anche loro che poi si aprono
00:57:13sia in onda che fuori onda
00:57:15raccontano un po' magari anche delle loro
00:57:17situazioni personali, particolari
00:57:19che li hanno spinti a vivere
00:57:21il pellegrinaggio, è sempre
00:57:23un'emozione molto bella
00:57:25anche quella, e poi
00:57:27c'è una cosa invece carina che mi viene
00:57:29da dire, visto che è stato citato
00:57:31il Vescovo che ha accompagnato
00:57:33il pellegrinaggio, ci ha donato le sue parole
00:57:35le sue riflessioni
00:57:37però devo dire
00:57:39una cosa molto bella che quando
00:57:41soprattutto con i ragazzi ma anche con
00:57:43l'altro pellegrinaggio, non si tira
00:57:45mai indietro al fare le fotografie
00:57:47coi gruppi, con i singoli
00:57:49i selfie
00:57:51ma anche una stretta di mano
00:57:53un abbraccio, e questo dà
00:57:55molto l'idea di essere una chiesa diocesana
00:57:57intorno al suo pastore
00:57:59il nostro Vescovo che
00:58:01appunto ci siamo ritrovati in questi
00:58:03luoghi e devo dire che è stato molto molto emozionante
00:58:05anche questo. Grazie per
00:58:07quello che ci hai raccontato, quindi
00:58:09questa chiesa in cammino
00:58:11con il suo Vescovo
00:58:13grazie Emanuele, e adesso noi andiamo
00:58:15a Rezzato, al
00:58:17santuario Madonna di Valverde
00:58:25il santuario Madonna
00:58:27di Valverde di Rezzato
00:58:29è chiesa giubilare
00:58:31della diocesi di Brescia
00:58:33luogo di profonda spiritualità
00:58:35il santuario di Valverde
00:58:37è simbolo di fede
00:58:39che attraversa i secoli
00:58:45è bello essere proprio qui perché
00:58:47nel racconto
00:58:49del 1399
00:58:51c'è l'apparizione
00:58:53di Gesù a un contadino
00:58:55e la Madonna
00:58:59tre pani che rappresentano
00:59:01i tre castighi, butta un solo un pane
00:59:03che sarà la peste del 1400
00:59:05che era proprio devastante
00:59:07però dice
00:59:09se farete penitenza
00:59:11e vi convertirete
00:59:13allora sarà alleggerito anche questo
00:59:17invece nel 1711
00:59:19abbiamo il nome di due bambini
00:59:21uno di otto e uno di undici anni
00:59:23erano qui a raccogliere le castagne
00:59:25il primo ottobre
00:59:27e qui vedono una grande luce
00:59:29scendono e dicono
00:59:31la Madonna
00:59:33e cominciano a cantare la Salve Regina
00:59:37qui sotto proprio in settembre
00:59:39sono sceso per tenere pulito
00:59:41tutto questo
00:59:43due testimoni dicevano che lì c'era la pietra
00:59:45dove c'erano le impronte
00:59:47della Madonna
00:59:49l'abbiamo trovata perché ha fatto i lavori
00:59:51nel 99
00:59:53di strutturazione
00:59:55però devo dire che forse è un segno anche questo
00:59:57la Madonna ci dice cerchiamola
00:59:59oltre le cose concrete
01:00:01la Madonna va cercata
01:00:03nella vita di fede
01:00:05nella vita spirituale
01:00:11il primo ottobre abbiamo fatto proprio queste esperienze
01:00:13i bambini sono saliti
01:00:15quelli che erano disponibili
01:00:17mentre noi abbiamo celebrato
01:00:19la messa cantando
01:00:21sono arrivati e hanno goduto
01:00:23di questa esperienza, di questo ricordo
01:00:29ci troviamo nel santuario Madonna di Valverde
01:00:31è il luogo in cui c'è stata
01:00:33un'importante apparizione nel 1399
01:00:35pochi mesi prima
01:00:37del giubileo del 1400
01:00:39e nasce
01:00:41un movimento che vuole
01:00:43arrivando poi a Roma per il giubileo
01:00:45portare una conversione
01:00:47nello stile di vita
01:00:49è per questo che
01:00:51ovviamente essendo anche noi
01:00:53nel giubileo del 2025
01:00:55vogliamo recuperare
01:00:57questa spiritualità
01:00:59il giubileo significa riscoprire
01:01:01il senso della vita
01:01:03una fermarsi
01:01:05per fare il punto sulla propria dimensione
01:01:07spirituale, confrontandosi
01:01:09con il progetto di Dio
01:01:11per cercare di metterlo in pratica
01:01:13nella quotidianità
01:01:15c'è quindi un itinerario spirituale
01:01:17che parte dalla
01:01:19riscoperta del proprio battesimo
01:01:21attraverso il confronto
01:01:23con la parola di Dio
01:01:25arrivare a un cammino di conversione
01:01:27sicuramente
01:01:29è un'occasione di cammino, di fede
01:01:31di crescita, di entusiasmo
01:01:33e di gioia della nostra fede
01:01:37diretta sempre
01:01:39dal santuario delle grazie
01:01:41di nuovo Barbara Chiodi
01:01:43nella veste di consegnere invece di Visit Brescia
01:01:45che è un ente di promozione
01:01:47diciamo quelli della nostra provincia
01:01:49e il percorso giubilare all'interno
01:01:51della nostra provincia
01:01:53è una delle promozioni che fate
01:01:55ci sono dei luoghi meravigliosi da visitare
01:01:57ricordiamo solo
01:01:59Tignale
01:02:01Basilica di Tignale
01:02:03poi Cerveno
01:02:05i luoghi anche di Paolo VI
01:02:07voi cercate di promuovere questo tipo di turismo
01:02:09Sì, a Visit Brescia
01:02:11da un paio d'anni
01:02:13in occasione
01:02:15anche del giubileo
01:02:17ha deciso di investire
01:02:19oltre che nel turismo
01:02:21culturale che conosciamo
01:02:23dalla promozione di Brescia e Provincia
01:02:25anche nel turismo religioso
01:02:27perché crediamo che sia un patrimonio
01:02:29molto importante sia per un turismo
01:02:31di prossimità ma anche per i turisti
01:02:33che dall'Europa e dall'America
01:02:35Latina possono essere interessati
01:02:37ai nostri percorsi
01:02:39gli itinerari sono tantissimi
01:02:41in Valle Camonica
01:02:43la Santuario del Via Crucis di Cerveno
01:02:45Santa Maria Assunta
01:02:47ad Esine
01:02:49con gli affreschi di Giovanni Pietro D'Acemmo
01:02:51Madonna della Neve
01:02:53a Pisogne
01:02:55con il ciclo della Passione del Romanino
01:02:57ce ne sono tantissimi
01:02:59anche con la possibilità
01:03:01di dormire in un'esperienza
01:03:03diversa come l'Eremo di Bienno
01:03:05e spostandoci invece sul Lago di Garda
01:03:07l'Eremo di Montecastello
01:03:09con il suo santuario
01:03:11e il percorso col Duomo di Salò
01:03:13potrei elencarne tantissimi
01:03:15non da ultimo
01:03:17anche i luoghi
01:03:19cari a Paolo VI
01:03:21che è il Santuario
01:03:23delle Grazie dove oggi siamo
01:03:25ma anche la Casa Natale a Concesio
01:03:27e la Parrocchia di Concesio
01:03:31in occasione di
01:03:33Bergamo e Brescia
01:03:35Capitale della Cultura
01:03:37anche sugli itinerari religiosi
01:03:39Brescia e Bergamo
01:03:41e collaborano sulla Via dei Papi
01:03:43per noi e Paolo VI
01:03:45per loro Giovanni XXIII
01:03:47una bellissima iniziativa
01:03:49che sancisce questa collaborazione
01:03:51che è nata proprio con
01:03:53la Capitale della Cultura
01:03:55noi tra l'altro ci troviamo in un luogo
01:03:57meraviglioso
01:03:59nel cuore di Brescia
01:04:01forse posso dare
01:04:03poco visitato rispetto al valore che ha
01:04:07poco visitato
01:04:09è vero
01:04:11in generale diciamo che noi
01:04:13auspichiamo che tutti i luoghi in Brescia
01:04:15vengano visitati di più
01:04:17ed è per questo
01:04:19che con il progetto
01:04:21del turismo religioso vogliamo rilanciare
01:04:23con contenuti digitali
01:04:25con immagini e video
01:04:27tra cui anche questo luogo
01:04:29per valorizzare il nostro patrimonio
01:04:31e attirare anche turisti
01:04:33che vengono non solo
01:04:35dalle parrocchie che conoscono
01:04:37il santuario vicine
01:04:39ma da tutto il mondo
01:04:41grazie, grazie a Barbara Chiodi
01:04:43grazie a Visit Brescia
01:04:45e adesso andiamo invece a Piancogna
01:04:47a visitare il Santuario della Santissima
01:04:55in questo anno di speranza
01:04:57le chiese bresciane
01:04:59indicate come chiese giubilari
01:05:01è proprio il Santuario della Nonciata
01:05:03questo è un santuario
01:05:05legato sempre alla tradizione
01:05:07eremitica
01:05:09sorge verso la fine del 1400
01:05:11e da sempre
01:05:13si è caratterizzato
01:05:15per un'attenzione al sacramento
01:05:17della riconciliazione
01:05:19e all'accoglienza
01:05:21dei pellegrini
01:05:23in passato ci sono anche state situazioni
01:05:25dove il convento è stato
01:05:27oggetto di amore per le realtà
01:05:29di fragilità nella carità
01:05:31le popolazioni della frazione
01:05:33erano molto povere
01:05:35e i frati hanno condiviso
01:05:37tutto quello che avevano
01:05:39con le persone e con le famiglie
01:05:41il santuario è caratterizzato
01:05:43per la figura di due beati
01:05:45il beato Amedeo Mendez
01:05:47che è il fondatore del convento
01:05:49un riformatore francescano
01:05:51e il beato Innocenzo d'Aberzo
01:05:53che è una figura molto cara
01:05:55alla nostra valcamonica
01:05:59noi siamo contenti di essere
01:06:01a servizio della chiesa
01:06:03perché essere santuario giubilare
01:06:05vuol dire proprio riconoscere
01:06:07che abbiamo bisogno
01:06:09dell'incontro con il Signore
01:06:11risorto che viene a perdonare
01:06:13i nostri peccati
01:06:15il nostro convento è una realtà
01:06:17è una porta aperta
01:06:19da sempre sulle fragilità umane
01:06:21ma anche sulla possibilità
01:06:23di vivere un cammino di fede
01:06:25e di relazione con dei consagrati
01:06:27che davvero possono aiutare
01:06:29l'uomo di oggi a riscoprire
01:06:31il senso profondo della vita
01:06:33che è l'incontro con Gesù
01:06:37c'è bisogno di speranza
01:06:39in questo nostro mondo
01:06:41sì, intorno a noi c'è tanta rassegnazione
01:06:43tanta violenza
01:06:45aggressività
01:06:47noi sperimentiamo
01:06:49non sta il male
01:06:51non può essere il male stesso
01:06:53ma il perdono, la misericordia
01:06:55la riconciliazione
01:06:57e l'accoglienza di qualsiasi persona
01:06:59nessuno si deve sentire non accolto
01:07:01ma amato, perdonato
01:07:03e davvero oggetto di un amore fraterno
01:07:05il santuario è veramente
01:07:07anche un punto di riferimento
01:07:09per la comunità valvigiana
01:07:11sì, da sempre il santuario dell'Annunciata
01:07:13è davvero come un faro
01:07:15sulla Val Camonica
01:07:17molte famiglie vengono a trovare pace
01:07:19al ristoro, a trovare anche
01:07:21situazioni magari di riconciliazione
01:07:23il nostro santuario offre
01:07:25tantissimi aspetti
01:07:27un po' la posizione
01:07:29la collocazione, una benedizione
01:07:31perché dal bel vedere
01:07:33si può vedere tutta la Val Camonica
01:07:35per cui è vero che c'è un aspetto religioso
01:07:37ma c'è anche un aspetto di
01:07:39sguardo sul creato
01:07:41che va oltre comunque l'aspetto di fede
01:07:43qui intorno a noi ci sono anche tante
01:07:45realtà di piste ciclabili
01:07:47passeggiate, visite archeologiche
01:07:49per cui è un'occasione per
01:07:51riscoprire la Val Camonica
01:07:55ringraziamo il nostro
01:07:57Fabrizio Prestini
01:07:59che ha raccolto
01:08:01questa intervista, questa testimonianza
01:08:03e sin qui vi abbiamo
01:08:05raccontato le chiese
01:08:07giubilari della
01:08:09Diocesi di Brescia, ma sul territorio
01:08:11bresciano ce ne sono altre due
01:08:13che appartengono alla Diocesi
01:08:15di Verone che sono il
01:08:17Santuario Santa Maria del Carmine
01:08:19di San Felice e la Basilica
01:08:21della Natività di San Giovanni Battista
01:08:23di Lonato
01:08:25conosciamo insieme il
01:08:27Santuario Santa Maria del Carmine
01:08:29di San Felice
01:08:33è una chiesa che ha una storia
01:08:35che sta presente
01:08:37fra alcune città
01:08:39importate, qui abbiamo
01:08:41vicino a noi
01:08:43Brescia, ma abbiamo
01:08:45anche Verona e
01:08:47Matova, e di più
01:08:49questo centro qua
01:08:51Santuario si riferisce
01:08:53di più a Matova
01:08:55perché
01:08:57l'inizio dei carmelitani
01:08:59qua erano i carmelitani
01:09:01che erano venuti da Matova
01:09:03Santuario
01:09:05suo inizio sta nell'anno
01:09:071452
01:09:09e all'inizio
01:09:11era una piccola realtà
01:09:13piccola realtà perché
01:09:15qui stava la chiesa
01:09:17per i pescatori che si
01:09:19radunavano per pregare
01:09:21ecco qua
01:09:23la chiesa era dedicata alla Madonna
01:09:25alla Madonna delle Grazie
01:09:27era una piccola realtà
01:09:29ma una piccola realtà
01:09:31piano piano lungo la storia
01:09:33che ha conosciuto la sua crescita
01:09:35il Santuario ha conosciuto
01:09:37i momenti così difficili
01:09:39i momenti difficili perché sono stati
01:09:41anche i saccheggi
01:09:43di questo Santuario
01:09:45nell'anno 1770
01:09:47da Veneto
01:09:49erano venuti
01:09:51che hanno spogliato tutto
01:09:53hanno portato tutto via
01:09:55e dopo
01:09:57dopo a 1950
01:09:59che i carmelitani
01:10:01sono ancora ritornati
01:10:03a questo luogo
01:10:05il ritorno è recente
01:10:07perché tutto era distrutto
01:10:09avevano portato tutto via
01:10:11qui noi stiamo
01:10:13diciamo
01:10:15l'ultima chiesa
01:10:17quando riguarda il territorio
01:10:19soprattutto la diocese di Verona
01:10:21qui e siamo
01:10:23da lì si entra subito
01:10:25nella parte di Brescia
01:10:27Giassalo e Brescia
01:10:29e noi siamo qua
01:10:31l'ultima realtà veronese
01:10:33questa chiesa
01:10:35ha sempre avuto
01:10:37il privilegio
01:10:39di essere
01:10:41sull'elenco delle chiese
01:10:43per celebrare il Giubileo
01:10:45anche prima
01:10:47nel 2015-2020
01:10:49è sempre stata
01:10:51una chiesa scelta
01:10:53per la celebrazione del Giubileo
01:10:55e anche per questo anno
01:10:57abbiamo avuto
01:10:59quella grazia
01:11:01come chiesa
01:11:03giubilare
01:11:05il nostro sactuario
01:11:07possiamo anche ospitare
01:11:09perché abbiamo la casa
01:11:11di accoglienza
01:11:13questi giorni si fanno i lavori
01:11:15per rimettere
01:11:17tutto, come si dice,
01:11:19la struttura al posto
01:11:21la casa sarà aperta
01:11:23per accogliere anche i pellegrini
01:11:25alla fine di aprile
01:11:27e così ci sono anche alcuni stranieri
01:11:29che hanno già fatto
01:11:31la prenotazione per venire qua
01:11:33e quest'anno siamo sicuri
01:11:35avremo tantissimi pellegrini
01:11:37perché questo luogo
01:11:39è stato sempre frequentato
01:11:41da tanti pellegrini
01:11:43anche nella storia
01:11:45Ed ora andiamo a conoscere
01:11:47la Basilica della Natività
01:11:49di San Giovanni Battista di Lonato
01:11:55Questa bellissima basilica
01:11:57elevata a titolo di basilica
01:11:59negli anni Ottanta
01:12:01dalla loro parroca Monsignor Piazzi
01:12:03ha una storia
01:12:05che
01:12:07parte dal 1700
01:12:09c'era una precedente
01:12:11chiesa
01:12:13cinquecentesca
01:12:15e insieme con
01:12:17tutta la realtà cittadina
01:12:19si è voluto e desiderato
01:12:21costruire una chiesa più grande
01:12:23questa chiesa
01:12:25aveva una serie di pirepezzie
01:12:27prima di arrivare alla
01:12:29definitiva
01:12:31conclusione dei lavori
01:12:33mentre
01:12:35dei lavori della chiesa
01:12:37dell'allora Duomo di Lonato
01:12:39erano
01:12:41in fieri anche
01:12:43il Duomo di Montichiari
01:12:45e il Duomo di Desenzano
01:12:47I lonatesi con una punta di orgoglio
01:12:49sono riusciti
01:12:51raccogliendo tutte quante le sostanze
01:12:53possibili al tempo
01:12:55a concludere proprio
01:12:57il Duomo
01:12:59per non avere uno smacco
01:13:01nei confronti delle due cittadine
01:13:03qui vicine
01:13:05così si è realizzata questa chiesa
01:13:07che se guardiamo nelle proporzioni
01:13:09non è ben equilibrata
01:13:11dovrebbe essere un po' più lunga rispetto
01:13:13alla grandezza della cupola
01:13:15perché la cupola è molto grande
01:13:17ma non si poteva andare oltre
01:13:19perché davanti alla porta della chiesa
01:13:21passa una strada comunale
01:13:23che era intoccabile
01:13:25la chiesa è composta da ben 12 altari
01:13:27più il tredicesimo
01:13:29che è l'altare maggiore
01:13:31la simbologia bella e chiara
01:13:33è 12 apostoli e Gesù
01:13:35la basilica è diventata
01:13:37basilica come dicevo prima
01:13:39negli anni 80 e oggi
01:13:41è appunto perché basilica
01:13:43è chiesa giubilare
01:13:45nella nostra diocesi di Verona
01:13:47infatti Lonato è una
01:13:49delle cose un po' particolari
01:13:51come il Bassolago Bresciano
01:13:53diocesi di Verona
01:13:55provincia di Brescia
01:13:57regione Lombardia
01:13:59la gioia del giubileo ci porta
01:14:01ad aver creato in basilica
01:14:03un piccolo percorso
01:14:05per tutte le persone che vogliono partecipare
01:14:07un percorso personale
01:14:09di 5 tappe partendo dalla porta
01:14:11la porta di ingresso
01:14:13passando poi al fonte battesimale
01:14:15attraverso l'immagine di Maria
01:14:17e arrivare alla fine davanti
01:14:19al tabernacolo come momento
01:14:21di preghiera
01:14:23chi entra trova a disposizione
01:14:25la possibilità di seguire un percorso
01:14:27sia per adulti che per i bambini
01:14:29anche attraverso immagini
01:14:31attraverso un piccolo
01:14:33gioco per i bambini, una piccola caccia
01:14:35al tesoro all'interno
01:14:37della nostra basilica
01:14:39in questo momento si stanno muovendo
01:14:41adesso che è iniziata la primavera
01:14:43anche alcune comunità che ci hanno chiesto
01:14:45la disponibilità di partecipare
01:14:47a gruppetti in un pellegrinaggio
01:14:49e visitare la nostra chiesa
01:14:51e vivere il momento
01:14:53giubilare qui
01:14:55in parrocchia
01:14:57oggi la speranza
01:14:59deve essere sempre di più
01:15:01il motore delle nostre azioni
01:15:03in un contesto
01:15:05dove siamo
01:15:07senza prospettiva
01:15:09senza uno sguardo
01:15:11e una vision
01:15:13la speranza
01:15:15che viene da Cristo
01:15:17è la forza che ci fa camminare
01:15:19e ci far andare avanti
01:15:21perché altrimenti la realtà
01:15:23sarebbe molto più triste
01:15:25allora questo tema che è stato pensato dal Papa
01:15:27ci dà coraggio
01:15:29per guardare avanti
01:15:31sapendo che non siamo soli a camminare
01:15:33in questo mondo
01:15:43Bentornati
01:15:45siamo in chiusura Marco
01:15:47abbiamo percorso un viaggio
01:15:49meraviglioso nella fede
01:15:51nella speranza
01:15:53nella devozione per presentarvi
01:15:55le chiese giubilari
01:15:57che sono state indicate
01:15:59dal Vescovo della Diocesi
01:16:01Monsignor Tremolada abbiamo parlato
01:16:03dei pellegrinaggi che si sono svolti
01:16:05sino ad ora a Roma
01:16:07con la Diocesi, quello dei preadolescenti
01:16:09e il diocesano
01:16:11con il Vescovo
01:16:13siamo davvero in chiusura di questa mattinata
01:16:15molto ricca
01:16:17e vogliamo già annunciare
01:16:19che tutte queste clip che vi abbiamo
01:16:21proposto le troverete
01:16:23poi sul web
01:16:25del giornale di Brescia
01:16:27e vi invitiamo davvero a compiere questo cammino
01:16:29di speranza
01:16:31un cammino non solo di fede ma anche di bellezza
01:16:33perché effettivamente
01:16:35questi luoghi di fede sono legati
01:16:37anche a un
01:16:39un percorso artistico
01:16:41meraviglioso, ci sono chiese
01:16:43luoghi e soprattutto quello che vedremo
01:16:45fra poco è
01:16:47incantevole, tu ci sei stata
01:16:49e sei andata a Tignale e credo ci sia stato
01:16:51anche emotivamente molto
01:16:53impattante vero? Assolutamente
01:16:55sì e chiudiamo proprio
01:16:57Marco con questa clip
01:16:59siamo partiti
01:17:01dalla città e andiamo
01:17:03in questo luogo
01:17:05incantevole, ricco di grande
01:17:07spiritualità perché c'è anche
01:17:09l'eremo di Montecastello
01:17:11e quindi facciamo questo
01:17:13viaggio sino al santuario più lontano
01:17:15ma assolutamente da vedere
01:17:17grazie a tutti per essere stati con noi
01:17:19buona domenica e buon anno santo
01:17:31il santuario di Montecastello è
01:17:33situato nella territorio comunale
01:17:35di Tignale, si
01:17:37fa risalire la sua edificazione
01:17:39all'apparizione di
01:17:41una stella che convince
01:17:43gli eserciti di Trento e di Brescia
01:17:45a fermarsi durante un'aspera battaglia
01:17:47e stipularono un accordo di pace
01:17:49e pur essendo questo un luogo
01:17:51molto conteso, perché strategico
01:17:53dal punto di vista militare, da quella data
01:17:55dal 1283 in avanti
01:17:57non si sono più combattute battaglie
01:17:59quindi possiamo dire che
01:18:01è un luogo che ha come
01:18:03caratteristica fondamentale
01:18:05l'invocazione per la pace
01:18:07questo
01:18:09santuario che viene edificato
01:18:11successivamente, quando i militari
01:18:13abbandonano per fortuna
01:18:15questo colle, uno sperone roccioso
01:18:17a strapiombo sul lago di Garda
01:18:19a 700 metri di altitudine
01:18:21pian piano
01:18:23abbandonato dai militari, questo luogo
01:18:25inizia a popolarsi di pellegrini
01:18:27e per questo si decide
01:18:29nel 1500
01:18:31di costruire un vero e proprio luogo di culto
01:18:33che è quello che possiamo vedere oggi
01:18:37il santuario
01:18:39ha un centro focale
01:18:41che è proprio quell'affresco
01:18:43venerato in questo luogo
01:18:45che è l'affresco della Madonna di Montecastello
01:18:47che raffigura l'incoronazione
01:18:49della Vergine da parte di Gesù
01:18:51è un affresco quattrocentesco
01:18:53di scuola giottesca
01:18:55importante dal punto di vista artistico
01:18:57ma ancora di più importante
01:18:59dal punto di vista spirituale
01:19:01qua generazioni di Tignalesi
01:19:03e non solo
01:19:05sono venute nei momenti particolari
01:19:07della storia personale e del mondo
01:19:09a portare le proprie preghiere
01:19:11quello che anche oggi i pellegrini fanno
01:19:13in questo luogo
01:19:15vengono per portare qui davanti
01:19:17all'immagine venerata
01:19:19le loro intenzioni, le loro preghiere
01:19:21le loro suppliche, spesso le loro lacrime
01:19:25questo santuario è stato inserito
01:19:27in queste chiese giubilari della diocese di Brescia
01:19:29proprio perché
01:19:31possa diventare ancora di più un riferimento
01:19:33per le tante persone
01:19:35che vanno alla ricerca di luoghi di pace
01:19:37e di silenzio
01:19:39in questo contesto immersi nella natura
01:19:41tra montagna e lago
01:19:43in questo luogo è forse ancora più facile
01:19:45rivolgersi verso l'alto
01:19:47verso il trascendente, verso Dio
01:19:49e qui in questo luogo
01:19:51abbiamo una figura
01:19:53che intercede in modo potente per noi
01:19:55e quindi la gente che viene qui
01:19:57i pellegrini che capitano
01:19:59e anche i tanti turisti
01:20:01sono invitati ad alzare un po' lo sguardo
01:20:03a rivolgerlo un perso il Signore
01:20:05sapendo che hanno qui un aiuto
01:20:07l'aiuto di Maria
01:20:09che può accompagnarli
01:20:11facilitarli nel rivolgersi a Dio
01:20:13e nel portare a Lui quello che custodiscono
01:20:15quello che desiderano, quello che portano nel cuore
01:20:17Alle spalle del santuario
01:20:19esiste anche una casa
01:20:21del tutto particolare
01:20:23una casa nella quale
01:20:25tante persone vengono alla ricerca
01:20:27di pace, di preghiera
01:20:29questa casa è l'eremo di Montecastello
01:20:31una casa
01:20:33della Diocesi di Brescia
01:20:35e nella quale la Diocesi investe
01:20:37per poter dare alle persone
01:20:39la possibilità di avere un luogo
01:20:41un oasi nella quale
01:20:43ritrovare
01:20:45ritrovare Dio
01:20:47nella serenità e nella tranquillità
01:20:49della preghiera
01:20:51una casa che accoglie
01:20:53gruppi che si organizzano
01:20:55per poter vivere insieme ritiri parrocchiali
01:20:57piuttosto che di movimenti ecclesiali
01:20:59o anche per vivere
01:21:01degli esercizi spirituali
01:21:03e anch'essa la casa
01:21:05in calendario offre
01:21:07annualmente alcuni corsi di esercizi
01:21:09e le attività della casa
01:21:11si possono vedere
01:21:13sul sito dell'eremo di Montecastello
01:21:15dove il calendario aggiornato
01:21:17può aiutare
01:21:19chi anche oggi
01:21:21cerca un po' di intimità
01:21:23con il Signore
01:21:43Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org