Sedici mamme speciali per una giornata speciale: lunedì 31 marzo si è tenuta nel Penitenziario di Rebibbia la selezione di Miss Mamma Italiana. "Voglio cogliere questa occasione per esprimere il mio pensiero rispetto a questa prestigiosa opportunità, che per il luogo in cui ci troviamo è davvero qualcosa di unico e speciale, viste le condizioni in cui viviamo nella quotidianità" ha detto una delle mamme in concorso.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma. Vi avevamo annunciato che avremmo voltato decisamente pagina, ma non proprio.
00:14Perché effettivamente il tema che andiamo a trattare ora parte in realtà anche qui da una condizione di disagio, come è quella del carcere.
00:23Ma in fondo trascorrere un periodo in carcere ha un obiettivo ben preciso.
00:29Non soltanto l'espiazione di una colpa, ma soprattutto il reinserimento in società.
00:34E lo si fa in diversi modi. In carcere si possono imparare dei nuovi mestieri, si può addirittura laureare.
00:40E nel caso specifico che vi andiamo a raccontare proprio adesso, si può trascorrere una giornata davvero speciale.
00:46La giornata di cui parliamo vede protagoniste 16 detenute che hanno partecipato ad una selezione per un concorso molto importante
00:54e che hanno potuto riscoprire non soltanto il loro valore di essere donne e la loro femminilità, ma anche il loro valore di essere madri.
01:01Ci facciamo raccontare i dettagli dai miei due ospiti Paolo Teti e Filippo Giorgetti, che ora ci racconteranno un po' come è andata la giornata di ieri.
01:11Io sto cercando di restare un po' misteriosa per far raccontare tutto a voi.
01:15Buongiorno e bentrovati.
01:20Non riusciamo a sentirvi, forse c'è qualche piccolo problema di audio. Proviamo di nuovo.
01:27Eccoci, buongiorno.
01:29Adesso sì, adesso sì.
01:31Buongiorno e bentrovati.
01:33Allora, Paolo Teti è patron di Miss Italia Mamma, invece Filippo Giorgetti è sindaco di Bellaria.
01:40Come mai queste due realtà si uniscono e arrivano a Ribibbia, a Roma? Raccontateci.
01:46Diamo la parola iniziale al sindaco della città di Bellaria, Giammarina Filippo Giorgetti.
01:52Grazie per questa opportunità di raccontarle insieme.
01:55Il concorso Miss Mamma dura da tanti anni, ha una lunga storia e tante iniziative molto belle.
02:04Negli ultimi anni ormai è un lustro, Bellaria Giammarina è diventata la sede della finalissime.
02:10Abbiamo sposato questo concorso, questo passaggio, per il concetto che rappresenta,
02:18cioè quello di mettere al centro delle nostre attività, anche della città, una città di mare, turistica,
02:24come quella di Bellaria Giammarina, il valore della famiglia, della mamma.
02:29L'iniziativa di oggi, che ci ha proposto Paolo, l'abbiamo sposata in pieno perché dà un valore straordinario a queste donne.
02:42L'essere mamma, l'essere donna, va al di là anche del momento di difficoltà, dell'errore commesso,
02:51della pena che stai scontando, perché la mamma ha qualcosa in più, perché la mamma è quella forza
03:00che ti può permettere di gettare il cuore sotto l'ostacolo.
03:05Ecco il senso per cui Bellaria Giammarina, una località turistica che fa del turismo per famiglie,
03:10la sua vocazione sposa iniziative come quelle di Miss Mamma.
03:15Come diceva appunto il sindaco Filippo Giorgetti, Miss Mamma Italiana è il primo ed unico concorso
03:21di interesse nazionale, è giunto quest'anno la sua 32esima edizione.
03:24Due anni fa, con Alessia Giuliani, che è la responsabile dell'area pedagogica del carcere femminile di Rivibbia,
03:31ho detto ad Alessia, Alessia accetti una proposta scandalosa e lei mi ha guardato fisso negli occhi
03:39e mi ha detto, prova a chiedermi e se proponessimo una selezione speciale all'interno del carcere femminile,
03:46mi ha risposto, era una cosa che tenevo nel cuore ma avevo timore a proporti.
03:52Di lei è nato questo percorso che ieri, grazie alla città di Bellaria Giammarina,
03:56grazie alla Fondazione Verde e Blu di Bellaria Giammarina e a tutto l'organo collettivo
04:02del carcere femminile di Rivibbia è stato possibile.
04:05Ecco, vediamo le mamme, queste sono le mamme detenute, abbiamo le liberatorie di tutte loro
04:10che ci hanno permesso di poter vivere con loro e di regalare delle emozioni.
04:15Anche questa mattina sono arrivate tante testimonianze di affetto dal carcere femminile di Rivibbia
04:21dove dice, le mamme sono al settimo cielo.
04:24Come diceva il sindaco, sono tutte belle le mamme, sono tutte vere le mamme, sono tutte dolci le donne.
04:32Pertanto noi ieri abbiamo regalato una giornata indimenticabile.
04:37Mamme, donne che da anni non avevano la possibilità di poter essere ecocolate,
04:42come abbiamo visto ad esempio dai parrucchieri, dai truccatori, poter indossare l'abito di scena,
04:48le scarpe eleganti, la possibilità alla fine della premiazione con la corona.
04:53Abbiamo toccato proprio con mano ciò che siamo riusciti a regalare, ciò che siamo riusciti ad offrire
05:00e il loro pianto, un pianto di amore e di speranza, ha arricchito tutti noi.
05:06Sì, assolutamente sì. Lo si evince un po' anche dalle immagini che abbiamo mandato in onda.
05:12I loro sguardi proprio persi, mentre i parrucchieri acconciavano i capelli,
05:17mentre le truccatrici passavano un po' di blush.
05:20Davvero si evince che queste donne hanno bisogno anche di una possibilità in più
05:25che è poi l'obiettivo del carcere.
05:28Noi ce ne dimentichiamo sempre, lo dico ad entrambi i miei ospiti,
05:31ma ci si dimentica sempre che il carcere non è soltanto una punizione,
05:34ma è un modo per capire dove si è sbagliato e reinserirsi in società in maniera diversa.
05:40Di ieri proprio mi è rimasta molto anche l'affermazione della Presidente del Tribunale
05:49quando dice che è bello che possa uscire il messaggio di oggi.
05:56Le mamme hanno usato in più occasioni, sia nei loro interventi ma anche nell'occasione
06:01che abbiamo avuto l'opportunità di parlare tra di noi,
06:04un termine che ha usato Paolo prima, che è quella coccola.
06:08Si sono sentite coccolate, hanno detto che per noi oggi è stata veramente una coccola.
06:12Vi ringraziamo perché ci fate sentire, donna e mamma.
06:17Questa energia la usiamo anche rivolta al bene per ritrovarci, per dire dal buio
06:25possiamo ritrovare la luce, altre frasi che hanno detto loro nei loro interventi.
06:30Queste cose mi hanno sognato molto e le porto in questi giorni, da ieri,
06:35rispetto a tutta la mia comunità, le persone che ci chiedono che tipo di esperienza sia stata,
06:39perché arricchiscano non solo noi che le abbiamo vissute,
06:42ma anche i cittadini di Bellaris e Marina.
06:45Io la voglio apportare perché è davvero un momento molto bello di crescita per tutti noi.
06:50Voglio aggiungere questo, scusami sindaco, il momento bello di crescita.
06:55Non so se avete fatto caso all'abbraccio finale di quella giovane donna che è salita sul palco.
07:02Lei è Alessia Giuliani, la responsabile dell'area pedagogica del Carcere Femminile di Rivivia.
07:09Con queste persone che alla sera rientrano a casa perché hanno le loro famiglie, hanno il loro lavoro,
07:16e le altre donne detenute che rimangono invece all'interno del carcere,
07:21si creano dei grandi rapporti di rinascita.
07:24E avete visto proprio quando Alessia corre da pelle d'orca.
07:29Questa è un'immagine da pelle d'orca.
07:31Alessia e Alessia, le due Alessie, dice giustamente il sindaco.
07:36La donna premiata è Alessia Rosati, se non vado errando.
07:41Esatto, mentre la responsabile è Alessia Giuliani.
07:45Queste sono belle testimonianze.
07:47Poi ne voglio raccontare un'altra.
07:49Erano 16 le mamme in gara, ma ne sono salite in passarella 15.
07:55Ma per quale motivo?
07:56C'era un'emozione che si tagliava, come si suol dire, con le forbici, con il coltello.
08:02Una mamma dall'emozione è scivolata e ha avuto un piccolo problema al ginocchio
08:09e non ha potuto fare la passarella, non si è potuta esibire.
08:13Ha pianto.
08:14Mi ha abbracciato prima di essere portata in infermeria per essere controllata
08:19dicendomi, prometti che assieme alla città di Bellari e Gemarina,
08:23assieme alla Fondazione Verde e Blu, ritornerete.
08:26Perché erano mesi che io mi aspettavo e volevo vivere questa grande emozione.
08:32Allora vi chiedo se effettivamente sono previsti altri appuntamenti,
08:36non soltanto nel penitenziario femminile di Ribibbia,
08:39ma se pensate anche di espandere questa iniziativa anche ad altri istituti.
08:45Con al mio fianco il comune di Bellari e Gemarina sono convinto
08:50che riusciremo a fare qualcosa di importante.
08:52Oggi, grazie alla vostra importante e prestigiosa rete televisiva,
08:57abbiamo una visibilità importante.
08:59Tantissimi organi di informazione oggi parlano di questo evento.
09:03Sarà così anche domani e nei giorni successivi.
09:06Già abbiamo avuto delle prime richieste da parte di altre realtà
09:10di poter portare questo format all'interno di strutture penitenziarie.
09:15E lo faremo volentieri perché siamo tutti di passaggio.
09:19E allora regaliamo emozioni, regaliamo dolcezze,
09:22regaliamo coccole alle persone meno fortunate di noi.
09:26Noi non siamo nessuno per giudicare perché queste persone sono già state giudicate.
09:30Però sono donne, sono mamme ed è giusto poter dare a loro
09:34una possibilità di rinascita. È giusto che sia.
09:37Soprattutto, ecco Paolo, mi permetto di aggiungere che si parla
09:40soprattutto ultimamente in termini molto negativi delle carceri italiane
09:44perché sono oggettivamente in un momento di grande difficoltà.
09:48Si parla di sovraffollamento, mancanza di strutture, mancanza di organico,
09:53purtroppo suicidi. Si parla davvero di cose che fanno rabbrividire se ci si pensa.
09:58E parlare invece di un'occasione, di un'iniziativa bella come questa
10:02può dare speranza e farci sperare, scusate il gioco di parole, davvero per il futuro.
10:08Vi ringrazio entrambi per essere stati i nostri ospiti.
10:11È stato davvero un piacere e complimenti perché è un bellissimo progetto.
10:15Chiedo scusa al Sindaco prima di lasciarla.
10:20L'invito da parte della città di Bellari e Giammarina lo faccio io a te
10:24per essere con noi nel prossimo mese di settembre per le fasi finali
10:28della 32esima edizione di Miss Mamma Italiana.
10:31Il comporso unico dedicato alla figura più bella della nostra famiglia e della nostra società
10:35che è appunto la mamma.
10:37La mamma è sempre la mamma.
10:39Siete i nostri ospiti di Bellari e Giammarina a settembre.
10:42Grazie davvero, è stato un piacere. A prestissimo allora.
10:45Buon lavoro. Grazie davvero.
10:49Non solo Roma. Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.