• 4 giorni fa
Trascrizione
00:00Aulavagna dell'ITIS Castelli di Brescia, Gremite e 17 scuole superiori collegate,
00:05sono circa 2000 gli studenti, un po' da tutta la nostra provincia ma anche dalla Bergamasca,
00:10che hanno avuto modo di dialogare con il tecnologo, così lui si definisce Massimo Chiriatti,
00:16docente della LUIS e dell'Università Cattolica, oltre che Chief Technology and Innovation Officer
00:22di Lenovo. Al centro dell'incontro l'attualissimo tema dell'intelligenza artificiale, anzi,
00:27l'incoscienza artificiale, come secondo Chiriatti, andrebbe piuttosto chiamata.
00:32Forse intelligenza non è il termine più corretto, perché è ancora molto difficile
00:36già capire qual è l'intelligenza umana e allora forse la macchina sta facendo delle attività,
00:43ci aiuta, ma è assolutamente inconsciente, nel senso che non sa quello che sta facendo.
00:48Al centro della speciale lezione i concetti di consapevolezza e responsabilità, perché,
00:54come è stato detto, la questione non è l'uomo contro la macchina o la macchina contro l'uomo,
00:58quanto piuttosto l'uomo con la macchina, per vincere le sfide del futuro.
01:03Perché se studiamo come funziona, se studiamo le sue capacità, noi avremo tante possibilità in più,
01:11ma ci sono anche dei rischi se non la sappiamo usare o se la usiamo perfino i malevoli.
01:17L'incontro, spiegato in apertura a Daniele Alberti, rientra nel percorso U&I,
01:22gioco di parole che significa tu e Dio, ma anche tu e l'intelligenza artificiale,
01:27che Fondazione Soldano ha anche quest'anno organizzato per favorire l'incontro fecondo
01:32del mondo di tecnologia e scienza con la dimensione umanistica e artistica.