• 5 giorni fa
La nascita dell’ identità digitale, ha portato oggi ad una necessità sempre più impellente di proteggere i propri dati. Essendo la nostra vita maggiormente interconnessa, la sicurezza, la privacy, il furto di identità, la protezione delle informazioni della propria azienda ed il tracciamento, sono solo alcuni dei motivi per i quali, il famosissimo Backup, è fondamentale!

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/03/31/31-marzo-giornata-backup/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di Radio Roma. Oggi è una giornata mondiale molto particolare,
00:08voi sapevate che esiste una giornata dedicata al cosiddetto backup? Cioè a quel processo
00:15che è molto importante, che serve a recuperare i dati, a preservare i dati? Ebbene, diciamo
00:22che facendo un sondaggio online abbiamo capito, ma non serve nemmeno farlo online, anche di
00:28Roma, abbiamo capito che diciamo che non è molto, come dire, molte persone non sono
00:34avvezze a fare il backup. Alle volte è un'attività che scoccia un pochettino perché la dovremmo
00:39fare costantemente per evitare di perdere i nostri dati. E poi succede che non facendola
00:45quasi mai ci ritroviamo a cambiare cellulare oppure a perdere delle informazioni importanti
00:51e ci ritroviamo quindi di conseguenza nei guai. E quindi essendo anche questa un'attività
00:56digitale su cui lavorare anche in via preventiva, nasce dal 2011 la giornata mondiale del backup.
01:04Proprio oggi, il 31 marzo di ogni anno, come vi dicevo nasce dal 2011, è partita proprio
01:11un'esigenza. Ma facciamo un passo indietro nel tempo, dove parte questa esigenza? Sostanzialmente
01:17con l'avvento del web, come sapete ne abbiamo parlato tantissime volte con i nostri ospiti,
01:23i nostri esperti di sistemi digitali, quindi non siamo noi a dirlo, sono i nostri esperti,
01:29nasce una seconda identità. Noi siamo un'identità, quella che giuridicamente viene definita personale,
01:35ma adesso che siamo immersi nei social, siamo immersi nel web, nasce anche un'identità
01:41digitale e bisogna preservarla. Così come noi preserviamo la nostra sicurezza nella
01:47vita reale, dovremmo preservare anche i dati nella vita digitale, se così vogliamo definirla.
01:53Ma in realtà non è soltanto questo, in realtà si parla anche di tutto quello che riguarda
01:58i propri documenti, quindi questioni relative a un salvataggio, per esempio, su portali
02:04online, oppure sul nostro PC, sul nostro telefono. Siamo costantemente attaccati da virus, da
02:12sistemi illegali, da truffe e quindi dobbiamo prevenire anche in questo caso. Vi è mai
02:17capitato per esempio che da un momento all'altro vi si rompesse il cellulare? Ecco, e poi magari
02:23fare fatica a trasportare tutto quello che avevate in quel cellulare su quello nuovo
02:28o semplicemente a recuperare ricordi. Ecco, il backup serve proprio a questo. So che è
02:34un procedimento che scoccia, so che è un procedimento molto complicato in alcuni casi,
02:39ma ci sono delle regole anche molto semplici da seguire, per farle anche in maniera assidua
02:44in modo tale che non vi trovate tutto il lavoro insieme. E' questo quello che vuole promuovere
02:50anche la giornata mondiale, quindi anche sensibilizzare su questo tema. Quindi non ci sono soltanto
02:57prevenzioni in merito alla salute e al benessere, ma vi posso assicurare che se perdiamo un
03:02documento importante, anche che ha a che vedere con il nostro lavoro, con la nostra professione,
03:07ci rimette anche la nostra salute, quindi vedete che è tutto, tutto connesso. E sostanzialmente
03:13ecco, si può dire che si tratta di un vero e proprio lavoro di prevenzione digitale,
03:19che se non eseguito correttamente con le dovute procedure, si possono avere delle conseguenze
03:26anche molto gravi dal punto di vista dell'immagine. Pensate che, come riportano alcune fonti in
03:32questo caso, è diario innovazione, ma ci sono tantissimi altri portali che oggi raccontano
03:38di questa giornata mondiale e delle analisi che sono state fatte. Per esempio anche Sky
03:44ci ha portato chiaramente un testo molto ricco su alcune analisi che sono state condotte,
03:48anche dei sondaggi. E per esempio ci viene detto che circa l'87% delle persone segue
03:58le buone norme, quindi in qualche modo tende, con diverse procedure, a prendersi cura della
04:05propria memoria digitale, mettiamola così. Invece c'è un restante percentuale che è
04:11molto molto vicina a compiere errori, ma l'errore in questo caso lo compiamo noi, esseri umani,
04:18non solo il digitale, attenzione. Infatti il 68% delle intrusioni rimane ingentemente
04:26a causa delle responsabilità dell'errore umano. Perché? Perché diciamo sì, domani
04:32lo faccio, dopo domani lo faccio, sarà fatto a fine mese, poi magari succede qualcosa che
04:36ci colle all'improvviso e non sappiamo più come recuperare le nostre informazioni. Tutto
04:43questo però, come vi anticipavo prima, ha molto a che vedere anche con la sicurezza
04:47online, perché molte aziende, per esempio, soprattutto oggi che si ha a disposizione
04:53un archivio digitale non più cartaceo, e da una parte è un grande vantaggio, pensate
05:00quando molto spesso è successo anche negli archivi storici che ci potesse essere un incendio
05:08oppure un qualcosa che potesse portare alla distruzione dei documenti cartacei. Ecco,
05:14magari lì c'erano diverse forme preventive, ma per causa di forza maggiore è stato difficile
05:19porre un freno a questi eventi magari anche soprannaturali. Nel digitale quello che dobbiamo
05:27fare per prevenire è prenderci cura di quello che è il programma, detto banalmente in realtà
05:32si chiama software che contiene tutti i nostri dati, che contiene i dati aziendali, ma in
05:38realtà quello che ci dicono gli esperti è che sostanzialmente anche ogni supporto connesso
05:46al software, quindi a questi programmi che racchiudono informazioni, devono essere sistemati
05:51per bene, devono essere aggiornati e devono essere sicuri. Quante volte mentre navigate
05:56online vi è capitato di vedere questi banner incredibili, enormi, che vi vanno ad occupare
06:02tutto lo schermo del vostro smartphone o del vostro computer, che parlano di virus
06:09o attacchi da parte di hacker? Anche questo è molto importante, quindi se noi parliamo
06:15di sicurezza in campo reale, nella nostra vita reale di tutti i giorni, dobbiamo parlare
06:20di sicurezza anche online. Vi ricordate anche quando con l'avvocato Eleonora Zito abbiamo
06:25parlato delle truffe? Bene, è tutto connesso, è importantissimo prendersi cura di tutto
06:32quello che noi in qualche modo non solo divulghiamo online, ma quello che andiamo a cercare,
06:37quello che andiamo a salvare online. Però ci sono diverse metodologie, perché banalmente
06:43una persona potrebbe dire, ok perfetto, tanto io ho la mia pendrive, la cosiddetta chiavetta,
06:49oppure per esempio un hard disk esterno, quindi un dispositivo nel quale poter trasferire
06:54tutti i propri dati o semplicemente delle foto. Ricordatevi che una cosa del genere
06:59non basta, bisogna fare più copie. Pensate, ecco, nell'indagine condotta anche tra il
07:07nostro social, per esempio è emerso che molti ragazzi hanno avuto dei problemi nel salvataggio
07:13della propria tesi di laurea e quindi avendo fatto una sola copia invece di dieci, magari
07:18sparse in diversi dispositivi, oppure non avendo avuto cura di quello che era il software
07:23che conteneva online tutti i loro dati, è andato perso. Cioè mettetevi in questa condizione,
07:30pensate che la cosa più preziosa che voi avete nelle vostre mani, puff, improvvisamente
07:35possa sparire, così, per qualsiasi assurdo motivo. Prevenire è meglio che curare, anche
07:41in questo caso. Pensate che Alessio Penalisico del commitato scientifico di Clusit, proprio
07:49in occasione di questa giornata che internazionalmente è definita World Backup Day, ha affermato
07:54che il backup non è un optional, ma una garanzia di sopravvivenza anche aziendale, per esempio,
08:01che è molto molto importante. Quali sono però le sette regole che dovete tenere presente
08:07per, diciamo così, anche facilitare il lavoro? Più che altro, oltre ad essere delle regole,
08:13sono anche dei momenti che, diciamo, sono dei momenti specifici che noi dobbiamo tenere
08:18in considerazione per non sbagliare. Ecco, lo sottolineiamo. Due, è meglio che uno sostanzialmente
08:26ci dicono queste regole. La prima in classifica di queste regole, cioè, come vi dicevo prima,
08:32una copia su una pendrive, oppure una copia su un hard disk esterno, non basta mai. Provvedete
08:38sempre a fare tantissime copie su diversi dispositivi, in modo tale che, diciamo, in
08:43qualsiasi situazione sapete come ritornare a quel dato, a quel documento, oppure, per
08:49esempio, a quella foto molto importante, ai vostri documenti aziendali. Verificare con
08:54più prove e assolutamente con anche dei file test, no? Cioè, cosa voglio dire? Cosa ci
09:02vogliono dire gli esperti? Che anche se noi adottiamo, per esempio, una metodologia, così
09:07improvvisamente, da un momento all'altro, per fare il backup, oppure per salvare, per
09:12mettere in sicurezza i nostri dati, dobbiamo testarlo prima. Non possiamo utilizzarlo direttamente
09:17e poi ci accorgiamo che c'è qualcosa che non va. Quindi, occhio anche a fare il test
09:23di tutte le metodologie che possono esserci utili per salvare i nostri dati. Ed è vero,
09:28ragazzi, se avete difficoltà ad utilizzare dei software, non andate online a cercare
09:33le migliori soluzioni, perché anche lì ci possono essere delle truffe. Quindi, consultate
09:39il vostro esperto di fiducia, se non lo avete, insomma, ecco, si fa, come sapete, un passaparola
09:44con amici e parenti, come posso fare, eccetera, per trovare il vostro punto di riferimento
09:49che possa aiutarvi a prendervi cura dei vostri dati, ma anche a scegliere il software migliore,
09:55per esempio. Le strategie sono fondamentali, ragazzi, perché alle volte non è necessario
10:02ripristinare tutto. Cosa si vuole dire? Che se noi facciamo un backup al mese, è chiaro
10:08che a fine anno ci ritroveremo gran parte del lavoro fatto, per esempio, oppure ogni
10:13fine settimana, in modo tale da non dover recuperare tutto insieme e quindi mettere
10:19in difficoltà anche il processo, appunto, di recupero che può impiegare veramente anche
10:24del tempo. Effettua, appunto, il backup con tanta frequenza, non soltanto quando ci sono
10:31dei file importanti da salvare. Se ci sono delle foto che avete scattato e che prima
10:36o poi dovranno essere, non so, magari stampate e vi serviranno in futuro, provvedete a salvarle
10:42immediatamente. Non si tratta soltanto di documenti importanti, si tratta, ripeto, di
10:46preservare il vostro, come dire, la vostra sicurezza, in un certo senso, che è quella
10:51digitale. Per le aziende, dicono i nostri esperti, sono consigliabili i software specifici.
10:59Questo però non toglie il fatto che, chiedo scusa, che, appunto, bisogna avere anche una
11:06copia di un altro, come dire, dei stessi documenti, degli stessi dati aziendali, in una maniera
11:12alternativa al software, chiaramente. Quindi tutti i dati possono essere così importati se
11:16dovessero esserci delle complicanze, no? E quindi prevenire è meglio che curare, anche in questo
11:23caso. Ebbene, ultima, ma non meno importante, occhio a chi accede al vostro backup. Perché,
11:30ovviamente, se tutti potranno accedere con la stessa autorizzazione, è difficile, o anche,
11:35per esempio, al, come dire, al supporto, appunto, del backup. Diverse persone con un accesso così
11:44immediato potrebbero crearsi delle difficoltà, potrebbero esserci dei virus, per esempio,
11:49è facilmente attaccabile dagli hacker. Quindi, automaticamente, ogni supporto connesso ai vostri
11:56software devono essere, in qualche modo, ecco, evoluti e quindi protetti.
12:01A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.

Consigliato