• 4 giorni fa
Film e Serie Tv: l’evoluzione del cinema dagli anni ottanta - con Pier Paolo Bonelli

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma. In questo momento in collegamento con noi
00:07c'è Pierpaolo Bonelli, ben trovato, buongiorno. Ciao Giulia, buongiorno, buongiorno. Ma stai
00:14alzando un po' l'asticella eh? Eh ma funziona in questo modo anche perché so, ho fatto un bel
00:21sondaggio che il film di cui parleremo oggi è stata proprio una richiesta dei nostri amici,
00:26caro Pierpaolo. Ricordiamolo che il nostro Pierpaolo si occupa anche di critica cinematografica,
00:31quindi né vedremo né ascolteremo delle belle, perché il viaggio sarà molto lungo, giusto Pierpaolo?
00:37Eh beh sì, anche perché partiamo dal 1980. Esatto. Insomma partiamo da lì,
00:46o perlomeno partiamo parlando appunto di questo film del 1980, che quando uscì tra l'altro fu
00:54una sorpresa, perché intanto era un film francese, ma l'abbiamo detto? No, non l'abbiamo detto,
01:00non l'abbiamo detto, però hai creato la giusta suspense e questo significa che tutti i film te
01:05ne intendi a 360 gradi e non solo. Il film di cui parliamo oggi è Il Tempo delle Mele,
01:12ma guardate che meraviglia. Sì, una Sophie Marceau tredicenne all'epoca, che interpretava Vick,
01:20e proprio nel marzo del 1980 arrivava dalla Francia questo film, che era stato un vero e
01:28proprio campione di incassi in Francia, ovvero la boom. In Italia, come ogni volta in cui arriva
01:36un film francese, c'è sempre un po' di diffidenza, perché noi italiani nei confronti francesi non è
01:44che abbiamo tutto questo grandissimo amore, però questo era stato veramente una sorpresa
01:50pazzesca in Francia, un campione di incassi incredibile. All'epoca, io lavoro prevalentemente
01:59al nord, sono originario di Pavia e all'epoca, proprio nel 1990, Pavia era stata eletta come
02:06città, campione, essendo città universitaria, per testare i film che arrivavano in anteprima,
02:16praticamente. Li mandavano in anteprima a Pavia per una giornata e vedevano la reazione del pubblico,
02:22e una giornata venne bandato questo Tempo delle Mele. Il pubblico impazzì, era un pubblico
02:29soprattutto giovane, perché gli appuntamenti venivano fatti un martedì sera alle nove,
02:35uno spettacolo unico, con delle anteprime che non erano nemmeno presenti a Milano,
02:39e si testava proprio la reazione del pubblico. Il pubblico impazzito, il film uscì nell'aprile
02:44del 1980 e, almeno nella mia città all'epoca, rimase in cartellone fino a giugno. E era la
02:57storia di questo primo amore adolescenziale. Noi stiamo parlando di adolescenza, Giulia,
03:05stiamo parlando di adolescenza raccontando come è cambiato il rapporto all'interno del
03:11linguaggio cinematografico e all'interno di questo mezzo che ci racconta alcune delle fasi.
03:21L'adolescenza è sempre stata il centro di tanti incontri, tante tematiche e oggi il parallelismo
03:29che dobbiamo fare in modo necessario è con la serie televisiva di Netflix, la mini serie
03:36televisiva che sta praticamente monopolizzando l'attenzione mediatica dal punto di vista delle
03:43serie di quest'ultimo mese, ovvero adolescence. Proprio oggi c'è stato un intervento anche del
03:50primo ministro inglese che ha parlato di sconvolgimento di fronte alla visione di
03:55questa serie, però le tematiche sono queste, cioè l'adolescenza. Se voi lo recuperate in
04:03questi giorni al cinema, c'è anche distribuito, credo con quattro copie in tutta Italia, un film
04:10svedese molto molto bello. Stavo dicendo, in questi giorni c'è in cartellone anche in Italia
04:31un film che ha vinto l'Orso d'Oro a Berlino, che si intitola Dreams, che anche questo parla di
04:36adolescenza, un primo amore adolescenziale, ed è un film molto molto bello. Ma vediamo un po'
04:42com'è che era appunto trattata l'adolescenza nel tempo delle mele. Lì si parlava e si guardava
04:54l'adolescenza attraverso un amore innocente, era come una difficoltà relazionale quella che c'era
05:04appunto tra questa ragazzina tredicenne con questo suo primo amore idealizzato, che erano proprio
05:11tipiche di quelle fasi della vita. Il tono del film è assolutamente nostalgico, romantico,
05:19forse anche idealizzato, perché l'idea della giovinezza ce l'abbiamo un po' costruita tutti
05:29quanti e dell'infatuazione, dicevo, siamo un po' costruiti tutti quanti noi giovani di quegli
05:35anni con quel film. E la tematica ruota attorno all'innocenza, alle prime esperienze emotive.
05:47Una cosa completamente diversa invece se la abbiamo in adolescence, il tono è diverso,
05:52è totalmente crudo, realistico, è completamente cambiato il tono della narrazione, il modo di
06:07raccontare il film. Perché mentre il tempo delle mele è una commedia romantica, una commedia
06:15divertente, l'adolescence invece è raccontato come se fosse quasi un documentario.
06:27Certo, io Pierpaolo volevo fare anche un altro tipo di considerazione con il tuo aiuto, perché
06:35oltre a questo, come dire, anche incredibile viaggio che ci hai fatto fare, bellissimo,
06:41tornare indietro nel tempo. L'evoluzione è inevitabile purtroppo per fortuna. Quindi ci
06:47sono state per esempio delle serie tv, quindi adesso passiamo oltre anche il film, andiamo a
06:53parlare proprio di serie tv e della fruizione anche del pubblico. Ti faccio un esempio, la
06:59tematica, tu hai parlato molto di adolescence, ma la tematica per esempio di problemi di cuore,
07:06anche cose importanti ma trattate in maniera leggera nel corso del tempo, anche con altre
07:12serie tv. C'è stata una vera e propria evoluzione? Hai notato tantissime differenze? Se sì, quali
07:17sono? Facciamo un esempio, una mamma per amica mi viene in mente adesso. Ebbe, hai ragione,
07:25però anche quella è una serie televisiva dei fini anni 90, inizio anni 2000. Cos'è cambiato?
07:35Intanto il rapporto e la rappresentazione della famiglia, perché la famiglia che veniva
07:47rappresentata negli anni 80 era principalmente una famiglia classica, quasi idealizzata,
07:54la famiglia di Happy Days, dove moglie e marito si vogliono un bene dell'anima, i figli sono
07:59devoti, hanno gli amici che gravitano attorno a questa famiglia. Ci sono un sacco di serie dove
08:12sono i Robinson, tu pensa di citarli prima nell'introduzione a questo collegamento. I
08:21Robinson sono un altro esempio di famiglia. Piano piano si evolve, la famiglia diventa più
08:30disfunzionale. Le famiglie possono essere composte da un solo soggetto, oppure venire
08:40da esplosioni nucleari e quindi ricomporsi in tanti altri pezzi. Non sempre poi l'esplosione
08:49nucleare mi porta a una figura intera. Ci sono volte che ci escono anche dei Pollock meravigliosi
08:58da questa esplosione nucleare e altre volte invece vengono fuori dei mostri. Le serie
09:04televisive ce le stanno raccontando un po' tutti quanti. Probabilmente la fine della famiglia che,
09:13ritornando al tempo delle mele, era una famiglia presente, anche se non è una famiglia che diventa
09:22fondamentale per la narrazione. Però il fatto che ci siano questo padre e questa madre che sono ben
09:28presenti, che sono di fianco ai tormenti del cuore di Wick, sono un punto di salvezza. Cosa che
09:35invece poi non si trova sempre nelle altre rappresentazioni, fino ad arrivare a questa
09:42famiglia totalmente disfunzionale di adolescence. Ma anche una mamma per amica. Sono tante
09:50rappresentazioni di famiglia perché le serie televisive non sono sempre delle serie
09:57fantascientifiche, quindi rappresentano sempre pezzi di realtà e a volte sono molto più
10:02rappresentative queste di quello che viene rappresentato attraverso altre narrazioni.
10:08Diventa un momento proprio di studio della realtà e dell'evoluzione sociale attraverso
10:17queste serie televisive o attraverso questi film che sono narrati. Facevo riferimento prima,
10:22Giulia, al film che ha vinto Berlino. Anche quello è la storia appunto di adolescenziale,
10:28questo Dreams, dove i protagonisti sono una ragazza che ha i primi turbamenti del cuore,
10:36ma si innamora della sua insegnante di italiano, di lingua, la mamma divorziata e la nonna
10:46scrittrice che ha perso il marito e che rimpiangite il tempo in cui era giovane e potrebbe avere un
10:54sacco di storie d'amore. I maschi non esistono, l'unico maschio che vediamo in tutto il film o
11:00è un omosessuale e quindi si dichiara omosessuale, oppure è lo psicologo che sta ad ascoltare la
11:08ragazza ma al quale non sa dare risposte. Quindi è tutta una famiglia, questa è una rappresentazione
11:14tuttamente femminile e comunque le cose funzionano ugualmente. Quindi anche questo è una rappresentazione
11:21della realtà. Sì, magari è semplicemente una rappresentazione di una realtà diversa,
11:26ma in qualche modo poi ovviamente come ci dicevamo anche prima nel backstage chiaramente
11:32il pubblico fruisce anche con due strumenti completamente differenti, quindi chiaramente
11:38le cose anche qui sono cambiate, ma di questo noi dobbiamo parlare in un prossimo appuntamento
11:42perché noi mica possiamo dire tutto subito. C'è una domanda però che volevo farti in conclusione,
11:48caro il mio Pierpaolo, perché è la domanda che tutti si stanno aspettando in questo momento.
11:53Che fine ha fatto Sophie Marceau?
11:56Sophie Marceau è ancora una bellissima donna di 58 anni, ha avuto una carriera cinematografica
12:13importante. Ecco questa è la foto che la ritrae a Lucarno, due anni fa è stata premiata e ha
12:21partecipato, è un'ambasciatrice dell'ONU, se non ricordo male, o di qualche associazione
12:29di volontariato. Lavora ancora nel cinema, ha avuto anche una breve carriera. Ha avuto
12:41una buona carriera, perché comunque il tempo delle medie poi ha avuto un buon finito.
12:50Pierpaolo scusaci ma non ti sentiamo più, sentiamo un po' una voce metallica,
12:54quindi vediamo adesso se riusciamo a recuperare le ultime due frasi. Ci sei Pierpaolo?
13:01Accidenti!
13:03Eccolo, sì, ci sei, ti sento!
13:06Va bene, allora stavo dicendo della carriera di Sophie Marceau, che oltre come carriera da
13:15regista, che non ha avuto grandissima fortuna, però ha avuto una buona carriera d'attrice. Nel
13:20senso che dopo i tre tempi delle mele, i due secolo dopo il grandissimo successo,
13:25inevitabili, ha partecipato a uno 007, ha lavorato insieme a Michelangelo Antonioni
13:34e Wim Wenders in un film a episodi, ha lavorato con quello che all'epoca fu anche suo marito,
13:40Andrzej Zulawski, in diversi film d'autore molto interessanti e ha fatto anche, soprattutto in
13:46Francia, poi si è persa un po' perché la carriera è diventata poi prettamente francese. Rimane
13:54ancora un'icona, un'icona per tutti noi adolescenti. Io mi sono un po' emozionato.
14:01Eh, immagino, posso immaginare.

Consigliato